annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

QuadCopter Flame Wheel 450 (F450) - Nuovo nato di casa DJI - FC: NAZA e alternative..

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da net1976 Visualizza il messaggio
    scusa marchino quale freccia?? Sul Gps c'è una freccia???
    è si

    pagina 4 del manuale
    Ultima modifica di marchino65; 23 dicembre 13, 09:09.
    https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

    Commenta


    • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
      è si
      azzz.... e chi lo aveva capito....

      deve andare dalla parte del senso di marcia????

      Commenta


      • Originariamente inviato da net1976 Visualizza il messaggio
        azzz.... e chi lo aveva capito....

        deve andare dalla parte del senso di marcia????
        direi di si
        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

        Commenta


        • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
          direi di si
          Grande!!!!!!!!!!!!!!!


          Io non so come ringraziarti per essere stato molto disponibile.

          Ti ringrazio ancora. :::yeah

          Commenta


          • Originariamente inviato da net1976 Visualizza il messaggio
            Grande!!!!!!!!!!!!!!!


            Io non so come ringraziarti per essere stato molto disponibile.

            Ti ringrazio ancora. :::yeah
            mi manderai un pò di mozzarelle
            https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

            Commenta


            • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
              mi manderai un pò di mozzarelle
              L'ideale è sempre leggere per bene il manuale
              Era abbastanza evidente ma quando non si ha tanta esperienza può capitare.

              Hai visto che la foto aiuta sempre?

              Buon proseguimento e facci sapere dopo il test di volo.

              Ciao
              Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

              Commenta


              • L'asta del GPS è meglio montarla piu' rigida possibile, quindi (come ti è già stato detto) con 2 viti ma in particolare un po piu' corta. Usandola lunga diventa piu' sensibile a vibrazioni ma sopratutto alle oscillazioni generate all'aria durante il movimento. ;)
                Me ne sono accorto con il mio WKM, il distributore ( dal quale l'ho acquistato) dopo aver visto come ho montato il mio Esa mi ha detto qesta cosa e una volta tornato a casa ho messo la piu' corta, oltre ad avere il GPS meno sensibile alle variazioni di posizione in quota, non ha piu' comportamenti strani in volo veloce e ( specialmente) con vento ed oltretutto è molto piu' piacevole da vedersi
                Associated B44.3/Associated RC10 R5.1/SandScorcher/Serpent Cobra 811 Be/Honcho/LosiMiniCrawler-RcBrosMongoose/Revino VXL/ Losi Mini8ight T/3x Toy'sPort Zorro/E-Flight Carbon Cub SS/ Blade QX200Rakon/DJI F450-MobiusFPV/2x DJI F550 H3-3D/Tarot T 810+ Z15+BMPCC . . .

                Commenta


                • Originariamente inviato da MiniG Visualizza il messaggio
                  L'asta del GPS è meglio montarla piu' rigida possibile, quindi (come ti è già stato detto) con 2 viti ma in particolare un po piu' corta. Usandola lunga diventa piu' sensibile a vibrazioni ma sopratutto alle oscillazioni generate all'aria durante il movimento. ;)
                  Me ne sono accorto con il mio WKM, il distributore ( dal quale l'ho acquistato) dopo aver visto come ho montato il mio Esa mi ha detto qesta cosa e una volta tornato a casa ho messo la piu' corta, oltre ad avere il GPS meno sensibile alle variazioni di posizione in quota, non ha piu' comportamenti strani in volo veloce e ( specialmente) con vento ed oltretutto è molto piu' piacevole da vedersi
                  si ma è più sensibile alle interferenze, la meglio cosa è isolarlo con una basetta ramata o carbonio
                  https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                  Commenta


                  • Net, permettimi una considerazione, come te mi stò accingendo a configurare il mio primo NAZA, come te ho tutto in casa ( landing gear - gimbal - tutto per FPV ), ma sicuramente partirò col quadri " pulito " ossia così come mamma DJI lo ha concepito.
                    Quando lo avrò conosciuto bene inizierò ad aggiungere ill landing gear, poi il gimbal per la go pro e infine il materiale per FPV.
                    Non mi sogno minimamante di partire a pieno carico, diventa difficile determinare le cause di comportamenti anomali con tutta quella roba installata.
                    Fossi in te lo scaricherei di tutto il materiale in eccesso.
                    Gogiamma

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                      .... bisogna partire SEMPRE da una situazione pulita e poi si aggiunge....
                      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                      Commenta


                      • @Marchino: vero, in effetti va calcolata una distanza del GPS/bussola di almeno 10cm non solo dai motori ma anche dal resto dell'elettronica di bordo. Parlo da utente di meccanica DJI, avendo l'eletronica di bordo tra le piastre mi è piu facile ricavare spazio in basso e quindi diminuire l'altezza dell'astina, se ho visto giusto il quadri in questione ( che purtroppo per lui non è un DJI ) invece ha l'elettronica posizionata in alto e quindi per forza di cose deve usare un astina piu' alta ma rimanere al filo del limite consigliato aiuta anche a mantenere il GPS/bussola ad un altezza adeguata per evitare ritardi ed incerteze di controllo dovute all'oscillazione dell'astina.

                        Comunque un F450 non si puo' montare piu' di tanta roba: landing gear,gimble coi servi , GoPro + camera FPV +video sender e relative batterie per alimentarlo ( oltre a quelle per fare volare il tutto) non ce li vedo proprio il sopra, io uso tutta sta roba ma su un F550 e con il peso sono al filo con il limite massimo.
                        Giustissimo aggiungere poco alla volta, essendo un 450 bilanciare tutte le componenti aggiuntive diventa un po complicato, oltretutto si rischia molto facilmente "l'effetto mattone" . Sarebbe meglio usarlo esclusvamente per FPV e lasciare perdere la Gopro con il gimble
                        Ultima modifica di MiniG; 09 novembre 12, 10:22.
                        Associated B44.3/Associated RC10 R5.1/SandScorcher/Serpent Cobra 811 Be/Honcho/LosiMiniCrawler-RcBrosMongoose/Revino VXL/ Losi Mini8ight T/3x Toy'sPort Zorro/E-Flight Carbon Cub SS/ Blade QX200Rakon/DJI F450-MobiusFPV/2x DJI F550 H3-3D/Tarot T 810+ Z15+BMPCC . . .

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da MiniG Visualizza il messaggio
                          ...Sarebbe meglio usarlo esclusvamente per FPV e lasciare perdere la Gopro con il gimble
                          O viceversa
                          Gogiamma

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da gogiamma Visualizza il messaggio
                            O viceversa
                            chiaramente
                            Associated B44.3/Associated RC10 R5.1/SandScorcher/Serpent Cobra 811 Be/Honcho/LosiMiniCrawler-RcBrosMongoose/Revino VXL/ Losi Mini8ight T/3x Toy'sPort Zorro/E-Flight Carbon Cub SS/ Blade QX200Rakon/DJI F450-MobiusFPV/2x DJI F550 H3-3D/Tarot T 810+ Z15+BMPCC . . .

                            Commenta


                            • Funziona anche cosi'
                              Ma attenzione perche' non e' solo la piastra schermata a proteggere il GPS da disturbi, ma anche un attenta e ordinata disposizione dei cavi!
                              I vantaggi in termini di compattezza e protezione a mio avviso valgono il leggero sbattimento in piu'.
                              Se non si riesce a disporre sopratutto i cavi di potenza, i disturbi possono effettivamente disturbare la performance del GPS.
                              C'e' di buono che se non prende te ne accorgi subito!
                              File allegati

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
                                Funziona anche cosi'
                                Ma attenzione perche' non e' solo la piastra schermata a proteggere il GPS da disturbi, ma anche un attenta e ordinata disposizione dei cavi! FONDAMENTALE
                                I vantaggi in termini di compattezza e protezione a mio avviso valgono il leggero sbattimento in piu'.
                                Se non si riesce a disporre sopratutto i cavi di potenza, i disturbi possono effettivamente disturbare la performance del GPS.
                                C'e' di buono che se non prende te ne accorgi subito!
                                Ciao,
                                ma le realizzi tu le piastre in rame?
                                Io fino ad ora le ho sempre prese pronte, sono leggermente più grandi del modulo e le uso anche con il pilastrino.
                                Si trovano già le piastre ramate da tagliare oppure si potrebbe usare anche vetronite con nastro ramato.
                                Hai mai utilizzato alluminio adesivo?
                                File allegati
                                Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X