annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ArmFox v4 e Multipilot 32 la piattaforma definitiva.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ..sempre nell' attesa di risposte affidabili di chi ne sa di + ...
    come sai bene Stev uso frysky con la ff9 e a suo tempo roberto mi passò un file che suppongo possa essere la pach che stai cercando...ma non ne posso essere certo visto le mie scarse conoscenze in materia..ma confido..
    va copiata nella cartella APM_RC di vrobotix-ide-0.0.5.7...


    File allegati
    -----------------------------------
    http://limax.altervista.org/
    -----------------------------------

    Commenta


    • Grazie Ale per la patch in settimana la monto e la provo con le riceventi FrSky che essendo uguali alle tue suppongo funzionino bene.

      @Roberto una buona notizi e una cattiva notizia, stesso sistema con una ricevente Corona in Fm e i canali vengono visti tutti.
      Con la ricevente Sanwa Rx600 anche connettendo 6 canali come da tuo suggerimento nulla da fare. Il canale 4 cioe quello del pin 4 della MP32 corrispindente allo Yaw non viene visto.
      Inoltre sul planner 1.1.92 e sui vari config del fw 0.5.7 non ho trovato nulla circa lil ChannelId.
      Come possiamo fare, hai delle idee?
      Grazie anticipate.

      Commenta


      • Quindi ?!?

        Commenta


        • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
          Quindi ?!?
          Ciao Biv,
          quella ricevente io non l'ho provata , se il problema fosse quello simile all' FRSKY usando quella patch potrebbe risolvere anche per quella ricevente.
          Fai un test con la patch potrebbe funzionare correttamente.
          Saluti
          Roberto
          Redfox74
          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
          http://www.virtualrobotix.com
          Canale di supporto FB
          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

          Commenta


          • Neanche stasera riesco a provare.
            Questa estate tra cene e ritrovi mi sta fiaccando, sabato provo.
            Procederei in questo modo:
            prima prova con Planner 1.1.93 e fw 0.57 con patch FrSky.
            seconda prova nel caso metterei un vecchio planner e un vecchio firmware per poter modificare a manoni i channel id.
            Puo' funzionare questo approccio?
            Grazie anticipate.

            Commenta


            • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              Neanche stasera riesco a provare.
              Questa estate tra cene e ritrovi mi sta fiaccando, sabato provo.
              Procederei in questo modo:
              prima prova con Planner 1.1.93 e fw 0.57 con patch FrSky.
              seconda prova nel caso metterei un vecchio planner e un vecchio firmware per poter modificare a manoni i channel id.
              Puo' funzionare questo approccio?
              Grazie anticipate.
              No dalle osservazioni che ho fatto all'oscilloscopio , l'importante e' mettere i canali in fila come da standard e la patch per frsky praticamente toglie dei vincoli da specifica standard che annullano il valore dei canali .
              Lascia perdere di incasinarti con il vecchio firmware e planner ...
              La cosa piu' bella se avessi un analizzatore di stati logici e mandarmi una foto della radio che va e quella che non va cosi' si capisce subito
              saluti
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • "SUICIDIO" quadricottero

                Grazie a Roberto ed Emile che con le loro indicazioni ci hanno permesso nel tempo di superare i problemi che abbiamo mano a mano incontrato.
                Con l' utilizzo di un nuovo frame, nuovi motori, gli esc di Emile e l' eliminazione del problema degli spikes abbiamo eliminato ogni dubbio che un GROSSO PROBLEMA preesistente potesse essere causato da uno di questi elementi.
                Il GROSSO PROBLEMA e' che frequentemente dopo un tempo variabile da pochi secondi a parecchi minuti il quadricottero si inclina da un lato e si sfascia a terra; teniamo presente che data la poca esperienza di volo si stanno facendo cose molto poco ardite o addirittura si e' in hovering.
                Qualcuno puo' suggerirci qualche metodo per cercare di capire come individuare la causa del problema prima di dover direttamente comprare una ditta di produzione di eliche?

                Luigi & Giorgio

                Commenta


                • Originariamente inviato da ripreseaeree Visualizza il messaggio
                  Grazie a Roberto ed Emile che con le loro indicazioni ci hanno permesso nel tempo di superare i problemi che abbiamo mano a mano incontrato.
                  Con l' utilizzo di un nuovo frame, nuovi motori, gli esc di Emile e l' eliminazione del problema degli spikes abbiamo eliminato ogni dubbio che un GROSSO PROBLEMA preesistente potesse essere causato da uno di questi elementi.
                  Il GROSSO PROBLEMA e' che frequentemente dopo un tempo variabile da pochi secondi a parecchi minuti il quadricottero si inclina da un lato e si sfascia a terra; teniamo presente che data la poca esperienza di volo si stanno facendo cose molto poco ardite o addirittura si e' in hovering.
                  Qualcuno puo' suggerirci qualche metodo per cercare di capire come individuare la causa del problema prima di dover direttamente comprare una ditta di produzione di eliche?

                  Luigi & Giorgio

                  Ieri anche un altro utente di multipilot mi ha segnalato un comportamento simile al tuo , ma abbiamo risolto piuttosto velocemente.
                  Dopo una veloce analisi abbiamo visto che il problema era sull'alimentazione . Infatti le alimentazioni dei servo per la gimbal e della scheda provenivano dallo stesso bec.
                  Una delle regole fondamentali e' mantenere due bec - batterie separate (meglio) per l'alimentazione della scheda di controllo e dei servo per la gimbal.
                  Altro consiglio alimenta la scheda dalla rastrelliera davanti con un bec specifico da 5volt e non dall'ingresso dietro della lipo se non hai collegata nessuna gimbal.

                  Con il firmware che ha caricato Emile settimana scorsa mi ha detto che ha fatto almeno 50 pacchi senza problemi ... piu' di questo ... sicuramente c'e' qualcosa che sfugge.
                  Un saluto
                  Roberto
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • alimentazione

                    Ciao Roberto,

                    Per quanto riguarda l' alimentazione della scheda la porto sulla contattiera dei motori con il 5 volt proveniente dall' esc del motore 1 ( sugli altri 3 esc ho staccato il +5 lasciando solo il contatto di massa). E' presente il ponticello nella fila centrale della rastrelliera relativa ai +5. Questi +5 alimentano anche il ricevitore radio. Non ho su questo frame la gimbal.
                    Se non ci sono altre idee mi chiedevo se e' possibile avere una sorta di log del volo con cui possa vedere per esempio gli utimi comandi ai motori prima del crash o altri parametri significativi?

                    Grazie

                    Luigi

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da ripreseaeree Visualizza il messaggio
                      Ciao Roberto,

                      Per quanto riguarda l' alimentazione della scheda la porto sulla contattiera dei motori con il 5 volt proveniente dall' esc del motore 1 ( sugli altri 3 esc ho staccato il +5 lasciando solo il contatto di massa). E' presente il ponticello nella fila centrale della rastrelliera relativa ai +5. Questi +5 alimentano anche il ricevitore radio. Non ho su questo frame la gimbal.
                      Se non ci sono altre idee mi chiedevo se e' possibile avere una sorta di log del volo con cui possa vedere per esempio gli utimi comandi ai motori prima del crash o altri parametri significativi?

                      Grazie

                      Luigi
                      Che versione di scheda e' ? Come impostazione sulle alimentazioni sembra apposto , al limite prova ad alimentarla con un bec dedicato che non sia collegato ad un motore. Non vorrei che sia sporco il bec e dia fastidio ai sensori .
                      Per il log su alcune schede le ultime c'e' una dataflash che archivia i dati a bordo. Se no con il mission planner e un modem xbeepro puoi inviare i dati che vengono registrati sotto forma di tlog.
                      Eventualmente si puo' fare un upgrade e montare una dataflash per archiviare i dati a boardo.
                      Saluti
                      Roberto
                      Redfox74
                      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                      http://www.virtualrobotix.com
                      Canale di supporto FB
                      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                      Commenta


                      • Ciao Roberto,
                        La scheda e' una V1 con la Vrimu full su cui avevamo montato ultimamente la eeprom per poter caricare senza problemi le ultime versioni di firmware.
                        La dataflash di cui parli e' la sdcard, la eeprom o altro ancora?
                        La possiamo montare sul nostro hardware e il firmware la gestisce?
                        Ieri sera ulteriore capitombolo dopo un paio di minuti di volo tranquillo; l' impressione e' stata come se un motore perdesse potenza ( non e' comunque facile capirlo bene dato che tutto avviene in una frazione di secondo ).
                        Proveremo anche ad alimentare la scheda separatamente con un quinto bec anche se temo sia un po' un' arrampicata sugli specchi.
                        Mi sembra di capire che sospetti una comunicazione difettosa dai sensori; se provassi a ripassare le saldature della Vrimu col saldatatore ad aria calda?
                        Un saluto

                        Luigi

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ripreseaeree Visualizza il messaggio
                          Ciao Roberto,
                          La scheda e' una V1 con la Vrimu full su cui avevamo montato ultimamente la eeprom per poter caricare senza problemi le ultime versioni di firmware.
                          La dataflash di cui parli e' la sdcard, la eeprom o altro ancora?
                          La possiamo montare sul nostro hardware e il firmware la gestisce?
                          Ieri sera ulteriore capitombolo dopo un paio di minuti di volo tranquillo; l' impressione e' stata come se un motore perdesse potenza ( non e' comunque facile capirlo bene dato che tutto avviene in una frazione di secondo ).
                          Proveremo anche ad alimentare la scheda separatamente con un quinto bec anche se temo sia un po' un' arrampicata sugli specchi.
                          Mi sembra di capire che sospetti una comunicazione difettosa dai sensori; se provassi a ripassare le saldature della Vrimu col saldatatore ad aria calda?
                          Un saluto

                          Luigi
                          La Dataflash e' un accessorio disponibile sulle NAVY2012 , ho realizzato uno schedino esterno anche per le schede come la vostra si puo' saldare ed il firmware e' gia' predisposto. Basta attivarlo . Per verificare la situazione prova a fare un test al banco collega tutto senza eliche .. lascia collegato il mission planner in modo da vedere cosa succede all'orizzonte artificiale , togliendo le eliche simula una missione completa accendendo i motori ... vedi se l'orizzonte si comporta correttamente per tutta la durata del volo o ad un certo punto hai problemi .
                          Poi fammi sapere il risultato del test .
                          Saluti
                          Roberto
                          Redfox74
                          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                          http://www.virtualrobotix.com
                          Canale di supporto FB
                          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ripreseaeree Visualizza il messaggio
                            Ciao Roberto,
                            La scheda e' una V1 con la Vrimu full su cui avevamo montato ultimamente la eeprom per poter caricare senza problemi le ultime versioni di firmware.
                            La dataflash di cui parli e' la sdcard, la eeprom o altro ancora?
                            La possiamo montare sul nostro hardware e il firmware la gestisce?
                            Ieri sera ulteriore capitombolo dopo un paio di minuti di volo tranquillo; l' impressione e' stata come se un motore perdesse potenza ( non e' comunque facile capirlo bene dato che tutto avviene in una frazione di secondo ).
                            Proveremo anche ad alimentare la scheda separatamente con un quinto bec anche se temo sia un po' un' arrampicata sugli specchi.
                            Mi sembra di capire che sospetti una comunicazione difettosa dai sensori; se provassi a ripassare le saldature della Vrimu col saldatatore ad aria calda?
                            Un saluto

                            Luigi
                            Io mi concentrerei sugli ESC, anche io ho avuto un problema analogo e l'incriminato era un regolatore, vero Emile ???

                            Ciao

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                              Per verificare la situazione prova a fare un test al banco collega tutto senza eliche .. lascia collegato il mission planner in modo da vedere cosa succede all'orizzonte artificiale , togliendo le eliche simula una missione completa accendendo i motori ... vedi se l'orizzonte si comporta correttamente per tutta la durata del volo o ad un certo punto hai problemi .
                              Ciao Roberto,
                              Grazie al tuo suggerimento di fare quel tipo di prova a banco siamo riusciti FINALMENTE a evidenziare quello che succede: come sembrava di capire dalle dinamiche che ti ho descritto in effetti il motore n 2 si blocca in certe condizioni.
                              Non si vede nulla a livello di orizzonte artificiale ma avevo messo pure la visualizzazione dei canali e si vede che mentre il valore del comando dalla scheda ai motori per i restanti tre non supera mai il valore di 1914 ( pari al valore massimo del throttle in ingresso ) per quanto riguarda il 2 non si limita ma supera anche i 2000 e anche i 2100.
                              Intorno ai 2020 evidentemente l' esc non ce la fa piu' e il motore si ferma.
                              Approfittando di non avere le eliche posso replicare la situazione a colpo sicuro dando gas al massimo e poi un po' di pitch in avanti; il 4 non aumenta ma il 2 cresce....
                              e il motore si blocca.
                              A questo punto a te capire perche' la scheda si comporta cosi', se e' un problema di scheda o di firmware ( anche se quest' ultima ipotesi mi lascia un po' perplesso dato che nessun altro ha segnalato problemi analoghi ).

                              @ Ale: Grazie per il gradito interessamento; in qualche maniera c' entra l' esc ma in questo caso non e' tutta colpa sua

                              In attesa di risposta un cordiale saluto

                              Luigi & Giorgio

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ripreseaeree Visualizza il messaggio
                                Ciao Roberto,
                                Grazie al tuo suggerimento di fare quel tipo di prova a banco siamo riusciti FINALMENTE a evidenziare quello che succede: come sembrava di capire dalle dinamiche che ti ho descritto in effetti il motore n 2 si blocca in certe condizioni.
                                Non si vede nulla a livello di orizzonte artificiale ma avevo messo pure la visualizzazione dei canali e si vede che mentre il valore del comando dalla scheda ai motori per i restanti tre non supera mai il valore di 1914 ( pari al valore massimo del throttle in ingresso ) per quanto riguarda il 2 non si limita ma supera anche i 2000 e anche i 2100.
                                Intorno ai 2020 evidentemente l' esc non ce la fa piu' e il motore si ferma.
                                Approfittando di non avere le eliche posso replicare la situazione a colpo sicuro dando gas al massimo e poi un po' di pitch in avanti; il 4 non aumenta ma il 2 cresce....
                                e il motore si blocca.
                                A questo punto a te capire perche' la scheda si comporta cosi', se e' un problema di scheda o di firmware ( anche se quest' ultima ipotesi mi lascia un po' perplesso dato che nessun altro ha segnalato problemi analoghi ).

                                @ Ale: Grazie per il gradito interessamento; in qualche maniera c' entra l' esc ma in questo caso non e' tutta colpa sua

                                In attesa di risposta un cordiale saluto

                                Luigi & Giorgio
                                Ciao Bene
                                allora il problema e' che devi limitare le corse entro i 2000 , io lo tengo intorno al 1980 massimo .
                                Il problema per cui ti spegne il motore e' perche' usando gli esc a 500 hz sei vicinissimo al limite massimo per cui il pwm va oltre la finestra che gli e' consentita ... 2020 e' come cloccargli probabilmente 1000 perche' va troppo in alto .
                                Questo problema non ti si porra' mai con i servo cloccati a 60 hz o se clocchi a 440 ma cloccando cosi' alto devi essere sicuro di non andare mai oltre i 2000 quindi limita le corse sulla radio e rifai la calibrazione del minimo e massimo.
                                Poi fai anche la taratura degli esc con la nuova impostazione . Sempre senza eliche ... fai un level .... poi arma i motori mettili al massimo e lo vedrai nel planner .... quando sono al massimo 1980 x esempio attacca la lipo (prima dovevi alimentare solo da usb) una volta alimentato con la lipo i 4 esc saranno in programmazione ... a questo punto tira al minimo il gas e hai programmato tutti e 4 gli esc .. questa tecnica ti consente di garantire la massima escursione senza problemi di sorta.
                                Spero di essere stato chiaro ... problemi di questo genere non ne dovresti piu' assolutamente avere.
                                Un saluto
                                Roberto
                                Redfox74
                                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                                http://www.virtualrobotix.com
                                Canale di supporto FB
                                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X