annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • bulloneria

    Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
    A pochi chilometri da casa mia, su una strada dove passo in pratica tutti i giorni, c'è un negozio che vende solo ed esclusivamente bulloneria e viteria, di ogni genere e diametro, di qualsiasi tipo, a prezzi da grossista.
    Viti in acciao inox o acciaio temperato con testa a brugola e dadi autobloccanti da 2 mm in sù sono la normalità, pensa che le viti da 3 ma le ho con lunghezze variabili con salto di 2 mm, i.e. 3x8, 3x10, 3x12 etc.etc.etc.
    Se serve, con un modesto ricarico, diciamo il 50%, oltre a spese di spedizione posso trovarti quello che vuoi, fammi sapere.
    Dommy
    Vedi il vantaggio divivere in citta !!!?? Qui ce le sognamo tutte questa misure!!

    Commenta


    • hehehe! grazie
      Qui di porcini niente ma di mazze di tamburo (e amanite muscarie) quante ne vuoi!

      Approposito! (si fa per dire) voi che siete scafati in ferramenterie ed affini.. sapete mica se ci sono lame di diametro piccolo per tagliare il carbonio?
      Ho cercato il seghetto da gioielliere ma non lo trovo



      Cento Industries - Workshop

      Devo tagliare una lastra in carbonio da 1,5mm di spessore. Farei un buchetto col trapano e poi inserirei la lama per tagliare il pezzo.

      Sapete se lo si trova sotto altri nomi? e in quali negozi? Dal mio ferramenta di fiducia non lo hanno...

      Ciao!
      Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

      Commenta


      • Attenzione a lavorare con il carbonio, non respirare la polvere dicono che è molto tossica, io per sperienza personale posso dire che procura un fastidiosissimo mal di gola!
        Ciao!

        Commenta


        • Ciao,
          si si, sono conscio dei problemi dati dalle micro fibre e mi proteggerò adeguatamente (aspiratore, maschera, occhiali protezione ecc).
          Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

          Commenta


          • gioielleria

            Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
            hehehe! grazie
            Qui di porcini niente ma di mazze di tamburo (e amanite muscarie) quante ne vuoi!

            Approposito! (si fa per dire) voi che siete scafati in ferramenterie ed affini.. sapete mica se ci sono lame di diametro piccolo per tagliare il carbonio?
            Ho cercato il seghetto da gioielliere ma non lo trovo



            Cento Industries - Workshop

            Devo tagliare una lastra in carbonio da 1,5mm di spessore. Farei un buchetto col trapano e poi inserirei la lama per tagliare il pezzo.

            Sapete se lo si trova sotto altri nomi? e in quali negozi? Dal mio ferramenta di fiducia non lo hanno...

            Ciao!
            bella domanda.... tempo fà avevo trovato un bel seghetto con lama diamantata microscopica in una fiera di Radioamatori, ma non mi serviva e non lo presi, ma nei vari brico non mi ricordo nulla.
            Però considera che tutte le piastre fatte in casa (male...) per i carrelli UAVP le ho tagliate con normalissimi seghetti dotati di lama standard senza problemi, sono stato un pochetto abbondante e poi ho limato.....
            Per pochi pezzi non credo sia un problema.
            Ciao
            Dommy
            Albums LEOxx
            www.eladin.it
            https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

            Commenta


            • Problema ricevente risolto (forse...)

              @ ddrake, ciao , in effetti quel tipo di seghetto è da orafo.
              A Milano c'era una volta dietro il Duomo un negozio con 4 vetrine specializzato in forniture per orafi.
              Se riesco faccio un salto per vedere se c'è ancora e ti faccio sapere.


              Ieri sera ho controllato tutta l'elettronica del MK per capire perchè la ricevente prende cosi male. Una ripassata alle saldature sospette ma niente, con l'antenna della radio abbassata , la Hitec eclipse 7 , dopo 3 metri perde il segnale.
              Deciso ad usare le maniere forti brandisco il portatile ed in un impeto guerriero ordino:
              - scanner Ax700
              - ricevente Hitec facilmente modificabile per MK, economica e (pare) efficente
              Mi addormento soddisfatto ma stamattina mi viene un idea brillante, prendo un altra radio Hitec , una laser 4 che per fortuna ha esattamente lo stesso quarzo dell'altra e provo...
              Con l'antenna abbassata arrivo a 12 metri (poi è finito il terrazzo) , spengo la laser 4 , accendo la Eclipse7 e torno a 3 metri .

              Domanda tecnica: è possibile che la Eclipse 7 visto che usa il sistema QPCM abbia delle performances scarse con i quarzi a conversione singola oppure è più probabile che avendo acquistato la radio usata , sia la radio ad avere dei problemi ?
              Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

              Commenta


              • @ dommy
                Le board le ho pagate solo una decina di giorni fà e non le ho ricevute ancora, Quando le ricevo ti faccio un fischio !
                Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                Commenta


                • Radio

                  @lucamaxco
                  Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                  Domanda tecnica: è possibile che la Eclipse 7 visto che usa il sistema QPCM abbia delle performances scarse con i quarzi a conversione singola oppure è più probabile che avendo acquistato la radio usata , sia la radio ad avere dei problemi ?
                  Magari il quarzo TX è leggermente fuori, magari è un Futaba, oppure non Europeo ed i canali sono sulle frequenze "mezze".
                  La modulazione QPCM però non è PPM (cioè la normale FM) ma una modulazione codificata, tecnicamente si chiama: Quick Pulse Code Modulation" ed ha bisogno di un ricevitore PCM appunto, se il Ricevitore che usi è in FM/ PPM mi stupisco che abbia funzionato........
                  D'altronde se poi dici che con la Laser 4 funziona bene significa che il ricevitore è FM (PPM) per cui mi viene il sospetto che tu non abbia messo la tua Eclipse in modo FM.
                  Se invece la stavi usando in modo FM allora la soluzione è la seconda che hai detto, cioè modulo TX con problemi o quarzo sbagliato.
                  Ciao
                  Dommy
                  Albums LEOxx
                  www.eladin.it
                  https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                    @lucamaxco

                    Magari il quarzo TX è leggermente fuori, magari è un Futaba, oppure non Europeo ed i canali sono sulle frequenze "mezze"........
                    D'altronde se poi dici che con la Laser 4 funziona bene significa che il ricevitore è FM (PPM) per cui mi viene il sospetto che tu non abbia messo la tua Eclipse in modo FM.
                    Se invece la stavi usando in modo FM allora la soluzione è la seconda che hai detto, cioè modulo TX con problemi o quarzo sbagliato.
                    Ciao
                    Dommy
                    Ciao dommy,
                    mettere la radio in modo FM ?

                    Non pensavo proprio che ci fosse bisogno di farlo.
                    Credevo che mettendo il quarzo a conversione singola la radio si settasse da sola. Ora guardo sul manuale come si fà. Grazie per la dritta !
                    Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                    Commenta


                    • 0.T. Calcolo distanza percorsa nella caduta

                      Visto che la caduta del mio MK è durata 3 secondi a che altezza mi trovavo secondo voi ?
                      Questa formula è corretta ? : distanza percorsa = (1/2) gt2
                      Dove g è uguale a 9,81 m/s , t2 è il tempo della caduta al quadrato .
                      Quindi (9,81*9)/2 = 44,14 metri ?
                      Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                        Visto che la caduta del mio MK è durata 3 secondi a che altezza mi trovavo secondo voi ?
                        Questa formula è corretta ? : distanza percorsa = (1/2) gt2
                        Dove g è uguale a 9,81 m/s , t2 è il tempo della caduta al quadrato .
                        Quindi (9,81*9)/2 = 44,14 metri ?
                        No per almeno due motivi:
                        1) non consideri l'attrito dell'aria;
                        2) le cifre decimali del risultato sono esagerate in confronto alla precisione con cui è stata effettuata la misura del tempo di caduta. (Dirai che questa seconda valutazione è una pignoleria, ma quando ci vedremo ti racconterò una bella barzelletta sull'argomento).
                        Considerando l'attrito e che il modello assume un orientamento stabile di caduta o un'oscillazione ritmica (effetto foglia) la velocità raggiunge un valore limite.
                        Tale velocità limite per il mio Arthur non dovrebbe superare i 10 m/s. Mi riprometto di fare una misura.
                        La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché (A. Einstein)

                        Commenta


                        • Per l'attrito hai ragione, circa il tempo ho controllato con l'editor video, e dovrebbe proprio essere 3 secondi.
                          Secondo te a che altezza era il mio Mk ?
                          Anche a me 44 metri sembravano tanti , avrei detto tra i 25 e i 30 .

                          p.s. 100 ° messaggio sul Barone
                          Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da stereohoeher Visualizza il messaggio
                            [...]
                            Considerando l'attrito e che il modello assume un orientamento stabile di caduta o un'oscillazione ritmica (effetto foglia) la velocità raggiunge un valore limite.
                            Tale velocità limite per il mio Arthur non dovrebbe superare i 10 m/s. Mi riprometto di fare una misura.



                            Per il carbonio: si, anche i normali seghetti per metalli vanno bene ma sono in genere con una lama troppo alta per poter essere manovrata se si tratta di rimuovere pezzi dalla piastra: i fori passanti per cavi, basette di distribuzione e semplicemente aree da rimuovere per alleggerire il peso viste le dimensioni del piatto centrale. Se non rimuovessi nulla il solo piatto centrale sarebbe sui 100 grammi!
                            Con una lama a sezione circolare dovrei riuscire a lavorare meglio. Ho un vetraio in zona.. proverò anche lì.

                            Ciao!
                            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                            Commenta


                            • Problemi trasmettitore radio

                              dommy ha scritto: ...Se invece la stavi usando in modo FM allora la soluzione è la seconda che hai detto, cioè modulo TX con problemi o quarzo sbagliato....
                              Purtroppo ho appena verificato che la radio era settata nel modo corretto cioè PPM. Ho fatto un altra prova e la Laser 4 è arrivata a 18 metri mentre la Eclipse 7 è rimasta a 3 metri , ambedue con antenna completamente retratta. E non è che estendendo l'antenna dell Eclipse le cose cambiano molto, con l'antenna estesa per cinque dita, arriva a malapena a 6 metri. Ho anche provato a scambiare i quarzi delle due trasmittenti ed il risultato è lo stesso. Penso proprio a questo punto che la mia Hitec Eclipse 7 abbia dei problemi.
                              Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                              Commenta


                              • Modulazione

                                @lucamaxco
                                Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                                Ciao dommy,
                                mettere la radio in modo FM ?

                                Non pensavo proprio che ci fosse bisogno di farlo.
                                Credevo che mettendo il quarzo a conversione singola la radio si settasse da sola. Ora guardo sul manuale come si fà. Grazie per la dritta !
                                Il discorso singola o doppia conversione afferisce solo ai ricevitori e non ha relazione ne con il trasmettitore ne con il modo di trasmettere, il tipo di modulazione insomma e/o il tipo di codifica.
                                Fondamentalmente ci sono due tipi di codifiche nel settore delle frequenze basse cioè lasciando da parte i 2,4 giga, il modo sdandard, PPM, ed un modo codificato, che si chiama normalmente xPCM ma può avere altre sigle, ovviamente se trasmetti PCM il ricevitore deve essere in PCM e viceversa, ma non c'entra nulla la singola o doppia conversione che è solo un fatto tecnico per migliorare l'immunità ad un certo tipo di interferenze ed è implementata sul ricevitore o la modulazione FM che è comunque sempre quella per tutte e due le codifiche.
                                Per il discorso quarzi poi considera che singola o doppia conversione ha senso solo ed esclusivamente nel ricevitore,quindi per i soli quarzi RX, i quarzi TX sono tutti uguali, per qualsiasi tipo di modulazione o per qualsiasi tipo di Ricevitore.
                                Purtroppo ho letto che il tuo problema persiste, se fossimo più vicini ti direi te la guardo io, ma data la distanza forse ti conviene trovare un laboratorio in zona.
                                Una cosa, se è il modello con il modulo TX rimuovibile tipo futaba, potresti trovare qualcuno che ti presta un modulo per provare, considera che sono totalmente intercambiabili tra hitec e futaba.
                                Ciao
                                Dommy
                                Albums LEOxx
                                www.eladin.it
                                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X