annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • wi-fi

    Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
    tutto ok si ovvio quando collegato alla Nc ho tolto il onticello in S3

    gli altri jumper in S1 e S2 non ho capito li faccio subito prima di programmarlo e li lascio giusto o li devo togliere una volta programmato?
    oppure li devo fare dopo programmato? giusto per non avere dubbi e lasciare qls al caso

    si il led verde si accende quando collego al NC
    sisis ovvio.. chiedevo per sicurezza..

    i ponticelli vanno fatti in un modo quando colleghi alla sercon oppure MKusb, e nell'altro quando colleghi alla navicontrol..

    Commenta


    • wifi

      Leggevo sul manuale, che il modulo wifi può essere testato con iperterminal, in modo loop-back.
      Una cosa del genere l'ho fatta con la sercon.
      Praticamente collegando insieme TXD e RXD, la stringa trasmessa con iperterminal viene anche ricevuta e visualizzata a monitor.

      In questo modo puoi verificare se il modulo e i collegamenti sono ok.
      Questo giochetto all'epoca mi è stato utile.

      Commenta


      • Ninja-2

        Ecco dove sono arrivato con il montaggio del nuovo apparecchio.
        I regolatori li monterò sotto eliche, all'interno dei supporti di vetronite. Le finestre sono per le alette di raffreddamento.
        Invece di usare la distribuzione dentro il tappo di PVC, ho realizzato una basetta millefori dove ho montato l'interfaccia per i led e dove monterò l'optoisolatore per comandare la cam.
        motori esky, eliche 12", flightControl ME, navy e GPS.
        Successivamente nick della cam e (forse) roll.
        Non mi manca più tanto.. il 20 settembre a bologna penso di portarlo. ciao !
        File allegati

        Commenta


        • Bhe allora forse e' li il problema ho messo i jumper per programmarlo e lasciati cosi.

          non ho letto da nessuna parte che andavano cambiati dopo e soprattutto non saprei qual e' il modo per programmarli e quello per collegarli alla NC.


          Io vi posto una foto fatta dall'alto in spiaggia... niente di particolare ma carina.
          File allegati
          JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
          RADIO:Futaba T18Mz

          Commenta


          • wi-fi

            Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
            tutto ok si ovvio quando collegato alla Nc ho tolto il onticello in S3

            gli altri jumper in S1 e S2 non ho capito li faccio subito prima di programmarlo e li lascio giusto o li devo togliere una volta programmato?
            oppure li devo fare dopo programmato? giusto per non avere dubbi e lasciare qls al caso

            si il led verde si accende quando collego al NC
            Amico mio.. ma sei sicuro che la scheda wi-fi del PC sia sulla stessa frequenza della scheda wi-fi che stai provando?

            Il wi-fi del pc dovrebbe essere sui 2,4 ghz. Quindi se non se ne prendono due esemplari... temo che il collegamento non possa essere stabilito...
            Infatti le schede del PC sono costruite secondo lo standard 802.11x, mentre questa è standard Wi.232.xxx ..

            Comunque ne ho prese 2 anche io.. appena arrivano faccio due test...
            Ultima modifica di gibon; 18 agosto 09, 21:10.

            Commenta


            • bella prova

              Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
              Ecco dove sono arrivato con il montaggio del nuovo apparecchio.
              I regolatori li monterò sotto eliche, all'interno dei supporti di vetronite. Le finestre sono per le alette di raffreddamento.
              Invece di usare la distribuzione dentro il tappo di PVC, ho realizzato una basetta millefori dove ho montato l'interfaccia per i led e dove monterò l'optoisolatore per comandare la cam.
              motori esky, eliche 12", flightControl ME, navy e GPS.
              Successivamente nick della cam e (forse) roll.
              Non mi manca più tanto.. il 20 settembre a bologna penso di portarlo. ciao !
              Ciao Gibon......complimenti per la nuova realizzazione, sta venendo molto bene, bello il montaggio dei regolatori sotto ai motori...
              io sto montando il mio... seriamo bene.....sto saldando tutti i componenti sulle schede......devo ringraziare il Flavio el Roberto che mi stanno guidando in FVP....hiihihiihiihih nella fase di montaggio, per ora tutto bene, ma penso che il problema piu' grosso sia interfacciare la mia radio futaba 10C 2.4Gz....ho acquistato il modulino PPM ma ho dei grossi dubbi....c'è qualcuno che usa una futaba 10C che mi può dare una dritta ???

              ciao

              il Berci
              Ciao

              il Berci

              Commenta


              • Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                Ciao Gibon......complimenti per la nuova realizzazione, sta venendo molto bene, bello il montaggio dei regolatori sotto ai motori...
                io sto montando il mio... seriamo bene.....sto saldando tutti i componenti sulle schede......devo ringraziare il Flavio el Roberto che mi stanno guidando in FVP....hiihihiihiihih nella fase di montaggio, per ora tutto bene, ma penso che il problema piu' grosso sia interfacciare la mia radio futaba 10C 2.4Gz....ho acquistato il modulino PPM ma ho dei grossi dubbi....c'è qualcuno che usa una futaba 10C che mi può dare una dritta ???

                ciao

                il Berci
                Ciao, grazie. Son curioso di vedere la tua realizzazione.. dai...
                Di solito le radio a 2,4 ghz, hanno bisogno di una interfaccia per ricostruire il segnale PPM tutto su un unico canale.
                Sullo shop del MK c'è un modello SMD che qualcuno ha gia montato e lo sta impiegando. Io ne ho montati 3: https://www.mikrocontroller.com/inde...705bb0b3f8bb3a

                in alternativa puoi provare a realizzare l'interfaccia OMM ho documentato l'operazione sul mio sito: Interfaccia PWM-PPM Old Man Mike

                Altrimenti per i primi test, puoi usare il modulo a 35 o 40 mhz, con la radio ACT, dello shop. Io con il nuovo apparecchio e la nuova radio, penso di fare così, cioè uso il modulo trasmittente a 40mhz con la ricevente ACT modificata dello shop(che avevo), e il problema del 2,4 ghz, lo affronto successivamente.
                ciao.

                Commenta


                • Ciao Ragazzi,
                  Finalmente è arrivato il Kompass.... l'ho installato, attivato e calibrato come da Wiki ma non ne vuole sapere di tener in direzione il MK :-(

                  C'è qualche accorgimento particolare che mi è sfuggito ?

                  Nel Tool ho selezionato solo Kompass e non heading hold. La calibrazione l'ho fatta seguendo il video sulla Wiki, il Led verde è fisso e sullo SCOPE vedo il grafico cambiare se ruoto il MK.

                  In volo invece è meno stabile che senza MAG

                  Altra cosa che non mi quadra è come assegnare un canale libero dela radio ad un uscita servo che non sia quella che compensa il Nick ( quella funziona perfettamente ).... a me servirebbe un servo per lo scatto della camera ma non risco ad assegnare un POTI a un uscita.... help help help
                  http://www.virtualrobotix.it

                  Commenta


                  • compass

                    Ciao..
                    a me ha funzionato al primo colpo, ho trovato molto più delicato regolare il sensore di altezza.
                    Una cosa che si sente dire in questi casi:" quando hai fatto la calibrazione, lo yaw era perfettamente a zero?" puoi verificare questa cosa nella sezione canali oppure nel display virtuale, scorrendo con la freccia a destra (4-5 volte), arrivi nella sezione dove mostra il valore dei canali. Devi vedere se il canale (nel mio caso il 7) che corrisponde allo yaw, è a 0.
                    Per controllare se il compass funziona, puoi spuntare la casella "orientation fixed" nella sezione "settings" è la 5° casella.
                    In questo modo l'MK mantiene l'orientamente che aveva al decollo. Cioè se al decollo hai la prua verso nord, e mentre voli viri in un'altra direzione, l'MK trona all'orientamento che aveva al decollo. Se si comporta così sei sicuro che la scheda funziona.

                    Per il discorso servo cqm, non so dirti perchè ancora non l'ho guardato bene, ma se ne è parlato tempo fa, titta ha sperimentato bene tutta la situazione. Se non sbaglio ne parla sul suo sito.
                    ciao.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      Ciao..
                      a me ha funzionato al primo colpo, ho trovato molto più delicato regolare il sensore di altezza.
                      Una cosa che si sente dire in questi casi:" quando hai fatto la calibrazione, lo yaw era perfettamente a zero?" puoi verificare questa cosa nella sezione canali oppure nel display virtuale, scorrendo con la freccia a destra (4-5 volte), arrivi nella sezione dove mostra il valore dei canali. Devi vedere se il canale (nel mio caso il 7) che corrisponde allo yaw, è a 0.
                      Per controllare se il compass funziona, puoi spuntare la casella "orientation fixed" nella sezione "settings" è la 5° casella.
                      In questo modo l'MK mantiene l'orientamente che aveva al decollo. Cioè se al decollo hai la prua verso nord, e mentre voli viri in un'altra direzione, l'MK trona all'orientamento che aveva al decollo. Se si comporta così sei sicuro che la scheda funziona.

                      Per il discorso servo cqm, non so dirti perchè ancora non l'ho guardato bene, ma se ne è parlato tempo fa, titta ha sperimentato bene tutta la situazione. Se non sbaglio ne parla sul suo sito.
                      ciao.
                      Ciao Gibon,
                      Si il canale dello Yaw è trimmato fino allo 0 sul Tool, tutto regolare.

                      Forse ho capito dove sta il problema... quando ruoto con lo stick il Mag ci mette qualche istante a prendere la nuova posizione che deve mantenere e la FC emette un "beep" ogni volta che prende un nuovo setpoint. Se lo prende allora funziona bene e mantiene quella rotta, se invece non fa in tempo allora ritorna all'ultima rotta acquisita... succede anche a te ? Magari è un parametro che in qualche modo si puo' settare.
                      http://www.virtualrobotix.it

                      Commenta


                      • navycontrol

                        Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                        Ciao Gibon,
                        Si il canale dello Yaw è trimmato fino allo 0 sul Tool, tutto regolare.

                        Forse ho capito dove sta il problema... quando ruoto con lo stick il Mag ci mette qualche istante a prendere la nuova posizione che deve mantenere e la FC emette un "beep" ogni volta che prende un nuovo setpoint. Se lo prende allora funziona bene e mantiene quella rotta, se invece non fa in tempo allora ritorna all'ultima rotta acquisita... succede anche a te ? Magari è un parametro che in qualche modo si puo' settare.
                        ehehehe, ma lo sai che non ho ancora montato la navycontrol? da non credere.. quindi non so dirti..
                        Io ho aumentato il valore del parametro "compass effect" nella sezine Sonstiges, l'ho portato a 250, mi sembra che la correzione sia più efficace.
                        Il bip periodico, con cadenza che si direbbe casuale, lo fa anche senza navy.

                        Commenta


                        • navycontrol

                          Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                          Ciao Gibon,
                          Si il canale dello Yaw è trimmato fino allo 0 sul Tool, tutto regolare.

                          Forse ho capito dove sta il problema... quando ruoto con lo stick il Mag ci mette qualche istante a prendere la nuova posizione che deve mantenere e la FC emette un "beep" ogni volta che prende un nuovo setpoint. Se lo prende allora funziona bene e mantiene quella rotta, se invece non fa in tempo allora ritorna all'ultima rotta acquisita... succede anche a te ? Magari è un parametro che in qualche modo si puo' settare.
                          ehehehe, ma lo sai che non ho ancora montato la navycontrol? da non credere.. quindi non so dirti..
                          Io ho aumentato il valore del parametro "compass effect" nella sezine Sonstiges, l'ho portato a 250, mi sembra che la correzione sia più efficace.
                          Il bip periodico, con cadenza che si direbbe casuale, lo fa anche senza navy.
                          Orientation fixed, è buffo come effetto : fai una virata, e l MK dopo un po' se ne torna da solo con la prua dov'era al decollo..

                          Commenta


                          • 0.75a con FC ME

                            Ho provato ad utilizzare la versione beta della 0.75a sulla ME per poter pilotare anche il secondo servo per il controllo del roll della macchia fotografica ma non ne vuole sapere di andare. Con la 0.74d tutto funziona correttamente, anche il servo del roll anche se non vi sono i parametri per settarlo....comunque compensa automaticamente da solo.
                            Con la 0.75 invece i 2 servi sembrano non essere attivati.
                            C'è qualcosa che mi sfugge ? Qualcuno la ha già provata la 0.75 ?
                            Fly fast...

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
                              Ho provato ad utilizzare la versione beta della 0.75a sulla ME per poter pilotare anche il secondo servo per il controllo del roll della macchia fotografica ma non ne vuole sapere di andare. Con la 0.74d tutto funziona correttamente, anche il servo del roll anche se non vi sono i parametri per settarlo....comunque compensa automaticamente da solo.
                              Con la 0.75 invece i 2 servi sembrano non essere attivati.
                              C'è qualcosa che mi sfugge ? Qualcuno la ha già provata la 0.75 ?
                              Si i servo a differenza dalla 0.74 si attivano solo dopo che hai fatto il reset del gyro prima di volare ... poi funziona tutto correttamente ... scaricati anche la versione di mktools aggiornata così puoi correggere le impostazioni.
                              Buon volo.
                              Roberto
                              Redfox74
                              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                              http://www.virtualrobotix.com
                              Canale di supporto FB
                              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                              Commenta


                              • Holger esc I2c e PWM

                                Mentre mi accingevo a installare i BL1.2 sull' UAVP settato per l' I2C ho scoperto una cosa che non sapevo. Gli Holger possono venire pilotati sia in I2C che in PWM tramite la piazzola J10 (PPM) e J11 (GND).
                                Fantastico, domani faro' un confronto di volo I2C Vs. PWM semplicemente staccando i connettori PWM e inserendo l'I2C.

                                Oggi ho volato con la vecchia versione di UAVP cioe' con il PIC 16F876 ma con software aggiornato (GKE), Gyro ADXRS610, HOLGER ESC pilotati in I2C e ho visto che in stabilità e' molto simile all' MK.

                                Purtroppo non sono ancora riuscito a far funzionare i BL1.2 sull'UAVX che ha software nuovo e processore aggiornato, per il confronto PWM vs. I2C ho quindi ripiegato sull'UAVP


                                Un saluto a tutti.
                                Quadricottero News
                                http://www.facebook.com/Quadricottero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X