annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sbalzi di umore

    Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Ciao Dommy.. lo fa con entrambe le radio, anche con ACT a 40mhz. Inizialmente lo faceva di meno, adesso uguale forse di più.
    Devo correggere continuamente e veloccemente il gas perchè fa rapidi e veloci sbalzi, di un 10-15-20%. Il reso dei canali è a posto.
    Potrei provare a caricare un altro set di parametri..

    A cancellare la eprom non so come si fa...
    Quello che dici, che lo fà con entrambe le radio, esclude quindi il discorso radio stesse.
    Non è che per caso hai attivato senza rendertene conto il controllo automatico dell'altezza? sai con l'interruttore che attiva il controllo di quota?
    Potrebbe essere questo il problema.
    Oppure il barometro rotto o difettoso, prova ad escluderlo da mktool e vedi che fà, mi viene proprio il sospetto che il problema sia in quella zona, per cui o hai attivato il controllo di quota oppure il baro è rotto, oppure hai corrotto dei parametri (sempre per quella zona) dentro alla eeprom.
    In ogni caso resetta la eeprom con i valori di default, lo puoi fare da mktool, andando nella videata che serve per flashare, cioè in basso sulla destra c'è una targhetta con scritto: "Controller flshen and Terminal" premi quella e poi nella videata che si apre troverai sulla barra in bassa sulla sinistra un punto esclamativo con attorno un cerchio rosso con una freccetta, quello è il segno di reset, non fa nulla di strano, vai tranquillo, digli yes quando chiede, pulisce e reinizializza la eeprom con valori di default e poi si posiziona sul set tre, beginner.
    Vai e facci sapere siamo tutti in ansia
    Ciao
    Dommy
    Albums LEOxx
    www.eladin.it
    https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

    Commenta


    • Antenna Sospetta

      Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
      Spettacolo !!

      Perchè si vedono due antenne? ci sono forse gli occhiali appoggiati dietro?

      Per alimentare a 5V il trasmettitore come pensi di fare??
      Si c'erano gli occhiali dietro! L'alimentazione viene distribuita a TX video e camera attraverso un regolatore gia' presente nel kit che però va da 6,4 a 8,4V.

      Perciò ho dovuto acquistare una li-po 2s. L'ho presa da 460mAh per risparmiare sul peso ma non so che autonomia mi dara'. Appena cablato il tutto farò un test sull'assorbimento.

      Sotto foto commentata. Titta
      Ultima modifica di tittap123; 06 giugno 09, 08:18.
      http://www.elevarsi.altervista.org

      Commenta


      • altimetro

        Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
        Quello che dici, che lo fà con entrambe le radio, esclude quindi il discorso radio stesse.
        Non è che per caso hai attivato senza rendertene conto il controllo automatico dell'altezza? sai con l'interruttore che attiva il controllo di quota?
        Potrebbe essere questo il problema.
        Oppure il barometro rotto o difettoso, prova ad escluderlo da mktool e vedi che fà, mi viene proprio il sospetto che il problema sia in quella zona, per cui o hai attivato il controllo di quota oppure il baro è rotto, oppure hai corrotto dei parametri (sempre per quella zona) dentro alla eeprom.
        In ogni caso resetta la eeprom con i valori di default, lo puoi fare da mktool, andando nella videata che serve per flashare, cioè in basso sulla destra c'è una targhetta con scritto: "Controller flshen and Terminal" premi quella e poi nella videata che si apre troverai sulla barra in bassa sulla sinistra un punto esclamativo con attorno un cerchio rosso con una freccetta, quello è il segno di reset, non fa nulla di strano, vai tranquillo, digli yes quando chiede, pulisce e reinizializza la eeprom con valori di default e poi si posiziona sul set tre, beginner.
        Vai e facci sapere siamo tutti in ansia
        Ciao
        Dommy
        L'altimetro è escluso!!
        Ho delle speranze riguardo l'inizializazione della eprom.. grazie Domenico, domattina faccio tutti i test e vi faccio sapere!!

        @ tittap.. un bel lavoro!!
        per ridurre le tensioni van bene i moduli recom. Da 12 a 5 v 1A non scalda per niente costano parecchio però: una 20ina di euretti! Tempo fa parlavamo di questo problema e qualcuno (dommy?) ha parlato di riduttori che da accendisigari a 12 V riducono a USB cioè 5v. Sono switching anche quelli. Il vantaggio dello swich. è che non scaldano e sono più efficienti.
        Ultima modifica di gibon; 17 ottobre 08, 22:10.

        Commenta


        • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
          @ tittap.. un bel lavoro!!
          Grazie Gibon! Ora gradirei qualche commento sulla posizione del TX video va bene messo così?
          http://www.elevarsi.altervista.org

          Commenta


          • Ciao

            @Titta! Bello!! Design semplice e, penso, efficace!
            Le strisce in carbonio le hai fatte tu piegate? o hai usato il carbonio a memoria di forma che indicava XCarloX tempo fa?
            Non sono certo un esperto... mi chiedevo se l'antenna del tx video non debba essere rivolta verso il basso visto il lobo che ha.
            Magari qualcuno dei più esperti può chiarirlo.

            Per la caduta di tensione da 7,4V (in realtà 8,4V con lipo carica) a 5V avevamo parlato anche degli UBEC (ad es da giantcod) dovrebbero costare poco (certo, poi ci sono le spese di spedizione...)

            @Gibon: dico una cavolata magari... hai controllato che le eliche siano ben fissate? che non flettano in volo? che tutti i motori ruotino liberamente a MK spento? Non dovrebbe centrare nulla ma una controllatina non costa nulla.

            Credo anche io che ti convenga reinizializare la eprom (magari prima fai un backup dei settaggi). Poi ricontrollalo in MKTool.
            Il gas dovresti vederlo modificare anche se non attivi i motori.
            Certo se vuoi fissare il MK per sicurezza meglio ma non è necessario.

            Ciao!
            Ultima modifica di ddrake; 17 ottobre 08, 22:28.
            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

            Commenta


            • dc/dc

              Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
              Grazie Gibon! Ora gradirei qualche commento sulla posizione del TX video va bene messo così?
              ecco il modulo
              Recom | Alimentatori | Alimentatori, convertitori c.c./c.c. e generatori | Convertitori cc-cc non isolati | Regolatori switching

              mi sembrava da 1A.. domani controllo quelli che ho preso io.. ci saranno altri modelli... in ogni caso 500ma dovrebbero bastare.. son 2,5 W per untrasm. da 500mW.. dovrebbe bastare..

              la disposizione? mi sembra che vada bene.. sentiamo cosa ne pensano gli altri..

              Commenta


              • motori

                Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                Ciao

                @Titta! Bello!! Design semplice e, penso, efficace!
                Le strisce in carbonio le hai fatte tu piegate? o hai usato il carbonio a memoria di forma che indicava XCarloX tempo fa?
                Non sono certo un esperto... mi chiedevo se l'antenna del tx video non debba essere rivolta verso il basso visto il lobo che ha.
                Magari qualcuno dei più esperti può chiarirlo.

                Per la caduta di tensione da 7,4V (in realtà 8,4V con lipo carica) a 5V avevamo parlato anche degli UBEC (ad es da giantcod) dovrebbero costare poco (certo, poi ci sono le spese di spedizione...)

                @Gibon: dico una cavolata magari... hai controllato che le eliche siano ben fissate? che non flettano in volo? che tutti i motori ruotino liberamente a MK spento? Non dovrebbe centrare nulla ma una controllatina non costa nulla.

                Credo anche io che ti convenga reinizializare la eprom (magari prima fai un backup dei settaggi). Poi ricontrollalo in MKTool.
                Il gas dovresti vederlo modificare anche se non attivi i motori.
                Certo se vuoi fissare il MK per sicurezza meglio ma non è necessario.

                Ciao!
                giusto! motori spenti.. farò un po' di test..
                grazie a tutti !!

                Commenta


                • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                  Ciao

                  @Titta! Bello!! Design semplice e, penso, efficace!
                  Le strisce in carbonio le hai fatte tu piegate? o hai usato il carbonio a memoria di forma che indicava XCarloX tempo fa?

                  Per la caduta di tensione da 7,4V (in realtà 8,4V con lipo carica) a 5V avevamo parlato anche degli UBEC (ad es da giantcod) dovrebbero costare poco (certo, poi ci sono le spese di spedizione...)

                  Ciao!
                  Grazie Diego! Le strisce le ho prese già fatte. In realtà sono dei carrelli.
                  Per evitare qualsiasi fonte di disturbo non è male usare una li-po separata. Così non devo lavorare ulteriormente sui cablaggi.
                  http://www.elevarsi.altervista.org

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                    n è male usare una li-po separata. Così non devo lavorare ulteriormente sui cablaggi.
                    Ciao Titta e ciao a tutti,
                    ti rispondo domani sono cotto, e rispondero' anche a Stereo, chiedo venia.

                    L'antenna puoi anche metterla verso il basso, meno ostacoli ha in mezzo e megio e', hai presente l'antenna di Lucawing sul suo aereo?....

                    Per chi volesse vedere questo e' il resoconto del FPVDay sono 10 minuti di una noia mortale per chi non c'era, ma magari ai partecipanti fara' piacere vedersi un po'

                    FPV: 1st Italian FPV - Videopiloting meeting on Vimeo

                    Vado a nanna, notte a tutti

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                      Ciao Titta e ciao a tutti,
                      ti rispondo domani sono cotto, e rispondero' anche a Stereo, chiedo venia.

                      L'antenna puoi anche metterla verso il basso, meno ostacoli ha in mezzo e megio e', hai presente l'antenna di Lucawing sul suo aereo?....

                      Per chi volesse vedere questo e' il resoconto del FPVDay sono 10 minuti di una noia mortale per chi non c'era, ma magari ai partecipanti fara' piacere vedersi un po'

                      FPV: 1st Italian FPV - Videopiloting meeting on Vimeo

                      Vado a nanna, notte a tutti
                      Ciao Biv2533! Grazie per il video. Peccato che tu non abbia inserito la partenza a razzo vista da sotto dell'MK di Gibon!!!

                      Per quanto riguarda l'antenna se la giro del tutto verso il basso tocca per terra. Cercherò una soluzione!

                      Ciao Titta
                      http://www.elevarsi.altervista.org

                      Commenta


                      • FPV meeting

                        Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                        Ciao Titta e ciao a tutti,
                        ti rispondo domani sono cotto, e rispondero' anche a Stereo, chiedo venia.

                        L'antenna puoi anche metterla verso il basso, meno ostacoli ha in mezzo e megio e', hai presente l'antenna di Lucawing sul suo aereo?....

                        Per chi volesse vedere questo e' il resoconto del FPVDay sono 10 minuti di una noia mortale per chi non c'era, ma magari ai partecipanti fara' piacere vedersi un po'

                        FPV: 1st Italian FPV - Videopiloting meeting on Vimeo

                        Vado a nanna, notte a tutti
                        Forte il video!!
                        Aspetto anch'io la seconda edizione dell'FPV Day !! (come è scritto nei titoli di coda) Si potrebbe rifare anche il meeting a Monsummano, verso Giugno.!!
                        Ciao a tutti !!

                        Commenta


                        • difetto sul gas

                          Aggiurnamenti sul problema del gas oscillante:

                          Come sempre se inizio a volare in esterno e sgassare un po' il problema si attenua fino a scomparire qualche volta.

                          Sembra quasi che MK si stufi di volare in interno e voglia sgommare nel cielo.

                          Siete animisti? più probabilmente, questa impressione è data dal fatto che in esterno, con più spazio e più velocità, il difetto in proporzione si percepisce meno.

                          Cerchiamo di essere scientifici:
                          Ho riflashato la memoria con i parametri standard risettati i canali escluso l'altimetro, fatto un test: uguale a prima.

                          Collegato a MKTOOL supervisionato gas e asse Z con i motori spenti : tutto ok (vedere immagine allegata)

                          le oscillazioni a dente di sega sull'asse x ci sono finchè muovevo il MK, poi l'ho appoggiato e si è stabilizzato. La curva del gas non ha oscillazioni..

                          Boh!

                          adesso sgommo a fare un lavoro, quando rientro provo con i motori accesi,
                          sembrerebbe un'interferenza, ma è un comportamento così strano..

                          Comunque si vola, il difetto è molto attenuato, come dicevo in esterno quasi non si percepisce.. riboh!

                          Ciao a tutti, grazie per il supporto!!
                          File allegati

                          Commenta


                          • barometro

                            Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                            Aggiurnamenti sul problema del gas oscillante:

                            Come sempre se inizio a volare in esterno e sgassare un po' il problema si attenua fino a scomparire qualche volta.

                            Sembra quasi che MK si stufi di volare in interno e voglia sgommare nel cielo.

                            Siete animisti? più probabilmente, questa impressione è data dal fatto che in esterno, con più spazio e più velocità, il difetto in proporzione si percepisce meno.

                            Cerchiamo di essere scientifici:
                            Ho riflashato la memoria con i parametri standard risettati i canali escluso l'altimetro, fatto un test: uguale a prima.

                            Collegato a MKTOOL supervisionato gas e asse Z con i motori spenti : tutto ok (vedere immagine allegata)

                            le oscillazioni a dente di sega sull'asse x ci sono finchè muovevo il MK, poi l'ho appoggiato e si è stabilizzato. La curva del gas non ha oscillazioni..

                            Boh!

                            adesso sgommo a fare un lavoro, quando rientro provo con i motori accesi,
                            sembrerebbe un'interferenza, ma è un comportamento così strano..

                            Comunque si vola, il difetto è molto attenuato, come dicevo in esterno quasi non si percepisce.. riboh!

                            Ciao a tutti, grazie per il supporto!!
                            perche non provi ad inserire il barometro? lasciando la funzione di controllo quota disattivata, cioè attivi sia il barometro che l'interruttore di controllo e poi lasci l'interruttore su off.
                            Comunque considera che una certa oscillazione sulla quota c'è ed è difficile da controllare, in interno poi le turbolenze creano parecchi fastidi.
                            Mi piacerebbe proprio metterci su le mani........
                            Ciao
                            Dommy
                            Albums LEOxx
                            www.eladin.it
                            https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                            Commenta


                            • barometro

                              Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                              perche non provi ad inserire il barometro? lasciando la funzione di controllo quota disattivata, cioè attivi sia il barometro che l'interruttore di controllo e poi lasci l'interruttore su off.
                              Comunque considera che una certa oscillazione sulla quota c'è ed è difficile da controllare, in interno poi le turbolenze creano parecchi fastidi.
                              Mi piacerebbe proprio metterci su le mani........
                              Ciao
                              Dommy
                              Ok, provo ad inserire il barometro, e faccio qualche test in interno.
                              Poi blocco il MK al tavolo e provo con MKtoll connesso, con i motori accesi, sia con il barometro inserito che disinserito.

                              A dopo.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                                Ok, provo ad inserire il barometro, e faccio qualche test in interno.
                                Poi blocco il MK al tavolo e provo con MKtoll connesso, con i motori accesi, sia con il barometro inserito che disinserito.

                                A dopo.
                                Il problema delle turbolenze, qualche volta lo vedo: il Mk inizia ad oscillare perchè le variazioni di portanza sono repentine e anche se le corregge velocemente oscilla per qualche istante.
                                Nel mio caso invece sono proprio i motori che tutti insieme cambiano velocità in modo casuale, senza un ritmo preciso, e in percentuali variabili, ma sempre tutti della stessa quantià, cioè cambia la quota ma il MK non si inclina.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X