annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • macchina fotografica

    DDrake ci terrei a sapere cosa ne pensi della LUMIX TZ5, è adatta per i quad?

    grazie.

    Commenta


    • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
      Ciao,
      Appena posso farò anche io un test GPS + video downlink 2.4Ghz. Mi sembra strano. Per fortuna con MK si possono costruire dei frame grandi per cui i componenti possono essere ben distanti tra loro... in genere queste interferenze calano col quadrato della distanza...
      Grazie! Sarebbe molto utile un test di interferenza tra il gps e la trasmittente video. Inoltre sono sicuro che non interessi solo a me!

      Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
      Per i parametri:
      Achsenkopplung: sostanzialmente è un parametro per collegare tra loro il comportamento degli assi e ottenere un volo più stabile. Lasciatelo attivato.

      Drehratenbegrenzung (rotaion rate limit): sostanzialmente limita i valori dei giroscopi alle estremità di scala. Da tenere attivo per voli tranquilli. Se invece volete fare 3D...

      La pagina più aggiornata relativamente ai parametri la trovate qui (in Tedesco):
      Settings - Wiki: MikroKopter.de

      Ciao
      Grazie anche per il link alla pagina dei parametri. Aggiungo che ho impostato i canali, impostato il senso di rotazione dei motori, montato le eliche, attivato il sensore di altezza e assegnato relativo canale.

      Dovrei ancora regolare una soglia batteria un pochino più alta (9.6 v) e poi penso di poter provarlo. Ce altro da controllare nei parametri?
      P.S. ho tolto il segno di spunta dal kompass e dal gps.

      Grazie Titta
      http://www.elevarsi.altervista.org

      Commenta


      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
        DDrake ci terrei a sapere cosa ne pensi della LUMIX TZ5, è adatta per i quad?

        grazie.
        Ciao,
        ho la TZ3 che come ottica è uguale. Come macchine in generale sono buone. Sui quad però hanno il problema del peso maggiore dovuto appunto all'ottica con zoom 10x.
        La TZ3 è sui 250 grammi con batteria. La TZ5 214 grammi senza batteria e scheda.
        In confronto la FX35 è molto più leggera. 150 grammi circa (ha zoom solo 3x). Inoltre monta una lente da 25mm, utile per riprese di panorami.
        Come ti dicevo però diversi utenti hanno riscontrato problemi di vibrazioni su alcuni modelli di FX35. Potrebbe essere una questione di lotto di produzione.

        Inoltre sul sensore della TZ5 hanno fatto un aumento dei megapixel rispetto alla TZ3 pur mantenendo le stesse dimensioni del sensore. In genere questo significa maggior rumore nelle fotografie, specialmente se le condizioni di luce non sono ottimali (oltre ISO100).

        Per queste ragioni non la consiglierei.
        Sempre della Panasonic è interessante la LX3, ma siamo in un'altra fascia di prezzo...

        Ciao

        @Titta: Dovresti essere a posto.
        Solo una cosa: tieni presente che è bene regolare due parametri sulla base del peso: Z-Acc e Min Gas, sezione Altitude. Ma in questo momento il tuo MK dovrebbe avere un peso nella norma per cui puoi usare i valori di default.
        Naturalmente ricorda sempre di salvare su EEPROM i cambiamenti che fai, altrimenti non hanno effetto (come per X-BL del resto). Consiglio inoltre di fare vari backup quando inizierai a modificare i parametri.
        Ultima modifica di ddrake; 26 aprile 09, 13:43.
        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

        Commenta


        • tz5

          Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
          Ciao,
          ho la TZ3 che come ottica è uguale. Come macchine in generale sono buone. Sui quad però hanno il problema del peso maggiore dovuto appunto all'ottica con zoom 10x.
          La TZ3 è sui 250 grammi con batteria. La TZ5 214 grammi senza batteria e scheda.
          In confronto la FX35 è molto più leggera. 150 grammi circa (ha zoom solo 3x). Inoltre monta una lente da 25mm, utile per riprese di panorami.
          Come ti dicevo però diversi utenti hanno riscontrato problemi di vibrazioni su alcuni modelli di FX35. Potrebbe essere una questione di lotto di produzione.

          Inoltre sul sensore della TZ5 hanno fatto un aumento dei megapixel rispetto alla TZ3 pur mantenendo le stesse dimensioni del sensore. In genere questo significa maggior rumore nelle fotografie, specialmente se le condizioni di luce non sono ottimali (oltre ISO100).

          Per queste ragioni non la consiglierei.
          Sempre della Panasonic è interessante la LX3, ma siamo in un'altra fascia di prezzo...

          Ciao
          mi hanno regalato la tz5, magari faccio qualche test.. nel caso la metto in vendita su ebay.
          Grazie Diego..

          Commenta


          • .....
            Ultima modifica di redfox74; 26 aprile 09, 14:41.
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
              Ciao,
              ma quando vai in GPS hold sei con l'altezza limitata?
              Solitamente prima si limita l'altezza e poi si mette in GPS hold... a meno che tu voglia salire lungo la verticale ovviamente.
              Alcuni mettono il limitatore di altezza sul comando GPS. Risparmi un canale ma secondo me ti limita un po' in alcune situazioni.
              Una rotazione attorno all'asse farebbe pensare un problema col magnetometro. Che letture ti da? fai delle letture anche con i motori in azione: cambiano il campo magnetico.
              Per i parametri per iniziare usa quelli standard senza modificarli.


              Appena posso farò anche io un test GPS + video downlink 2.4Ghz. Mi sembra strano. Per fortuna con MK si possono costruire dei frame grandi per cui i componenti possono essere ben distanti tra loro... in genere queste interferenze calano col quadrato della distanza...

              Per i parametri:
              Achsenkopplung: sostanzialmente è un parametro per collegare tra loro il comportamento degli assi e ottenere un volo più stabile. Lasciatelo attivato.

              Drehratenbegrenzung (rotaion rate limit): sostanzialmente limita i valori dei giroscopi alle estremità di scala. Da tenere attivo per voli tranquilli. Se invece volete fare 3D...

              La pagina più aggiornata relativamente ai parametri la trovate qui (in Tedesco):
              Settings - Wiki: MikroKopter.de

              Ciao
              Ciao Drake,
              la bussola magnetica mi sembra molto stabile , con i motori fermi ,non ho mai fatto prove su cosa succede quando accendo i motori , poi tolgo le eliche e faccio qualche prova , grazie per la dritta ...
              Allora per quanto riguarda l'altezza i primi test di ieri li ho fatti con attivo il setpoint sull'altitudine , ma onestamente non sapevo bene come gestire la cosa ... non ho fatto prove sistematiche. Vedevo comportamenti strani nell'attivare il gps hold .. e quindi la mia prima preoccupazione era tornare a manovrarlo manualmente per evitare crash.
              Cmq :
              1) Mi sono portato a quasi 20 metri di quota .
              2) Ho lasciato il setpoint al massimo senza verificare a che quota limitasse (tu dici che con il setpoint attivo dovevo regolarlo ?)
              3) Attivavo il gps hold , nelle prime prove ho visto che se il gps non aveva acquisito (per il problema con il tx video) appena toglievo gas l'mk veniva giu' a piombo.

              A questo punto ho smesso i test.
              Nel tornare a terra e verificando i parametri ho deciso di cambiare approccio :

              1) Tolgo il tx video.
              2) Tolgo la gestione del setpoint dalla configurazione.
              3) Prima di tornare in volo devo mettere il blocco dello stick per tick , ora è libero se tolgo il dito dal gas va' a zero prima sul futaba ero piu' comodo perchè rimaneva fisso dove l'avevo settato.
              4) verifico a terra che il gps abbia acquisito controllando il lampeggio.
              5) Metto lo switch su GPS free (0% del servo)
              6) Faccio un'altra prova , mi riporto in quota e poi attivo il gps hold

              Teoricamente in questa configurazione dovrebbe rimanere in quota dove si trova appena attivo il gps hold , è corretto ? O devo per forza utilizzare il set point prima di attivare il gps.
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                @Titta: Dovresti essere a posto.
                Solo una cosa: tieni presente che è bene regolare due parametri sulla base del peso: Z-Acc e Min Gas, sezione Altitude. Ma in questo momento il tuo MK dovrebbe avere un peso nella norma per cui puoi usare i valori di default.
                Naturalmente ricorda sempre di salvare su EEPROM i cambiamenti che fai, altrimenti non hanno effetto (come per X-BL del resto). Consiglio inoltre di fare vari backup quando inizierai a modificare i parametri.
                Garzie di tutto. In questo momento qui piove. Perciò test rimandato a data sconosciuta. I parametro Z-acc e Min Gas come vanno variati? All'aumentare del peso vanno maggiorati o diminuiti? Ciao Titta
                http://www.elevarsi.altervista.org

                Commenta


                • parametri

                  Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                  Garzie di tutto. In questo momento qui piove. Perciò test rimandato a data sconosciuta. I parametro Z-acc e Min Gas come vanno variati? All'aumentare del peso vanno maggiorati o diminuiti? Ciao Titta
                  Ciao Titta. Purtroppo piove anche qua.. niente voli outdoor oggi.
                  Ne sto approfittando per testare le batterie che ho messo in linea riadattando vecchi connettori.
                  Dopo metto on line i risultati.

                  Per quanto riguarda l'altimetro non ho fatto tante prove quando lo avevo sulla 1.2, poi sono passato alla 1.3 e non l'ho montato..
                  comunque..
                  i due valori vanno aumentati per quanto mi ricordi e abbia constatato. Ma se il modello è come si vede nella foto che hai postato accanto all'x3d-bl, puoi lasciare i valori come sono.
                  ciao

                  ah.. oggi ho acquistato il modulo trasmittente a 12 canali e una ricevente a 10. sio 2,4 ghz brrrr che bbrrrivido.. adesso mi manca la radio trasmittente su cui installare i moduli.. ma ne ho individuata una.. che...
                  vi terrò informati..

                  ciao

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    Ciao Titta. Purtroppo piove anche qua.. niente voli outdoor oggi.
                    Ne sto approfittando per testare le batterie che ho messo in linea riadattando vecchi connettori.
                    Dopo metto on line i risultati.

                    Per quanto riguarda l'altimetro non ho fatto tante prove quando lo avevo sulla 1.2, poi sono passato alla 1.3 e non l'ho montato..
                    comunque..
                    i due valori vanno aumentati per quanto mi ricordi e abbia constatato. Ma se il modello è come si vede nella foto che hai postato accanto all'x3d-bl, puoi lasciare i valori come sono.
                    ciao

                    ah.. oggi ho acquistato il modulo trasmittente a 12 canali e una ricevente a 10. sio 2,4 ghz brrrr che bbrrrivido.. adesso mi manca la radio trasmittente su cui installare i moduli.. ma ne ho individuata una.. che...
                    vi terrò informati..

                    ciao
                    Domanda , ma secondo voi perchè è meglio una trasmittente a 2.4 Ghz anzichè una a 35 Mhz , chi ne capisce di radio senza alcun dubbio vi direbbe l'opposto ... per diverse ragioni , la prima di propagazione del segnale a parità di potenza e quindi anche per risparmiare batterie ...
                    Saluti
                    Roberto
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • 2,4

                      Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                      Domanda , ma secondo voi perchè è meglio una trasmittente a 2.4 Ghz anzichè una a 35 Mhz , chi ne capisce di radio senza alcun dubbio vi direbbe l'opposto ... per diverse ragioni , la prima di propagazione del segnale a parità di potenza e quindi anche per risparmiare batterie ...
                      Saluti
                      Roberto
                      infatti la sto usando solo io . (In realta anche un altro amico che si vede poco qui in giro per cui ho montato l'interfaccia ttx, lui ha una 9 canali).

                      Comunque mi trovo bene.

                      Prima di tutto non ho antenna.

                      Poi fin da quando facevo il radioamatore a 12 anni (tanto tempo fa purtroppo) ho sempre sentito dire che a parità di potenza, le frequenze più alte vanno più lontano,
                      (non so se dommy o jijuja o qualcun'altro avranno tempo o voglia di confermare o smentire) e infatti la dx7 arriva in aria a 2,5 km.

                      Comunque, ho notato che tutti i piloti di ely (alla fiera a verona ne ho visti un tot) usano la radio sui 2,4. E anche molti yankee (come li chiama Dommy) la usano. Un motivo ci sarà penso.

                      Comunque per quello che mi riguarda uso la spektrum da Agosto 2008, l'avevo acquistata qualche mese prima, sopratutto per la portata, e confermo di trovarmi bene.

                      In realtà 10/12 canali sono molti. 7 non bastano. E comunque al ritmo con cui seguono gli sviluppi non si può mai sapere quando 10 canali saranno appena sufficienti, dipende sempre da cosa si vuol fare con MK.

                      saludos...

                      Commenta


                      • Trim a "zero" della trasmittente tramite MK-tool

                        Ciao a tutti! Volevo chiedere se voi conoscete una procedura che io ho trovato sul wiki in inglese ( en/Setting Up - Wiki: MikroKopter.de ) che parla del trim a zero della trasmittente.
                        A quanto dicono andrebbe fatto sia dalla trasmittente sia da MK-tool.

                        Riporto qua sotto la traduzione:

                        Per impostare a zero il trim della trasmittente:



                        1-Connettere l'MK al PC e avviare MK-tool

                        2-Selezionare la finestra della FC in MK-tool

                        3-Usando la freccia rossa che punta verso destra (al centro dell'MK-tool) scorrere le schermate fino alla pagina 3 (questa schermata mostra il valora K di tutti i canali). Il valori K sono i valori digitali che la trasmittente spedisce alla ricevente e che la FC legge come istruzione.

                        4-Usando il controllo del trim impostare il valore K dello YAW (o rotazione) a zero. (K3)

                        5-E' preferibile inoltre impostare a zero anche i trim del NICK e del ROLL.

                        Così facendo potrete trimmare il vostro MK più facilmente (K2 e K4)
                        http://www.elevarsi.altervista.org

                        Commenta


                        • Salireste con il vostro MK a più di 1 KM? Qualcuno l'ha fatto: Mikrokopter in der Erdumlaufbahn.... :-) on Vimeo
                          http://www.elevarsi.altervista.org

                          Commenta


                          • !!

                            Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                            Salireste con il vostro MK a più di 1 KM? Qualcuno l'ha fatto: Mikrokopter in der Erdumlaufbahn.... :-) on Vimeo
                            non vedo l'ora di farlo anch'io !

                            Commenta


                            • un'immagine vale più di mille parole

                              ecco il risultato dei test di oggi.
                              Prezzi e disponibilità li conoscete.
                              La x power pesa 178, le altre due 186-187
                              il peso del modello è misurato con la loong max.

                              statemi bene
                              File allegati

                              Commenta


                              • 2,4 Giga vs 35 Mhz

                                Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                                Domanda , ma secondo voi perchè è meglio una trasmittente a 2.4 Ghz anzichè una a 35 Mhz , chi ne capisce di radio senza alcun dubbio vi direbbe l'opposto
                                perche dici questo? non sò se nè capisco di radiofrequenza ma per quanto di mia conoscenza è esattamente l'opposto, forse qualche tempo fà, quando era difficile lavorare a frequenze alte in modo facile e con buoni rendimenti, ma con le attuali tecnologie le cose sono diverse, ovviamente parlando di questo specifico utilizzo.
                                ... per diverse ragioni , la prima di propagazione del segnale a parità di potenza e quindi anche per risparmiare batterie ...
                                I 35 mega appartengono alla gamma cosidetta HF, ed il modo di propagarsi è soggetto a vari fattori, ad esempio la ionizzazione degli strati bassi, ma questo ha un senso per collegamenti a lungo raggio dove si usano appunto le riflessioni della propagazione ionosferica, per contro, a distanze ravvicinate, o molto ravvicinate, le frequenze basse sono un problema, c'è un buco, dipendente dalla tipologia dell'elemento radiante e dalla lunghezza d'onda, che crea difficoltà, normalmente si definisce zona d'ombra ed è legato ai lobi di radiazione dell'elemento che irradia, nel nostro caso, essendo l'elemento radiante una ground plane, i lobi di radiazione sono alti, vanno bene per lunghe distanze ma presentano buchi importanti a corto raggio.
                                Per questo bisognerebbe sempre ricordarsi, per mitigare il problema, di mostrare il fianco dell'antenna trasmittente al velivolo.
                                Per il discorso potenza poi, con le attuali tecnologie, si riesce ad avere una maggior efficenza generale su frequenza alte, con minori consumi, minor peso e minor potenza irradiata, grazie poi alla tipologia degli elementi radianti la ERP ottenuta alla frequenze alte è significativamente maggiore.
                                I 2.4 giga poi usano una codifica ed un protocollo comunicativo che da garanzie di mantenimento del link anche in presenza di disturbi, possono arrivare molto piu lontano, in alcuni casi sono collegamenti bidirezionali, hanno nativamente una codifica digitale e possono essere molto piu veloci i tempi di aggiornamento dei comandi.

                                Per l'MK ci sono comunque anche contro indicazioni, tanto è vero che in modo nativo si possono usare solo adesso con l'attuale firmware che attiva anche un'altra UART (solo FC-ME ed 1.3) allo scopo programmata e può essere usato solo ed esclusivamente un modello specifico di ricevitore e quindi di trasmettitore.
                                C'è poi il discorso interferenze BT, GPS, Video, ed anche altre cosette.

                                Ciò detto vorrei comunque precisare che per ora preferisco ancora i 35 Mhz, ma per ragioni mie e sò molto bene che parecchi colleghi non sono d'accordo con mè.
                                Saluti
                                Roberto
                                Un saluto
                                Dommy
                                Albums LEOxx
                                www.eladin.it
                                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X