annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Ma quanto attenua un filtro passabasso sulla frequenza portante ?
    0.1 - 0.2 dB quelli di dpcav, ma dipende dal canale usato e dalla taratura del filtro.
    Johnny
    (GTE - Torino)
    Out of sight, NOT out of mind.

    Commenta


    • filtro

      Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
      0.1 - 0.2 dB quelli di dpcav, ma dipende dal canale usato e dalla taratura del filtro.
      Pensavo di +.

      Forse hai ragione tu, è stato un failsafe. Strano che prima dell'EPI non lo facesse, ma forse le condizioni erano diverse.
      Ciao.

      Commenta


      • Ciao quindi dici che non basta il toroide ma è meglio usare un filtro passa basso?????
        Cmq se uso canali più alti non dovrei rischiare oppure è sempre meglio usarlo??????
        Matteo

        Commenta


        • Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
          Ciao quindi dici che non basta il toroide ma è meglio usare un filtro passa basso?????
          Cmq se uso canali più alti non dovrei rischiare oppure è sempre meglio usarlo??????
          Una domanda, siccome sono ignorantello, ma dove lo recupero un filtro passa basso?????
          Matteo

          Commenta


          • @Gibon,
            credi che cmq se caricassi sui blc il firmware da 15 ampere e sui roxy 2827-35 montassi le 12-45 avrei un rendimento migliore in termini di prestazioni-efficienza???????
            Ma soprattutto avrei meno rischi di surriscaldare i blc?????
            Matteo

            Commenta


            • crash

              Ciao Foresta....


              innanzitutto mi dispiace davvero per il crash e purtroppo non posso unirmi al coro dei consigli perchè prima di tutto ne avrei bisogno io (prima di darne) ...però volevo fare una considerazione e aggiungere una nota che forse può aiutare le "indagini"

              Considerazione riguardante la distanza..... 300 mt. sono tanti!!!.... forse sono io che non mi sono mai "svezzato" ma dopo 10/15 ore di volo non ho mai superato i 50/60 mt di distanza e i 20 metri di quota..... (ma forse è un problema mio che sono un cacasotto !!!)..... in effetti anche Jhoexp ha sottolineato che forse hai l'occhio bionico!!! ....

              Nota che mi permetto di aggiungere ..... tu hai il controllo di altitudine esterno al comando del GPS o lo gestisci con lo stesso Poti???... non so se c'entra ma nel mio hexa ho notato la seguente cosa che ora ti descrivo....

              di solito io mi alzo in quota senza ausilii elettronici.. (GPS, Controllo altitudine)..... quando arrivo alla quota desiderata, metto il controllo altitudine e abilito il GPS in PH...... susseguentemente il GPS lo posso togliere, spostare in RH, riposizionare in PH ...ecc.... insomma...farci quello che voglio..... mentre per il controllo altitudine, se lo tolgo mentre sono in quota e poi lo rimetto, mi si incasina tutto.... nel senso che l'Hexa non capisce più un tubo.... è vero.. è ancora governabile ma con più difficoltà ...tant'è che spesso ho dovuto abortire il volo e ripartire (senza Controllo Altitudine ) e rimetterlo una volta in quota desiderata......

              morale.... non è che per caso hai eliminato il controllo altitudine e poi lo hai rimesso e ti sei incasinato il volo???...complici anche i 300 mt???

              ciao ciao
              Antonio

              Commenta


              • filtri

                buongiorno....

                tornando a parlare di filtri.... secondo la vostra esperienza, a parte il nucleo di ferrite sull'alimentazione del VTX, mi consigliate di installare un filtro in antenna del mio VTX 5,8GHZ???... (Radio Spektrum DX7 - 2,4 GHz)

                ciao ciao
                Antonio

                Commenta


                • eliche

                  Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
                  @Gibon,
                  credi che cmq se caricassi sui blc il firmware da 15 ampere e sui roxy 2827-35 montassi le 12-45 avrei un rendimento migliore in termini di prestazioni-efficienza???????
                  Ma soprattutto avrei meno rischi di surriscaldare i blc?????
                  I 2828, vanno bene con le 10x45 o 10x38, non monterei le 12
                  Magari può esserci un problema di peso e resistenza eliche. Le APC sono molto più robuste, e non hanno problemi di peso. Le ho montate su un piccolo quad con motori KED HakerStyle, e va molto bene.

                  Il firmwae da 15 non fa scaldare meno i regolatori, fa intervenire la limitazione di potenza a un valore più alto, ma nella tua config. non dovrebbe esserci bisogno.
                  ciao.

                  Commenta


                  • regolatori

                    ho scritto male.. volevo dire che il firmware modificato da 15A non serve per evitare che i regolatori scaldino, per quello a volte si monta un dissipatore sui mosfet. Serve per portare da 10A a 14A la corrente a cui i regolatori iniziano ad andare in protezione.
                    mi sembra +chiaro.

                    Commenta


                    • A proposito di dissipatori, se uno decidesse di farseli in home con che tipo di colla vanno fissati?


                      Baciami la badante.....

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
                        A proposito di dissipatori, se uno decidesse di farseli in home con che tipo di colla vanno fissati?
                        ...no...dai...anche i dissipatori...noooo !!!!!


                        .... ho usato spesso questi... Arctic Silver Incorporated - Home
                        Antonio

                        Commenta


                        • Aumento payload

                          Invece per quanto riguarda le trasformazioni dei nostri quad in modelli con payload più alti ho questo dubbio, cioè se sarebbe meglio fare un quadri con motori MK3638 ed eliche 12x4,5EPP-CF (quindi un quad XL) oppure trasformarlo in Hesa con motori Roxxy 2827-35 ed eliche EPP1045 (quindi un hesa Basicset 2 con BL 2.0).
                          Cioè in sostanza è meglio un QUADRI XL o un HESA BASICSET2?
                          Quindi non mi interessa considerare la difficoltà di trasformazione che nel caso del Quadri XL è piu semplice, ma solo l'efficenza di payload e stabilità di volo.
                          E' un argomento che, credo, interessi un pò tutti quelli che come me hanno iniziato con un quadri e per diverse esigenze gli viene la voglia/necessità di cambiare.

                          @elettro
                          per la colla mi serviva più un barbatrucco cioè se si puo usare qualche mastice che si trova in qualche negozio di pc o meglio ancora nei brico


                          Baciami la badante.....

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da elettrobit Visualizza il messaggio
                            ...no...dai...anche i dissipatori...noooo !!!!!


                            .... ho usato spesso questi... Arctic Silver Incorporated - Home


                            ...ahh.... ho usato talvolta anche questi.... PAD Termico biadesivo 3M, , ,Drako.it - Extreme modding
                            Antonio

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da elettrobit Visualizza il messaggio
                              ...ahh.... ho usato talvolta anche questi.... PAD Termico biadesivo 3M, , ,Drako.it - Extreme modding
                              Ottima


                              Baciami la badante.....

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio

                                @elettro
                                per la colla mi serviva più un barbatrucco cioè se si puo usare qualche mastice che si trova in qualche negozio di pc o meglio ancora nei brico
                                ...mah.... magari può suonare blasfemo ma forse potrebbe essere utilizzato anche del normalissimo silicone ... il "velo" che si forma dalla pressione tra il dissipatore e il corpo del semiconduttore è sull'ordine dei micron, quindi la trasmittanza termica dovrebbe essere garantita..... certo che il silicone non ha particelle in ceramica e tutti quegli accorgimenti tipici delle paste dissipatrici... però non credo che possa essere così determinante ...

                                ciao
                                Antonio

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X