annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ArmFox v4 e Multipilot 32 la piattaforma definitiva.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da touchthebitum Visualizza il messaggio
    Ciao CLaudio!
    Scusa, non avevo visto il tuo messaggio. Si, la maggior parte del tempo sono in Alt Hold. Devo dire che va bene. Oscilla un po ogni tanto ma siamo molto ma molto meglio di prima. Il loiter non è preciso da me; il modello fa dei cerchi. Forse è una questione di PID.
    CIao
    Per la gioia di grandi e piccini , sta arrivando la versione RTF di VBRAIN , prima di tutto il guscetto protettivo ... ecco i primi render , se riesco oggi stampo in 3d vediamo cosa esce ...




    Sono due versioni anche se penso mandero' avanti solo quello a basso profilo , dove all'interno posso alloggiare anche il GPS . Fare il guscio anche sopra il gps che puo' essere spostato in altri posti forse e' un po' inutile ... pensavo che al limite se uno vorra avere un secondo gps e magnetometro da spostare in un altro punto del quad si potrà usare la seconda seriale e switchare tra il gps interno e quello esterno ... forse e' un approccio piu' lineare. Voi che ne pensate ?
    Un saluto
    Roberto
    File allegati
    Redfox74
    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
    http://www.virtualrobotix.com
    Canale di supporto FB
    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

    Commenta


    • ...non stai mai fermo eh? Complimenti.
      Però io li avrei studiati mantenendone la sovrapponibilità e, memore di alcune esperienze con mk, anche la possibilità di metterci una shield tra i due blocchi.
      @ Touch: grazie del chiarimento!

      Commenta


      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
        Per la gioia di grandi e piccini , sta arrivando la versione RTF di VBRAIN , prima di tutto il guscetto protettivo ... ecco i primi render , se riesco oggi stampo in 3d vediamo cosa esce ...




        Sono due versioni anche se penso mandero' avanti solo quello a basso profilo , dove all'interno posso alloggiare anche il GPS . Fare il guscio anche sopra il gps che puo' essere spostato in altri posti forse e' un po' inutile ... pensavo che al limite se uno vorra avere un secondo gps e magnetometro da spostare in un altro punto del quad si potrà usare la seconda seriale e switchare tra il gps interno e quello esterno ... forse e' un approccio piu' lineare. Voi che ne pensate ?
        Un saluto
        Roberto
        Belli! Ci metti anche un tappetino antivibrante tra la scheda ed il fondo della scatoletta? Sarebbe utile per poterla fissare tranquillamente senza preoccuparsi che gli utenti " dovrebbero sapere di ridurre al minimo le vibrazioni...."! Mica che poi arrivano con..." Pota!!!! Ol me laur a listà mia fermo!! Che manera!!!! Che centralina de f...!!!!!

        Commenta


        • Originariamente inviato da f-104 Visualizza il messaggio
          Belli! Ci metti anche un tappetino antivibrante tra la scheda ed il fondo della scatoletta? Sarebbe utile per poterla fissare tranquillamente senza preoccuparsi che gli utenti " dovrebbero sapere di ridurre al minimo le vibrazioni...."! Mica che poi arrivano con..." Pota!!!! Ol me laur a listà mia fermo!! Che manera!!!! Che centralina de f...!!!!!

          Weeee F 104 , ghett it ana buna idea ... nehhh denter ollaur cinessss ghe poach kell ....
          al tapetino antivibrante le prope ana buna idea f.....

          Messaggi in codice tra bergamaschi non vi preoccupate
          Saluti
          Roberto
          Redfox74
          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
          http://www.virtualrobotix.com
          Canale di supporto FB
          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

          Commenta


          • Eccoci al rientro dopo un oretta di volo con la APM1e firmware 2.7.3, tutto ok e molto reattiva, stabile e precisa solo che dopo qualche evoluzione un pò spinta perde in stabilità, lasciandola in hovering va un pò per i fatti suoi e la cosa più pericolosa e che si se rimango in mode acro va bene ma se passo in auto o gps(che non funziona ma per colpa mia che sicuramente non lo imposto bene) va ancora bene ma quando ritorno in acro il quadrino parte per i fatti suoi in alto per scoprire nuovi orizzonti(l'ho recuperato per ben tre volte in extremis), la cosa strana e che rimettendolo in gps torna a funzionare come se fosse in scro ma leggermente più morbido nel volato.
            Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo dilemma?
            Bye, R
            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

            Commenta


            • Ci sta qua sopra una Brain per la stabilizzazione della camera ??
              Ultima modifica di AleBS; 27 gennaio 13, 21:49.

              Commenta


              • Ma non c'è più nessuno che usa l'APM1? e che può darmi cosnsigli.
                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                Commenta


                • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                  Ci sta qua sopra una Brain per la stabilizzazione della camera ??
                  Grande Ale,
                  il parto mi sembra riuscitissimo ... Non vedo l'ora di upgradare il mio hexa con quel popo di Gimbal e iniziare i test in volo ricordati anche le gambette da mettere sotto.
                  Un saluto
                  Roberto
                  P.S.
                  ha anche il 360 ?
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                    Ma non c'è più nessuno che usa l'APM1? e che può darmi cosnsigli.
                    Ciao Rodolfo ,
                    non ho mai avuto un APM1 pero' il software e' simile quindi posso fare delle ipotesi e provare a darti una mano ...
                    I componenti funzionano ancora tutti ? GPS e Magnetometro sono fondamentali per i test
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • Sembrebbe di si, quando la collego al pc con missionplanet e faccio il test da tutto ok, l'unica cosa che non ho messo è il sonar ma non l'ho configurato in partenza, la cosa che mi preoccupa è il cambiamento di mode senza motivo
                      Ma non è che sono sulla sezione sbagliata? Pensavo fosse il posto giusto..
                      Adesso che volevo spremerla per benino, e usandola in una sola modalità, acro o gps dipende come si setta da sola non è maluccio bella reattiva con motori dji e esc dji 30A su un quadrino F450 sempre dji con un peso in odv di 1280g.
                      Se tolgo anche il gps e uso solo la scheda non dovrei avere problemi o vado incontro a qualcos'altro.
                      L'ultima cosa visto che con l'ultimo aggiornamento missionplanet è tornato tutto in inglese, qualcuno può dirmi cosa significano tutte le voci delle modalità di volo, perchè nelle impostazioni sono andato per intuito, ma non vorrei sbagliarmi, tipo acro penso sia modalità acrobatica, o stabile deve essere tipo atti del fc naza, però sarebbe meglio conoscere per benino.
                      Grassie, R
                      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                        Sembrebbe di si, quando la collego al pc con missionplanet e faccio il test da tutto ok, l'unica cosa che non ho messo è il sonar ma non l'ho configurato in partenza, la cosa che mi preoccupa è il cambiamento di mode senza motivo
                        Ma non è che sono sulla sezione sbagliata? Pensavo fosse il posto giusto..
                        Adesso che volevo spremerla per benino, e usandola in una sola modalità, acro o gps dipende come si setta da sola non è maluccio bella reattiva con motori dji e esc dji 30A su un quadrino F450 sempre dji con un peso in odv di 1280g.
                        Se tolgo anche il gps e uso solo la scheda non dovrei avere problemi o vado incontro a qualcos'altro.

                        L'ultima cosa visto che con l'ultimo aggiornamento missionplanet è tornato tutto in inglese, qualcuno può dirmi cosa significano tutte le voci delle modalità di volo, perchè nelle impostazioni sono andato per intuito, ma non vorrei sbagliarmi, tipo acro penso sia modalità acrobatica, o stabile deve essere tipo atti del fc naza, però sarebbe meglio conoscere per benino.
                        Grassie, R
                        Ciao Rodolfo,
                        sul barone sezioni dove parlando di arducopter su APM non mi risulta ce ne siano o non sono molto attive cmq , qui parliamo della versione a 32 bit Multipilot32 o VBrain che sono parenti vicine ... ;)
                        Per quanto riguarda il mode cosa intendi che cambiano da soli ?
                        tu devi andare nella configurazione dei mode e ad ogni mode ... ce ne sono 5 associare quello che vuoi fare ... il mode li selezioni dal canale5 della radio ti serve almeno uno switch a 3 posizioni. Io di solito quando inizio a configurare un velivolo metto lo stable che e' come l'atti del naza . Poi metto un alt hold ... che e' un atti con il mantenimento di quota e poi metto , loiter che e' un gps hold con mantenimento di quota.
                        Quando dico metto intendo dire associo una delle 5 posizioni del mode a quello che mi corrisponde quando switcho il canale 5 , rimane evidenziato ...

                        Di solito vado cosi in fila perche' se non passo un test specifico tipo quello dell alt hold non passo al loiter sarebbe inutile e avrei comportamenti ingestibili.
                        Il gps dovrebbe avere ovverride di posizione a 5 metri cio' vuol dire che se tu molli lo stick lui rimane li , ma se ti sposti non torna dove eri prima ma rimane dove l'hai lasciato ora ... a step di 5 metri.

                        Le altre funzioni RTL e AUTO le puoi attivare quando sei sicuro che ti funzioni tutto sulle funzioni di base.

                        Saluti

                        Roberto
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • No in pratica ho associato un selettore a tre posizioni tre diverse modalità, acro-stable e alt hold, e fino qui tutto ok, quando provo in campo parto da acro e mi trovo bene, bello reattivo e risponde bene ai comandi, poi passo a stable e non noto grandi differenze per poi passare a alt hold che dovrebbe usare il gps per mantenere la posizione, ma ho provato a lasciare i comandi e andava in giro in basa la vento.
                          Ma questo non mi spaventa più di tanto a me piace volare in manual perciò correggo senza problemi, ma quando ritorno a acro il quaddino parte per la tangente alzandosi e andando in una direzione sconosciuta, oggi sono riuscito a recuperarlo al pelo spostando velocemente il selettore in alt hold per poterlo usare come se fosse in acro, ho finito le mie 5 batt e sono venuto a casa a chiedere aiuto quà sul barone.
                          Cambia molto la APM1 dalla vbrain(l'ultima che circola in giro), tanto per sapere quanto costa e dove posso trovarla?
                          Grazie, R
                          Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                            No in pratica ho associato un selettore a tre posizioni tre diverse modalità, acro-stable e alt hold, e fino qui tutto ok, quando provo in campo parto da acro e mi trovo bene, bello reattivo e risponde bene ai comandi, poi passo a stable e non noto grandi differenze per poi passare a alt hold che dovrebbe usare il gps per mantenere la posizione, ma ho provato a lasciare i comandi e andava in giro in basa la vento.
                            Ma questo non mi spaventa più di tanto a me piace volare in manual perciò correggo senza problemi, ma quando ritorno a acro il quaddino parte per la tangente alzandosi e andando in una direzione sconosciuta, oggi sono riuscito a recuperarlo al pelo spostando velocemente il selettore in alt hold per poterlo usare come se fosse in acro, ho finito le mie 5 batt e sono venuto a casa a chiedere aiuto quà sul barone.
                            Cambia molto la APM1 dalla vbrain(l'ultima che circola in giro), tanto per sapere quanto costa e dove posso trovarla?
                            Grazie, R
                            Ciao Rodolfo,
                            Alt-hold non usa il gps , ma usa solo il barometro , quindi non la vedrai mai stare ferma , quindi ti consiglio di provare le configurazioni come ti ho detto io ... stable , alt hold per verificare i pid sull altezza e loiter per iniziare a testare il gps . La Vbrain e' disponibile per gli sviluppattori da qualche mese ... e' previsto il rilascio per gli utenti finali ufficialmente a novembre in occasione della fiera MakersItaly. Spero riuscirai a passare a trovarci
                            Le differenze tra APM1 e VBRAIN sono enormi , dal processore che e' un arm 32 bit a 168 mhz al sensore di pressione che e' msic con una risoluzione da 10 cm.
                            Nel codice della VBRain stiamo lavorando molto per migliorare l'usabilità da parte degli utenti finali che non siano smanettoni di firmware ... quindi poter far tutto tramite il planner senza bisogno di ricompilare il codice e metterci mano . Inoltre a novembre verrà presentata con il suo guscio protettivo , il tutto sarà integrato li sotto gps di base incluso.
                            Il prezzo e' di 199 euro per gli sviluppatori e 270 per gli utenti finali. Per avere info scrivi a virtualrobotix@gmail.com il portale del nostro progetto se non lo conosci ancora e' : FOXTEAM UAV CLAN - a Virtual Robotix Network Team
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Ciao Roberto, che differenze ci sono tra la versione per sviluppatori e quella per utenti finali? O meglio a chi è rivolta quella per sviluppatori? Poi volevo chiedere anche se è presente un sistema di telemetria.

                              Grazie

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da foxalex Visualizza il messaggio
                                Ciao Roberto, che differenze ci sono tra la versione per sviluppatori e quella per utenti finali? O meglio a chi è rivolta quella per sviluppatori? Poi volevo chiedere anche se è presente un sistema di telemetria.

                                Grazie
                                Ciao Foxalex,
                                per sviluppatore intendiamo un utente che abbia le competenze per sviluppare e implementare con il DEV Team il prodotto rispetto allo stato attuale del progetto , sia in un ottica di scrittura codice che di beta testing.
                                L'hardware a differenza della versione RTF viene attualmente fornito senza un codice specifico , ma lo sviluppatore deve compilarselo e sapere installarselo in autonomia sulla scheda.
                                Ovviamente la community degli sviluppatori si mette a disposizione per formare in modo adeguato la nuova risorsa che lavorera' assieme agli altri allo sviluppo del progetto.
                                La telemetria e' prevista implementa il protocollo standard mavlink 1.0 che ti consente di ricevere dati in realtime o settare variabili di sistema direttamente da remoto.
                                La connessione fisica puo' avvenire in diversi modi e con diversi tipi di radiomodem a seconda delle esigenze .
                                Un saluto
                                Roberto
                                Redfox74
                                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                                http://www.virtualrobotix.com
                                Canale di supporto FB
                                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X