annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Multirotori/Aeromodelli ad uso Professionale - Thread Ufficiale

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao crisiinvolo e grazie!

    Io non ho la pretesa di filmare la terra dall'alto ... a me piacerebbe farlo, anche con mezzi leggeri(quindi meno pericolosi), da altezze limitate ...

    Mi piacerebbe lavorare bene e in sicurezza, per l'assicurazione ho contattato qualche giorno fà il mio assicuratore, gli ho spiegato cosa vorrei fare, sia nella prima fase, quindi semplici voli anche senza camera e in zone semidesertiche, che nella seconda, riprese con camera in zone abitate e ora aspetto ... un preventivo.

    Se nessuno è "regolare" e se per un futuro riconoscimento o regolamentazione, dovesse contare l'esperinza o il fatto di averlo già fatto, allora non conviene farlo subito?

    Modelli come "Parrot AR.Drone 2.0" che sarà disponibile in Italia a partire dal 7 Giugno, piccolissimo leggerissimo e con telecamera HD 720p ad un prezzo accessibilissimo €. 303,00 non potranno mai volare in citta?

    L'attestato di aeromodellista non vale veramente niente?
    Perchè io avrei ancora un posticino tra il mio attestato del corso di Barbecue e di Pesca con la mosca.

    Grazie ancora.
    Giorgio

    P.S. Io ho la fortuna di abitare, vicino alla Svizzera, potrei andare lì a fare i primi filmati di volo, che ne dite?

    Commenta


    • @lukawa71

      Grazie!

      Non voglio bruciare le tappe, io le tappe le vorrei fare tutte e bene.
      Però mi piacerebbe iniziare con un multirotore, potrei andare in un campo volo per aeromodelli o limitare le prime esperienze di volo dentro il giardino di casa mia, fino ad acquisire la giusta esperienza e fare l'opportuno tirocinio ...

      anche perchè dici essere meno pericolosi degli elicotteri RC ...

      e l'idea del parrot(post precedente)?

      Ciao!
      Giorgio

      Commenta


      • lukawa:
        guarda, non ho la pretesa di evangelizzarti, fin'ora non sono intervenuto nelle tue affermazioni perchè volevo che lo facessero anche altri. Ora la cosa è abbastanza chiara: il problema è che, a livello legale (e sto semplificando), stai mischiando il modellismo con l'attività professionale. In questa discussione se ne è parlato fino alla morte, ma il concetto dai cui tutto parte è semplice ed è questo:
        - se usi un "modello" per sport o diletto, stai facendo modellismo, con le sue regole (o non-regole), federazioni e quant'altro
        - se usi lo stesso modello per un'attività professionale, ad es un servizio fotografico, NON stai facendo modellismo, ma lavoro aereo, quindi il tuo "modello" non è più tale ma una macchina da lavoro, un aeromobile, che ricade in tutt'altra normativa.
        Ora, è inutile che urli e ci mandi degli accidenti, piuttosto sii sicuro delle cose che scrivi e informati benissimo, come stanno facendo tutti coloro che sono interessati all'argomento.
        Ricordo che la legge non si basa sull'interpretazione personale della stessa E non ammette ignoranza.

        Commenta


        • Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
          - se usi un "modello" per sport o diletto, stai facendo modellismo, con le sue regole (o non-regole), federazioni e quant'altro
          - se usi lo stesso modello per un'attività professionale, ad es un servizio fotografico, NON stai facendo modellismo, ma lavoro aereo, quindi il tuo "modello" non è più tale ma una macchina da lavoro, un aeromobile, che ricade in tutt'altra normativa.
          Il punto e' che se e' un aereomobile lo e' indipendentemente da cio che ne fai, non puo essere aereomobile se lo usi per scattare foto a pagamento per poi diventare aereomodello se non fai pagare le foto. Quindi se e' aereomobile non lo puoi usare nemmeno per divertimento perche deve sottostare a tutte le normative degli aereomobili.
          Associare il fatto che se fai lavoro aereo allora quello che usi diventa un aereomobile e' errato.
          Quadricottero News
          http://www.facebook.com/Quadricottero

          Commenta


          • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
            Il punto e' che se e' un aereomobile lo e' indipendentemente da cio che ne fai, non puo essere aereomobile se lo usi per scattare foto a pagamento per poi diventare aereomodello se non fai pagare le foto. Quindi se e' aereomobile non lo puoi usare nemmeno per divertimento perche deve sottostare a tutte le normative degli aereomobili.
            Associare il fatto che se fai lavoro aereo allora quello che usi diventa un aereomobile e' errato.
            Questa è una tua interpretazione, io dico che ti sbagli

            Commenta


            • Come ben sapete nei pochi interventi che ho fatto ho sempre ribadito che l'ENAC voglia mischiare le carte anche giocando con le definizioni letterarie, per far rientrare alcuni oggetti volanti in una precisa normativa.
              Che sia giusto o sbagliato non sta a me deciderlo, di fatto se decidera' di normare l'attivita' professionale avra' tutti gli strumenti e l'autorita' per farlo, speriamo solo che prenda decisioni eque che lascino lo spazio anche a piccoli operatori di svolgere la propria attivita'.

              Grazie alla segnalazione di un amico collega del forum ieri sera ho dato una occhiata a questo documento che la dice lunga sul fatto che ogni nazione interpreti e legiferi in modo diverso.

              UFAC - Droni e aeromodelli

              Comunicazione di servizio, lasciamo che l'argomento principale di questo post rimanga in tema senza troppe divagazioni o richieste di info tecniche che possono trovare spazio in altri 3d di questa sezione. Grazie.

              Commenta


              • Non si può pndere il C.N.A.per regolamentare i radiomodelli....

                @merengue...
                Mah!!...a me, non mi pare affatto di urlare! Semplicemente, intendo ben scandire la parola aeromodello...” A E R O M O D E L L O” (n.d. in stile: soliti idioti)....poichè, li sta il nesso di tutto il discorso!
                Il mio è un semplice confronto di idee ed opinioni! Per il resto concordo pienamente con te! La legge non ammette ignoranza!!! ma deve esser interpretata (questo lo so bene...dopo un trascorso di 7 anni di convivenza con un'avvocatessa).
                Ma se la legge non esiste, a mio avviso, nemmeno dev'essere auto-inventata!!!
                Ora! Se mi dici e mi trovi i riferimenti di legge da te citati, ove: 1) se usi un radiomodello per uso professionale, stai facendo lavoro aereo e questi deve essere ricompreso ed annoverato come AEROMOBILE; 2) Se non stai facendo fotografie aeree per diletto, stai svolgendo del lavoro aereo....
                Se mi trovi questi riferimenti di legge, prenderò per oro colato le tue parole!!

                Come ho già detto nei post precedenti, “non è il vestito a fare il monaco”.... Quindi, non leggermi quanto precisato nel codice di navigazione aerea, che si riferisce agli aeromobili...che sono ben altra cosa!!

                PROVOCAZIONE....Domanda:” se metto una go-pro su un automodello scala 1/10 – 1/8 esageriamo!! 1/5 e vado a scorrazzare nel piazzale del supermercato...devo forse rispettare le normative del Testo Unico del Codice della Strada??? Conviene montarci su, specchietti retrovisori, segnalatori luminosi di direzione?? Marmitta catalittica ecc ecc. Devo andare a registrare l'automodello al PRA??? il mio modellino della TAMYA / HPI / KYOSHO / MUGEN / SERPENT/ YOKOMHO :-) :-)


                Le riprese aeree fatte con i radiomodelli... esistono da 20 anni e più....
                A mio avviso.. per essere in regola, e sufficiente avere partita iva, rilasciare regolare fattura e pagarci sopra le relative tasse!!
                Domanda:
                Sapresti spiegarmi in cosa differisce un quadricottero RC da un Elicottero RC classe 400 /500 oppure un Elicottero preconfezionato coassiale, tipo il BIG LAMA ….oppure un aliante a motore il polistirolo...ecc.ecc. Tutti, perfettamente in regola per poter ospitare una microcamera e fare dei filmati o fotografie????

                Ah...tra l'altro, non so se per diletto oppure per lavoro!!! ma nel recente terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna, dei Quadricotteri RC, sono stati usati a braccetto con Forze dell'ordine, pompieri e protezione civile, per indagare all'interno degli edifici semi-distrutti dal sisma. Garantendo l'incolumità a chi di dovere!!
                Nessuno si è posto la domanda:” saranno in regola per svolgere questo tipo di lavoro???”.

                Come diceva 1957giorgio....il PARROT DRONE full HD è in grado di fare le stesse cose, comandandolo in WI FI tramite il proprio I-Phone / I-PAD ecc. ecc. e non mi pare proprio che l' AR DRONE si stato registrato come AEROMOBILE all'ENAC.

                Commenta


                • Credo dove sarà fatta la differenza non è nella fatto che venga fatta una ripresa da un modello ma che si sia pagati per farlo.

                  @lukawa71 Puoi anche essere convinto che un modello è un modello, ma ti posso garantire che l'ENAC sta studiando i nostri multirotori e sono loro a decidere se devono rientrare nella loro competenza, non te.
                  Ripeto a loro non interesse perchè e se vola, a loro interessa che siano usati per lavoro, e quindi potrebbero decidere di stabilire le regole per poterli usare, sempre per lavoro.

                  Un pò come le regole che sono diverse se coltivi 2 pomodori nel giardino o se hai una impresa agricola che lo fà per lavoro, i pomodori sono sempre pomodori ma l'impresa deve sottostare a determinate regole.
                  Silvio. Se beccamo in volo!
                  (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                  Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                  Commenta


                  • @ Danveal

                    Concordo pienamente!! Il codice della navigazione aerea è stato scritto e pensato per gli AEROMOBILI, esattamente come il CODICE DELLA STRADA per i mezzi a locomozione stradale e quello della NAVIGAZIONE MARITTIMA per i natanti!! Nessuno di questi codici è stato pensato per i modelli RC delle rispettive categorie d'appartenenza! Il concetto di " Lavoro Aereo" ricompreso nel testo, si riferisce al fatto che: " un aeromobile, per poter essere adibito a svolgere un qualche tipo di lavoro aereo, deve essere fatto quanto previsto dall' ENAC ed adottati tutti gli accorgimenti pensati a superare i collaudi che garantiscono suff req di sicurezza". Nel campo in cui lavoro io, al posto delle GRU, molto spesso vengono usati elicotteri del tipo Ecureuil b2...dopo un certo numero di ore, ed il superamento di un certo carico, devono essere necessariamente ricollaudati! Pena l'inutilizzabilità e la revoca dei permessi a svolgere lavoro aereo.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
                      Credo dove sarà fatta la differenza non è nella fatto che venga fatta una ripresa da un modello ma che si sia pagati per farlo.

                      @lukawa71 Puoi anche essere convinto che un modello è un modello, ma ti posso garantire che l'ENAC sta studiando i nostri multirotori e sono loro a decidere se devono rientrare nella loro competenza, non te.
                      Ripeto a loro non interesse perchè e se vola, a loro interessa che siano usati per lavoro, e quindi potrebbero decidere di stabilire le regole per poterli usare, sempre per lavoro.

                      Un pò come le regole che sono diverse se coltivi 2 pomodori nel giardino o se hai una impresa agricola che lo fà per lavoro, i pomodori sono sempre pomodori ma l'impresa deve sottostare a determinate regole.
                      Ben vengano le regole!!!
                      Qual'ora verranno adottate delle regole! Cercherò di adeguarmi! Ma finchè non esistono delle regole in merito! Non mi fascio la testa prima del tempo!
                      AH...tra l'altro....se qualcuno mai dovesse pormi delle domande! Si sappia che, le mie fotografie, sono tutte.... state eseguite da una piattaforma aerea Sfido chiunque a dimostrare il contrario

                      Commenta


                      • Domandone

                        Se nello stesso giorno alla stessa ora, nella stessa piazza, durante la festa del paese,
                        da un lato della stessa io, professione fotografo alzo in volo il mio parrot v2 e svolazzo sulla gente, ad altezza di sicurezzsa con 100 ore di volo e assicurazione specifica e dall'altro angolo il "Mario" professione salumiere alza in volo il suo parrot v2 appena acquistato ed inizia a fare le prime prove "acrobatiche" sulla stessa gente, senza alcuna assicurazione.
                        "Luigi" il vigile di paese vede entrambi fare la stessa cosa(quasi), ma siccome ci conosce e "Mario" è un salumiere ed io un fotografo, si avvicina a me e mi intima di far atterrare il mio aeromodello e magari mi fà una multa e magari ancora mi sequesta il mezzo, mentre il "Mario" continua imperterrito a svolazzare e filmare regolarmente?

                        Giusto?

                        Ciao!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da 1957giorgio Visualizza il messaggio
                          Se nello stesso giorno alla stessa ora, nella stessa piazza, durante la festa del paese,
                          da un lato della stessa io, professione fotografo alzo in volo il mio parrot v2 e svolazzo sulla gente, ad altezza di sicurezzsa con 100 ore di volo e assicurazione specifica e dall'altro angolo il "Mario" professione salumiere alza in volo il suo parrot v2 appena acquistato ed inizia a fare le prime prove "acrobatiche" sulla stessa gente, senza alcuna assicurazione.
                          "Luigi" il vigile di paese vede entrambi fare la stessa cosa(quasi), ma siccome ci conosce e "Mario" è un salumiere ed io un fotografo, si avvicina a me e mi intima di far atterrare il mio aeromodello e magari mi fà una multa e magari ancora mi sequesta il mezzo, mentre il "Mario" continua imperterrito a svolazzare e filmare regolarmente?

                          Giusto?

                          Ciao!
                          Come dice BIV siamo un po OT con questo argomento ma trasgredisco per dirti che puoi avere tutte le ore di volo che vuoi che puo' sempre capitare un malfunzionamento sopratutto se non hai le competenze tecniche e l'esperienza per capire e manutenere il mezzo ( ma anche in questo caso l'inconveniente puo' sempre capitare magari si abbassano solo le probabilita' ) e quando cadi sopra qualcuno non c'e' assicurazione che tenga, querela per danni fisici + risarcimenti vari, risarcimenti che l'assicurazione si guardera' bene da pagare per 1000 motivi.
                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • il problama non è chi può o non può volare.
                            ma solo che, chi lo fa per lavoro oltre a pagarci le tasse dovrebbe anche "pagare" l'enac!!!!!!!
                            questo non è giusto!
                            ed ovviamente l'enac farà di tutto per metterci le mani.
                            e non per la sicurezza o le regole ma solo per guadagnarci soldi da una fetta di mercato nuova e vergine.
                            voi continuate a fasciarvi le testa e l'enac nel frattempo si sfrega le mani

                            pragamichele@alice.it

                            www.pragamichele.it

                            Commenta


                            • Dai, non solo per soldi.
                              Ogni lavoro che impiega macchine potenzialmente pericolose è giusto che sia un minimo regolato.
                              Per evitare che sprovveduti si facciano prendere la mano.
                              Spero solo che un legislatore male consigliato non si faccia prendere la mano e vieti pure tirare una usa e getta per aria se non certificata.

                              Se poi lo sprovveduto non ci lavora ma ci gioca allora è competenza della pubblica sicurezza.
                              Silvio. Se beccamo in volo!
                              (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                              Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                              Commenta


                              • Dai su ....potenzialmente pericolosa cosa?
                                Ci sono cose giá potenzialmente pericolose per il traffico aereo che non sono mai state risolte dall'enac o da altri!
                                Cosa cavolo gliene frega?
                                Basta rispettare regole che giá ci sono ( questa frase sono stufo di ripeterla!).
                                Non stiamo mica parlando di longrange.
                                Ma di filmati amatoriali o professionali, vuoi dire che uno è pericoloso mentre l'altro no??????
                                Vi state proprio arrampicando sugli specchi.
                                Se proprio volete, ci autolesioniamo cosí:
                                Se usate il gps , l'altimetro o la bussola per il mantenimento della posizione, siete tutti fuorilegge perchè rientrate comunque in categoria uav!!
                                Quindi non aeromodello.
                                E per quanto chiediate autorizzazioni non le avrete mai.
                                Ultima modifica di pragamichele; 28 maggio 12, 22:55.

                                pragamichele@alice.it

                                www.pragamichele.it

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X