annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
    Il gyro che aveva problemi penso fosse quello del roll ... tagliato il 7805 che avevo installato per i servo ha smesso di fare il matto ... verificherò meglio .... altro problema :
    Ho preso un bel MX-16s per fare i test con il GPS hold e tutte le altre funzioni dei canali aggiuntivi ...
    due problemi :
    1) Il quarzo che ho sulla all-top è un 35 mhz (rx) quello sulla ricevente .. che corrisponde al canale 60 sulla mio radiocomando il primo kanale è il 61 infatti attivando su quel canale la trasmittente fa' cose turche , penso perchè sia fuori frequenza .. che devo fare ? Semplicemente cambiare il quarzo sulla rx e mettegli un 61 o c'e' qualche altro barbatrucco?
    2) Non riesco a trovare nulla sulla Mx-16s e gli head tracker .. qualche consiglio ?
    Saluti
    Roberto
    Risolto , nuovo quarzo montato sul ricevitore canale 80 corrisponde anche sulla mx16-s . Gli 8 canali vengono decodificati correttamente dal DSL 4top. Ora ho configurato tutto e sono pronto per fare i test di GPS hold.
    Domanda , ma la gestione dell'altezza massima serve solo per limitarla ? Conviene metterla su di un potenziometro ? Oppure non serve ?
    Salutoni a tutti e buona giornata.
    Roberto
    Redfox74
    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
    http://www.virtualrobotix.com
    Canale di supporto FB
    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

    Commenta


    • Primo test hold gps fallito :
      1) Problema numero uno il trasmettiore radio 2.4 Ghz troppo vicino all'antenna GPS impedisce l'acquisizione di un numero di satelliti adeguato per attivare fare il fiix gps.
      2) Problema , mi sono incartato sulla posizione dello switch , infatti nell'ultima revisione è stato variato da posizione 1 a posizione 0 il gps free , alla posizione 1 c'e' il gps hold e alla 2 c'e' go home / Waypoint .

      Ora ricarico la batteria e riprovo , speriamo sia la volta buona . Con il GPS su posizione hold il pilotaggio del veicolo è tragico ... nel senso che fa' cose piuttosto strane quando porti la barra a 0 , in piu' altro problema , quando il gps non e' disponibile e togli motore per vedere se tiene la posizione l'MK viene giu' come un chiodo.....

      Piccole info per chi non avesse già fatto queste sperimentazioni.
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • Motori rumorosi

        Ciao a tutti. Durante il setup del MK ho fatto un test dei motori e devo dire che in effetti alcuni "suonano" come se avessere i cuscinetti già rovinati.
        L'MK deve ancora volare per la prima volta quindi i cuscinetti sono nuovi. Ecco il filmato del test: Test motori originali dell'MK on Vimeo

        Ciao Titta
        http://www.elevarsi.altervista.org

        Commenta


        • Primo test gps ,
          super delusione , ora che ho capito la funzione degli switch fortunatamente so' come riprendere al volo mk , torno su posizione 0 free e torna ad essere una libellula , appena lo metto in modalità gps , a volte inizia a scendere vertiginosamente , altre volte sta' li e inizia a fare cose turche ... attorno al suo asse come se cercasse di correggere , ma con forti movimenti , non graduali , qualche idea ? qualche consiglio sui parametri ?
          Grazie a tutti ,
          un saluto
          Roberto
          Redfox74
          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
          http://www.virtualrobotix.com
          Canale di supporto FB
          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

          Commenta


          • II meeting dei quadricotteristi italiani

            Raga'.. per l'incontro di luglio-agoosto( da decidere) a Monsummano proporrei di fare anche un confronto sulla messa a punto dei motori e analisi delle vibrazioni .. ke dite?
            Cerco di procurarmi un accelerometro di quelli professionali per la prevenzione sul lavoro (l'analisi del rischio vibrazioni sul lavoro è obbligatoria).

            ke ne dite?


            Preparo un lungo tavolo nella stanza grande dei laboratori gibonstein
            Ultima modifica di gibon; 25 aprile 09, 21:43.

            Commenta


            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
              Primo test gps ,
              super delusione , ora che ho capito la funzione degli switch fortunatamente so' come riprendere al volo mk , torno su posizione 0 free e torna ad essere una libellula , appena lo metto in modalità gps , a volte inizia a scendere vertiginosamente , altre volte sta' li e inizia a fare cose turche ... attorno al suo asse come se cercasse di correggere , ma con forti movimenti , non graduali , qualche idea ? qualche consiglio sui parametri ?
              Grazie a tutti ,
              un saluto
              Roberto
              Ciao Roberto. Premetto che il GPS ce l'ho ma devo ancora installarlo quindi parlo da profano.
              Però ho visto l'MK di JIJUJA in modo GPS e il suo comportamento era perfetto quando aveva satelliti a sufficienza. Quando l'abbiamo provato in una zona un pò coperta era più "difficile da gestire".

              Siccome JIJUJA ha su anche il radiomodem si poteva tranquillamente controllare quanti satelliti prendeva tramite il PC portatile in macchina e quindi presto ci siamo resi conto del perchè in quella zona il GPS funzionava meno.

              Potrebbe essere che non prendi bene i satelliti anche tu? Ciao Titta
              http://www.elevarsi.altervista.org

              Commenta


              • MK che non "soffre" i 2.4 Ghz

                Ciao stamattina ho effettuato il test che più mi premeva fare. Controllare se una trasmissione video a 2.4Ghz avesse avuto influenza sui giroscopi o sugli accelerometri (cosa che capitava con l'X-3D-BL).
                Quindi ho affiancato i due modelli e acceso la trasmittente video che ancora si trova sull'X-3D-BL e contemporaneamente tenevo d'occhio i valori degli acc e dei giroscopi in MK-tool.

                Risultato: nessun tipo di interferenza riscontrata
                Ultima modifica di tittap123; 06 giugno 09, 08:18.
                http://www.elevarsi.altervista.org

                Commenta


                • Vorrei sapere che effetto hanno le seguenti funzioni: Anchsenkoplung/Couping e Drehratenbegrenzung/Rotationrate limiter
                  Si trovano nel menù Settings di Mk-tool v1.62 nella scheda Configuration.
                  Devo lasciarle spuntate oppure no?
                  Grazie Titta
                  http://www.elevarsi.altervista.org

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    Raga'.. per l'incontro di luglio-agoosto( da decidere) a Monsummano proporrei di fare anche un confronto sulla messa a punto dei motori e analisi delle vibrazioni .. ke dite?
                    Cerco di procurarmi un accelerometro di quelli professionali per la prevenzione sul lavoro (l'analisi del rischio vibrazioni sul lavoro è obbligatoria).

                    ke ne dite?


                    Preparo un lungo tavolo nella stanza grande dei laboratori gibonstein
                    Sarebbe magnifico!
                    http://www.elevarsi.altervista.org

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                      Vorrei sapere che effetto hanno le seguenti funzioni: Anchsenkoplung/Couping e Drehratenbegrenzung/Rotationrate limiter
                      Si trovano nel menù Settings di Mk-tool v1.62 nella scheda Configuration.
                      Devo lasciarle spuntate oppure no?
                      Grazie Titta
                      Io ho fatto alcune prove attivando e disattivando le funzioni , essenzialmente sembra limitino la possibilità di manovra dell'MK specialmente per i principianti , mentre la prima non mi è chiarissima , sulla seconda invece sembra limitare le accelerazioni G che puoi imprimere con il comando stick sul Roll e Nick per evitare manovre troppo brusche. Va' fatta qualche prova ...
                      Ti ringrazio del reply sull'Mk di Julia quindi ho ancora qualche speranza che le cose funzionino davvero ;) Ho visto che il GPS con l'antenna 2.4 Ghz per il video realtime diventa sordo ... mentre effettivametne non influenza minimamente i gyro e gli accelerometri come hai verificato anche tu .
                      Mi era venuto il dubbio che il sensore di pressione non funzionasse invece ieri sera l'ho verificato ed è tutto ok.
                      L'unica cosa che ho visto nella configurazione è che avevo attivato la funzione di setpoint con il radiocomando per l'altezza non vorrei fosse questo che influisse negativamente sul funzionamento del gps.
                      Magari se il nostro esperto potesse darmi qualche dritta sui parametri ne sarei felice ;)
                      Un saluto
                      Roberto
                      Redfox74
                      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                      http://www.virtualrobotix.com
                      Canale di supporto FB
                      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                        Ciao stamattina ho effettuato il test che più mi premeva fare. Controllare se una trasmissione video a 2.4Ghz avesse avuto influenza sui giroscopi o sugli accelerometri (cosa che capitava con l'X-3D-BL).
                        Quindi ho affiancato i due modelli e acceso la trasmittente video che ancora si trova sull'X-3D-BL e contemporaneamente tenevo d'occhio i valori degli acc e dei giroscopi in MK-tool.

                        Risultato: nessun tipo di interferenza riscontrata
                        Il GPS lo soffre fate attenzione , diventa sordo e non acquisisce .... l'antenna radio tx va messa distante dall'antenna GPS
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                          Il GPS lo soffre fate attenzione , diventa sordo e non acquisisce .... l'antenna radio tx va messa distante dall'antenna GPS
                          Speriamo bene allora! Perchè sull'X-3D-BL anche nel punto più distante la trasmissione video disturbava comunque gli acc
                          http://www.elevarsi.altervista.org

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                            Io ho fatto alcune prove attivando e disattivando le funzioni , essenzialmente sembra limitino la possibilità di manovra dell'MK specialmente per i principianti , mentre la prima non mi è chiarissima , sulla seconda invece sembra limitare le accelerazioni G che puoi imprimere con il comando stick sul Roll e Nick per evitare manovre troppo brusche.
                            Ti ringrazio del reply sull'Mk di Julia quindi ho ancora qualche speranza che
                            Un saluto
                            Roberto
                            Grazie. Insomma mi conviene lasciarle attive per il momento.
                            P.S. non è JULIA ma JIJUJA
                            http://www.elevarsi.altervista.org

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                              Primo test gps ,
                              super delusione , ora che ho capito la funzione degli switch fortunatamente so' come riprendere al volo mk , torno su posizione 0 free e torna ad essere una libellula , appena lo metto in modalità gps , a volte inizia a scendere vertiginosamente , altre volte sta' li e inizia a fare cose turche ... attorno al suo asse come se cercasse di correggere , ma con forti movimenti , non graduali , qualche idea ? qualche consiglio sui parametri ?
                              Grazie a tutti ,
                              un saluto
                              Roberto
                              Ciao,
                              ma quando vai in GPS hold sei con l'altezza limitata?
                              Solitamente prima si limita l'altezza e poi si mette in GPS hold... a meno che tu voglia salire lungo la verticale ovviamente.
                              Alcuni mettono il limitatore di altezza sul comando GPS. Risparmi un canale ma secondo me ti limita un po' in alcune situazioni.
                              Una rotazione attorno all'asse farebbe pensare un problema col magnetometro. Che letture ti da? fai delle letture anche con i motori in azione: cambiano il campo magnetico.
                              Per i parametri per iniziare usa quelli standard senza modificarli.

                              Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                              Ciao stamattina ho effettuato il test che più mi premeva fare. Controllare se una trasmissione video a 2.4Ghz avesse avuto influenza sui giroscopi o sugli accelerometri (cosa che capitava con l'X-3D-BL).
                              Quindi ho affiancato i due modelli e acceso la trasmittente video che ancora si trova sull'X-3D-BL e contemporaneamente tenevo d'occhio i valori degli acc e dei giroscopi in MK-tool.

                              Risultato: nessun tipo di interferenza riscontrata
                              Appena posso farò anche io un test GPS + video downlink 2.4Ghz. Mi sembra strano. Per fortuna con MK si possono costruire dei frame grandi per cui i componenti possono essere ben distanti tra loro... in genere queste interferenze calano col quadrato della distanza...

                              Per i parametri:
                              Achsenkopplung: sostanzialmente è un parametro per collegare tra loro il comportamento degli assi e ottenere un volo più stabile. Lasciatelo attivato.

                              Drehratenbegrenzung (rotaion rate limit): sostanzialmente limita i valori dei giroscopi alle estremità di scala. Da tenere attivo per voli tranquilli. Se invece volete fare 3D...

                              La pagina più aggiornata relativamente ai parametri la trovate qui (in Tedesco):
                              Settings - Wiki: MikroKopter.de

                              Ciao
                              Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                              Commenta


                              • Ingegnere meccanico

                                Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                                Sarebbe magnifico!
                                Chi è stato all'edizione scorsa, conosce Lorenzo Ing meccanico, possessore di accelerometro prof. posso chiedere se prepara una lezioncina sull'analisi delle vibrazioni riduzione e studio delle vibrazioni emesse dai cuscinetti. Ho anche un amico che ha sviluppato una applicazione molto critica (è il 3° al mondo) sui cuscinetti con la facoltà di pisa.. io per questa macchina costruisco i quadri di comando e controllo) posso chiedere se interviene anche lui..
                                dai ci aggiorniamo.. sondo il terreno
                                a dopoooo!!
                                (con il grande lavoro organizzativo che fate per Alpago mi state ispirando !)
                                Ultima modifica di gibon; 26 aprile 09, 12:33.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X