annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

QuadCopter Flame Wheel 450 (F450) - Nuovo nato di casa DJI - FC: NAZA e alternative..

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao Pallino,
    beh direi che come esperienza negativa per aver crashato in the water è decisamente positiva vista la soluzione finale..
    con l'afa di questi giorni è anche normale che i nostri Multirotori accaldati cerchino un seppur piccolo refrigerio e quando capita l'occasione di fare un bel tuffo non se lo fanno scappare

    Io con il Dex mesi fa durante una manifestazione modellistica su un Lago in Sardegna ho imbarcato circa 1 litro d'acqua dentro il frame facendo atterraggi e spostamenti sull'acqua, difatti quando decollavo lo sentivo sempre un po più appesantito
    Insomma al cambio batteria una volta levato il canopy ho visto che tutti e 4 gli esc e il naza erano a bagno, ma non di poco.. in tanti erano presenti quel giorno e tutti a bocca aperta a vedere l'acqua che usciva dal frame tramite il foro dell'albero motore su uno dei bracci...
    C'ho volato tutto il giorno ed ogni volta svuotavo dall'acqua nel caso facessi atterraggi e decolli sul lago e lo lasciavo al sole cocente del giorno per una mezz'ora dopo averlo scosso e soffiato per bene, ma a fine serata.... un'ESC deve aver bevuto troppo e preso poco sole poiché eravamo quasi al tramonto.. durante un decollo ha deciso di girarsi a testa in giù!
    C'è anche da dire che mi son fidato poiché volavo ad un metro dal livello dell'acqua con un Frame completamente galleggiante "fatto apposta per questo tipo di applicazioni" e sempre sopra l'acqua, mai sopra cose o persone.
    Cmq ho conservato tutto, son tornato a casa ho messo tutto sotto l'acqua corrente per bene, ho preso poi il compressore e l'ho soffiato per 5 minuti in tutti i pertugi poi l'ho lasciato tutto il giorno all'aperto sul balcone ed un paio d'ore al sole.
    Una bella passata di antiossidante serio e messo via.
    Un paio di giorni dopo quando l'ho riprovato era come nuovo.
    Se non sbaglio ne avevo già parlato di questo avvenimento, nel caso scusate la ripetizione.

    Ecco il video del momento --> Crash on cut off = Wet ESC - YouTube
    Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

    Commenta


    • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
      Ciao Pallino,
      beh direi che come esperienza negativa per aver crashato in the water è decisamente positiva vista la soluzione finale..
      con l'afa di questi giorni è anche normale che i nostri Multirotori accaldati cerchino un seppur piccolo refrigerio e quando capita l'occasione di fare un bel tuffo non se lo fanno scappare

      Io con il Dex mesi fa durante una manifestazione modellistica su un Lago in Sardegna ho imbarcato circa 1 litro d'acqua dentro il frame facendo atterraggi e spostamenti sull'acqua, difatti quando decollavo lo sentivo sempre un po più appesantito
      Insomma al cambio batteria una volta levato il canopy ho visto che tutti e 4 gli esc e il naza erano a bagno, ma non di poco.. in tanti erano presenti quel giorno e tutti a bocca aperta a vedere l'acqua che usciva dal frame tramite il foro dell'albero motore su uno dei bracci...
      C'ho volato tutto il giorno ed ogni volta svuotavo dall'acqua nel caso facessi atterraggi e decolli sul lago e lo lasciavo al sole cocente del giorno per una mezz'ora dopo averlo scosso e soffiato per bene, ma a fine serata.... un'ESC deve aver bevuto troppo e preso poco sole poiché eravamo quasi al tramonto.. durante un decollo ha deciso di girarsi a testa in giù!
      C'è anche da dire che mi son fidato poiché volavo ad un metro dal livello dell'acqua con un Frame completamente galleggiante "fatto apposta per questo tipo di applicazioni" e sempre sopra l'acqua, mai sopra cose o persone.
      Cmq ho conservato tutto, son tornato a casa ho messo tutto sotto l'acqua corrente per bene, ho preso poi il compressore e l'ho soffiato per 5 minuti in tutti i pertugi poi l'ho lasciato tutto il giorno all'aperto sul balcone ed un paio d'ore al sole.
      Una bella passata di antiossidante serio e messo via.
      Un paio di giorni dopo quando l'ho riprovato era come nuovo.
      Se non sbaglio ne avevo già parlato di questo avvenimento, nel caso scusate la ripetizione.

      Ecco il video del momento --> Crash on cut off = Wet ESC - YouTube
      Ciao BROMBO e grazie della tua comprensione.
      E' il mio primo multicottero e non avevo alcuna esperienza di volo al di fuori di aerei, in piu' volo in solitaria, (nella vita bisogna avere anche un po' di incoscenza) ma devo dire che ho preso subito confidenza col modello e dopo 2 voli viaggiavo alla grande. Purtroppo stavolta dopo aver fatto un volo ho posato il radiocomando e ho cambiato la lipo per un secondo giro, ma....innavvertitamente.....MANUAL MODE!!!
      Sono decollato a fatica ma non ho realizzato subito: dopo averlo inutilmente tenuto in volo per 20 secondi , mi è partito a razzo.
      L'inesperienza ha fatto il resto.
      Il casino è stato che non ho visto dove era andato a finire perchè tra me e il canale cerano della piante che nascondevano la visuale. Per di più l'acqua completamente marrone m'ha fatto setacciare il fondale per una decina di minuti. Ma ti immagini la scena?

      CHIEDO SCUSA A TUTTI PER L'UMORISMO SUI MIEI ERRORI, MA TROVO CHE SORRIDERE E FAR SORRIDERE A VOLTE SERVE. E PERCHE' NON CONDIVIDERE ANCHE I PROPRI SBAGLI???????

      Commenta


      • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
        ma rispondete anche ???
        Beh?
        Anche lui come te merita considerazione e comprensione e in particolar modo visto che sta iniziando..
        se non ritieni opportuno rispondere, perlomeno non criticare chi lo fa..
        ti posso assicurare che farai più bella figura.

        Ah Marchì e annamooo...
        Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

        Commenta


        • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
          Beh?
          Anche lui come te merita considerazione e comprensione e in particolar modo visto che sta iniziando..
          se non ritieni opportuno rispondere, perlomeno non criticare chi lo fa..
          ti posso assicurare che farai più bella figura.

          Ah Marchì e annamooo...
          il problema è che ci sono persone che credono a tutto ciò che viene scritto e non mi sorprenderei che qualcuno facesse la prova di fare riprese sott'acqua
          https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

          Commenta


          • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
            il problema è che ci sono persone che credono a tutto ciò che viene scritto e non mi sorprenderei che qualcuno facesse la prova di fare riprese sott'acqua
            Tipo questa?


            E' reato?
            Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

            Commenta


            • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
              Tipo questa?


              E' reato?

              Commenta


              • ...sorry...ho fatto un errore di edit...

                Commenta


                • Bene!
                  Oggi ho ricevuto la mia NAZA e l'ho montata subito sul mio F450.

                  Provata solo in casa, è ottima. L'unica cosa che ho potuto rilevare in questo "esiguo" utilizzo è stato che imbardando velocemente, l'aumento dei giri del motore fa salire il multicottero.

                  Per il resto che dire? Non pensavo fossero così stabili. Devo solamente aggiungere un oggetto per orientarmi meglio mentre è in volo e regolare per bene i livelli di guardia delle batterie attraverso il software.
                  Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                  Commenta


                  • Ho fatto una decina di voli con il mio quadricottero, niente FPV.

                    Anche io sto sperimentando una fastidiosa tendenza a driftare a destra oppure a sinistra.
                    Ho provato a correggere la cosa con degli shim sotto la naza ed è migliorata parecchio.

                    Ora bilancierò le eliche visto che non l'ho fatto, magari le vibrazioni sono la causa della drift residua...
                    Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                    Commenta


                    • @ask21, ma ti succede anche in assenza di vento? Perchè il mio senza tante seghe mentali sulla bilanciatura, equilibratura e provando ad appendere in un braccio solo una batt. senza vento in hovering e appeso ad un filo.
                      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                        @ask21, ma ti succede anche in assenza di vento? Perchè il mio senza tante seghe mentali sulla bilanciatura, equilibratura e provando ad appendere in un braccio solo una batt. senza vento in hovering e appeso ad un filo.
                        Non ho capito molto bene l'ultima frase, comunque si, me lo fa in assenza di vento.
                        Ieri invece con vento rafficato ballava parecchio, credo che correga troppo. Proverò ad abbassare il gain del 5%sul rollio e sul beccheggio.

                        Il problema del drift che si presenta è come questo (minuto 00:53), solo meno pronunciato.

                        Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                        Commenta


                        • Intendevo che rimane fermo anche con un peso di circa 400g attaccato ad un braccio del quadri.
                          Secondo me è solo questione di regolazioni, però devi provare te in base alla tua configurazione, perchè ho visto impostazioni molto diverse anche avendo lo stesso mezzo o quasi, devi trovare il settaggio giuisto per il tuo in base anche al tipo di eliche(marca e grandezza 8-9-10") batterie 3-4S e peso in odv.
                          Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                            Intendevo che rimane fermo anche con un peso di circa 400g attaccato ad un braccio del quadri.
                            Secondo me è solo questione di regolazioni, però devi provare te in base alla tua configurazione, perchè ho visto impostazioni molto diverse anche avendo lo stesso mezzo o quasi, devi trovare il settaggio giuisto per il tuo in base anche al tipo di eliche(marca e grandezza 8-9-10") batterie 3-4S e peso in odv.
                            Ho risolto! Ho inserito un piccolo shim sul lato della NAZA. Meno di un mm ed ora tutto va per il meglio.
                            Non ho ancora bilanciato le eliche ed i motori. Aspetto di prendere le nuove perchè le originali, con il foro centrale a biscotto sono impossibili da mettere.sul bilanciatore...a meno di non alesarle.

                            Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                            Commenta


                            • E poi quelle originali sono inaffidabili, si rompono in volo dopo qualche ora di volo, pensavo che il problema fosse solo sulle 10" ma purtroppo ho constatato di persona che anche le 8" si rompono in volo per due volte consegutive e 5 volte le 10"!
                              Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                                E poi quelle originali sono inaffidabili, si rompono in volo dopo qualche ora di volo, pensavo che il problema fosse solo sulle 10" ma purtroppo ho constatato di persona che anche le 8" si rompono in volo per due volte consegutive e 5 volte le 10"!
                                Ok, allora bisogna che le prenda subito
                                Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X