annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Draganfyer?

    Originariamente inviato da Ryoga75 Visualizza il messaggio
    Salve a tutti, dopo diverse settimane di attesa finalmente mi è arrivato il Draganflyer recentemente acquistato.
    Aperto il pacco, data un'occhiata generale e via con qualche piccola prova ma sono cominciati i dubbi...la eyecam in dotazione non funziona (o sono io che non riesco ma è talmente semplice che suppongo sia difficile sbagliare qualche collegamento)...a mio parere il problema è la cam (che alimentata con il trasformatore in dotazione o con le batterie, non riscalda per niente come se non fosse alimentata) altro problema (ma quà ho bisogno della vostra conferma!) nella main board non riesco ad identificare i giroscopi, guardando qualche altra foto di questa mainboard, erano ben visibili ma quà non ci sono, dando un'occhiata ai singoli chip c'è n'è uno "graffiato" come a voler cancellare di proposito la sigla, altro problema, il trasformatore della TX funziona solo a 110v (ed oltre ad alimentare la TX stessa, mi servirebbe per caricare il pacco batterie in dotazione), per ultimo ma non meno "fastidioso" il fatto che invece di una Futaba 6 ch mi è arrivata una GWS 6ch che "al tatto" sembra di pessima fattura (ma anche quà chiedo un vostro parere ) e dove comunque non posso usare una lipo perchè il vano batterie è fatto per utilizzare solo il pacco batterie in dotazione.
    A voi la parola!
    Ciao! Prima di comprare il primo x-ufo avevo scaricato il manuale in inglese del Draganflyer V Ti. A seguito delle tue segnalazioni sono andato a vederlo ed in effetti noto anche io qualche differenza.

    Partendo dalle cose più piccole sul tuo mi sembra di non vedere i led di navigazione che dovrebbero essere due e puntati versi il davanti.

    Anche secondo me ci dovrebbero essere i giroscopi...inoltre anche nel manuale parlano di una Tx Futaba.

    L'abrasione sul componente è tipica di chi vuole impedire una possibile riparazione da terzi...

    Per la cam verifica che i pin della connessione si tocchino adeguatamente. A volte quelli tipo rca non fanno bene contatto.

    Titta
    http://www.elevarsi.altervista.org

    Commenta


    • ddrake :
      @Jijuja: grande! ci sei anche tu nel mondo quadricotteri?!
      La versione V dovrebbe montare tre giroscopi piezo.
      Dal loro sito:"Incorporated into each Draganflyer V Ti's patented control board are four infrared heat sensors and three state-of-the-art piezo gyros which provide automatic self-leveling for an effortless outdoor piloting experience." ( RCToys.com Sells RC Airplanes RC Blimps RC Helicopters & Parts )
      Che sia una versione più vecchia?
      Comunque senza almeno un giroscopio per il controllo dello yaw avrebbe la stessa guidabilità dell'x-ufo con giro meccanico...

      Ciao,no,io non faccio parte della vostra grande famiglia...
      ( con dispiacere )
      Mi avevi [ proprio tè ] fatto venire la voglia,per questo mi sono avvicinato
      a questo nuovo mondo,su un post in Fotografie e riprese aeree
      dicevo " perchè non usare un Ely a questo punto? "
      Dopo la tua risposta ho iniziato a prendere informazioni,mi sono letto
      tutta questa discussione ed ho visitato i siti dei vari produttori...
      Per fortuna la voglia mi è passata dopo alcune prove di ripresa con il mio Ely
      e l'attrezzatura da FPV,certo mi sono ricreduto sulle possibilità
      di tale mezzo ( quadricottero ) ed ho approfondito leggendo molto ma molto
      riferendomi ai progetti Open Source fino ad interpretare i programmi di gestione sia del mikrokopter che del Quadrocopter
      ( quello che monta la scheda "Wolferl-Board V3.1" )
      essendo poi questo maggiormente capibile utilizzando una MCU
      che conosco molto bene.
      Questo non a caso,io è ormai + di un anno che volo in FPV
      e mi sono avvicinato ed appassionato ai velivoli UAV...
      Ne stò realizzando uno tutto "Home Made" ( un Aereo )
      perchè sono + interessato al Long Range.
      Grazie a voi ho potuto come detto sopra vedere come usate
      su questi mezzi i sensori inerziali e giroscopi il che mi ritorna
      molto utile nello sviluppo dell'unità IMU che monterà il mio Aereo,
      Io vivo in montagna e non posso ( già provato ) affidarmi ai sensori IR
      per stabilizzare l'assetto.
      Comunque vi seguo con passione e se posso dare un supporto
      con le mie conoscenze ben venga!
      Ps. Sarei molto curioso di capire l'effettivo grado di stabilizzazione
      che si raggiunge con le unità inerziali che montate voi cioè
      la deriva dei sensori,per adesso ho capito che una buona stabilizzazione
      la raggiungete montando gli accelerometri,pur non essendo i sensori
      fondamentali per la stabilizzazione dell'assetto ( sono i giroscopi ) trovo geniale
      e semplicissimo il sistema che usate,riportando in assetto
      orizzontale il velivolo ( in Hovering ) anche se i gyro hanno una deriva
      la tecnica si basa sugli accelerometri che rilevano l'eventuale
      movimento e lo stabilizzano "compensando" l'errore dei giroscopi.
      Per sfortuna pur essendo + semplice il sistema di stabilizzazione
      su un aereo è diverso,io ho bisogno di compensare gli errori
      a monte
      per crearmi un orizzonte artificiale che per una ventina di minuti
      resti stabile o devi al massimo di un paio di gradi...
      Ciao!

      Commenta


      • Benvenuto

        Originariamente inviato da jijuja Visualizza il messaggio
        Ciao,no,io non faccio parte della vostra grande famiglia...
        ( con dispiacere )

        (...) io è ormai + di un anno che volo in FPV
        e mi sono avvicinato ed appassionato ai velivoli UAV...
        Ne stò realizzando uno tutto "Home Made" ( un Aereo )
        perchè sono + interessato al Long Range.
        (...)
        Benvenuto Jijuja.

        Siamo in diversi qui, credo di poter interpretare, interessati al QC non soltanto come modello fine a se stesso (estremamente interessante, ad esempio con la sua eliminazione dei servi), ma per la possibilità di inchiodarlo in un punto del cielo o di farlo scorrere su una traiettoria per migliorare il volo in prima persona o per ricavarne immagini del territorio in tutta sicurezza.

        Ciò potrà essere utile anche per il tuo progetto e per noi tutti.

        Ciao, resta anche con noi.
        La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché (A. Einstein)

        Commenta


        • saluto

          Benvenuto jijuja. E' sempre un piacere avere il contributo di persone così esperte. Anche il modo con cui si inizia ad applicare il GPS sui quadricotteri sembra molto interessante. La navigazione per waypoint potrebbe diventare solo un problema di software. Qualche esempio si vede già nei video.

          Commenta


          • Draganflyer V Ti, la risposta della casa

            Vi riporto la risposta della casa produttrice arrivata via mail :

            Giovani,
            You will need to return return the camera to us and we will replace it, your RMA number is 2242. Attached are instructions for return of the camera. The GWS Draganfly Tx is the standard transmitter for the Draganfly V Ti, you can upgrade to the Futaba at a cost of $80. If you want to do this please let us know and you can return the GWS Transmitter with the camera. We will send you out a new power supply for the transmitter for European power.

            The gyros on these boards are different from the long cylindrical shaped ones used prior, they look more like an electrical component now. The scratching on the main chip is done by the manufacturer for proprietary reasons.
            Regards,
            Kevin


            Quindi a quanto pare i giroscopi ci sono ma sono diversi da quelli usati precedentemente e somigliano più ad un componente elettrico. Sarei proprio curioso di sapere quali sono...
            Come diceva Titta, l'abrasione sul chip è stato fatto "for proprietary reason"...leggasi "così non puoi fartelo riparare se non da noi"
            Ad ogni modo secondo voi vale la pena di cambiare la trasmittente con una Futaba per la differenza di 80$ (ovvero circa 51€) ?

            Commenta


            • salutescion

              Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio

              L'abrasione sul componente è tipica di chi vuole impedire una possibile riparazione da terzi...

              Per la cam verifica che i pin della connessione si tocchino adeguatamente. A volte quelli tipo rca non fanno bene contatto.

              Titta
              Ciao Tittap, era da un po' che non ti si vedeva da queste parti, per il 9 al meeting ti contiamo vero??

              Ciao. Ciao a tutti.

              Commenta


              • cattive notizie

                l'accellerometro l'ho sostituito con successo ma il problema persiste
                posso per esclusione dire che possa essere un gyroscopio quello del roll
                ho pensato di togliere quello del nick e saldarlo al posto del roll
                cosi' se va bene cosi' il roll e' lui il problema e lo ordino.

                Per la struttura cam e' molto ganza e di qualita' mi dispiace non poterla provare subito causa MK in TILT al momento.

                AHUCK !

                Dredd.
                JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                RADIO:Futaba T18Mz

                Commenta


                • guasto

                  Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                  cattive notizie

                  l'accellerometro l'ho sostituito con successo ma il problema persiste
                  posso per esclusione dire che possa essere un gyroscopio quello del roll
                  ho pensato di togliere quello del nick e saldarlo al posto del roll
                  cosi' se va bene cosi' il roll e' lui il problema e lo ordino.

                  Per la struttura cam e' molto ganza e di qualita' mi dispiace non poterla provare subito causa MK in TILT al momento.

                  AHUCK !

                  Dredd.
                  complimenti per la sostituzione, non era uno scherzo! Peccato che non vada..
                  poteva essere l'accelerometro.

                  Con l'XACC attvata anche il mio X3D-BL deriva a sinistra senza controllo.. boh iniziavo a pensare pure io che fosse l'IC dell'accelerometro.

                  Invece la scheda di interfaccia fra ricevente spectrum e quadricotteri-ingresso PPM sembra funzionare !!!!! o almeno.. con l'oscilloscopio vedo un segnale che mi sembra ok.
                  non so se stasera ce la faccio a collegarla alla navicontrol. vi faccio sapere

                  Vi ricordo che siete tutti invitati al meeting del 9 agosto in toscana.
                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • interfaccia

                    eqqueqqà:
                    sembra proprio che la scheda funzioni, non l'ho ancora collegata alla navicontrol, ma il segnale di uscita cambia muovendo gli stic e sembra proprio un segnale PPM.
                    Allego la foto della scheda collegata alla radio, e lo schermo dell'oscilloscopio dove si vedono miscelati i 7 canali.

                    La scheda è 4,5x4,5. Lavorandoci un po' si potrebbe farla diventare 3x4cm ..
                    Se ne avrò voglia.. forse lo faccio.
                    Ciaoooo!!!!!
                    File allegati

                    Commenta


                    • Ciao Gibon,
                      Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      eqqueqqà:
                      sembra proprio che la scheda funzioni, non l'ho ancora collegata alla navicontrol, ma il segnale di uscita cambia muovendo gli stic e sembra proprio un segnale PPM.
                      Allego la foto della scheda collegata alla radio, e lo schermo dell'oscilloscopio dove si vedono miscelati i 7 canali.

                      La scheda è 4,5x4,5. Lavorandoci un po' si potrebbe farla diventare 3x4cm ..
                      Se ne avrò voglia.. forse lo faccio.
                      Ciaoooo!!!!!
                      Si ma aggiusta la sonda........... regola l'accoppiamento capacitivo, piu che un'onda quadra mi sembra un onda da surf........
                      Se invece è proprio così allora da qualche parte c'è un problema, nel caso metti uno Schmitt trigger, basta una schifezza tipo 74hc14 o la versione cmos low power, insomma raddrizza sti fronti di salita e discesa.......
                      considera che la la logica della FC si base sui pwm interni dell'atmel e quindi alla fine la larghezza del segnale sarà il valore medio del fronte di salita, temo che se quello che si vede è la realtà potresti avere problemi, se invece il problema è la sonda o l'oscillloscopio allora OK, cerca solo di vedere meglio per essere sicuro.
                      Ma lo schema usato è qullo di Old Man? lui usava una pic se non ricordo male, non dovrebbero esserci dei fronti cosi strani se lo schema è quello........
                      Boooo forse mi ricordo male.... la vecchiaia (lo dice sempre mia moglie)

                      Dommy
                      Albums LEOxx
                      www.eladin.it
                      https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                      Commenta


                      • fronti sù e fronti giù

                        Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                        Ciao Gibon,


                        Si ma aggiusta la sonda........... regola l'accoppiamento capacitivo, piu che un'onda quadra mi sembra un onda da surf........
                        Se invece è proprio così allora da qualche parte c'è un problema, nel caso metti uno Schmitt trigger, basta una schifezza tipo 74hc14 o la versione cmos low power, insomma raddrizza sti fronti di salita e discesa.......
                        considera che la la logica della FC si base sui pwm interni dell'atmel e quindi alla fine la larghezza del segnale sarà il valore medio del fronte di salita, temo che se quello che si vede è la realtà potresti avere problemi, se invece il problema è la sonda o l'oscillloscopio allora OK, cerca solo di vedere meglio per essere sicuro.
                        Ma lo schema usato è qullo di Old Man? lui usava una pic se non ricordo male, non dovrebbero esserci dei fronti cosi strani se lo schema è quello........
                        Boooo forse mi ricordo male.... la vecchiaia (lo dice sempre mia moglie)

                        Dommy
                        Ciao Dommy, non ho la tua esperienza, sono un elettrotecnico più che elettronico. I tuoi suggerimenti sono preziosi. Non saprei dire se l'arrotondamento dipende dalla sonda oppure se la forma d'onda è davvero così. Credo che sia l'oscilloscopio ma prendere un trigger e fare due prove son capace così vediamo..

                        Lo schema me lo ha passato ddrake e non ricordo da dove viene, anzi dovrò vedere per mettere i credits se lo pubblico nel sito. Comunque non è fatto con il pic ma con un doppio monostabile il 74HCT221E.

                        Guardo se trovo lo schema e lo posto. Dovrei averlo in qualche angoletto del HD.
                        Intanto grazie.
                        Non riesco nemmeno a capire come settare correttamente la flight control, ho visto i settaggi.. ma sono abbastanz aoscuri.. una cosa alla volta, tanto non ho ancora i regolatori.
                        A dopo . ciao.

                        Commenta


                        • forma d'onda

                          Gibon,

                          Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                          Ciao Dommy, non ho la tua esperienza, sono un elettrotecnico più che elettronico. I tuoi suggerimenti sono preziosi. Non saprei dire se l'arrotondamento dipende dalla sonda oppure se la forma d'onda è davvero così. Credo che sia l'oscilloscopio ma prendere un trigger e fare due prove son capace così vediamo..

                          Lo schema me lo ha passato ddrake e non ricordo da dove viene, anzi dovrò vedere per mettere i credits se lo pubblico nel sito. Comunque non è fatto con il pic ma con un doppio monostabile il 74HCT221E.

                          Guardo se trovo lo schema e lo posto. Dovrei averlo in qualche angoletto del HD.
                          Intanto grazie.
                          Non riesco nemmeno a capire come settare correttamente la flight control, ho visto i settaggi.. ma sono abbastanz aoscuri.. una cosa alla volta, tanto non ho ancora i regolatori.
                          A dopo . ciao.
                          Magari uno sguardo alla schema ci aiuta a capire come dovrebbero essere quei segnali, e cmq, permettimi di chiarire una cosa perchè mi dispiacerebbe essere frainteso, i miei commenti NON SONO CRITICHE sia chiaro, se conosco una cosa mi piace condividerla, non sono uno che si tiene le cose strette, sono convinto che una delle ragioni per cui siamo al mondo (tra le tante che non possiamo capire) sia la conoscenza, ( o cAnoscenza come qualcuno scrisse tempo addietro) per cui sorry se sono sembrato presuntuoso, non era mia intenzione, semplicemente mi piace molto imparare e quindi condividere.
                          Sorry x l' O.T.

                          Se trovi qualcosa postala.
                          Ciao
                          Dommy
                          Albums LEOxx
                          www.eladin.it
                          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                          Commenta


                          • Schema

                            Ciao,
                            si, lo schema è quello di OldManMike. Ripropongo qui quanto ho passato a Gibon.
                            Purtroppo non me ne intendo e non posso aiutarvi.

                            Non ho molto tempo ultimamente.... purtroppo! perché ci sono delle giornate stupende qua e io le passo al chiuso a lavorare L'unica abbronzatura che mi viene è quella da fosfori verdi...
                            File allegati
                            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                            Commenta


                            • schema

                              Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                              Gibon,



                              Magari uno sguardo alla schema ci aiuta a capire come dovrebbero essere quei segnali, e cmq, permettimi di chiarire una cosa perchè mi dispiacerebbe essere frainteso, i miei commenti NON SONO CRITICHE sia chiaro, se conosco una cosa mi piace condividerla, non sono uno che si tiene le cose strette, sono convinto che una delle ragioni per cui siamo al mondo (tra le tante che non possiamo capire) sia la conoscenza, ( o cAnoscenza come qualcuno scrisse tempo addietro) per cui sorry se sono sembrato presuntuoso, non era mia intenzione, semplicemente mi piace molto imparare e quindi condividere.
                              Sorry x l' O.T.

                              Se trovi qualcosa postala.
                              Ciao
                              Dommy
                              Lo schema non lo trovo. Ho provato a scansionare la stampa che ho usato per fare il circuito, ma non era leggibile. Forse DDRAKE si ricorda...

                              Comunque il doppio monostabile pilota un transistor, che dovrebbe lavorare in saturazione senza nemmeno un condensatore, inoltro ho guardato la forma d'inda del segnale degli ingressi prima dell'interfaccia e vedo stondati anche loro.. quindi sembrerebbe un problema dell'oscilloscopio. Forse avevo settato un accoppiamento in ingresso in ac e ripensandoci era forse meglio metterlo in dc giusto?

                              Per il resto non preoccuparti, so di avere molto da imparare di non finire mai di imparare, di trovare sempre qualcuno + bravo o con più esperienza. Anzi, grazie di nuovo per il supporto.

                              Tornando allo schema son quasi sicuro che ddrake lo ha ancora.
                              ciao a tutti !!!

                              Commenta


                              • scheda

                                non ne dubitavo DDRAKE, grazie.
                                Ho sostituito l'integrato con il 74HCT221E, e il transistor con il BC547.
                                Avevo pensato di togliere il riduttore di tensione da 3v, ma alla fine l'ho montato.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X