annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • frame per carrello di atterraggio e gestione macch. fot. arrivati
    il tempo di assemblare il tutto nell'attesa che arrivi il sensore di ricambio.
    e siamo in volo.
    JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
    RADIO:Futaba T18Mz

    Commenta


    • Ciao

      @Gibon.
      Il posto mi sembra adatto al volo. Poi abbiamo più opzioni possibili a seconda del tempo. Bravo Gibon!
      Ah, ho fatto un elenco di link utili ai vari progetti di quadricotteri. Lo possiamo mettere sul tuo sito?

      @Stereohoeher
      prove sulla distanza come si deve non ne ho fatte. Qui attorno a casa mia è pieno di ostacoli. Il terreno collinare ti fa perdere il segnale anche dopo 50 metri (stando a terra...).

      Sono riuscito a stabilizzare un altro po' il volo del MK. Ora col gas senza tacche è un po' più facile trovare il punto giusto per l'hovering ma ci vuole più allenamento. Il Yaw è quasi stabile in condizioni senza vento. Il magnetometro tornerà utile comunque.
      Ormai sono abbastanza sicuro da montare la camera, sperem!

      Ciao!
      Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

      Commenta


      • meeting sito & varie

        Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
        Ciao

        @Gibon.
        Il posto mi sembra adatto al volo. Poi abbiamo più opzioni possibili a seconda del tempo. Bravo Gibon!
        Ah, ho fatto un elenco di link utili ai vari progetti di quadricotteri. Lo possiamo mettere sul tuo sito?

        @Stereohoeher
        prove sulla distanza come si deve non ne ho fatte. Qui attorno a casa mia è pieno di ostacoli. Il terreno collinare ti fa perdere il segnale anche dopo 50 metri (stando a terra...).

        Sono riuscito a stabilizzare un altro po' il volo del MK. Ora col gas senza tacche è un po' più facile trovare il punto giusto per l'hovering ma ci vuole più allenamento. Il Yaw è quasi stabile in condizioni senza vento. Il magnetometro tornerà utile comunque.
        Ormai sono abbastanza sicuro da montare la camera, sperem!

        Ciao!
        Si i posti sono tutti adatti, abbiamo scelta secondo il clima e l'ora.
        Ieri sera sono stato in un posto nuovo, sono arrivati spettatori entusiasti. Forse qualcuno viene al meeting, parlavano di acquistare un X3D-BL assemblato .. hanno chiesto a me.. vedremo... dato che ho la ditta.. potrei farlo..

        Riguardo allo yaw, confermo che l'X3D-BL è stabilissimo, ho più problemi sulla quota. Ho girato alcune scene appena ho tempo monto il video. Anch'io avevo ammorbidito il gas non ho tolto del tutto le tacche. La spectrum invece non le ha proprio.

        Per quanto riguarda il sito ho iniziato a lavorarci un po'. Nelle news ho messo la segnalazione del meeting. Penso di ristrutturarlo totalmente e inserire le esperienza con X3D-BL e MK in parallelo a quelle con l'X-UFO.. ( a propositone ho preso un'altro, sono a 7 oppure 8 inizio a perdere il conto!!)

        Insomma se hai una pagina dei link la inserisco subito. Al posto d'onore il manuale e il sito di tittap..mi raccomando!!

        ah.. ho iniziato a montare l'interfaccia per la spectrum PWM-->PPM, vedremo se funziona, nel we penso di completarla.

        Macchina fotografica?? ancora non me la sento.. rompere la IXUS75 mi provocherebbe un trauma che potrebbe condizionare il mio futuro di quadricotterista...troppo bella!!...

        ciao !!

        Ultima modifica di gibon; 22 luglio 08, 12:43.

        Commenta


        • interfaccia per ricevente

          ecco lo schema dei collegamenti, sulla piastrina millefori. Penso andranno apportate delle modifiche.. questo è tanto per darvi un'idea...è grande circa 4,5x4,5.. senza SMD e sulla millefori non sono riuscito a farla + piccola. Se funzionerà (speriem!!) pubblicherò i dettagli sul sito.
          Achantè!!
          File allegati
          Ultima modifica di gibon; 22 luglio 08, 13:02.

          Commenta


          • Draganflyer V Ti, un pò deluso (ed ancora non ha volato!)

            Salve a tutti, dopo diverse settimane di attesa finalmente mi è arrivato il Draganflyer recentemente acquistato.
            Aperto il pacco, data un'occhiata generale e via con qualche piccola prova ma sono cominciati i dubbi...la eyecam in dotazione non funziona (o sono io che non riesco ma è talmente semplice che suppongo sia difficile sbagliare qualche collegamento)...a mio parere il problema è la cam (che alimentata con il trasformatore in dotazione o con le batterie, non riscalda per niente come se non fosse alimentata) altro problema (ma quà ho bisogno della vostra conferma!) nella main board non riesco ad identificare i giroscopi, guardando qualche altra foto di questa mainboard, erano ben visibili ma quà non ci sono, dando un'occhiata ai singoli chip c'è n'è uno "graffiato" come a voler cancellare di proposito la sigla, altro problema, il trasformatore della TX funziona solo a 110v (ed oltre ad alimentare la TX stessa, mi servirebbe per caricare il pacco batterie in dotazione), per ultimo ma non meno "fastidioso" il fatto che invece di una Futaba 6 ch mi è arrivata una GWS 6ch che "al tatto" sembra di pessima fattura (ma anche quà chiedo un vostro parere ) e dove comunque non posso usare una lipo perchè il vano batterie è fatto per utilizzare solo il pacco batterie in dotazione.
            A voi la parola!
            File allegati

            Commenta


            • dragan flyer

              Originariamente inviato da Ryoga75 Visualizza il messaggio
              Salve a tutti, dopo diverse settimane di attesa finalmente mi è arrivato il Draganflyer recentemente acquistato.
              Aperto il pacco, data un'occhiata generale e via con qualche piccola prova ma sono cominciati i dubbi...la eyecam in dotazione non funziona (o sono io che non riesco ma è talmente semplice che suppongo sia difficile sbagliare qualche collegamento)...a mio parere il problema è la cam (che alimentata con il trasformatore in dotazione o con le batterie, non riscalda per niente come se non fosse alimentata) altro problema (ma quà ho bisogno della vostra conferma!) nella main board non riesco ad identificare i giroscopi, guardando qualche altra foto di questa mainboard, erano ben visibili ma quà non ci sono, dando un'occhiata ai singoli chip c'è n'è uno "graffiato" come a voler cancellare di proposito la sigla, altro problema, il trasformatore della TX funziona solo a 110v (ed oltre ad alimentare la TX stessa, mi servirebbe per caricare il pacco batterie in dotazione), per ultimo ma non meno "fastidioso" il fatto che invece di una Futaba 6 ch mi è arrivata una GWS 6ch che "al tatto" sembra di pessima fattura (ma anche quà chiedo un vostro parere ) e dove comunque non posso usare una lipo perchè il vano batterie è fatto per utilizzare solo il pacco batterie in dotazione.
              A voi la parola!
              Peccato che abiti a Palermo, sarebbe stato interessante confrontare il draganflyer con gli altri quadricotteri, nel meeting del 9 agosto in Toscana.

              Strano che la cam non vada, purtroppo a distanza non posso aiutarti a controllare i collegamenti ma forse non va perché le batterie son troppo scariche.
              Per caricare le batterie, devi procurarti un convertitore (trasformatore) da 220V a 110V, non dovrebbe costare molto si trovano modelli per il rasoio elettrico dei viaggiatori, dovrebbe andare bene, verifica però che come potenza sia uguale o superiore a quella dell'alimentatore caricabatterie, magari portalo con te quando vai al negozio. Io l'ho costruito da solo adattando un autotrasformatore che avevo già in ditta, lo uso per ricaricare le batterie della trasmittente spektrum che viene dall'America.
              Ciao.

              Commenta


              • google eart

                Altro bel prato dove ho volato stamattina alle 7. Non c'era un filo di vento.. le rondini si avvicinano incuriosite.. il prato è stato rasato da poco....

                SPETTACOLARE ! STUPEFACENTE !

                43°53'07.03"N 10°48'13.06"E

                Commenta


                • Originariamente inviato da Ryoga75 Visualizza il messaggio
                  Salve a tutti, dopo diverse settimane di attesa finalmente mi è arrivato il Draganflyer recentemente acquistato.
                  Aperto il pacco, data un'occhiata generale e via con qualche piccola prova ma sono cominciati i dubbi...la eyecam in dotazione non funziona (o sono io che non riesco ma è talmente semplice che suppongo sia difficile sbagliare qualche collegamento)...a mio parere il problema è la cam (che alimentata con il trasformatore in dotazione o con le batterie, non riscalda per niente come se non fosse alimentata) altro problema (ma quà ho bisogno della vostra conferma!) nella main board non riesco ad identificare i giroscopi, guardando qualche altra foto di questa mainboard, erano ben visibili ma quà non ci sono, dando un'occhiata ai singoli chip c'è n'è uno "graffiato" come a voler cancellare di proposito la sigla, altro problema, il trasformatore della TX funziona solo a 110v (ed oltre ad alimentare la TX stessa, mi servirebbe per caricare il pacco batterie in dotazione), per ultimo ma non meno "fastidioso" il fatto che invece di una Futaba 6 ch mi è arrivata una GWS 6ch che "al tatto" sembra di pessima fattura (ma anche quà chiedo un vostro parere ) e dove comunque non posso usare una lipo perchè il vano batterie è fatto per utilizzare solo il pacco batterie in dotazione.
                  A voi la parola!
                  Ciao,
                  quale versione di Draganflyer hai comprato? Infatti, dalle foto postate non vedo i giroscopi, come invece sono ben visibili in questa foto. La scheda è marcata come Draganflyer?
                  Comunque conosco poco il Draganflyer. Immagino che dovrai passare alle Lipo se vuoi avere dei tempi di volo seri con pesi contenuti. E' indispensabile! Devi adattare / cambiare il vano batterie. Con le NiMh si vola poco, e male.
                  Non conosco la GWS come radio... però se nella descrizione dell'oggetto era indicata una Futaba e ti manda una radio di un'altra marca... bho, strano
                  Per la camera conosci le specifiche? di quanto voltaggio ha bisogno? e quanto gli viene fornito? hai provato a misurare? (scusa la banalità della domanda )
                  Per il chip 'graffiato' potrebbe essere dovuto al fatto che necessita di un dissipatore? i graffi potrebbero servire ad un incollaggio migliore? Personalmente non credo che un chip del genere si scaldi eccessivamente... non stiamo parlando di un Pentium IV!

                  Ciao!
                  File allegati
                  Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                    Ciao,
                    quale versione di Draganflyer hai comprato? Infatti, dalle foto postate non vedo i giroscopi, come invece sono ben visibili in questa foto. La scheda è marcata come Draganflyer?
                    Comunque conosco poco il Draganflyer. Immagino che dovrai passare alle Lipo se vuoi avere dei tempi di volo seri con pesi contenuti. E' indispensabile! Devi adattare / cambiare il vano batterie. Con le NiMh si vola poco, e male.
                    Non conosco la GWS come radio... però se nella descrizione dell'oggetto era indicata una Futaba e ti manda una radio di un'altra marca... bho, strano
                    Per la camera conosci le specifiche? di quanto voltaggio ha bisogno? e quanto gli viene fornito? hai provato a misurare? (scusa la banalità della domanda )
                    Per il chip 'graffiato' potrebbe essere dovuto al fatto che necessita di un dissipatore? i graffi potrebbero servire ad un incollaggio migliore? Personalmente non credo che un chip del genere si scaldi eccessivamente... non stiamo parlando di un Pentium IV!

                    Ciao!
                    Si tratta del Draganflyer V Ti con la eyecam.
                    A memoria la scheda non è marcata come Draganflyer ma controllerò meglio.
                    Il pacco batterie NiMh è solo per la trasmittente, il Draganflyer è equipaggiato con una lipo 3 celle (per altro con un connettore diverso dalle altre lipo 3 celle che avevò già a casa! )
                    La camera và alimentata tra 4.8 e 7.2 volts...in dotazione c'è un cavetto per alimentarla con una pila da 9v (mah...) un adattatore con vano porta batterie per 4 pile stilo e l'alimentatore da rete...con nessuno dei 3 sistemi la cam funziona!
                    Una volta montata sul DF invece c'è un connettore per alimentare la cam direttamente dalla main board (unico sistema che non ho provato)
                    Suppongo che il problema stia proprio li e non nella ricevente che in qualche modo da segni di vita.
                    Per il chip graffiato sinceramente non saprei ad ogni modo stamattina ho mandato una mail alla ditta per chiedere spiegazioni su tutto, dalla tx GWS al posto della Futaba, ai giroscopi "invisibili" passando per la cam non funzionante. In genere sono molto solerti nel rispondere, vi farò sapere!


                    @Gibon : la cosa che mi dà fastidio è che tutti gli altri alimentatori (quello per la lipo, quello della cam e della relativa ricevente) sono tutti funzionanti tra 110 e 240v...in pratica come la stragrande maggioranza degli alimentatori. Solo questo, che ho difficoltà a rimpiazzare, no!

                    Commenta


                    • Ciao A tutti

                      ---MODE NEWS ON----

                      io di novelle ne ho da raccontare e buone
                      e se non fosse che sabato mi sposo e che quindi ho pochissimo tempo
                      sarei gia' in volo on tutto a bordo.

                      Lavorando la notte vi diro' che l'accellerometro e' sostituito alla grande, pero' sto rifacendo tutti i cablaggi pertanto apena finisco provo a vedere se il problema e' risolto.

                      i frame per il carrello porta supporto cam e il supporto cam sono arrivari e quasi finiti di montare, sembrano ok unico neo prevedono dei miniservi dedicati che si trovano sul sito e dire che lo avevo capito, ma nessun problema sto gia' provvedendo ad adattare i supporti ai miniservi che avevo gia' in dotazione io.

                      A presto foto foto foto e spero dall'alto anche...

                      ---MODE NEWS OFF---

                      Saluti
                      Dredd.
                      JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                      RADIO:Futaba T18Mz

                      Commenta


                      • Salve!
                        Una lista dei pezzi per realizzare l'MK base, e il sito dove comprare il tutto, sarebbe cosa gradita. Probabilmente già sarà stata fatta, però ho guardato velocemente, e non l'ho trovata.
                        Invece X-BL non sono riuscito a trovare la pagina shop in inglese.
                        Se decido di acquistare MK o X-BL, c'è qualcuno che possa aiutarmi a farlo?
                        "il volatore della domenica"
                        http://it.youtube.com/canesco

                        Commenta


                        • info

                          Originariamente inviato da Ryoga75 Visualizza il messaggio
                          Salve a tutti, dopo diverse settimane di attesa finalmente mi è arrivato il Draganflyer recentemente acquistato.
                          Aperto il pacco, data un'occhiata generale e via con qualche piccola prova ma sono cominciati i dubbi...la eyecam in dotazione non funziona (o sono io che non riesco ma è talmente semplice che suppongo sia difficile sbagliare qualche collegamento)...a mio parere il problema è la cam (che alimentata con il trasformatore in dotazione o con le batterie, non riscalda per niente come se non fosse alimentata) altro problema (ma quà ho bisogno della vostra conferma!) nella main board non riesco ad identificare i giroscopi, guardando qualche altra foto di questa mainboard, erano ben visibili ma quà non ci sono, dando un'occhiata ai singoli chip c'è n'è uno "graffiato" come a voler cancellare di proposito la sigla, altro problema, il trasformatore della TX funziona solo a 110v (ed oltre ad alimentare la TX stessa, mi servirebbe per caricare il pacco batterie in dotazione), per ultimo ma non meno "fastidioso" il fatto che invece di una Futaba 6 ch mi è arrivata una GWS 6ch che "al tatto" sembra di pessima fattura (ma anche quà chiedo un vostro parere ) e dove comunque non posso usare una lipo perchè il vano batterie è fatto per utilizzare solo il pacco batterie in dotazione.
                          A voi la parola!
                          Ciao,quel modello non monta giroscopi perchè,
                          come si vede,ci sono i sensori IR ( leggono l'orizzonte )
                          diciamo che è come il Copilot per Ely
                          confrontato al sistema dell'Elycommander che utilizza invece
                          l'unità inerziale ( giroscopi).
                          Questo sistema è + efficente se voli con orizzonte libero utilizzando
                          un riferimento assoluto ma non rende in mezzo agli edifici
                          o all'interno ( non essendoci orizzonte )
                          questo è un limite...

                          Ciao!

                          Commenta


                          • todo list

                            Originariamente inviato da canesco Visualizza il messaggio
                            Salve!
                            Una lista dei pezzi per realizzare l'MK base, e il sito dove comprare il tutto, sarebbe cosa gradita. Probabilmente già sarà stata fatta, però ho guardato velocemente, e non l'ho trovata.
                            Invece X-BL non sono riuscito a trovare la pagina shop in inglese.
                            Se decido di acquistare MK o X-BL, c'è qualcuno che possa aiutarmi a farlo?
                            La lista MK l'ha fatta ddrake: en/ddrake - Wiki: MikroKopter.de

                            comunque adesso esistono anche i kit: https://www.mikrocontroller.com/inde...ae683a9877b9eb

                            Se invece decidi per l'X3-BL: .: XUFO-SHOP :. Ihr Spezialist für Silverlit X-UFO - Artikeldetailansicht - X3D-BL UFO Komplett Kit

                            Potrei anche assemblartelo io, per l'MK invece ancora non ho montato il mio.. quindi non so ancora come andrà a finire
                            ciao

                            Commenta


                            • Ciao

                              @Canesco: sempre sul sito di Gibon c'è la lista di quello che occore per il MK. Assemblarlo non è difficile una volta che sai cosa fare

                              @Dredd: grande! restiamo in paziente attesa delle foto...

                              @Gibon, lista dei link fatta, sto solo ritoccando qualcosa e aggiungendo informazioni. Così anche chi vede per la prima volta un quadricottero ha un primo (parziale) orientamento.

                              @Jijuja: grande! ci sei anche tu nel mondo quadricotteri?!
                              La versione V dovrebbe montare tre giroscopi piezo.
                              Dal loro sito:"Incorporated into each Draganflyer V Ti's patented control board are four infrared heat sensors and three state-of-the-art piezo gyros which provide automatic self-leveling for an effortless outdoor piloting experience." ( RCToys.com Sells RC Airplanes RC Blimps RC Helicopters & Parts )
                              Che sia una versione più vecchia?
                              Comunque senza almeno un giroscopio per il controllo dello yaw avrebbe la stessa guidabilità dell'x-ufo con giro meccanico...

                              Per l'EPI-OSD e i componenti elettronici in generale:
                              sul forum MK un utente (in Inghilterra) aprirà presto la rivendita dei pezzi. Come saprete Reichelt (il negozio online di elettronica su cui fanno le liste quelli del progetto MK) accetta ordini esteri solo se superiori ai 150 euro.
                              Gli ho già prenotato i componenti per l'EPI-OSD
                              Trovarli sui vari negozi di elettronica è (per me) difficile. Soprattutto perchè non sono mai sicuro che il componente sia adatto. Ne so davvero troppo poco.
                              Link: Mikrocontroller- & MicroSPS-Forum: International Area » Reichelt parts for international MK's
                              Fategli sapere se qualcuno è interessato all'OSD, sta per fare l'ordine (all'inizio è un po' artigianale). I componenti complessivamente da Reichelt costano circa 12,60 euro

                              Ciao!
                              Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da canesco Visualizza il messaggio
                                Salve!
                                Una lista dei pezzi per realizzare l'MK base, e il sito dove comprare il tutto, sarebbe cosa gradita. Probabilmente già sarà stata fatta, però ho guardato velocemente, e non l'ho trovata.
                                Invece X-BL non sono riuscito a trovare la pagina shop in inglese.
                                Se decido di acquistare MK o X-BL, c'è qualcuno che possa aiutarmi a farlo?
                                ecchequà!
                                http://www.baronerosso.it/forum/961817-post2488.html

                                la mySmartUSB per la programmazione del MK la puoi prendere da: myAVR - Mikrocontroller Komplettlösungen zum Lernen und Entwickeln
                                il resto tutto nel negozio MK (ma ci sono anche i kit completi adesso). Basta aggiungere qualche elica in più e sei a posto. Sono senza gli extra (bluetooth, magnetometro, ecc) ma per iniziare possono andare.

                                shop X-BL: .: XUFO-SHOP :. Ihr Spezialist für Silverlit X-UFO - HOME

                                ciao
                                Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X