annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Multirotori e sicurezza

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
    Daltronde se vengo attaccato ed offeso come è successo (nonostante tutti i consigli degli amici qui dentro) non son riuscito ad esimermi dal rispondere e dire ciò che penso di gente come Red o danveal o pippoli...... pippoli?
    Cioè non ho capito... io non penso male della tua persona, ma ho semplimento visto un video dove si volava sopra le teste avanti e indietro a destra e sinistra e non si riconosceva neppure chi era sul palco tanto era inquadrato lontano. E quel fatto ho commentato, e lo avrei commentato anche se fosse stato redfox biv o chiunque altro a farlo.
    C'è differenza tra commentare un gesto e giudicare una persona o pensare male di questa persona solo perche ha espresso un parere. Io ho commentato il gesto e sottolineato alcuni aspetti.
    Il tempo ti fara' riflettere sulle cose, e ti convincerai anche del fatto che le cose succedono sia se uno " te la tira " o meno.
    Poi non capisco come mai ieri sera sembravi d'accordo sulle considerazioni dicendo che non lo farai piu', che le assicurazioni non coprono ( altro che 4 assicurazioni ) che nel caso penserai a palloni dirigibili etc, e ora ritorni sul pezzo. Mah
    Quadricottero News
    http://www.facebook.com/Quadricottero

    Commenta


    • #77
      Ok, ora direi di darci un taglio, il video e' stato rimosso le spiegazioni sono state date, non si e' fatto male nessuno ecc.
      E' giusto che su un forum si esprimano eventuali perplessita' su un comportamento piuttosto che su un altro.
      Siamo tutti modellisti e tutti temiamo che per una cavolata qualcuno possa limitarci in un futuro il nostro hobby.
      Fortunatemente al momento non ci sono state cose gravi e speriamo che duri cosi' il piu' a lungo possibile.

      Come gia' spiegato da Brombo, il video era stato girato da un velivolo stra collaudato e nei limite del possibile con tutte le misure di sicurezza del caso.
      Quello che si mette in discussione non e' tanto la preparazione o la competenza di chi svolge quella tipologia di filmati, ma l'imprevedibilita' della scalogna che come ben sapete ci vede benissimo.

      Quindi parliamo di sicurezza, parliamo di prevenzione, ma in sostanza, vi pregherei di non procedere ulteriormente con la crocifissione pubblica di Brombo che comunque di sua iniziativa ha chiesto la rimozione del video e tantomeno di proseguire il martellamento mediatico tramite PM o altri sistemi di comunicazione.

      Episodio chiuso ? Spero proprio di si
      Grazie a tutti per la comprensione.

      Commenta


      • #78
        La legge impone di volare un veicolo radiocomandato ad almeno 50mt. dalla persona più vicina, purtroppo non specifica in quale asse (orizzontale e/o verticale)

        In ogni caso volare sopra delle persone è sfidare la sorte, e anche se minimo il rischio è raro quanto drammatico.

        Io parlo per me, ma conoscendo questo paese, se qualche mentecatto facesse del male a qualcuno con un drone, immediatamente questo modello verrebbe screditato dalla massa e dato del bandito a chiunque ne piloterà uno.

        Dal punto di vista morale, caro Brombo, stai avendo un atteggiamento controproducente, ti sei messo su di un piedistallo da cui non vuoi scendere. Nessuno ha denigrato le tue doti di volo o la tua preparazione nel volo, dicono solo che stai andando oltre quello che è morale fare.

        Per dirla tutta, se io sono da qualche parte e vedo un drone volare sopra la testa di mio figlio, stai sicuro che il padrone di quel drone va casa con una storia da raccontare.

        Dammi retta, non volare mai più sopra la gente.
        Non esistono piccoli problemi, ma solo grandi Niubbi...® [CiiiP Docet]

        Commenta


        • #79
          So arrivato tardi


          Baciami la badante.....

          Commenta


          • #80
            Originariamente inviato da CiiiP Visualizza il messaggio
            La legge impone di volare un veicolo radiocomandato ad almeno 50mt. dalla persona più vicina, purtroppo non specifica in quale asse (orizzontale e/o verticale)

            Curiosità: riferimenti?

            Commenta


            • #81
              Ringrazio tutti per i consigli e specialmente per le critiche "in alcuni casi poste nel modo sbagliato" ma onestamente ne avevo bisogno!!

              Ci sono modi e modi per dire le cose e a volte certe parole fanno scattare quella rotellina arrugginita che non si sa neanche di avere..

              Non correrò mai più dei rischi del genere.. ne tantomeno ne farò correre ad altre persone.

              La sicurezza nostra e del prossimo è la 1° Regola!

              Nessuno dovrà mai ne pensare ne tanto meno emulare l'utilizzo del Multirotore sulle persone come ho fatto io..
              Anche se l'ho fatto rispettando per quanto possono essere.. tutte le norme di sicurezza possibili in una situazione del genere, sarebbe potuto accadere di tutto!!

              NON LO FATE MAI!!

              Detto ciò, il pensiero espresso riguardo alcuni utenti del forum.. rimane!
              Nessuno è perfetto.. ed io fra i tanti difetti ho anche quello di dire le cose che penso "sempre" al costo di crearmi inamicizie.
              Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

              Commenta


              • #82
                Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                Ringrazio tutti per i consigli e specialmente per le critiche "in alcuni casi poste nel modo sbagliato" ma onestamente ne avevo bisogno!!

                Ci sono modi e modi per dire le cose e a volte certe parole fanno scattare quella rotellina arrugginita che non si sa neanche di avere..

                Non correrò mai più dei rischi del genere.. ne tantomeno ne farò correre ad altre persone.

                La sicurezza nostra e del prossimo è la 1° Regola!

                Nessuno dovrà mai ne pensare ne tanto meno emulare l'utilizzo del Multirotore sulle persone come ho fatto io..
                Anche se l'ho fatto rispettando per quanto possono essere.. tutte le norme di sicurezza possibili in una situazione del genere, sarebbe potuto accadere di tutto!!

                NON LO FATE MAI!!

                Detto ciò, il pensiero espresso riguardo alcuni utenti del forum.. rimane!
                Nessuno è perfetto.. ed io fra i tanti difetti ho anche quello di dire le cose che penso "sempre" al costo di crearmi inamicizie.
                Brombo questo messaggio ti fa onore e dimostra che non sei un "pazzo con la radio", ti auguro quindi di continuare al meglio il tuo lavoro al meglio e, perchè no, nel modo più fortunato possibile ;)
                Non esistono piccoli problemi, ma solo grandi Niubbi...® [CiiiP Docet]

                Commenta


                • #83
                  Originariamente inviato da simone76 Visualizza il messaggio
                  Curiosità: riferimenti?
                  All'epoca l'unica cosa che trovai è il regolamento che stilò FIAM, che tra l'altro leggendolo, si nota che è stato stilato da gente competente che ha veramente volato.

                  http://www.fiamaero.it/regolamenti/G...zza%20Volo.pdf

                  Ho parlato con tanta gente e sembra che quando succeda qualcosa tendano a basarsi su questo regolamento in fase giuridica, ma sono voci, quindi potrebbero anche essere infondate.

                  In ogni caso, in mancanza d'altro, e visto che l'AECI (con mia grande gioia) è diventato l'ente più cialtrone e inutile d'Italia, rimangono ben poche scritture su questo hobby se non quello di FIAM.
                  Non esistono piccoli problemi, ma solo grandi Niubbi...® [CiiiP Docet]

                  Commenta


                  • #84
                    Originariamente inviato da CiiiP Visualizza il messaggio
                    All'epoca l'unica cosa che trovai è il regolamento che stilò FIAM, che tra l'altro leggendolo, si nota che è stato stilato da gente competente che ha veramente volato.

                    http://www.fiamaero.it/regolamenti/G...zza%20Volo.pdf

                    Ho parlato con tanta gente e sembra che quando succeda qualcosa tendano a basarsi su questo regolamento in fase giuridica, ma sono voci, quindi potrebbero anche essere infondate.

                    In ogni caso, in mancanza d'altro, e visto che l'AECI (con mia grande gioia) è diventato l'ente più cialtrone e inutile d'Italia, rimangono ben poche scritture su questo hobby se non quello di FIAM.
                    Veramente interessante ;)

                    ho letto il regolamento e dall' appendice C si evince come, in pratica, sia vietato volare con i Multirotori/Droni e finanche modelli tradizionali in FPV se non in doppio comando.

                    ATTENZIONE:
                    Sistemi di controllo del volo automatici, attraverso microcomputer, sensori e GPS
                    sono espressamente vietati.
                    Non rientrano in questa casistica i giroscopi, gli accessori di telemetria quali il
                    controllo della altezza e della velocità, lo stato delle batterie, la temperatura del motore, il
                    livello del carburante e qualsiasi altro parametro che registrato a bordo dell’aeromodello
                    venga inviato alla trasmittente o che venga registrato internamente per un successivo
                    controllo.
                    Non rientrano in questo contesto le fotocamere e telecamere che sono poste sul
                    modello al solo scopo di riprendere lo spazio aereo circostante per semplice diletto.
                    Sono altresì vietati sistemi di controllo che si basino unicamente su un sistema di
                    trasmissione delle immagini dal modello ad un visore remoto a terra.
                    Il divieto all'uso di tali dispositivi deriva dal fatto che la conduzione del modello oltre
                    le capacità visive del pilota, non consente di attuare agevolmente ed in sicurezza le
                    necessarie manovre di disimpegno all'avvicinarsi di un qualsiasi aeromobile e, in caso di
                    avaria al sistema di controllo, l’aeromodello potrebbe più facilmente causare danni a terzi.
                    L’uso di questi sistemi è consentito solo in presenza di un’altro pilota, fornito di un
                    secondo trasmettitore collegato al primo con un cavo Allievo/Maestro, che seguendo
                    visivamente il volo del modello, in caso di emergenza, sia in grado di prendere il controllo
                    del modello stesso, escludendo tutti i sistemi di controllo automatici e/o il controllo del
                    pilota con i dispositivi di visione remota.
                    In questo caso non possono essere considerati aeromodelli la cui caratteristica è
                    quella di poter essere controllati a vista dal suo pilota.
                    Di conseguenza non se ne parla proprio di utilizzare Multirotori per riprese aeree anche per solo diletto


                    In realtà per i multirotori sensori e microprocessore sono fondamentali già per restare in volo. Pertanto se si segue questo regolamento alla lettera i multirotori non si dorebbero proprio utilizzare.

                    E' chiaro che il regolamento non entra nel dettaglio e i multirotori sono una cosa nuova .

                    Si potrebbe anche obiettare che nei Giroscopi per Elicotteri,nelle ESC, nei ricevitori e pure nelle trasmittenti ci sono micro processori (MCU) ma serirebbe solo a creare confusione. Magari col tempo le cose cambieranno

                    Questo è lo scotto da pagare quando si è "Border Line" ......

                    Ciao

                    Commenta


                    • #85
                      Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                      Veramente interessante ;)

                      ho letto il regolamento e dall' appendice C si evince come, in pratica, sia vietato volare con i Multirotori/Droni e finanche modelli tradizionali in FPV se non in doppio comando.



                      Di conseguenza non se ne parla proprio di utilizzare Multirotori per riprese aeree anche per solo diletto


                      In realtà per i multirotori sensori e microprocessore sono fondamentali già per restare in volo. Pertanto se si segue questo regolamento alla lettera i multirotori non si dorebbero proprio utilizzare.

                      E' chiaro che il regolamento non entra nel dettaglio e i multirotori sono una cosa nuova .

                      Si potrebbe anche obiettare che nei Giroscopi per Elicotteri,nelle ESC, nei ricevitori e pure nelle trasmittenti ci sono micro processori (MCU) ma serirebbe solo a creare confusione. Magari col tempo le cose cambieranno

                      Questo è lo scotto da pagare quando si è "Border Line" ......

                      Ciao
                      Beh!! l'appendice "C" fa parte delle "raccolte di consigli"....il sottotitolo della guida alla sicurezza al volo dice:" Raccolta di consigli, norme,procedure per volare in sicurezza con gli aeromodelli radiocomandati". infatti, se leggi l'art. 1.1 dell'allegato "C", dice chiaramente: ".....si intende qui fornire una serie di suggerimenti la cui osservanza può contribuire ad evitare spiacevoli incidenti." Ps. non scambiate sempre lucciole per lanterne!! NON ESISTONO LEGGI IN MERITO!!! ciaoo

                      Commenta


                      • #86
                        Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                        Beh!! l'appendice "C" fa parte delle "raccolte di consigli"....il sottotitolo della guida alla sicurezza al volo dice:" Raccolta di consigli, norme,procedure per volare in sicurezza con gli aeromodelli radiocomandati". infatti, se leggi l'art. 1.1 dell'allegato "C", dice chiaramente: ".....si intende qui fornire una serie di suggerimenti la cui osservanza può contribuire ad evitare spiacevoli incidenti." Ps. non scambiate sempre lucciole per lanterne!! NON ESISTONO LEGGI IN MERITO!!! ciaoo
                        Nell' appendice C usa la parola "Vietato" che non è un consiglio

                        Poi la mancanza di leggi in genere non riduce le responsabilità civile e penale, anzi, oserei dire che lasciando spazio libero aumenta il rischio di essere incolpati in caso di incidente.

                        Poi mi sembra degna di nota quanto ha scritto CiiiP, cioè che questo regolamento è spesso tenuto in considerazione in caso di dispute legali.

                        Non è detto che ci debbano essere leggi specifiche e come ben sai in mancanza di leggi, usi e consuetudini vengono legalmente tenuti in considerazione ed il parere della FIAM credo venga giustamente tenuto in seria considerazione.


                        Per dirla tutta in questo tread ed in quello dei multirotori per uso professionale ho l'impressione che molti cerchino un escamotage nella mancanza di legislazione o di un regolamento e mi sembra che Tu sei uno di quelli. Mentre questo complica solo la situazione! Senza dimenticare che comunque stiamo parlando di Sofisticati e Costosi Giocattoli che hanno il vizio di volare via, cadere, tagliare, etc. Mi ripeto ma strumenti professionali sono tutt'altra cosa e ritengo più che corretto che professionisti che usino droni o cose simili debbano aver conseguito una certificazione lo stesso deve valere per le macchine. Una cosa è il modellismo un'altra è il lavoro.

                        Faccio degli esempi, quanti sono capaci di valutare le condizioni meteo di sicurezza, dopo quante ore di volo vanno fatte operazioni di manutenzione, di quanto varia il diagramma di manovra del mio drone se lo carico con gimbal e telecamera. .....

                        Ho letto sull' altro tread le Tue regole di sicurezza, mi sembrano valide, ma se dovessi avere un problema alla radio come si comporterà il tuo failsafe ?

                        Ciao

                        Commenta


                        • #87
                          Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                          Nell' appendice C usa la parola "Vietato" che non è un consiglio

                          Poi la mancanza di leggi in genere non riduce le responsabilità civile e penale, anzi, oserei dire che lasciando spazio libero aumenta il rischio di essere incolpati in caso di incidente.

                          Poi mi sembra degna di nota quanto ha scritto CiiiP, cioè che questo regolamento è spesso tenuto in considerazione in caso di dispute legali.

                          Non è detto che ci debbano essere leggi specifiche e come ben sai in mancanza di leggi, usi e consuetudini vengono legalmente tenuti in considerazione ed il parere della FIAM credo venga giustamente tenuto in seria considerazione.


                          Per dirla tutta in questo tread ed in quello dei multirotori per uso professionale ho l'impressione che molti cerchino un escamotage nella mancanza di legislazione o di un regolamento e mi sembra che Tu sei uno di quelli. Mentre questo complica solo la situazione! Senza dimenticare che comunque stiamo parlando di Sofisticati e Costosi Giocattoli che hanno il vizio di volare via, cadere, tagliare, etc. Mi ripeto ma strumenti professionali sono tutt'altra cosa e ritengo più che corretto che professionisti che usino droni o cose simili debbano aver conseguito una certificazione lo stesso deve valere per le macchine. Una cosa è il modellismo un'altra è il lavoro.

                          Faccio degli esempi, quanti sono capaci di valutare le condizioni meteo di sicurezza, dopo quante ore di volo vanno fatte operazioni di manutenzione, di quanto varia il diagramma di manovra del mio drone se lo carico con gimbal e telecamera. .....

                          Ho letto sull' altro tread le Tue regole di sicurezza, mi sembrano valide, ma se dovessi avere un problema alla radio come si comporterà il tuo failsafe ?

                          Ciao
                          MMMM....
                          1) allora, io non cerco escamotage!! per il semplice fatto che non aggiro nessuna legge!! in quanto la legge non esiste!! FIAM ha fatto (molto intelligentemente) un suo regolamento, dove pone dei consigli e delle regole da adottare, che però, non ha nessuna validità ai fini di legge;
                          2) Io i droni li uso per lavoro, e per lavoro, uso anche gli elicotteri veri...in scala 1/1!! L'aeromobile segue le sue regole di volo, di sicurezza, di collaudi, brevetti e quant'altro!!! e per operare si deve seguire tutto alla lettera, pena, revoca della licenza...mentre per i DRONI/Aeromodelli, a parte una circolare ENAV + un regolamento AECI, non c'è scritto nulla...e quindi, semplicemente non aggiro e nemmeno mi invento nulla!!!Seguo alla lettera la legge vigente...
                          3) Se serve una legge in merito, non lo decido io, ma lo decide un legislatore, quindi, siamo tutti liberi di operare, assumendoci rischi e responsabilità (SEMPRE);
                          4) Quel regolamento, ho iniziato a postarlo io, fin dai miei primi post, e dice cose molto sensate, che tutti dovrebbero cercare di seguire!! ma anche se ogni tanto leggi nel regolamento la parola "VIETATO" resta e rimane semplicemente ARIA FRITTA ai sensi di legge!! proprio perchè non è una legge!!
                          5) Credo che in caso di arringa, possa esser tranquillamente citato, dal proprio legale, ma nessuno (magistratura / giudici ecc) potranno mai prenderne spunto per clarificare una qualche sentenza definitiva...
                          6) Se mi permetti, io, scrivo quà per cercare di portare chiarezza ed aiuto a chi non sa!! oppure non ha voglia e tempo per documentarsi!! non mi invento le cose, non mi invento leggi inesistenti, non esorto nessuno a seguire i miei consigli!! semplicemente esprimo il mio punto di vista!!
                          ps. Il mio Failsafe, se faccio un fuori range operativo (ma non succederà mai, visto che opero al max a 50 mt. dalla ricevente), mi riporta il drone in automatico sotto copertura e recupero il controllo del mezzo, manualmente, in un secondo momento. Se il livello della carica scende sotto un certo livello, e non mi accorgo del problema, il drone, scende da solo pian pano al suolo... Inoltre, non opero mai, ne sulla testa di ignari passanti, ne troppo vicino alle persone....tengo sempre un rapporto di 1/3...in modo che se sono a 30 metri e si inchioda un motore, anche se il drone, per qualche motivo, non cade come un sasso, sto con ampissimi spazi di sicurezza (per me e per gli altri).
                          ciauu

                          Commenta


                          • #88
                            Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                            MMMM....
                            1) allora, io non cerco escamotage!! per il semplice fatto che non aggiro nessuna legge!! in quanto la legge non esiste!! FIAM ha fatto (molto intelligentemente) un suo regolamento, dove pone dei consigli e delle regole da adottare, che però, non ha nessuna validità ai fini di legge;
                            2) Io i droni li uso per lavoro, e per lavoro, uso anche gli elicotteri veri...in scala 1/1!! L'aeromobile segue le sue regole di volo, di sicurezza, di collaudi, brevetti e quant'altro!!! e per operare si deve seguire tutto alla lettera, pena, revoca della licenza...mentre per i DRONI/Aeromodelli, a parte una circolare ENAV + un regolamento AECI, non c'è scritto nulla...e quindi, semplicemente non aggiro e nemmeno mi invento nulla!!!Seguo alla lettera la legge vigente...
                            3) Se serve una legge in merito, non lo decido io, ma lo decide un legislatore, quindi, siamo tutti liberi di operare, assumendoci rischi e responsabilità (SEMPRE);
                            4) Quel regolamento, ho iniziato a postarlo io, fin dai miei primi post, e dice cose molto sensate, che tutti dovrebbero cercare di seguire!! ma anche se ogni tanto leggi nel regolamento la parola "VIETATO" resta e rimane semplicemente ARIA FRITTA ai sensi di legge!! proprio perchè non è una legge!!
                            5) Credo che in caso di arringa, possa esser tranquillamente citato, dal proprio legale, ma nessuno (magistratura / giudici ecc) potranno mai prenderne spunto per clarificare una qualche sentenza definitiva...
                            6) Se mi permetti, io, scrivo quà per cercare di portare chiarezza ed aiuto a chi non sa!! oppure non ha voglia e tempo per documentarsi!! non mi invento le cose, non mi invento leggi inesistenti, non esorto nessuno a seguire i miei consigli!! semplicemente esprimo il mio punto di vista!!
                            ps. Il mio Failsafe, se faccio un fuori range operativo (ma non succederà mai, visto che opero al max a 50 mt. dalla ricevente), mi riporta il drone in automatico sotto copertura e recupero il controllo del mezzo, manualmente, in un secondo momento. Se il livello della carica scende sotto un certo livello, e non mi accorgo del problema, il drone, scende da solo pian pano al suolo... Inoltre, non opero mai, ne sulla testa di ignari passanti, ne troppo vicino alle persone....tengo sempre un rapporto di 1/3...in modo che se sono a 30 metri e si inchioda un motore, anche se il drone, per qualche motivo, non cade come un sasso, sto con ampissimi spazi di sicurezza (per me e per gli altri).
                            ciauu
                            QUOTO
                            Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                            Commenta


                            • #89
                              Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                              MMMM....
                              Inoltre, non opero mai, ne sulla testa di ignari passanti, ne troppo vicino alle persone....tengo sempre un rapporto di 1/3...in modo che se sono a 30 metri e si inchioda un motore, anche se il drone, per qualche motivo, non cade come un sasso, sto con ampissimi spazi di sicurezza (per me e per gli altri).
                              ciauu
                              Il nocciolo della questione deve essere questo, assicurarsi prima di tutto di non poter fare male a nessuno in caso di guasto malfunzionamento.
                              E il guasto è impreveidibile anche se abbiamo volato 1000 volte senza che sia successo nulla quella 1001 volta potrebbe essere fatale.
                              Evitare l'overconfidence e portare rispetto sia al mezzo ( quanti post ci sono con riportate ferite da eliche perchè non sempre ci si è attenuti, io in primis, alla sicurezza personale quando si traffica sul multirotore) che alle persone terze.
                              Sono contento che Brombo ha quotato significa che qualcosa del discorso sicurezza ha recepito, anche se sono quasi sicuro che di me e di qualcun' altro penserà le stesse cose di giorni fa
                              Ultima modifica di danveal; 11 giugno 12, 14:48.
                              Quadricottero News
                              http://www.facebook.com/Quadricottero

                              Commenta


                              • #90
                                Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                                MMMM....
                                1) allora, io non cerco escamotage!! per il semplice fatto che non aggiro nessuna legge!! in quanto la legge non esiste!! FIAM ha fatto (molto intelligentemente) un suo regolamento, dove pone dei consigli e delle regole da adottare, che però, non ha nessuna validità ai fini di legge;
                                2) Io i droni li uso per lavoro, e per lavoro, uso anche gli elicotteri veri...in scala 1/1!! L'aeromobile segue le sue regole di volo, di sicurezza, di collaudi, brevetti e quant'altro!!! e per operare si deve seguire tutto alla lettera, pena, revoca della licenza...mentre per i DRONI/Aeromodelli, a parte una circolare ENAV + un regolamento AECI, non c'è scritto nulla...e quindi, semplicemente non aggiro e nemmeno mi invento nulla!!!Seguo alla lettera la legge vigente...
                                3) Se serve una legge in merito, non lo decido io, ma lo decide un legislatore, quindi, siamo tutti liberi di operare, assumendoci rischi e responsabilità (SEMPRE);
                                4) Quel regolamento, ho iniziato a postarlo io, fin dai miei primi post, e dice cose molto sensate, che tutti dovrebbero cercare di seguire!! ma anche se ogni tanto leggi nel regolamento la parola "VIETATO" resta e rimane semplicemente ARIA FRITTA ai sensi di legge!! proprio perchè non è una legge!!
                                5) Credo che in caso di arringa, possa esser tranquillamente citato, dal proprio legale, ma nessuno (magistratura / giudici ecc) potranno mai prenderne spunto per clarificare una qualche sentenza definitiva...
                                6) Se mi permetti, io, scrivo quà per cercare di portare chiarezza ed aiuto a chi non sa!! oppure non ha voglia e tempo per documentarsi!! non mi invento le cose, non mi invento leggi inesistenti, non esorto nessuno a seguire i miei consigli!! semplicemente esprimo il mio punto di vista!!
                                ps. Il mio Failsafe, se faccio un fuori range operativo (ma non succederà mai, visto che opero al max a 50 mt. dalla ricevente), mi riporta il drone in automatico sotto copertura e recupero il controllo del mezzo, manualmente, in un secondo momento. Se il livello della carica scende sotto un certo livello, e non mi accorgo del problema, il drone, scende da solo pian pano al suolo... Inoltre, non opero mai, ne sulla testa di ignari passanti, ne troppo vicino alle persone....tengo sempre un rapporto di 1/3...in modo che se sono a 30 metri e si inchioda un motore, anche se il drone, per qualche motivo, non cade come un sasso, sto con ampissimi spazi di sicurezza (per me e per gli altri).
                                ciauu
                                Non ho criticato affatto la Tua voglia di chiarificare per giunta ho pure citato che il tuo modo di operare (che hai già descritto nell' altro tread) mi sembra sensato, la domanda sul failsafe era solo un esempio delle tante cose che possono succedere

                                Mi spieghi cosa mi sono inventato ?

                                Non ho detto che ci sono leggi specifiche sui multirotori, anche se qui stiamo parlando comunque di modellismo e qualcosa a questo riguardo c'è. Inoltre ci sono leggi che regolano le eventuali attività commerciali/professionali e le responsabilità sui luoghi di lavoro o se vuoi del lavoro ambulante . Ci sono i regolamenti sugli spazi aerei e le leggi sulla privacy, sulla fotografia etc etc etc


                                Ma ti sembra sensato che per tenere i detersivi in un bar serva un locale ad hoc e per portare 4-5 kg di motori eliche ed elettronica sulla testa della gente basti dire tanto i multirotori "non esistono" per la legge.

                                Ho detto che in mancanza di leggi le consuetudini vengono prese in considerazione per formulare sentenze (chiedi al Tuo avvocato )

                                La mancanza di leggi che sul forum è stata citata non so quante volte io l'ho interpretata come un problema, mi sembra che altri la interpretino diversamente che c'è di male ?

                                Se usi i droni "veri" a livello professionale, probabilmente hai conseguito una certificazione o almeno una formazione ufficiale per le macchine che usi e le stesse macchine sono mezzi professionali se non addirittura military grade.

                                Se invece usi MK, WK o simili stiamo parlando di giocattoli e chiudiamola li ....

                                (@brombo ma che quoti ? )

                                Ciao

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X