annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aaa Inventori Cercasi....

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ok ho visto che ha tenuto conto del mio voto
    EliClub Sona

    Commenta


    • Originariamente inviato da pipposoft Visualizza il messaggio
      Giusto per.... Gradire,






      Probabilmente, conoscete già questi video,
      vorrei far notare che sono tutti a "stabilizzazione" UMANA, e
      V O L A N O !

      Se ancora 1+1 fa 2 ..... Forza ragazzi

      Pippo
      Sicuramente con le eliche di stabilizzazione andrebbe molto meglio
      La soluzione a balconcino aiuta nel bilanciamento delle masse.

      Li vedo molto stabili in YAW quindi propendo per 4 eliche di manovra senza basculaggi

      Credo che possa essere presa in considerazione,magari in un modello evoluto, la possibilità di mantenere il baricentro in asse mantenendo il pilota su un seggiolino/pedana mobile servo assistito


      Inoltre considerate che i movimenti del pilota potrebbero contribuire alla manovra stile deltaplano, segaway, bicicletta, skate etc (non mi venite a dire che le bici non volano che mi arrabbio ) questa tecnica di volo sarebbe per piloti esperti, già vedo le gare di pippocopt in California

      Con un elica (coax) così piccola è importante che la potenza dei motori di manovra (direi non meno di 4 KW totali) e la lunghezza dei bracci siano adeguate. Le eliche di manovra dovranno essere leggere per consentire rapide variazioni di velocità (carbonio ?).

      Pensando al trasporto umano sicuro resto orientato verso un "coso" stile elicottero con rotore coax alto e significativamente più grande per autostabilità, sicurezza ed efficienza.

      Comunque questa soluzione è fattibile ed è più stile multicottero

      Ciao e buona Domenica

      Commenta


      • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
        Sicuramente con le eliche di stabilizzazione andrebbe molto meglio
        La soluzione a balconcino aiuta nel bilanciamento delle masse.

        Li vedo molto stabili in YAW quindi propendo per 4 eliche di manovra senza basculaggi

        Credo che possa essere presa in considerazione,magari in un modello evoluto, la possibilità di mantenere il baricentro in asse mantenendo il pilota su un seggiolino/pedana mobile servo assistito


        Inoltre considerate che i movimenti del pilota potrebbero contribuire alla manovra stile deltaplano, segaway, bicicletta, skate etc (non mi venite a dire che le bici non volano che mi arrabbio ) questa tecnica di volo sarebbe per piloti esperti, già vedo le gare di pippocopt in California

        Con un elica (coax) così piccola è importante che la potenza dei motori di manovra (direi non meno di 4 KW totali) e la lunghezza dei bracci siano adeguate. Le eliche di manovra dovranno essere leggere per consentire rapide variazioni di velocità (carbonio ?).

        Pensando al trasporto umano sicuro resto orientato verso un "coso" stile elicottero con rotore coax alto e significativamente più grande per autostabilità, sicurezza ed efficienza.

        Comunque questa soluzione è fattibile ed è più stile multicottero

        Ciao e buona Domenica
        Aggiungo che comunque in questi video non vola niente si è in pieno effetto suolo con pro e contro ed ho l'impressione che non appena si alzano di qualche cm i problemi aumentino.

        In vari miei esperimenti con il mio quad ho sempre notato una tendenza a stabilizzare la quota in presenza di effetto suolo che man mano sparisce ad un altezza dell' ordine del diametro del quad.

        Commenta


        • Alcuni video interessanti

          Qua c'ha pure il "pazzo", rotore coax motore da ultraleggero e vola



          Elicottero elettrico:
          Si tratta di un biposto con possibilità di carico pagante (es per agricoltura)
          Il motore e le batterie sono raffreddati e i 2 pacchi sono da 150 elementi
          ovviamente è fatto da sikorsky che ha i mezzi



          Airframe: converted S-300C
          System efficiency: 89 per cent during cruise, 91 per cent maximum power efficiency
          Power: 190hp permanent magnet electric motor
          Endurance: 15min
          Lithium-ion battery: 150, 45Ah lithium-ion cells
          Maximum velocity: 79knots

          Commenta


          • Ragazzi potevate dirmelo, non avevo notato questo thread, io ho risolto il problema in maniera tradizionale, ecco il video di uno dei primi voli

            MegaKopter on Vimeo


            Ultima modifica di danveal; 31 luglio 11, 16:34.
            Quadricottero News
            http://www.facebook.com/Quadricottero

            Commenta


            • non ho capito se hai fatto l'esa gigante o ti sei rimpicciolito tu...

              Commenta


              • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                Ragazzi potevate dirmelo, non avevo notato questo thread, io ho risolto il problema in maniera tradizionale, ecco il video di uno dei primi voli

                MegaKopter on Vimeo


                Danveal, anzitutto, benvenuto....

                Il video ... TROPPO B E L L O !
                Immagino quanto attiverai il brandeggio,
                Altro che montagne russe!

                Complimenti per la grafica, sembra vero !

                Pippo
                www.modelclubairone.com
                Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
                Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.

                Commenta


                • Originariamente inviato da pipposoft Visualizza il messaggio
                  Danveal, anzitutto, benvenuto....

                  Il video ... TROPPO B E L L O !
                  Immagino quanto attiverai il brandeggio,
                  Altro che montagne russe!

                  Complimenti per la grafica, sembra vero !

                  Pippo
                  E'vero, ci ho volato sopra
                  Cmq. non l'ho fatto io, e non sono nemmeno il pilota , ho solo linkato il video

                  Come per gli eventi spaziali prima di impegare esseri umani e' stato impiegato un animale
                  Zuladungstest on Vimeo
                  Ciao

                  Prima che arrivi il WWF... Making Of "Zuladungs-Test" on Vimeo
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                    E'vero, ci ho volato sopra
                    Cmq. non l'ho fatto io, e non sono nemmeno il pilota , ho solo linkato il video

                    Come per gli eventi spaziali prima di impegare esseri umani e' stato impiegato un animale
                    Zuladungstest on Vimeo
                    Ciao

                    Prima che arrivi il WWF... Making Of "Zuladungs-Test" on Vimeo


                    ma ... non vale, così si può far volare di tutto

                    comunque sicuro di grande effetto... e sana risata !

                    speriamo di non fare la fine del gatto


                    Danveal, Se posso permettermi, cosa ne pensi di questa storia ?
                    secondo te, abbiamo qualche speranza, o è tutta una favola

                    Pippo
                    www.modelclubairone.com
                    Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
                    Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da pipposoft Visualizza il messaggio
                      Ottim.... sempre ammesso che questa sia la soluzione finale, e non salti fuori qualcuno che sconvolga tutto, comincio a pensare, come realizzare ta trasmissione del ventolone coassiale, che mi sembra una rogna non da poco...

                      Pippo




                      www.modelclubairone.com
                      Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
                      Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.

                      Commenta


                      • Più tardi accenderò il pc da lavoro.....

                        Intanto: per la trasmissione io pensavo di mettere il motore coassiale con l'albero, lato ingresso aria, in tal modo godrebbe di un buon flusso di raffreddamento e disturberebbe poco l'aerodinamica, quindi bisognerebbe trovare un sistema meccanico che inverta la rotazione di un albero restando con uscite coassiali, non sarebbe male prevedere la possibilità di far girare l'elica inferiore più velocemente.

                        In alternativa per ottenere la massima efficienza l'elica inferiore dovrebbe avere passo maggiore.

                        Peace & Love
                        Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
                          bisognerebbe trovare un sistema meccanico che inverta la rotazione di un albero restando con uscite coassiali, non sarebbe male prevedere la possibilità di far girare l'elica inferiore più velocemente.

                          In alternativa per ottenere la massima efficienza l'elica inferiore dovrebbe avere passo maggiore.

                          Ciao Walfrido e un saluto a tutti voi. Approvo in pieno l'idea dell'elica centrale controrotante e delle 3 di stabilizzazione. Come sistema meccanico per invertire la rotazione và benissimo quello postato da pipposoft: si monta un'elica sopra e una controrotante sotto e il gioco è fatto. Se si vuole il motore laterale si applica l'albero nel perno al centro mentre se si vuole il motore assiale superiore, come dice ElNonino, si applica il motore sopra all'elica superiore.
                          Se può interessare vi posto un pezzo che ho fatto qualche anno fà, tutto cuscinettato, per generare un movimento coassiale controrotante
                          ciao
                          File allegati
                          Luca

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
                            Più tardi accenderò il pc da lavoro.....

                            Intanto: per la trasmissione io pensavo di mettere il motore coassiale con l'albero, lato ingresso aria, in tal modo godrebbe di un buon flusso di raffreddamento e disturberebbe poco l'aerodinamica, quindi bisognerebbe trovare un sistema meccanico che inverta la rotazione di un albero restando con uscite coassiali, non sarebbe male prevedere la possibilità di far girare l'elica inferiore più velocemente.

                            In alternativa per ottenere la massima efficienza l'elica inferiore dovrebbe avere passo maggiore.

                            Walfrido,
                            Motore coassiale con l'albero ?
                            mi complichi tutta la meccanica che ho in mente...
                            valutiamo insieme agli altri se è conveniente .....

                            Avevo pensato di sistemare il motore avanti, in mezzo ai due rotori piccoli, ma non troppo avanzato, diciamo a filo del ventolone,
                            un motore di moto, non ha poi bisogno di tantissima aria, al punto di essere affogato in un flusso del genere,
                            penso che la sola aria raccolta da una "finestrella" del convogliatore, basti allo scopo.
                            Dicevo, Motore anteriore, anche per compensre il peso del pilota che dovrebbe alloggiare nella parte posteriore, in mezzo agli altri 2 ventolini... non vi piace? si può ruotare tutto di 180°, quindi pilota avanti e motore dietro...
                            il vantaggio del mezzo simmetrico

                            inoltre il motore, dovrebbe essere posizionato in modo che la presa di forza (cardano) fuoriesca orizzontalmente, collegandosi all' invertitore (Disegno allegato)formato da 3 ingranaggi conici,
                            per ora, disegno rapporto 1:1, poi, lo calcoliamo in base ai giri di cui abbiamo bisogno e alla coppia di massima di potenza che ci da il motore.
                            Utilissimo il programmino che hai linkato nei post precedenti

                            ecco una bozza dell'invertitore a bagno d'olio che vorrei utilizzare:



                            ovviamente immaginatevelo ruotato di 90°, motore su un lato, le eliche vanno sopra e sotto...

                            Riguardo i rotori di assetto/manovra, stavo guardando dei motori della Scorpion, o Hacher, ma costano un botto, quì affiderei il campo agli "Elettricari" con la preghiera di non farci accendere un mutuo...

                            Se siete d'accordo, aggiungerei anche:

                            Se c'è qualche commerciante e/o rivenditore e/o importatore, che
                            in cambio di qualche ADESIVO sul volatile, e di essere mensionato nei video, servizi o nelle recensioni (SE VE NE SARANNO),
                            volesse donare solo materiale utile al progetto,
                            questo è il momento giusto !

                            a voi i commenti...
                            Pippo
                            www.modelclubairone.com
                            Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
                            Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da lucapif Visualizza il messaggio
                              Ciao Walfrido e un saluto a tutti voi. Approvo in pieno l'idea dell'elica centrale controrotante e delle 3 di stabilizzazione. Come sistema meccanico per invertire la rotazione và benissimo quello postato da pipposoft: si monta un'elica sopra e una controrotante sotto e il gioco è fatto. Se si vuole il motore laterale si applica l'albero nel perno al centro mentre se si vuole il motore assiale superiore, come dice ElNonino, si applica il motore sopra all'elica superiore.
                              Se può interessare vi posto un pezzo che ho fatto qualche anno fà, tutto cuscinettato, per generare un movimento coassiale controrotante
                              ciao
                              Benvenuto Lucapif,

                              si si, proprio quello è il pezzo che ci occorre, il cuore di tutta la meccanica,

                              ovviamente deve essere rapportato alla potenza e al carico, e la presa di forza per il secondo rotore deve stare al lato opposto... in questo modo avremo 2 rotori puliti da guardare da entrambi i lati, i l'invertitore al centro delle due eliche

                              almeno credo ... ?

                              Grazie
                              Pipposoft

                              siamo quasi d'accordo per 4 eliche di "stabilizzazione" !!!

                              P.S hai votato ? hi hi hi
                              www.modelclubairone.com
                              Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
                              Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
                                .... non sarebbe male prevedere la possibilità di far girare l'elica inferiore più velocemente.

                                In alternativa per ottenere la massima efficienza l'elica inferiore dovrebbe avere passo maggiore.


                                NO, Walfrido,
                                non possiamo avere ne giri ne passo diverso, tra elica superiore e quella inferiore,
                                comprometteremo la spinta neutra che ci serve!!!

                                Comincerebbe a girare di Yaw un anticoppia dell'elica ha più giri o più passo !!!

                                ...Quanto ci perdiamo in termini di efficienza, se usiamo eliche uguali agli stessi giri ???
                                Spero non molta...

                                Pippo
                                www.modelclubairone.com
                                Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
                                Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X