annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao jijuia,
    che nick difficile.... spero di averlo scritto bene
    Originariamente inviato da jijuja Visualizza il messaggio
    Il discorso di usare una cella del pacco principale si riferisce a fare un esperimento di portata in quanto se questa non sia sufficente
    con il sistema a singola cella sarebbero soldi buttati comperarne una
    per prova...poi basta riequilibre il pacco,ovvio che si tratta non di usarlo per Default...
    capisco, per provare OK, ma magari senza alzarsi da terra, od al massimo volare per qualche minuto, insomma fare attenzione, questo era il messaggio, inoltre non sò se quel modulo và ancora a 3,3 V, una volta c'era sia il tipo 5V che quello 3,3
    Ricordo che una cella da 460mA/h pesa meno di un regolatore...
    Bè quà forse non sono d'accordo, oppure intendi metaforicamente? io uso regolatori switching normalmente per varie appilcazioni audio/video, in allegato trovi la foto di uno, che poi è lo stesso di qualche post fà, è ottimo, "regge" senza problemi quasi 1 Amp. digerisce qualsiasi cosa tra 2 e 15 Volt in entrata, insomma un bell'oggetto e. come puoi vedere pesa 5,3 grammi, per contro un 7805 due elettrolitici ed una induttanzina, (VK200) obbligatoria, fanno 6,9 grammi a cui manca un pezzetto di vetronite, un pò di stagno, un connettorino, e sopratutto un dissipatore, quindi, una regolazione standard, probabilmente pesa molto più del doppio di un regolatore switching e questo senza considerare i problemi di calore ed efficienza.
    Non sono un'esperto di FPV, dove ho solo da imparare tanto, per questo spero di poter essere a Bologna, però qualcosina di elettronica delle telecomunicazioni anche in riferimento alle trasmissioni audio e video la conosco, e per questa specifica applicazione la mia visione sarebbe di usare la batteria di bordo, (3 celle lipo) ed un regolatore switching con un filtrino sulla linea di alimentazione.

    Ciao
    Dommy
    Ultima modifica di dommy; 09 febbraio 12, 22:34.
    Albums LEOxx
    www.eladin.it
    https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

    Commenta


    • Radio Frequenza

      jijuja,
      Originariamente inviato da jijuja Visualizza il messaggio
      Non voglio fare polemiche di assorbimenti per cui chi non ci crede
      ai 260mA venga all'FPV Day con un multimetro ( scherzo,il multimetro lo porto io !!! )
      Ciao!
      guarda per le polemiche non pensarci proprio, almeno con me, tranquillo, lo scambio di idee ed opinioni lo interpreto come un momento di crescita personale, quindi..... no problem.
      Il fatto è che 260mA a 5 Volt sono 1,3 Watt il che significa che il segnale trasmesso sarà più o meno 200 mW accettando un rendimento globale del 50% ed un utilizzo del 50% dell'energia da parte dello stadio RF.
      Quello che voglio dire è che ci credo che assorbe 260 mA a 5 Volt. ma non ci credo che assorbendo 260 mA trasmette 500mW di potenza RF.
      Non si tratta di una mia opinione, è' un fatto matematico prima e di efficenza dei sistemi poi.
      Se il tuo TX ha una linea di uscita coassiale, con un connettore SMA o roba del genere, posso portarmi dietro (se verrò a Bologna) un Wattmetro RF od un VNA portatile, vediamo e così magari possiamo fare qualche misura vera.
      Una cosa per concludere, questa tipologia di trasmettitori RF, non può per una serie di ragioni facilmente comprensibili, avere stadi di uscita RF accordati e filtri pi-greco et similia, per cui la portante a radio frequenza NON può essere esente da armoniche, di conseguenza ci sarà di sicuro la II, la III e forse la IV armonica, per cui la potenza di uscita è la somma totale di tutte le frequenze emesse, e la portante fondamentale sarà quindi, si e no, il 60% del totale, di converso ciò che usi realmente è la sola potenza trasmessa sulla frequenza dove è sintonizzato il ricevitore.
      La RF è una cosa strana, sfortunatamente non si può vedere ad occhio nudo.........
      Un saluto
      Dommy
      Ultima modifica di dommy; 02 settembre 08, 15:09. Motivo: titolo
      Albums LEOxx
      www.eladin.it
      https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

      Commenta


      • batterie

        Originariamente inviato da frazz Visualizza il messaggio
        Ciao, ragazzi...scusate l'intromissione ma leggo sempre e con passione questo trhead.. e visto che state parlando di cose che mastico..
        Il kit citato da jijuia non è per nulla sottoalimentato...il volt range della tx (AW 633) è di 3,3v +/-10% e quello della CAM (CCD Killer che possiedo..) va da 3,3 a 5v...Eladio usa semplicemente per il AW 633 il trucco del diodo per la caduta di tensione. Se notate ha un kit da assemblare del suddetto TX dove si vedono nella foto i due diodi da connettere (perchè lo da come sistema a 5V).
        L'idea di prelevare corrente da una cella per la Tx dalla batteria principale non è male e non dovrebbero essereci grossi problemi di sbilanciamento per un prelievo di 450-600mah da un pacco grandicello e con alto fattore di scarica. Basta mettere un diodo in serie e si rende operativo il trasmettitore(4,2V della cella carica - 0,7V di caduta = 3,5V più o meno) monitorando il tutto frequentemente. E' anche vero che una lipetta da 800mah pesa e costa una fesseria e non penso che influisca più di tanto sul volo del quad; noi per l' FPV evitiamo (eccetto Stefano..) di avere un unica alimentazione per i sistemi controllo e video..
        Ciao!
        Ciao benvenuto fra noi, contributi & pareri sono sempre ben accetti.

        E' vero che 600mA confronto ai 25A che assorbe l'MK complessivamente sono poca cosa, ma sono dello stesso parere di Dommy e l'idea di sbilanciare il pacco mi piace poco. Anche perchè un caricabatterie automatico a microprocessore (come quello che uso io), potrebbe rilevare lo sbilanciamento e far partire una ricarica di sicurezza anzichè quella veloce.
        L'idea che mi piace di più e quella di utilizzare un convertitore dc/dc, non credo sia un peso inaccettabile.

        Al momento non ho problemi di questo tipo perchè il mio tx va a 12 volt.Per il futuro (dato che penso di cambiarlo) vedremo ma non credo che sbilancerò i pacchi.

        Ciao! e di nuovo benvenuto.

        Commenta


        • Grazie per il benvenuto.
          Sono comunque d'accordo. Il mio intervento era unicamente legato alla fattibilità e alla mia personale esperienza. Io lo faccio su alcune configurazioni particolari e non ho mai avuto problemi. L'ideale è, come detto da altri e come faccio io sulla mia attrezzatura video principale, l'utilizzo di un bel regolatore switching e, possibilmente, con una batteria dedicata. Quello proposto da Dommy della Dimension Enginering è molto valido ma molto delicato, l'ho avuto e sono riuscito anche a friggerlo. Ora sto utilizzando o degli Ubec comprati da giantcod a pochi euro oppure, soluzione ancora più economica, smontare una alimentatore USB-presa accendisigari (io li trovo a 4-5 euro da trony) e prelevare il circuito. Pesa pochi grammi ugualmente e sempre switching..con 5 volt pulitissimi. Si basano tutti sull'integrato mc34063a..tra l'altro cambiando due resistenze si possono avere voltaggi diversi..provate a dare un'occhiata al Datasheet. Mi sembra che vi è stata anche una discussione tempo qui sul forum del Barone.
          Ciao!

          Commenta


          • alimentazioni

            Originariamente inviato da frazz Visualizza il messaggio
            Grazie per il benvenuto.
            Sono comunque d'accordo. Il mio intervento era unicamente legato alla fattibilità e alla mia personale esperienza. Io lo faccio su alcune configurazioni particolari e non ho mai avuto problemi. L'ideale è, come detto da altri e come faccio io sulla mia attrezzatura video principale, l'utilizzo di un bel regolatore switching e, possibilmente, con una batteria dedicata. Quello proposto da Dommy della Dimension Enginering è molto valido ma molto delicato, l'ho avuto e sono riuscito anche a friggerlo. Ora sto utilizzando o degli Ubec comprati da giantcod a pochi euro oppure, soluzione ancora più economica, smontare una alimentatore USB-presa accendisigari (io li trovo a 4-5 euro da trony) e prelevare il circuito. Pesa pochi grammi ugualmente e sempre switching..con 5 volt pulitissimi. Si basano tutti sull'integrato mc34063a..tra l'altro cambiando due resistenze si possono avere voltaggi diversi..provate a dare un'occhiata al Datasheet. Mi sembra che vi è stata anche una discussione tempo qui sul forum del Barone.
            Ciao!
            Di sicuro non sarà gravissimo alimentarsi da una cella, ma se con pochi grammi si risolve il problema..Interessante sta cosa dell'alimentatore USB, ma per cosa lo vendono? Mi piacerebbe provare..
            Ciao grazie..

            Commenta


            • Diodo in serie & Co.

              Ciao,
              Originariamente inviato da frazz Visualizza il messaggio
              Ciao, ragazzi...scusate l'intromissione ma leggo sempre e con passione questo trhead.. e visto che state parlando di cose che mastico..
              Il kit citato da jijuia non è per nulla sottoalimentato...il volt range della tx (AW 633) è di 3,3v +/-10% e quello della CAM (CCD Killer che possiedo..) va da 3,3 a 5v...Eladio usa semplicemente per il AW 633 il trucco del diodo per la caduta di tensione. Se notate ha un kit da assemblare del suddetto TX dove si vedono nella foto i due diodi da connettere (perchè lo da come sistema a 5V).Ciao!
              @gibon
              si vede dalla quantità di miei messaggi che ho un paio di ore di buco? mentre i dati passano, lentamente, da uno Storage ad un altro ho tempo di leggere e rispondere ai messaggi.......

              Dunque il trucco, vecchio a dire il vero, di usare un diodo in serie per far cadere un pò di tensione alcune volta và bene altre meno.
              Una giunzione al silicio, diodo o transistor od altra configurazione è uguale, fà cadere sempre 0,7 Volt (circa), appurato questo è facile fare i conti, se il modulo deve essere alimentato a 3,3 volt con un diodo in serie diventano 4 volt, +0- 10% fanno 4,4 - 3,6 insomma lontanucci dai 5 Volt dichiarati.
              Se poi si alimenta con una lipo a 4 Volt allora OK ma non c'entra nulla con i 5 Volt di targa, che poi normalmente può non succedere nulla perchè magari si usano fili troppo sottili e cade tensione, oppure ci sono di mezzo altre cose che assorbono per strada questo è un altro discorso, ma teoricamente e tecnicamente l'uso del diodo in serie (o piu di uno come ho letto in qualche post sul forum) non è il massimo della vita, si può fare certo, magari per prova o in emergenza, ma non dovrebbe essere un sistema definitivo dato il tipo di utilizzo. I Diodi impiegati in questo modo scaldano, e la giunzione al silicio quando si scalda cambia le sue caratteristiche fisiche per cui quei 0,7 possono diventare 0,5 o 0,8 od anche più, e se si alimenta un circuito video la variazione di tensione produrrà difetti di vario genere, certo per uso hobbistico chissene..... dirai, OK va bene ma perche non fare le cose per bene invece di farle sui generis se farle bene non pesa piu di tanto? per esempio, guarda queste caratteristiche:
              Specifications;
              Output: 5v/3a & 6v/3a (Selectable via jumper)
              Ripply: <50mVp-p(@2A/12V)
              Input: 5.5v~23v (2 to 5s)
              Size:41.6mm*16.6mm*7.0mm
              Weight: 12.5g
              costo 6,95 USD + spese ovvio ..... dove? qua:
              Se poi i diodi in serie servono ad alimentare una ventola od una serie di led allora OK nulla da dire, ma per un sistema A/V ci penserei su, ovviamente avendo alternative.......
              my 2 cent.
              Ciao
              Dommy
              Albums LEOxx
              www.eladin.it
              https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

              Commenta


              • utilizzo non convenzionale

                frazz,
                Originariamente inviato da frazz Visualizza il messaggio
                Grazie per il benvenuto.
                Sono comunque d'accordo. Il mio intervento era unicamente legato alla fattibilità e alla mia personale esperienza. Io lo faccio su alcune configurazioni particolari e non ho mai avuto problemi. L'ideale è, come detto da altri e come faccio io sulla mia attrezzatura video principale, l'utilizzo di un bel regolatore switching e, possibilmente, con una batteria dedicata. Quello proposto da Dommy della Dimension Enginering è molto valido ma molto delicato, l'ho avuto e sono riuscito anche a friggerlo. Ora sto utilizzando o degli Ubec comprati da giantcod a pochi euro oppure, soluzione ancora più economica, smontare una alimentatore USB-presa accendisigari (io li trovo a 4-5 euro da trony) e prelevare il circuito. Pesa pochi grammi ugualmente e sempre switching..con 5 volt pulitissimi. Si basano tutti sull'integrato mc34063a..tra l'altro cambiando due resistenze si possono avere voltaggi diversi..provate a dare un'occhiata al Datasheet. Mi sembra che vi è stata anche una discussione tempo qui sul forum del Barone.
                Ciao!
                Si proprio così, anche io lo faccio ma non lo avevo proposto perchè a volte non tutti se la sentono, rovistando nella scatola alimentatori trovo sempre qualche alimentatore da auto per telefonini o lettori mp3 etc.etc. in particolare di nokia che usavo una volta ne avevo un tot, poi dopo smembrati sono passati ad un utilizzo più nobile..... riciclare, riciclare......
                Questo degli alimentatori USB non ci avevo pensato, è una ottima idea.
                Ciao
                Dommy
                Albums LEOxx
                www.eladin.it
                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                Commenta


                • linkuzzi

                  Quanti linkuzzi interessanti stasera, ci vorrebbe una carta di credito long-size .. ehehehhe

                  Dai vado a fare un voletto voglio vedere se incoccio un tipo col parapendio.. hai visto mai gli faccio l'intervista con l'MK mentre passa in zona..

                  ehehe ciaoooo!!

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    Dai vado a fare un voletto voglio vedere se incoccio un tipo col parapendio.. hai visto mai gli faccio l'intervista con l'MK mentre passa in zona..
                    ehehe ciaoooo!!
                    beato che!!!! che rabbia anzi che invidia...... io ho ancora piu di 30 tera di roba... ci vorrano le due... e senza mangiare tra l'altro.
                    Ciao
                    Albums LEOxx
                    www.eladin.it
                    https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                    Commenta


                    • Ciao,in risposta a dommy:
                      ai discorsi costruttivi ci stò!
                      Nel mio passato ho avuto molto a che fare con la RF sia come
                      passione che come lavoro,capisco e condivido quasi a pieno
                      quello che dici,il mio TX aveva ( con antennine originali )
                      un assorbimento di 520mA credevo compatibili con la potenza dichiarata...
                      Certo è che a 200mt avevo problemi di connessione!
                      ASSURDO!!! ero abituato a vedere Link video su queste frequenze di 20Km
                      con 100mW (ATV)
                      Quidi mi sono rifatto le antenne dopo varie ricerche vedendo nel mondo
                      le esperienze degli altri ed ho trovato la configurazione migliore con
                      una Ground Plane sul modello ed una Patch da 14Db a terra.
                      Senza nessuna attrezzatura a parte un'uscita RSSI
                      ma con delle basi ( cultura ) sulla RF ( certo ai miei tempi parlare di 2.4 Ghz
                      era un pò fantascenza )
                      Ho tarato il sistema ed ho ottenuto dei risultati notevoli
                      poi ho misurato l'assorbimento che si attestava sui 260mA come già detto.
                      Che abbia in uscita effettivamente 50 mW o 2000 W
                      non è cosa per mè rilevante,
                      I miei obiettivi erano avere un sistema affidabile e leggero
                      che mi desse una copertura abbondante rispetto alle mie esigenze
                      quindi da quì la scelta dei 5V di alimentazione e non 12V
                      ( risparmio in peso di batt. visto che sono dedicate
                      per sicurezza ed i disturbi ( non proprio inevitabili )
                      che si possono avere usando la batt. principale come fonte )
                      non ho connettori anzi ti dirò che il cavo è parte delle antenne
                      ed è saldato direttamente ai moduli,che,come dici hanno stadi finali
                      proprio minimali e non curati che richiedono un'accordatura
                      buona sia di cavo che di antenna.
                      Pensa che l'accordatura la ho fatta lavorando mm per mm sulla lunghezza dei cavi...
                      Per quanto riguarda il regolatore sono d'accordo che ci sono degli Switching
                      molto leggeri,di sicuro + di una Li-Po ma come dicevo io prediligo alimentazioni separate con prò e contro che ci sono.

                      Per biv2533:
                      Troppi bimbi proprio no,ma pochi video... Dai che facciamo qualche cosa di bello all'FPV Day !!!

                      Io vi seguo sempre ma in questo periodo ( è quasi un anno ) sono alle prese con l'Amante
                      quindi poche parole altrimenti se mi faccio prendere
                      passo le ore ( non che mi dispiacia ) quì con voi
                      e trascuro le donne,poi mi rifaccio quando ci troviamo...

                      Ciao!

                      Commenta


                      • Radiofrequenza ed altro

                        Originariamente inviato da jijuja Visualizza il messaggio
                        Ciao,in risposta a dommy:
                        ai discorsi costruttivi ci stò!
                        bene mi fà molto piacere.
                        Nel mio passato ho avuto molto a che fare con la RF sia come
                        passione che come lavoro,capisco e condivido quasi a pieno
                        quello che dici,il mio TX aveva ( con antennine originali )
                        un assorbimento di 520mA credevo compatibili con la potenza dichiarata...
                        Certo è che a 200mt avevo problemi di connessione!
                        ASSURDO!!! ero abituato a vedere Link video su queste frequenze di 20Km
                        con 100mW (ATV)
                        diciamo che da quello che scrivi mi fai pensare che forse abbiamo piu di una cosa in comune, ma per questo ti ho mandato un PM
                        Quidi mi sono rifatto le antenne dopo varie ricerche vedendo nel mondo
                        le esperienze degli altri ed ho trovato la configurazione migliore con
                        una Ground Plane sul modello ed una Patch da 14Db a terra.
                        Senza nessuna attrezzatura a parte un'uscita RSSI
                        ma con delle basi ( cultura ) sulla RF ( certo ai miei tempi parlare di 2.4 Ghz
                        era un pò fantascenza )
                        Ho tarato il sistema ed ho ottenuto dei risultati notevoli
                        poi ho misurato l'assorbimento che si attestava sui 260mA come già detto.
                        Che abbia in uscita effettivamente 50 mW o 2000 W
                        non è cosa per mè rilevante,
                        ovvio e sono d'accordo, le mie considerazioni si riferivano alle dichiarazioni di targa, con una certa energia non si fanno i miracoli....... almeno io non li sò fare.
                        I miei obiettivi erano avere un sistema affidabile e leggero
                        che mi desse una copertura abbondante rispetto alle mie esigenze
                        quindi da quì la scelta dei 5V di alimentazione e non 12V
                        ( risparmio in peso di batt. visto che sono dedicate
                        per sicurezza ed i disturbi ( non proprio inevitabili )
                        che si possono avere usando la batt. principale come fonte )
                        non ho connettori anzi ti dirò che il cavo è parte delle antenne
                        ed è saldato direttamente ai moduli,che,come dici hanno stadi finali
                        proprio minimali e non curati che richiedono un'accordatura
                        buona sia di cavo che di antenna.
                        concordo, le connessioni rimuovibili sono sempre fonte di problemi, come minimo dispersioni e disadattamenti
                        Pensa che l'accordatura la ho fatta lavorando mm per mm sulla lunghezza dei cavi...
                        Per quanto riguarda il regolatore sono d'accordo che ci sono degli Switching
                        molto leggeri,di sicuro + di una Li-Po ma come dicevo io prediligo alimentazioni separate con prò e contro che ci sono.
                        e questo fà parte delle diverse correnti di pensiero, ed è giusto che sia così, sai che noia se a tutti piacesse e quindi volessero l'amante bionda? per fortuna che a qualcuno piace anche mora o castana.....
                        Ciao!
                        Chissà se riusciremo ad incontrarci a Bologna, sarebbe interessante.
                        Hai un PM
                        Ciao
                        Dommy
                        Albums LEOxx
                        www.eladin.it
                        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                        Commenta


                        • paraperendio

                          Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                          beato che!!!! che rabbia anzi che invidia...... io ho ancora piu di 30 tera di roba... ci vorrano le due... e senza mangiare tra l'altro.
                          Ciao
                          Il paraperendista stasera non c'era.. peccato.. in compenso son passati due che si son fermati mezz'ora a strabuzzare gli occhi.. Ho fatto un voletto in FPV !! bella roba solo che perdo facilmente il senso della distanza e per poco non lo spedivo fuori portata della radio.. bella storia pero!!

                          Ciao vado alla pappa..

                          ciao a tutti !!!

                          Commenta


                          • Ciao, ragazzi!
                            @ Dommy: inutile dire che sono perfettamente daccordo con te. Come ho gia detto prima, le soluzioni possono essere tante, ma quelle ideali sono sempre poche e quasi sempre costose. Tra l'altro sono rimasto perplesso anche io sulla soluzione di Eladio con i diodi (electronicarc) per l'alimentazione del 633 in quel kit da assemblare..penso sia solo una questione di costi, per il resto sono persone che fanno FPV da tanto evidentemente funge senza grossi problemi..
                            In questo caso specifico il problema non si pone, non ci sono parametri così restrittivi per non dover fare le cose per bene..un bel regolatore e via..

                            @Gibon: gli alimentatori USB con presa accendisigari li trovi dappertutto, anche al supermarket...servono ad alimentare o ricaricare GPS, Lettori MP3 etc in macchina..credimi il circuito dentro è sempre uguale..un'induttanza, un po' di resistenze, condensatori e ti ritrovi invariabilmente il chip menzionato prima..
                            Smonti il circuitino, dissaldi la presa femmina USB, saldi quattro cavi (Vin e Vout) ed è fatta. Puoi prelevarci max 1A, non scalda nulla e la Vo è molto stabile anche sotto carico...
                            Per darti un'idea:
                            ALIMENTATORE USB CAR UNIVERSALE - Adattatori Elettr.
                            Unica raccomandazione e cito JijuJa fai delle prove di posizionamento per dell' eventuale "rumore" RF...che si dovrebbe tradurre in delle righette orizzontali sullo schermo..se dovesse accadere sposti il DC/DC un po' più lontano dal TX video.

                            PS: Senza farsi spedire da Hobbycity...questo è in inghilterra, arriva in 4 giorni con raccomandata, niente dogana e prezzi bassissimi
                            UBEC
                            Ciao!
                            Ultima modifica di frazz; 02 settembre 08, 21:49.

                            Commenta


                            • convertitore dc/dc

                              Originariamente inviato da frazz Visualizza il messaggio
                              Ciao, ragazzi!
                              @ Dommy: inutile dire che sono perfettamente daccordo con te. Come ho gia detto prima, le soluzioni possono essere tante, ma quelle ideali sono sempre poche e quasi sempre costose. Tra l'altro sono rimasto perplesso anche io sulla soluzione di Eladio con i diodi (electronicarc) per l'alimentazione del 633 in quel kit da assemblare..penso sia solo una questione di costi, per il resto sono persone che fanno FPV da tanto evidentemente funge senza grossi problemi..
                              In questo caso specifico il problema non si pone, non ci sono parametri così restrittivi per non dover fare le cose per bene..un bel regolatore e via..

                              @Gibon: gli alimentatori USB con presa accendisigari li trovi dappertutto, anche al supermarket...servono ad alimentare o ricaricare GPS, Lettori MP3 etc in macchina..credimi il circuito dentro è sempre uguale..un'induttanza, un po' di resistenze, condensatori e ti ritrovi invariabilmente il chip menzionato prima..
                              Smonti il circuitino, dissaldi la presa femmina USB, saldi quattro cavi (Vin e Vout) ed è fatta. Puoi prelevarci max 1A, non scalda nulla e la Vo è molto stabile anche sotto carico...
                              Per darti un'idea:
                              ALIMENTATORE USB CAR UNIVERSALE - Adattatori Elettr.
                              Unica raccomandazione e cito JijuJa fai delle prove di posizionamento per dell' eventuale "rumore" RF...che si dovrebbe tradurre in delle righette orizzontali sullo schermo..se dovesse accadere sposti il DC/DC un po' più lontano dal TX video.

                              PS: Senza farsi spedire da Hobbycity...questo è in inghilterra, arriva in 4 giorni con raccomandata, niente dogana e prezzi bassissimi
                              UBEC
                              Ciao!
                              Costa poco davvero, meno del convertitore dcdc sullo shop di MKopter. Se passo da euronics ne prendo uno .. grazie !

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da frazz Visualizza il messaggio
                                Ciao, ragazzi!
                                @ Dommy: inutile dire che sono perfettamente daccordo con te. Come ho gia detto prima, le soluzioni possono essere tante, ma quelle ideali sono sempre poche e quasi sempre costose. Tra l'altro sono rimasto perplesso anche io sulla soluzione di Eladio con i diodi (electronicarc) per l'alimentazione del 633 in quel kit da assemblare..penso sia solo una questione di costi, per il resto sono persone che fanno FPV da tanto evidentemente funge senza grossi problemi..
                                In questo caso specifico il problema non si pone, non ci sono parametri così restrittivi per non dover fare le cose per bene..un bel regolatore e via..

                                @Gibon: gli alimentatori USB con presa accendisigari li trovi dappertutto, anche al supermarket...servono ad alimentare o ricaricare GPS, Lettori MP3 etc in macchina..credimi il circuito dentro è sempre uguale..un'induttanza, un po' di resistenze, condensatori e ti ritrovi invariabilmente il chip menzionato prima..
                                Smonti il circuitino, dissaldi la presa femmina USB, saldi quattro cavi (Vin e Vout) ed è fatta. Puoi prelevarci max 1A, non scalda nulla e la Vo è molto stabile anche sotto carico...
                                Per darti un'idea:
                                ALIMENTATORE USB CAR UNIVERSALE - Adattatori Elettr.
                                Unica raccomandazione e cito JijuJa fai delle prove di posizionamento per dell' eventuale "rumore" RF...che si dovrebbe tradurre in delle righette orizzontali sullo schermo..se dovesse accadere sposti il DC/DC un po' più lontano dal TX video.

                                PS: Senza farsi spedire da Hobbycity...questo è in inghilterra, arriva in 4 giorni con raccomandata, niente dogana e prezzi bassissimi
                                UBEC
                                Ciao!
                                Si, Giantcod, ottimo davvero, me ne ero dimenticato.
                                Ciao
                                Albums LEOxx
                                www.eladin.it
                                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X