annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Quelle in carbonio che ho preso da cristian (10x54) costano uno stonfo e non mi piacciono per niente: sono rifinite male e in certe zone il materiale è riappiccicato come a tamponare dei fori, o comunque a riportare materiale mancante. Non mi sono ancora fidato a provarle. Se si rompino a 6000 giri partono come coltelli.
    Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
    Le eliche non sono quelle di Christian, le stò facendo fare da una ditta italiana di un mio amico, stò aspettando i primi campioni che ormai dovrebbero essere pronti, una volta pronti dovrei sapere anche il costo finale che dovrebbe essere assai inferiore a quelle della concorrenza .
    Quoto...
    Le eliche di Christian costano un fottio e fanno abbastanza cag...
    Attendo fremente le tue

    Ciao D.
    www.dgbandion.com
    I miei video
    info@dgbandion.com

    Commenta


    • LiPo

      Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
      Ciao, io ho trovato queste cinesi che però sono solo 15C e 4000ma:
      di picco e non continui
      # Capacity: 4000mAh
      # Voltage: 11.1V
      # Cells : 3
      # Burst Rate : 15C
      # Continuous discharge rate: 10C
      # Size :145mm x 47mm x 18.5mm
      # Weight: 260g

      Di molto buono c'è il costo, circa 20 euro .

      Ho invece ordinato una 2800ma 30C a 20 euro, anche lei cinese.
      Per il momento tutte le batterie che utilizzo sono cinesi da 2200ma (25C e 30C) vanno veramente bene, mentre quelle "serie" si sono rotte complici anche qualche crash di troppo.

      Sulle batterie nutro qualche perplessità in merito al fattore C di scarica specie se il produttore è cinese.

      Non è che le batterie alla produzione sono tutte le stesse e poi testandole una ad una gli viene attibuito il valore di scarica in base a quelle che sono riuscite meglio ?
      Però vedi confermi quello che dicevo io, 4900 x 20 fanno 98 Amp/h che sono il doppio, anzi più del doppio di quelle da te citate, se hai 8 motori che allo spunto assorbono 15/20 Amp vedrai che non esiste altra scelta che le rhino 4900.
      Per il discorso batterie LiPo credo sia chiaro a tutti che gli stabilimenti di produzione si contano sulle mano, Cina a parte, la selezione ed il marketing fanno il resto.
      Per le cinesi si vede che sei molto fortunato, ho fatto qualche esperienza nel passato e sono state disastrose, anzi di più, parlando ovviamente di correnti consistenti, ovvio che 10 o 20 Amp/h si ottengono con tutto o quasi.
      Per le Rhino i valori dichiarati sono stati ampiamente superati, pinza amperometrica professionale alla mano.
      Tu non c'eri ma al meeting di Monsumanno ho portato una pinza amperometrica professionale con hold e picco, e le misure furono molto interessanti, credo ci sia in giro anche qualche vecchio post in proposito.
      Altra cosa, le carico 2X senza problemi, caricatore permettendo ovviamente
      Ciao
      Albums LEOxx
      www.eladin.it
      https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

      Commenta


      • Ciao,

        per le batterie le Rhino e le Zippi-R sono state testate da utenti qui sul forum e, tra le batterie economiche, ritenute le migliori. Spesso migliori di tante batterie blasonate...
        Potete trovare i post nella sez. Batterie.

        Le economiche tendono a cadere in voltaggio dopo diversi utilizzi ben prima di aver erogato tutti i mAh di targa. Quindi magari uno compra un pacco da 4000mAh ma dopo che sono stati erogati 3000 la batteria si siede ed il MK bippa.
        Però il peso è quello di una batteria da 4000!

        Spero vivamente che queste Rhino vadano bene...

        Per i dati di consumo dei MK al momento ricordo che sul mio (2824-34) eravamo a 37A al massimo con il MK trattenuto.

        Ciao!
        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

        Commenta


        • Originariamente inviato da vitoalfa Visualizza il messaggio
          Scusa dommy io non ho mai detto che non vola o non vola bene anzi va benissimo sia come stabilita' che agilita' poi per quanto riguarda i parametri NON LI METTO A CASO
          Vito l'idea era quella di esserti di aiuto, mi sembrava di aver capito che avevi dei problemi sullo yaw, ma forse ho capito male

          Sono fin troppo semplici al confronto a quelli che sono abituato quelli del uavp
          ho fatto solo delle correzzioni perche i PARAMETRI STANDARD NON VANNO PER TUTTI BENE cosa come tu ben sai vanno ritoccati a secanda del (PESO-DIM.ELICHE-MOTORI-INTERASSE MOTORI E COSI' VIA.
          verissimo, ma tu hai un MK praticamente sdandard, per cui penso ci sia poco da modificare, ma è una mia opinione

          Ho solo chiesto perche' la correzzione di traiettoria su asse gier non avviene come dovrebbe

          Il filtro di Kalman è un efficiente filtro ricorsivo che valuta lo stato di un sistema dinamico che pero con questi giroscopi secondo me' e un po' sprecato.
          scusa non è proprio così, anzi parecchio diverso, la definizione da te riportata è quella scritta su Wilkepedia. Ma come di sicuro saprai Wilkepedia va consultata come fonte generica, non è certo un trattato scientifico autorevole.
          Se sei interessato alla materia posso mandarti in privato alcuni titoli interessanti, purtroppo sono in Inglese in compenso li trovi anche su Amazon.com.
          Ritornando a Kalman, si tratta semplicemente di un algoritmo matematico che sulla base della variabili date in pasto fà una previsione di quello che accadrà (dovrebbe accadere) in seguito. Prevede, pulisce e prevede.
          Non è vero che con questi giroscopi è sprecato, anzi assolutamente il contrario, essendo questi giroscopi piezoelettrici per cui generatori di rumore di loro, hanno assolutamente bisogno che i dati siano ripuliti, filtrati e che ne sia fatta una previsione futura precisa, altrimenti non servirebbero a nulla.
          Si potrebbe affermare che solo grazie al fatto di aver implementato nel software un filtro di kalman si possono usare giroscopi di questo livello (basso) altrimenti bisognerebbe usare cose ben diverse con costi ben diversi......


          Controllando il tutto come avrai verificato anche tu dalle schermate e' tutto a posto ma a me sembra che non sia cosi'

          perche' con o senza bussola la differnza e solo il cicalino che si attiva quando cambia traiettori

          comunque una prova che non ho fatto e che penso abbia senso e quella di TOGLIERE LA MISCELAZIONE DEI CANALI che mi sembra sia attiva ripeto mi sembra
          guarda che questa è una cosa VITALE..... non è una scelta possibile, se hai delle miscelazioni attive vanifichi tutto il lavoro dei giro, del micro etc.etc.......

          La cosa che mi interessa e come si resetta la eprom della scheda
          e come faccio a capire che tipo di firmware e' caricato sulla bussola
          io come programmatore ho mkusb
          Per resettare la eeprom con i valori di default e ripulirla, vai con mktool sulla finestra che usi per fare l'aggiornamento del software, sulla barra in basso al centro troverai un punto esclamativo con una specie di cerchietto rosso attorno, premi quello, ti chiederà una conferma dai ja e vai.
          Resetta la eeprom di default ed eventualmente la riformatta correttamente.
          Ma la cosa che mi raccomando è TOGLI TUTTE LE MISCELAZIONI alla radio.
          Guarda l'allegato
          Ciao Dommy
          File allegati
          Albums LEOxx
          www.eladin.it
          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

          Commenta


          • re

            grazie provero' a resettare e vedere se la miscelazione e' attiva se e' si la tolgo
            grazie tanto

            Commenta


            • il regolatore di sinistra!!

              Ragà..dopo gli ultimi lavoretti di ripristino la stabilità e ENORMEMENTE aumentata. Son contento di aver scoperto alla fine cos'è, una bella esperienza..

              sono stanco ma felice

              Il difetto oscillante è sparito del tutto.
              Di recente avevo notato una certa oscillazione sul roll.. sospettavo del regolatore SX.. l'ho sostituito.. e infatti..
              chissà cos'ha.. boh.. io lo butto..

              Qualità dei componenti prima di tutto..

              A questo proposito (affidabilità), oggi ho provato un motore scorpion beh.. devo dire che è molto più silenzioso.. non credo che avra problemi di un ferito su quattro come i roxxy, forse i suoi cuscinetti, non serve davvero lubrificarli..

              Costan di più ma se con i roxxy per avere 4 motori OK devi comprarne sei.. alla fine con gli scorpion si risparmia.. eheheheh
              ciao a tutti!!

              A proposito di oliaggi, uno dei roxy che ho sotto adesso fa più rumore degli altri, proverò a lubrificarlo.. di due residuati, ne ho fatto uno che va, e sospetto che quei due cuscinetti, non abbiano mai assaggiato il fantastico grasso al litio che ho reperito.Vi faccio sapere.

              Ciao a tutti!!
              Ultima modifica di gibon; 20 gennaio 09, 19:53.

              Commenta


              • OttoMotori

                Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                Ragà..dopo gli ultimi lavoretti di ripristino la stabilità e ENORMEMENTE aumentata. Son contento di aver scoperto alla fine cos'è, una bella esperienza..

                sono stanco ma felice

                Il difetto oscillante è sparito del tutto.
                Di recente avevo notato una certa oscillazione sul roll.. sospettavo del regolatore SX.. l'ho sostituito.. e infatti..
                chissà cos'ha.. boh.. io lo butto..

                Qualità dei componenti prima di tutto..

                A questo proposito (affidabilità), oggi ho provato un motore scorpion beh.. devo dire che è molto più silenzioso.. non credo che avra problemi di un ferito su quattro come i roxxy, forse i suoi cuscinetti, non serve davvero lubrificarli..

                Costan di più ma se con i roxxy per avere 4 motori OK devi comprarne sei.. alla fine con gli scorpion si risparmia.. eheheheh
                ciao a tutti!!

                A proposito di oliaggi, uno dei roxy che ho sotto adesso fa più rumore degli altri, proverò a lubrificarlo.. di due residuati, ne ho fatto uno che va, e sospetto che quei due cuscinetti, non abbiano mai assaggiato il fantastico grasso al litio che ho reperito.Vi faccio sapere.

                Ciao a tutti!!
                quale motore? manda un link.......
                stò cercando otto motori per un nuovo Leo, e devo scegliere.
                Qualcuno ha idee nuove?
                Dommy
                Albums LEOxx
                www.eladin.it
                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                Commenta


                • regolatore di sx

                  Ah.. dimenticavo (vedi gli appunti scritti..!!)

                  Avevo avuto anche due minicrash:
                  uno al decollo, aveva flippato totalmente VS dx. C'era Lorenzo che fa: si è rotta un'elica, invece avevo visto bene che le eliche si erano rotte dopo a causa del flip.
                  Poi una cadua a vite.. si è rotta un'elica?? li non avevo visto ma a sto punto..poi avevo visto come si comporta con un'elica rotta in volo (ddrakaee!!) vibra come un pazzo.. invece in questo caso era caduto zittozitto a vite come un aereo (più stretto).

                  ERA IL REGOLATORE DI SINISTRA..

                  Anzi sospettavo lui, proprio a causa del flip.

                  Achantè..
                  ciao a tutti..

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    Ah.. dimenticavo (vedi gli appunti scritti..!!)

                    Avevo avuto anche due minicrash:
                    uno al decollo, aveva flippato totalmente VS dx. C'era Lorenzo che fa: si è rotta un'elica, invece avevo visto bene che le eliche si erano rotte dopo a causa del flip.
                    Poi una cadua a vite.. si è rotta un'elica?? li non avevo visto ma a sto punto..poi avevo visto come si comporta con un'elica rotta in volo (ddrakaee!!) vibra come un pazzo.. invece in questo caso era caduto zittozitto a vite come un aereo (più stretto).

                    ERA IL REGOLATORE DI SINISTRA..

                    Anzi sospettavo lui, proprio a causa del flip.

                    Achantè..
                    ciao a tutti..
                    mi autoquoto, aveva flippato verso sx, inoltre se l'elica si rompesse al mozzo e saltasse via tutta (invece di restarne metà) potrebbe scendere allo stesso modo.

                    Commenta


                    • TTcopter, primi vagiti...

                      Ieri sera ho completato il montaggio del TTcopter, devo dire che partire dalla scheda già bella che assemblata è un bel vantaggio, chi non è pratico di integrati e condensatori non rischierà di invertire le polarità . Rispetto al Mikrokopter l'assemblaggio è indubbiamente più semplice.

                      I preliminari prima del primo volo comportano tre operazioni
                      - verifica dei canali della trasmittente
                      - calibrazione del regime minimo dei motori
                      - Hovering di apprendimento per la taratura dei sensori
                      Queste operazioni si effettuano tramite particolari sequenze con gli stick della trasmittente, un led convalida i vari passaggi.

                      Traducendo con Google e Babelfish dal tedesco le istruzioni per altro assai scarne non erano chiarissime ma dopo diversi tentativi e l'inversione di alcuni canali della trasmittente ho completato (almeno credo) le fasi preliminari però diverse cose , causa traduzione poco chiara, non sono riuscito a farle come per esempio il settaggio di una delle 4 modalità di volo (hovering spinto, hovering,normale, acrobatico)

                      Non sono ancora riuscito a volare, il TTcopter ha dei comportamenti anomali e non si stabilizza anche se risponde correttamente ai comandi, credo di aver incasinato i settaggi.
                      Se il "papà" del TTcopter mi risponde in giornata spero di riuscire a fare i primi voli stasera

                      @Gibon , quando parli del regolatore di sinistra che ti dava problemi intendi dire il controller brushless ?
                      Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                        Ah.. dimenticavo (vedi gli appunti scritti..!!)

                        Avevo avuto anche due minicrash:
                        uno al decollo, aveva flippato totalmente VS dx. C'era Lorenzo che fa: si è rotta un'elica, invece avevo visto bene che le eliche si erano rotte dopo a causa del flip.
                        Poi una cadua a vite.. si è rotta un'elica?? li non avevo visto ma a sto punto..poi avevo visto come si comporta con un'elica rotta in volo (ddrakaee!!) vibra come un pazzo.. invece in questo caso era caduto zittozitto a vite come un aereo (più stretto).

                        ERA IL REGOLATORE DI SINISTRA..

                        Anzi sospettavo lui, proprio a causa del flip.

                        Achantè..
                        ciao a tutti..


                        ma il regolatore non l'hai buttato verooo??? sarà utile per prove o altro. Sarebbe anche bene capire il perché del comportamento anomalo.

                        @dommy: non saprei che dire a parte quelli che hai già tu. come mai li vuoi cambiare?
                        Avevo letto dei CP2822 e degli Himax 2812-850 (e 650) ma hanno anche i loro difetti.

                        Ciao
                        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                        Commenta


                        • motori MK8

                          Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio

                          @dommy: non saprei che dire a parte quelli che hai già tu. come mai li vuoi cambiare?
                          Avevo letto dei CP2822 e degli Himax 2812-850 (e 650) ma hanno anche i loro difetti.

                          Ciao
                          NO NO , non voglio cambiarli, solo stò preparando per un'altro MK8 ed i motori usati su Leo III si sono rivelati leggermente bassi come KV, e poi leggermente esosi come Amp./h, per cui volevo esplorare altre possibili alternative.
                          A dire il vero stavo "ripensando" ai vecchi AXI 2217-20 e 2217-16 che secondo mè sono ancora i migliori in assoluto, un pò cari. ma di un altro livello.
                          Ciao
                          Dommy
                          Albums LEOxx
                          www.eladin.it
                          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                          Commenta


                          • regolatore e motore

                            non l'ho ancora buttato, sarà un componente che si interrompe a tratti, forse una banale resistenza o un transistro, o anche solo una saldatura.

                            Gli AXI ? Non ne ho ancora provato nessuno ma si sente dire che sono molto buoni, che tradotto in termini più ttecnici vuol dire affidabili. ciaoooo

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                              Gli AXI ? Non ne ho ancora provato nessuno ma si sente dire che sono molto buoni, che tradotto in termini più ttecnici vuol dire affidabili. ciaoooo
                              Nè ho provati otto, quattro 2217/20 e quattro 2217/16, potenti da paura, ben fatti, precisi e meccanicamente perfetti, facile da sostituire l'albero, tra l'altro davano di serie un albero di ricambio, come anche agli hacker d'altronde, forse però oggi non li danno più, mi sembra di aver capito così.
                              Comunque un altro pianeta rispetto alla roba China, anche i costi sono allineati con la qualità, tutto in alto.
                              Se non sbaglio sono Cecoslovacchi come origine.
                              Ciao
                              Albums LEOxx
                              www.eladin.it
                              https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                              Commenta


                              • Io ne ho quattro di 2217-20 , li utilizzerò sull' MK che mi sta per arrivare, ovviamente dotando di dissipatore i mosfet ponendoli nel flusso d'aria delle eliche.
                                I 2217-16 consumano leggermente di più non so se i controller li reggono sopratutto con un peso totale medio alto

                                Motor: 2217/16
                                Max efficiency: 10 to 18 Amps
                                Max burst: 22Amps/60 Seconds

                                Motor: 2217/20
                                Max efficiency: 8 to 14 Amps
                                Max burst: 18Amps/60 Seconds
                                Quadricottero News
                                http://www.facebook.com/Quadricottero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X