annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Multirotori e sicurezza

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
    Non ho criticato affatto la Tua voglia di chiarificare per giunta ho pure citato che il tuo modo di operare (che hai già descritto nell' altro tread) mi sembra sensato, la domanda sul failsafe era solo un esempio delle tante cose che possono succedere

    Mi spieghi cosa mi sono inventato ?

    Non ho detto che ci sono leggi specifiche sui multirotori, anche se qui stiamo parlando comunque di modellismo e qualcosa a questo riguardo c'è. Inoltre ci sono leggi che regolano le eventuali attività commerciali/professionali e le responsabilità sui luoghi di lavoro o se vuoi del lavoro ambulante . Ci sono i regolamenti sugli spazi aerei e le leggi sulla privacy, sulla fotografia etc etc etc


    Ma ti sembra sensato che per tenere i detersivi in un bar serva un locale ad hoc e per portare 4-5 kg di motori eliche ed elettronica sulla testa della gente basti dire tanto i multirotori "non esistono" per la legge.

    Ho detto che in mancanza di leggi le consuetudini vengono prese in considerazione per formulare sentenze (chiedi al Tuo avvocato )

    La mancanza di leggi che sul forum è stata citata non so quante volte io l'ho interpretata come un problema, mi sembra che altri la interpretino diversamente che c'è di male ?

    Se usi i droni "veri" a livello professionale, probabilmente hai conseguito una certificazione o almeno una formazione ufficiale per le macchine che usi e le stesse macchine sono mezzi professionali se non addirittura military grade.

    Se invece usi MK, WK o simili stiamo parlando di giocattoli e chiudiamola li ....

    (@brombo ma che quoti ? )

    Ciao
    Boh! Evidentemente parliamo due lingue diverse!! Ho detto che " IO " non mi invento nulla!" Tu cosa centri???!!! Ho notato che, altri, da quello che ho visto, si inventano leggi e regolamenti inesistenti...su questo forum (tipo quello delle fotografie aeree, che non si potrebbero fare ecc ecc.) cmq. chiuso il discorso! Non uso DRONI Militari, ma per lavoro, uso un semplice quadricottero prodotto da una nota azienda del settore, classificabile tranquillamente come radiomodello!! Dopo aver ricevuto un preventivo da 46.000 euro per qualcosa di più professionale, diciamo che mi accontento così!!! Forse ti sei confuso con il fatto che ti ho detto che, sempre per lavoro, uso elicotteri veri in scala 1/1....ma intendevo elicotteri da lavoro aereo ( ecureuil B2 oppure B3) usati come gru, per montare tralicci o pali flangiati, in zone non diversamente raggiungibili...tutto li!!!Era solo una provocazione, per far capire ai più che gli AEROMOBILI sono una cosa, mentre gli aeromodelli un'altra...tutto li... CMQ TI QUOTO!!! Usiamo giocattoli e chiudiamola li! ciao

    Commenta


    • #92
      Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
      Non ho criticato affatto la Tua voglia di chiarificare per giunta ho pure citato che il tuo modo di operare (che hai già descritto nell' altro tread) mi sembra sensato, la domanda sul failsafe era solo un esempio delle tante cose che possono succedere

      Mi spieghi cosa mi sono inventato ?

      Non ho detto che ci sono leggi specifiche sui multirotori, anche se qui stiamo parlando comunque di modellismo e qualcosa a questo riguardo c'è. Inoltre ci sono leggi che regolano le eventuali attività commerciali/professionali e le responsabilità sui luoghi di lavoro o se vuoi del lavoro ambulante . Ci sono i regolamenti sugli spazi aerei e le leggi sulla privacy, sulla fotografia etc etc etc


      Ma ti sembra sensato che per tenere i detersivi in un bar serva un locale ad hoc e per portare 4-5 kg di motori eliche ed elettronica sulla testa della gente basti dire tanto i multirotori "non esistono" per la legge.

      Ho detto che in mancanza di leggi le consuetudini vengono prese in considerazione per formulare sentenze (chiedi al Tuo avvocato )

      La mancanza di leggi che sul forum è stata citata non so quante volte io l'ho interpretata come un problema, mi sembra che altri la interpretino diversamente che c'è di male ?

      Se usi i droni "veri" a livello professionale, probabilmente hai conseguito una certificazione o almeno una formazione ufficiale per le macchine che usi e le stesse macchine sono mezzi professionali se non addirittura military grade.

      Se invece usi MK, WK o simili stiamo parlando di giocattoli e chiudiamola li ....

      (@brombo ma che quoti ? )

      Ciao
      ma guarda che questa è la discussione su multirotori e sicurezza e non su professionale!
      e questo è un forum di aeromodellisti, quindi parliamo di giocattoli!

      e poi cosa interessa a noi dei regolamenti dei bar?
      saranno anche regole loro.

      pragamichele@alice.it

      www.pragamichele.it

      Commenta


      • #93
        oggi mi sono ferito un braccio. giornata stupenda nella piana di castelluccio finita male. per fortuna niente di grave, ma ho 6 tagli su l'avambraccio. ero andato a raccogliere il modello, come al solito lo disarmo e tiro l'hold prima di avvicinarmi e staccare la batteria. non mi sono accorto che in realtà non avevo disarmato (il led non è visibile da tutte le angolazioni) e mentre trasportavo la radio ho sganciato inavvertitamente l'hold e i motori sono partiti quasi a palla. tempo un secondo e la frittata era fatta. ancora stento a crederci che mi sia potuto capitare una cosa del genere.
        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

        Commenta


        • #94
          Mi dispiace.
          Che scheda hai?
          Solitamente si fa anche con gli aeromodelli ed elicotteri, si staccano le lipo prima di raccoglierlo.

          pragamichele@alice.it

          www.pragamichele.it

          Commenta


          • #95
            Concordo sulle considerazioni di Michele.
            Anche a me e'capitato di tagliarmi con una elica( di un aereo( e mi hanno dato 6 punti in un braccio.
            Da allora predico sempre sulla sicurezza sia al campo volo sia qui sul forum.
            Mi e' capitato di dover raccogliere un esa a testa in giu' che sembrava disarmato, ma appena sollevato da terra e' ripartito.
            Lo ho subito rischiacciato sull'erba e ho staccato i pacchi delle battetie.
            Ti faccio tanti auguri e nella speranzsa che non ti sia fatto tanto male, prendila come una esperienza positiva vedrai che non ti succedera' una altra volta.
            In bocca al lupo.

            Commenta


            • #96
              ho la kk di hk. dei 6 tagli 2 sono piuttosto profondi, non credevo che le eliche in plastica tagliassero con tanta facilità. sicuramente mi servirà da lezione. tra l'altro ho messo la batteria sul dorso proprio per poterla staccare con facilità. mah sta cosa mi ha un po' turbato.
              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

              Commenta


              • #97
                I primi tagli sulla mano me li sono fatti solo toccando l'elica in modo piatto quindi mi ha sbucciato con il bordo di entrata e il resto, piu' profondi prendendola per bene di traverso.
                Anche nel mio caso con la radio a tracolla.
                Non ti demorallizzare, prendila come una dura lezione e rivola al piu' presto.:-)

                Commenta


                • #98
                  la dura lezione l'abbiamo presa tutti, l'importante è uscirne bene e ricordarsi di quanto successo.
                  ad un mio amico un piccolo acrobatico gli ha danneggiato l'occhio, con il motore e non con l'elica, ma comunque causando seri danni.
                  io consiglio di usare sempre occhiali e berretto, l'unica volta che non li ho usati (per posare con delle foto) mi sono sentito nudo.
                  mi raccomando, berretto e occhiali, almeno occhi e testa si salvano.

                  pragamichele@alice.it

                  www.pragamichele.it

                  Commenta


                  • #99
                    gli occhiali li ho su "per natura" ... e moltissime volte mi hanno salvato da schegge di vario tipo. Il berretto è una buona idea.
                    Pensavo nel prossimo quad di mettere un interruttore sulla batteria in modo da staccarlo più facilmente con una mano sola. Che ne pensate?
                    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                      oggi mi sono ferito un braccio. giornata stupenda nella piana di castelluccio finita male. per fortuna niente di grave, ma ho 6 tagli su l'avambraccio. ero andato a raccogliere il modello, come al solito lo disarmo e tiro l'hold prima di avvicinarmi e staccare la batteria. non mi sono accorto che in realtà non avevo disarmato (il led non è visibile da tutte le angolazioni) e mentre trasportavo la radio ho sganciato inavvertitamente l'hold e i motori sono partiti quasi a palla. tempo un secondo e la frittata era fatta. ancora stento a crederci che mi sia potuto capitare una cosa del genere.

                      Uff... mi dispiace bandit!
                      non avevi un interruttore di sicurezza tipo questo? Li vende anche RS Component.
                      Impedisce l'azionamento accidentale...


                      Commenta


                      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                        gli occhiali li ho su "per natura" ... e moltissime volte mi hanno salvato da schegge di vario tipo. Il berretto è una buona idea.
                        Pensavo nel prossimo quad di mettere un interruttore sulla batteria in modo da staccarlo più facilmente con una mano sola. Che ne pensate?
                        io sono contrario agli interruttori, poi cè sempre la difficoltà di trovare quelli che sopportano carichi elevati.
                        per i berretti.... io sono un po malato e mi piace collezzionarli, non vedo l'ora che arrivi quello dell'fpv- multirotor

                        pragamichele@alice.it

                        www.pragamichele.it

                        Commenta


                        • Forse si e' capito, ma e' meglio chiarire: quello consigliato non e' di potenza, ma per l'hold!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                            oggi mi sono ferito un braccio. giornata stupenda nella piana di castelluccio finita male. per fortuna niente di grave, ma ho 6 tagli su l'avambraccio. ero andato a raccogliere il modello, come al solito lo disarmo e tiro l'hold prima di avvicinarmi e staccare la batteria. non mi sono accorto che in realtà non avevo disarmato (il led non è visibile da tutte le angolazioni) e mentre trasportavo la radio ho sganciato inavvertitamente l'hold e i motori sono partiti quasi a palla. tempo un secondo e la frittata era fatta. ancora stento a crederci che mi sia potuto capitare una cosa del genere.
                            Cavolo bandit...mi spiace veramente! ...apprezzo particolarmente il fatto che tu abbia voluto raccontarci questa brutta avventura. Leggendo il tuo post mi è venuta un po' di pelle d'oca perchè spesso anch'io prendo in mano i miei quad con molta, forse troppa, tranquillità, contando sul fatto che la scheda è disarmata. Con Multiwii è semplice perchè se il quad è armato le eliche girano....se le eliche sono ferme sei sicuro che la scheda è disarmata. Con la KK invece hai evidenziato che è un attimo farsi male....soprattutto se sei abituato alla Multiwii. I motori sono fermi...pensi sia disarmato...e invece il quad è lì pronto a partire.

                            Grazie veramente per aver condiviso e spero che si sistemi tutto per il meglio.

                            Luciano
                            TermicOne su youtube

                            Commenta


                            • Ogni volta che sento queste belle notizie e vedo al campo volo con quale disinvoltura la gente si avvicina a eliche che girano, anche di motori grossi non elettrici mi vengono sempre i peli d'oca, perchè mi fanno riaffiorare sempre il mio indice nell'elica di quel supertigre 5,5cc
                              Ancora auguri bandit.
                              Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                                Cavolo bandit...mi spiace veramente! ...apprezzo particolarmente il fatto che tu abbia voluto raccontarci questa brutta avventura. Leggendo il tuo post mi è venuta un po' di pelle d'oca perchè spesso anch'io prendo in mano i miei quad con molta, forse troppa, tranquillità, contando sul fatto che la scheda è disarmata. Con Multiwii è semplice perchè se il quad è armato le eliche girano....se le eliche sono ferme sei sicuro che la scheda è disarmata. Con la KK invece hai evidenziato che è un attimo farsi male....soprattutto se sei abituato alla Multiwii. I motori sono fermi...pensi sia disarmato...e invece il quad è lì pronto a partire.

                                Grazie veramente per aver condiviso e spero che si sistemi tutto per il meglio.

                                Luciano
                                infatti Termic1, io possiedo un multiwii, una volta visto che l'avevo acquistata ho voluto provare la kk.
                                Con i motori fermi (pensando fosse disarmata la scheda) ho spento la radio e i motori si sono messi a girare come matti, riportando qualche graffio sono riuscito a staccare la batteria.

                                tutto per dire di non sottovalutare mai la pericolosità di questi "arnesi" all'apparenza innocui.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X