annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ArmFox v4 e Multipilot 32 la piattaforma definitiva.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ciao Roberto, ho sperato che il problema fosse dovuto alla mia imperizia..invece sembra che sono riuscito a trovare un problema con i moduli frsky, ma confido in te, in una tua risoluzione, sapendo che li puoi testare in laboratorio e capirne le problematiche.
    domani spero di vedere finalmente l' amico a cui ho dato il modulo 40hz così da provare la radio\mp32 con quel modulo.
    un saluto e grazie x tutta l' assistenza che mi stai dando, Al.



    -----------------------------------
    http://limax.altervista.org/
    -----------------------------------

    Commenta


    • FRSKy problema sembrerebbe risolto

      Ciao Refuso,
      come gia' anticipato questa notte il problema dovrebbe essere risolto , almeno facendo i test sul mission planner sembrerebbe risolto. Domani se riesco ci faccio un voletto.
      Allego il file zip , poi lo pubblichero' assieme agli ultimi update , magari con l'upgrade per l'osd.
      Se qualcun altro ha la stessa radio e vuole provarlo per dare qualche feedback benvenga. Non ho ancora provato la lib con le altre riceventi quindi jeti e hitech , se qualcuno vuol dare info aggiuntive lo ringrazio gia' da ora.
      Un saluto
      Roberto
      File allegati
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • L'ultima creazione di Daniele.

        MP32+VRIMU FULL e
        firmware 2.0.49



        Belle le riprese complimenti .
        Un saluto
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • ciao Roberto,
          sono d' obbligo i complimenti pubblici per la Assistenza..
          Devo ringraziarti x la disponibità nelle serate passate a seguirmi passo passo in maniera incredibile in questa avventura, seguendomi con skype e in remoto sino a fare questa sera il primo microvoletto casalingo di test.
          che dire entusiasta!La prima scommessa è vinta..

          Presento il quadricoso su cui ho installato la schedona, è tutto home made con buona parte del materiale reciclato che avevo in casa.

          frame
          quaderlotti di alluminio 10x10 con interasse motori di 66cm
          basette centrali i plexiglass 4mm

          l'elettronica di volo
          4 E-Power GC GT2215 905Kv
          IOI 4x JISU 30A Brushless Controller ESC 2A BEC
          radio ff9 con modulo frsky

          pale 10x6 ma devo montarci almeno delle 11x4
          lipo turnigy 3300\5000mah 30c
          l
          elettronica fpv
          tx\rxv 1,2
          cam sony ccd 600, 2.8mm
          osd..in attesa
          lipo turnigy 500mah








          -----------------------------------
          http://limax.altervista.org/
          -----------------------------------

          Commenta


          • News dal Mondo VirtualRobotix

            Ciao a tutti,
            da oggi sono disponibili in pre vendita un po' di novita'.

            1) La Multipilot32F1 con e senza IMU MPU6000
            Multipilot32F4 (v3.0) - FOXTEAM UAV CLAN

            E' essenzialmente una revisione della prima versione di MP32 con in aggiunta la possibilita' di essere fornita con il nuovo sensore inversense MPU6000 interconnesso alla scheda madre attraverso il bus SPI. Il sensore e' molto piu' performante degli attuali sensori montati sulla sensor board standar puo' raggiungere range piu' elevati fino a 16 g di accelerazione e fino a 2000 gradi secondo di velocita' angolare . L'attuale scheda sensori e' limitata a 500 gradi secondo e 3g di accelerazione.
            Per ulteriori approfondimenti guardate qua :
            MEMS Gyro-Accel | Gyroscope | Accelerometer | Processing - MPU-6000
            Il tutto e' programmabile attraverso le API del sensore che sono in corso di integrazione sul sensore standard. Il sensore aggiuntivo puo' comunque convivere con la sensor board standard che potrebbe diventare l'unita' di backup in caso di problemi sul sensore principale. Il firmware AC32 e' gia' disponibile per questa scheda e puo' essere gia' volato. Il sensore e' ancora in corso di implementazione e esistono alcune revisioni alfa e presto si faranno i primi test di volo.

            2) La Multipilot32F4 con e senza MPU6000 ( La Board amatoriale per realizzare autopiloti piu' potente al mondo)
            Multipilot32F4 (v3.0) - FOXTEAM UAV CLAN
            Per quanto riguarda il sensore vale quanto detto sopra. Per quanto riguarda invece la cpu anziche' impiegare la versione del micro STM32F1xx viene usata la versione STM32F4xx . Questo e' il micro di questa classe piu' potente al mondo attualmente disponibile sul mercato.
            Interessante recensione su questo micro , una delle tante :
            STM32 F4, i più potenti microcontrollori al mondo basati sul processore Cortex

            Caratteristiche fondamentali del processore sono :

            1Mbyte di flash programma. (il piu' grosso arduino ha 256 kbyte di flash)
            196 kbyte Ram (arduino ha 16 kbyte di ram)
            168 Mhz di Clock (arduino ne ha solo 16 )

            FPU ( Fa calcoli in virgola mobile gia' a livello hardware senza bisogno di emularli)
            DSP ( ha un'unita' di calcolo virgola mobile integrata)

            Ho fatto alcuni benchmark di confronto in particolare quello consigliato da Ciskje ad inizio anno.

            960 cicli per Arduino Mega.
            4500 per Multipilot32F1.
            18451 per Multpilot32F4.

            Il firmware e' in corso di sviluppo e non e' ancora disponibile una versione volabile ma presto ci saranno novita' .
            La novita' di questo firmware sara' che a differenza delle versioni precedenti sfruttera' al massimo tutte le feature disponibili sul nuovo micro anziche' funzionare in emulazione arduino. Potenza pura usata nella sua massima espressione.
            I tools per scriverci sopra codice sono gia' disponibili e scaricabili dal repository.
            Quindi per ora e' una piattaforma per soli sviluppatori.

            3) E' disponibile VR Telemetry board, un utile add on per fare volo FPV supporta il protocollo mavlink quindi e' compatibile con sia Multipilot , ma anche APM .
            Eventualmente se dovesse interessare sono disponibile ad aggiungere altri protocolli di comunicazione .
            Per maggiori info :
            VR Telemetry Board - FOXTEAM UAV CLAN

            4) Per razionalizzare i collegamenti e aggiungere alcune importanti funzioni agli utenti piu' esigenti . Ho realizzato una Distribution Board :
            Si possono collegare fino a 8 ESC .
            Monta un Bec da 5 Amp.
            Un sensore di tensione e a livello sperimentale , non so' se verra' rilasciato a livello di produzione un sensore di corrente.
            VR Distribution Board - FOXTEAM UAV CLAN

            In merito agli altri temi sto' lavorando al consolidamento delle funzionalita' gia' presenti nella versione 2.0.49 in particolare nelle ultime versioni e' stato aggiunto il supporto ad un eeprom aggiuntiva per lo storage dei parametri e si sta' lavorando per migliorare le funzioni di loiter e altitude hold. Inolte e' in corso di test una patch , stability patch per miglioare ulteriormente le funzionalita' di stable mode gia' presenti su AC32.
            Per ora un saluto a tutti.
            Roberto
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • Buon anno ed ecco un po' di novita' ...

              Ciao a tutti,
              prima di tutto volevo fare gli auguri a tutti gli amici del forum , in queste settimane di silezio sul forum e anche in skype oltre che alla famiglia , mi sono dedicato allo sviluppo di un po' di novita' su Acopter32
              In particolare sono due le cose a cui ho lavorato ,
              primo tra tutti un frame completamente progettato in tecnologia 3d e realizzato in fastprototyping con stampati 3d . Il frame e' stato progettato assieme al mio omonimo Roberto74 che ha fatto un gran bel lavoro
              Questo e' il video della mattina in cui ho ricevuto il frame , alla sera era gia' belle che pronto e montato .. sono bastate solo 3 ore per assemblarlo e metterlo in volo :

              Questo invece e' il video del primo voletto indoor giusto per collaudare il tutto:

              Per maggiori dettagli questo e' il link del mio blog ufficiale.
              Form Concept to reality with Multipilot32FX and 3D Printed single body Frame FOX 5 Multiquad. - FOXTEAM UAV CLAN

              Purtroppo qui a livigno .. sono a casa dei suoceri in questi giorni sta' nevicando di continuo quindi non sono riuscito a fare prove all'esterno , visto il limite purtroppo in inverno si vola meno ho deciso di attivare le funzionalita' di simulazione anche su Multipilot32 .
              Spero gia' oggi di registrare e montare il video . Il software e' pronto e sara' disponibile sul sito in un paio di giorno.

              Con questa modalita' potrete collegare il vostro quad a simulatori di volo come AerosimRC o Xplane e provare tutte le funzioni disponibili :
              Volo stabile.
              Loiter
              Return to land con atterraggio automatico.
              Volo su waipoint ecc ecc .

              Tutte queste funzioni sono difficili da provare dal vero durante un volo in esterno è piu' facile capire come funzionano e se funzionano stando direttamente seduti davanti al vostro pc con in mano il vostro radiocomando.

              Giusto per darvi un piccolo assaggio di quello che intendo questo e' un video fatto da un componente del nostro Dev-Team :


              Presto sul blog troverete info e tutorial su come realizzare la configurazione HIL anche con la vostra multipilot
              Un saluto
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Tutorial HIL su Multipilot32

                Ciao a tutti
                Questa e' la mia configurazione per la modalita' HIL :


                VR Copter Fox 5
                Mp32+VRImu Full
                Radio Aurora9
                connesso al pc tramite seriale telemetria protocollo mavlink.

                come promesso ecco il tutorial

                Il codice lo si trova qui :
                Firmware_AC32_Hil_rev_ok.rar - multipilot32 - Multipilot32-Arducopter32 2.1.1r7-HIL- - Multipilot32 Advanced Autopilot Board based on Arm Cortex A3 and M4 micro controller - Google Project Hosting

                Saluti
                Roberto
                File allegati
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Wowww
                  oggi pome se riesco provo un po di funzioni in virtuale...grande idea, con questo freddo faccio fatica a spingermi in campagna x testare il multicoso..comodo comodo al caldino mi faccio un po di voletti...azz ho la vers. free di aerosim...se nel reale volavo in media 5\7min. nel virtuale passo a 2 min...mo mi prendo la chiavetta..
                  roberto!!!



                  -----------------------------------
                  http://limax.altervista.org/
                  -----------------------------------

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                    Wowww
                    oggi pome se riesco provo un po di funzioni in virtuale...grande idea, con questo freddo faccio fatica a spingermi in campagna x testare il multicoso..comodo comodo al caldino mi faccio un po di voletti...azz ho la vers. free di aerosim...se nel reale volavo in media 5\7min. nel virtuale passo a 2 min...mo mi prendo la chiavetta..
                    roberto!!!



                    Eh Eh ...
                    infatti era un po' che volevo mettere a disposizione questa funzione che era rimasta li nel cassetto .. visto che a Livigno c'era quello che li chiamano il BUFFF
                    Una sorta di tempesta di neve che e' durata 3 giorni e' stato l'unico modo per svolacchiare con il mio bel quad .. al calduccio ... tutto questo nell'ottica di provare il piu' possibile le varie funzioni , fare pratica e trovare bug e correggerli.
                    In molti questa sera in skype mi hanno contattato per avere info su come attivare la funzione , spero nei prossimi giorni di avere un po' di tempo per aggiornare la wiki con tutte le informazioni necessarie a far funzionare il tutto.
                    Un saluto
                    Roberto
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • oggi pome ho provato a 2 min. alla volta.. l' hil mode, ho fatto qualche voletto e ho provato il mode loiter ma non ho avuto l' aggancio della mappa del simulatore sul planner e quindi non ho potuto provare un percorso way ponit..dal video sembra che comunichi in automatico il fix del gps..
                      ho usato il planner 1.0.85 xè quello da te indicato 1.1.18 non l' ho trovato..potrebbe essere quello forse il problema del mancato fix..oppure la vers. demo dell' aerosim a disabilitarla.
                      esperienza + che positiva, ottimo xè si ha modo di capire\eseguire\modificare un tot di funzioni che si hanno sul planner con zero patemi..
                      hai tirato fuori dal cassetto un' altra bella chicca



                      -----------------------------------
                      http://limax.altervista.org/
                      -----------------------------------

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                        oggi pome ho provato a 2 min. alla volta.. l' hil mode, ho fatto qualche voletto e ho provato il mode loiter ma non ho avuto l' aggancio della mappa del simulatore sul planner e quindi non ho potuto provare un percorso way ponit..dal video sembra che comunichi in automatico il fix del gps..
                        ho usato il planner 1.0.85 xè quello da te indicato 1.1.18 non l' ho trovato..potrebbe essere quello forse il problema del mancato fix..oppure la vers. demo dell' aerosim a disabilitarla.
                        esperienza + che positiva, ottimo xè si ha modo di capire\eseguire\modificare un tot di funzioni che si hanno sul planner con zero patemi..
                        hai tirato fuori dal cassetto un' altra bella chicca



                        Ciao
                        allora qualche info in piu' il mission planner lo trovi qui : Mission Planner 1.1.18.zip - multipilot32 - Mission Planner 1.1.18 Good for Hil simulation an for ACopter32 2.1.1rx - Multipilot32 Advanced Autopilot Board based on Arm Cortex A3 and M4 micro controller - Google Project Hosting
                        Per quanto riguarda la configurazione devi prendere nello zip il plugin per aerosim e copiarlo e decompattarlo nelle directory plugin di aerosimRc.
                        Fatti questo in aerosimRC trovi nei plugin arducopter lo attivi
                        torni nel mission planner e dopo che ti sei connesso nella tab simulation attivi il server di simulazione.
                        Prova cosi e poi eventualmente mi fai sapere se ci sono altri problemi , cosi' dovrebbe funzionare.
                        Un saluto
                        Roberto
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • ciao Roberto,
                          ho eseguito il procedimento come da te descritto con la ver.1.0.85 planner, decomprimendo il plugin nella sottocartella plugin di aerosim, quando lo attivo funziona ma solo sul simulatore mentre nel planner nella finestra flight data la linea orizzonte, il gps e nella mappa non risulta arrivare nessun dato..la mappa rimane quella di google e non si vede il qudri in essa e quindi non si può posizionare sulla stessa la home.
                          le uniche differenze che ho trovato dal tuo tutorial sono nei nomi dei file, il plugin che ho caricato in aerosim ha come nome AeroSimRCAPMHil mentre quello nel tutorial ha come nome arducopter...
                          Stamane ho provato anche con la ver. 1.1.18, stessa situazione, funziona tutto su aerosim ma sul planner si legge solo il cambiamento di mode volo quand swiccio..
                          forse devo caricare una mappa differente sul flight planner invece di quella di default, la google satellite...quella relativa del simulatore?
                          casomai ci sentiamo su skype, cmq i miei 2 min. alla volta di volo virtuale li stò facendo..stasera mio figlio mi porta x-plane 9 che ho visto che ha il plugin...casomai prov pure questo..




                          -----------------------------------
                          http://limax.altervista.org/
                          -----------------------------------

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                            ciao Roberto,
                            ho eseguito il procedimento come da te descritto con la ver.1.0.85 planner, decomprimendo il plugin nella sottocartella plugin di aerosim, quando lo attivo funziona ma solo sul simulatore mentre nel planner nella finestra flight data la linea orizzonte, il gps e nella mappa non risulta arrivare nessun dato..la mappa rimane quella di google e non si vede il qudri in essa e quindi non si può posizionare sulla stessa la home.
                            le uniche differenze che ho trovato dal tuo tutorial sono nei nomi dei file, il plugin che ho caricato in aerosim ha come nome AeroSimRCAPMHil mentre quello nel tutorial ha come nome arducopter...
                            Stamane ho provato anche con la ver. 1.1.18, stessa situazione, funziona tutto su aerosim ma sul planner si legge solo il cambiamento di mode volo quand swiccio..
                            forse devo caricare una mappa differente sul flight planner invece di quella di default, la google satellite...quella relativa del simulatore?
                            casomai ci sentiamo su skype, cmq i miei 2 min. alla volta di volo virtuale li stò facendo..stasera mio figlio mi porta x-plane 9 che ho visto che ha il plugin...casomai prov pure questo..




                            Si se vuoi piu' tardi o questa sera mi trovi online e vediamo di fartelo partire
                            solito account in skype : virtualrobotix
                            Saluti
                            Roberto
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Ciao lo so che questa è la sezione multirotori ma volevo chiedere se qualcuno sa dirmi dove trovare il firmware giusto da caricare sulla multipilot 32 per utilizzarla su di un elicottero.
                              Grazie a chiunque mi possa rispondere (magari il mitico RedFox!!!!)
                              Ciao ciao
                              Matteo

                              Commenta


                              • lo puoi trovare qui..
                                Downloads - multipilot32 - Multipilot32 Advanced Autopilot Board based on Arm Cortex A3 and M4 micro controller - Google Project Hosting
                                credo che la v. 2.1.0 vada bene anche per ely, almeno nel planner lo si trova con la dicitura 2650 only...
                                cmq attendi Roberto x una conferma

                                sto provando in tutte le salse il multicoso con il simulatore, visto il freddo biricchino , è un ottimo allenatore e sto lentamente incominciando a capire qualcosina di +..

                                chissà se poi hai fatto un fw unico contenente hil e reale...


                                -----------------------------------
                                http://limax.altervista.org/
                                -----------------------------------

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X