annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • batterie

    Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
    Ciao,
    gli annunci di vendita vanno messi nell'area mercatino del forum.
    Eventualmente prova a mettere un annuncio anche sul forum tedesco, spesso c'è qualcuno che cerca MK lì.
    Ma... sei proprio sicuro sicuro di vendere???



    Bisognerebbe vedere dopo n cicli come calano i tempi... nel mio caso (loong Max) sono calati sensibilmente.. ma forse ho sbagliato io nel tenerle cariche e inusate per troppo tempo (anche più di una settimana).

    Ciao
    Ho notato che in effetti le batterie nuove arrivano tutte al 50% della carica. Del resto per usarle vanno tenute tutte cariche pronte per quando servono. Se si hanno 10 batterie, è impensabile caricarle subito prima dell'uscita per il volo. In questo modo mezza mattinata se ne andrebbe.

    Le prime due loong max che ho preso sono passate a miglior vita a circa 45-50 cicli forse di più (le ho contate fino a 35 poi non ho smesso).
    Non mi sembra un cattivo risultato....

    Ho preso anche una rhino da 2200, ma è per la radio, non so se posso usarla per il quad.

    Le tre del test cerco di urtilizzarle in modo uniforme e fra un po' di tempo ripeto.

    Ciao
    Ultima modifica di gibon; 27 aprile 09, 18:55.

    Commenta


    • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
      Ma li hai fatti girare senza eliche al massimo dei giri?



      Si con le eliche montate trattenendo il modello.

      Ciao Titta
      Si esatto senza eliche al massimo dei giri , creando atrito sui motori , sulla cassa vedevo valori molto piu alti dei 3.3 Amp anche un amp in piu' a motore ...

      Fissare il modello con le eliche al massimo , mi fa' un po' paura come operazione ... come consigli di fare ? Dopo alcune brutte esperienze che ho avuto quando faccio qualsiasi tipo di test sull'elettronica di controllo per non saper ne leggere ne scrivere tolgo le eliche ....
      Ho fatto anche un'altro interessante test ... ho provato a verificare il funzionamento del sensore di pressione , se non è ricoperto basta soffiarci sopra per alzare la quota di decine di metri .. coperto è un po' meglio ... ho visto che è anche sensibile alla temperatura ... quindi va fatto il setup tutte le volte e anche durante l'uso se cambia di molto la temperatura.
      Se non lo copri hai uno strano effetto rimbalzo che avevo già notato in altre occasioni . Di solito lo tenevo disattivato ... ma per usare il gps sembra che sia necessario ...
      Qualche consiglio ? Io ho usato del termorestringente per coprirlo ... provato a mano cioè salendo su uno scaletto a 3 - 4 metri .. resettato a terra sembrava dare valori corretti ...
      Saluti
      Roberto
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
        Stavo guardando che la emb produce celle da 8400 qualcuno di voi ha mai provato mostri del genere ? 178 g a cella quindi x 3 sono quasi mezzo chilo .

        Ho fatto qualche verifica di consumo dell'mk

        170 ma FC da solo con i 4 BL
        380 con anche NAVI+GPS+BUSSOLA.
        690 con TX Video 500 mw e telecamera.

        3.3 Amp a pieno regime dei motori non sotto sforzo ... qualcuno ha qualche idea di test piu' significativi per mettere sotto sforzo i motori ?
        Saluti
        Roberto

        EEMB Battery, manufacturer, lithium batteries, lithium battery, li-poly battery, li-ion battery, rechargeable battery, coin cell, ER14250, ER14505, ER26500, ER34615, CR2032, CR2016, CR14250, CR14505, CR26500, LP383450, LP502030

        Saluti
        Roberto
        I roxy 2824.34, a tutta velocità con le eliche da 12" assorbono 15A, cadauno.
        con le eliche da 10" assorbono 12,3A cadacadauno.
        Questo con una batteria a 12V che non cala di tensione. Nell'impiego pratico tensione e assorbimento calano. Di quanto calano dipende dalla qualità/capacità della batteria, dalla sezione e lunghezza dei cavi.. ecc ecc.

        salut!

        Commenta


        • Nillopro

          [MODERATOR MODE ON]
          Gli annunci di vendita vanno messi nell'area mercatino del forum e comunque si possono inserire solo dopo aver raggiunto i 25 messaggi.
          [MODERATOR MODE OFF]


          Pare che dal mio incidente di sabato si siano sicuramente dissaldati e/o rotti i giroscopi del MK, si dovrebbero trovare come ricambi vero?

          Commenta


          • gyri

            Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
            [MODERATOR MODE ON]
            Gli annunci di vendita vanno messi nell'area mercatino del forum e comunque si possono inserire solo dopo aver raggiunto i 25 messaggi.
            [MODERATOR MODE OFF]


            Pare che dal mio incidente di sabato si siano sicuramente dissaldati e/o rotti i giroscopi del MK, si dovrebbero trovare come ricambi vero?
            Si trovano come ricambio nello shop di MK:
            https://www.mikrocontroller.com/inde...bbdc47b5f2bcec
            oppure questo
            https://www.mikrocontroller.com/inde...bbdc47b5f2bcec

            forse è più facile da gestire.. son veramente piccolissimo.

            sceglierei il secondo.. penso sarà compatibile..

            Commenta


            • i primi sono gestibilissimi
              certo sono piccoli
              i secondi se hai la fc1.3 non ci stanno a saldarli le altre non so ma nemmeno credo.

              Cmq i primi li ho sostituiti un paio di volte perche' con le vibrazioni si dissaldano da soli. (devo prendere i piedimi ammortizzati).

              OKTO in volo primo test positivo!!!
              vado con test peso ecc. YEA BABY !!!
              JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
              RADIO:Futaba T18Mz

              Commenta


              • gyri..

                Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                i primi sono gestibilissimi
                certo sono piccoli
                i secondi se hai la fc1.3 non ci stanno a saldarli le altre non so ma nemmeno credo.

                Cmq i primi li ho sostituiti un paio di volte perche' con le vibrazioni si dissaldano da soli. (devo prendere i piedimi ammortizzati).

                OKTO in volo primo test positivo!!!
                vado con test peso ecc. YEA BABY !!!
                Si ho risposto da casa non ho qui il quad.. forse sulla 1.3 non ci vanno sulle precedenti penso di si. anzi.. sula mia 1.2 avevo il tipo grande, (come credo avevi anche tu) su quad che hai venduto) che dovrebbe essere sostituito da questi. domani guardo la 1.3, adesso non ricordo..

                Commenta


                • esatto sulla 1.2 ci stanno perche' in principio montava anche i grandi

                  sulla fc1.3 non ci va perche' hanno messo tutti i componenti da una parte e vanno solo gli SMD.
                  JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                  RADIO:Futaba T18Mz

                  Commenta


                  • Ok, tutto chiaro, grazie per le risposte.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      I roxy 2824.34, a tutta velocità con le eliche da 12" assorbono 15A, cadauno.
                      con le eliche da 10" assorbono 12,3A cadacadauno.
                      Questo con una batteria a 12V che non cala di tensione. Nell'impiego pratico tensione e assorbimento calano. Di quanto calano dipende dalla qualità/capacità della batteria, dalla sezione e lunghezza dei cavi.. ecc ecc.

                      salut!
                      Sicuro 15 Amp per motore mi sembra un po' tantino ... ma non sono quelli standard del kit ... poi verifico cosa ho io sull'MK.

                      Avete provato batterie con Amp piu' alti ... tipo quelle da 8 che ho messo nel link ?
                      Saluti
                      Roberto
                      Redfox74
                      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                      http://www.virtualrobotix.com
                      Canale di supporto FB
                      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                        Sicuro 15 Amp per motore mi sembra un po' tantino ... ma non sono quelli standard del kit ... poi verifico cosa ho io sull'MK.

                        Avete provato batterie con Amp piu' alti ... tipo quelle da 8 che ho messo nel link ?
                        Saluti
                        Roberto
                        Non è difficile misurare l'assorbimento: metti in serie l'amperometro, fai partire un motore da MKtool... magari se leghi il modello al tavolo è meglio

                        Commenta


                        • Primo volo!

                          Ciao stasera verso le 20.08 è stato avvistato uno strano oggetto volante. Allego foto e attendo commento per tentare di identificarlo!
                          Ultima modifica di tittap123; 06 giugno 09, 08:18.
                          http://www.elevarsi.altervista.org

                          Commenta


                          • Qualche post fa avevo chiesto info a proposito di una procedura per mettere i trim a zero della trasmittente attraverso MK-tool. Forse è passato inosservato perciò ripropongo la procedura:

                            Per impostare a zero il trim della trasmittente:



                            1-Connettere l'MK al PC e avviare MK-tool

                            2-Selezionare la finestra della FC in MK-tool

                            3-Usando la freccia rossa che punta verso destra (al centro dell'MK-tool) scorrere le schermate fino alla pagina 3 (questa schermata mostra il valora K di tutti i canali). Il valori K sono i valori digitali che la trasmittente spedisce alla ricevente e che la FC legge come istruzione.

                            4-Usando il controllo del trim impostare il valore K dello YAW (o rotazione) a zero. (K3)

                            5-E' preferibile inoltre impostare a zero anche i trim del NICK e del ROLL. Così facendo potrete trimmare il vostro MK più facilmente (K2 e K4)

                            Voi la conoscevate? Grazie Titta
                            http://www.elevarsi.altervista.org

                            Commenta


                            • X-mk

                              Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                              Ciao stasera verso le 20.08 è stato avvistato uno strano oggetto volante. Allego foto e attendo commento per tentare di identificarlo!
                              Un oggetto volante mai visto.. altro che dott. gibonstein.. Un mito!!
                              Medaglia!

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                                Qualche post fa avevo chiesto info a proposito di una procedura per mettere i trim a zero della trasmittente attraverso MK-tool. Forse è passato inosservato perciò ripropongo la procedura:

                                Per impostare a zero il trim della trasmittente:



                                1-Connettere l'MK al PC e avviare MK-tool

                                2-Selezionare la finestra della FC in MK-tool

                                3-Usando la freccia rossa che punta verso destra (al centro dell'MK-tool) scorrere le schermate fino alla pagina 3 (questa schermata mostra il valora K di tutti i canali). Il valori K sono i valori digitali che la trasmittente spedisce alla ricevente e che la FC legge come istruzione.

                                4-Usando il controllo del trim impostare il valore K dello YAW (o rotazione) a zero. (K3)

                                5-E' preferibile inoltre impostare a zero anche i trim del NICK e del ROLL. Così facendo potrete trimmare il vostro MK più facilmente (K2 e K4)

                                Voi la conoscevate? Grazie Titta
                                non la conoscevo.. avevo letto il msg ma non ci avevo capito una pippa
                                mi ripromettevo di guardare ma poi non l'ho fatto..
                                Ma trimmando a zero così.. il modello come si comporta?

                                E le impressioni di volo dell' X-MK ??

                                Ciao..

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X