annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fpv e riprese aeree

    Originariamente inviato da jijuja Visualizza il messaggio
    Ciao,in (FPV e riprese aeree) Post (Postiamo quì i nostri video) ho inserito
    un mess. con collegamento ad alcuni nuovi Video che ho pubblicato.



    Il gioco si fà duro,anzi "vibratoooo!!!" Altra sfida.

    Biv,mi dispiace non sia riuscito a risolvere i problemi che affliggono la tua FC,
    non faccio altre ipotesi in quanto già hai molto supporto.
    Posso però confermare che per il discorso "inbizzarimento" assi Nick e/o Roll
    solitamente dipende dai Gyro,buona cosa sarebbe studiare a terra
    i grafici con velivolo in volo oppure provare a sostituire i 2 gyro e riandare in volo con nuovi,se il problema stà lì è risolto alla base!
    ( chiaro che difficile avere 2 gyro nuovi così per caso... )

    Gibon,mi dispiace per i tuoi problemi con la ME!
    Se può consolarti ho visto un'altra ME fare la pazzerella ma questa dopo un urto,io resto della mia opinione che la 1.2mod. o 1.3 sono delle schede veramente funzionali,solo vanno protette dalla luce in modo adeguato
    ma ( esperienza ) non ho trovato migliorie nella ME se non per il discorso
    temperatura gyro che comunque non mi ha mai dato problemi dopo la modifica della 1.2 e barilotto.
    Quì (ME) hanno fatto 4 strati ( fosse mai una torta ? )
    hanno messo tutto in "ordine" ma la basetta inevitabilmente è diventata
    molto + delicata ( ormai sembra chiaro ).
    Secondo mè la qualità di questa è scarsina,avrei sacrificato un paio di grammi
    ed avrei prodotto questa da almeno 1.5mm di spessore in modo da renderla
    appunto meno fragile.
    Secondo me i video potevano essere postati anche qui dato che son fatti con il quadricottero e qui si parla di quadricotteri, e visto anche che nell'altro tread quando fanno FPV, se è fatto con il quadricottero non postano qui (dove appnto si parla di quadricotteri) ma nella sezione FPV, comunque non sono un moderatore ma un misero utente e quindi taccio

    Per quanto riguarda il discorso ME, sembrerebbe proprio una pista o magari un foro metallizzato male.
    Ha funzionato per due voli (20 min circa) poi quando ho dato tutto gas per vedere come saliva a 4-5 m si è spento tutto ed è caduto di lato. probabilmente le flessione del telaio sotto la spinta improvvisa, ha fatto flettere la scheda e la connessione si è rotta. Probabilmente è sufficiente un ponticello fra valle del diodo D" e monte dei due regolatori. Preferisco però che la vedano in Germany, anche per segnalare problemi che potrebbero ripetersi, e fare in modo che possano porre rimedio.

    Commenta


    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
      ...Preferisco però che la vedano in Germany, anche per segnalare problemi che potrebbero ripetersi, e fare in modo che possano porre rimedio.
      Se non risolvi mandami la scheda che la passiamo ai raggi x e vediamo se effettivamente ha qualche problema di c.s.

      Michele
      __________________________________________________
      The worst day flying is better than the best day working.

      Commenta


      • Vediamo di salvare capra e cavoli

        Questo il il link al post di jijuja in area FPV
        http://www.baronerosso.it/forum/1690028-post98.html

        Quando ci sono diversi cose attinenti a piu' argomenti e' facile che si possano mettere in diverse sezioni del forum.

        Questi i filmati sempre di jijuja




        e l'laltro


        Facci sapere come risolverai per le vibrazioni perche' mi sa' che sara' un problema comune a molti

        Commenta


        • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
          Secondo me i video potevano essere postati anche qui dato che son fatti con il quadricottero e qui si parla di quadricotteri, e visto anche che nell'altro tread quando fanno FPV, se è fatto con il quadricottero non postano qui (dove appnto si parla di quadricotteri) ma nella sezione FPV, comunque non sono un moderatore ma un misero utente e quindi taccio

          Per quanto riguarda il discorso ME, sembrerebbe proprio una pista o magari un foro metallizzato male.
          Ha funzionato per due voli (20 min circa) poi quando ho dato tutto gas per vedere come saliva a 4-5 m si è spento tutto ed è caduto di lato. probabilmente le flessione del telaio sotto la spinta improvvisa, ha fatto flettere la scheda e la connessione si è rotta. Probabilmente è sufficiente un ponticello fra valle del diodo D" e monte dei due regolatori. Preferisco però che la vedano in Germany, anche per segnalare problemi che potrebbero ripetersi, e fare in modo che possano porre rimedio.
          Ciao,mi dispiace ci sia questo fraintendimento!
          Dal mio mess. ( parte citata ) comunque c'è il collegamento diretto
          ai video,ho inserito il mess. in entrambe le sezioni perchè a mio avviso
          c'è attinenza proprio in entrambi e non volevo praticare una ripetizione
          quindi lo ho inserito per l'appunto in modo completo come "citato" in questa sezione.

          Biv,concordo che la questione vibrazioni è una "piaga" da estirpare,tuttavia penso la soluzione "totale" non esista,ogni configurazione richiede soluzioni adattate. Il video lo ho praticando con stesso supporto e stessa configurazione che usavo con la NV24HD di cui i risultati sono visibili in alcuni video precedentemente inseriti sul mio canale.
          Con la Samsung non avevo alcun problema di vibrazioni e dei video sul Tubo
          solamente il penultimo " salita con quadrirotore " è stato trattato con
          Deshaker in VirtualDub ( ti rispondo quì a cosa intendo per "desquotimento" )
          tuttavia sono contrario all'utilizzo di questi strumenti e preferisco avere video
          senza vibrazioni di base,come dicevo un'altra sfida con questa 35mm!!!
          Ciao!

          Commenta


          • Me2

            Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
            Se non risolvi mandami la scheda che la passiamo ai raggi x e vediamo se effettivamente ha qualche problema di c.s.

            Michele
            Buona idea, fammi dare un'occhiata più approfondita. ti faccio sapere, grazie.

            Commenta


            • @ Jijuja Potresti postare la configurazione del MK usata per quei video ?

              Motori, FC, Telaio, Supporto Camera, peso ODV e magari una foto

              Cosi' ci si puo' fare un'idea su dove potrebbe essere il problema....

              Io ho fatto dei test con la Ixus860IS montata sull' HiSight dello shop e dopo un po' di modifiche le vibrazioni sono praticamente sparite , ho irrigidito l'HiSight con delle piastrine di alluminio per evitare che andasse in risonanza e ho bloccato il roll per evitare il "pendolo" non avendo per ora il servo di compensazione. Parecchie vibrazioni le ho eliminate montando due O-ring sopra e sotto la base dell' elica che vengono compressi dalla vite.

              Pero' da quello che ho capito abbiamo due configurazioni completamente diverse.

              @ Gibon ... Oggi dovrebbe essere il tuo compleanno... Auguri !
              http://www.virtualrobotix.it

              Commenta


              • compleanno

                Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                @ Jijuja Potresti postare la configurazione del MK usata per quei video ?

                Motori, FC, Telaio, Supporto Camera, peso ODV e magari una foto

                Cosi' ci si puo' fare un'idea su dove potrebbe essere il problema....

                Io ho fatto dei test con la Ixus860IS montata sull' HiSight dello shop e dopo un po' di modifiche le vibrazioni sono praticamente sparite , ho irrigidito l'HiSight con delle piastrine di alluminio per evitare che andasse in risonanza e ho bloccato il roll per evitare il "pendolo" non avendo per ora il servo di compensazione. Parecchie vibrazioni le ho eliminate montando due O-ring sopra e sotto la base dell' elica che vengono compressi dalla vite.

                Pero' da quello che ho capito abbiamo due configurazioni completamente diverse.

                @ Gibon ... Oggi dovrebbe essere il tuo compleanno... Auguri !
                grazie davvero

                Commenta


                • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                  Per quanto riguarda il discorso ME, sembrerebbe proprio una pista o magari un foro metallizzato male.
                  Ha funzionato per due voli (20 min circa) poi quando ho dato tutto gas per vedere come saliva a 4-5 m si è spento tutto ed è caduto di lato. probabilmente le flessione del telaio sotto la spinta improvvisa, ha fatto flettere la scheda e la connessione si è rotta. Probabilmente è sufficiente un ponticello fra valle del diodo D" e monte dei due regolatori. Preferisco però che la vedano in Germany, anche per segnalare problemi che potrebbero ripetersi, e fare in modo che possano porre rimedio.
                  Sfortuna...
                  Consolati io ho iniziato la mia avventura comprando un kit UAVP che da subito non ha voluto sapere di volare causa gyro difettosi, ma essendo io all'inizio del mondo R/C e non avendo mai volato con nulla ero insicuro sul dafarsi.
                  Cosi ho dirottato sull MK su cui finalmente ho potuto iniziare a prendere il volo.
                  Sfortunamente nonostante la FC1.3 vada bene a me presenta un lento "giramento " di yaw che con il trimming non viene corretto, piuttosto gira dall'altra parte. Solo con l' MK3Mag rimane dritto perchè quando e' il momento corregge, certo' e normale la deriva sui gyro ma a me da fastidio lo stesso sopratutto la rotazione costante e regolare che non si ferma nemmeno per un secondo, mentre invece su UAVX anche senza compasso rimane fermo, solo ogni tanto si sposta leggermente sullo YAW.
                  Nel frattempo l' UAVP si trasforma in UAVX e decido di riprendere in mano la scheda che avevo, sostituendo i gyro e il pic e il software. Detto fatto, all'inizio tutto ok peccato che durante in primi voli ho indugiato nell'inserire il connettore dean della lipo, scintille e un esc YGE si e' bruciato danneggiandomi una porta del pic.
                  Cosi' mancandomi un controller ho avuto l'occasione di provare installare i BL 1.2 CTRL sull UAVX, spero sia la volta buona e che sia esentato da ulteriori sfighe...
                  Ora vado alla ricerca dei parametri giusti

                  UAVX Tuning on Vimeo


                  Ciao
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • Uavx

                    be.. mi sembra voli molto bene. L'unica cosa che mi semnba di vedere, è una certa oscillazione dopo l'esecuzione di ogni comando. L'impressione è che debba mettere bene a punto i parametri P.I.d. dato che il problema della velocità di risposta del micro e la corretta implementazione del software (kalman ecc) dovrebbe essere ok..
                    Con parametri che danno un comportamento più aggressivo e secco, dovrebbe essere più preciso. Almeno con MK mi sembra che sia così..

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      be.. mi sembra voli molto bene. L'unica cosa che mi semnba di vedere, è una certa oscillazione dopo l'esecuzione di ogni comando. L'impressione è che debba mettere bene a punto i parametri P.I.d. dato che il problema della velocità di risposta del micro e la corretta implementazione del software (kalman ecc) dovrebbe essere ok..
                      Con parametri che danno un comportamento più aggressivo e secco, dovrebbe essere più preciso. Almeno con MK mi sembra che sia così..
                      Si devo affinare il P.I.D.
                      Calcola che ha eliche da 12 con frame da 61cm tra motore e motore, vicino c'e' un muro e ci sono turbolenze che lo fanno oscillare, ho notato che se monto eliche da 10 con motore da 1050Kv tutto e' piu stabile probabilmente perchè le eliche girano piu veloci.
                      Li monto i keda 20-22L , e' leggero per le eliche da 12 che per mantenere l'hovering girano relativamente piano, con assetto più pesante dovrebbe migliorare.
                      Andro' in esterno per valutare meglio senza le interferenze di pavimento e pareti.
                      Piu' che volo acro, a me interessa molto la stabilità in caso di vento / raffiche improvvise in modo che non perda l'assetto e non cada.

                      Ciao
                      Quadricottero News
                      http://www.facebook.com/Quadricottero

                      Commenta


                      • Aiuto per eliche

                        Ciao a tutti,

                        è da tanto che non scrivo più a causa della mancanza di tempo, tuttavia ora che ho qualche giorno libero ho deciso di rimettere in sesto l'x-ufo bl fermo da più di un anno dopo l'ultimo crash.

                        Ho visto che ormai il numero di utenti interessati ai quadricotteri è lievitato a dismisura; pensare che quando ho inziato a reperire info non li conosceva quasi nessuno in Italia. Continuate così, più siamo e meglio è!!

                        Già che siete diventati esperti volevo chiedere se potevate postarmi qlc link dove comprare delle eliche un po' più performanti di quelle originali (di colore grigio per intenderci).

                        Ho visto che i mikrok usano le EPP 1045 vanno bene anche per gli hacker x-bl 52s?

                        Grazie in anticipo !

                        PS: ho provato a cercare nel forum perchè immagino ne abbiate già parlato ma i messaggi sono davvero troppi!

                        Commenta


                        • eliche

                          Originariamente inviato da JackONeill22 Visualizza il messaggio
                          Ciao a tutti,

                          è da tanto che non scrivo più a causa della mancanza di tempo, tuttavia ora che ho qualche giorno libero ho deciso di rimettere in sesto l'x-ufo bl fermo da più di un anno dopo l'ultimo crash.

                          Ho visto che ormai il numero di utenti interessati ai quadricotteri è lievitato a dismisura; pensare che quando ho inziato a reperire info non li conosceva quasi nessuno in Italia. Continuate così, più siamo e meglio è!!

                          Già che siete diventati esperti volevo chiedere se potevate postarmi qlc link dove comprare delle eliche un po' più performanti di quelle originali (di colore grigio per intenderci).

                          Ho visto che i mikrok usano le EPP 1045 vanno bene anche per gli hacker x-bl 52s?

                          Grazie in anticipo !

                          PS: ho provato a cercare nel forum perchè immagino ne abbiate già parlato ma i messaggi sono davvero troppi!
                          Ciao! tempo fa ho provato con le 8x4,5 dello shop MK ( https://www.mikrocontroller.com/inde...roducts_id=256 ), la spinta e il carico utile aumentavano. Non ho fatto test molto lunghi ma la situazione sembrava migliorare. Forse le 10x45 sono troppo grandi, non vorrei surriscaldassero i motori. Con i regolatori non dovresti avere problemi. Reggono anche con i roxy 2824 in quel caso con le 10x45, non so dirti per quanto tempo reggono. Montando motori più grandi ed eliche di 12 salta anche la scheda di controllo ( l'alimentazione dei motori passa da lì) Ciao

                          Commenta


                          • RE: eliche

                            Ciao Gibon,

                            grazie mille per la dritta , costano anche meno delle originali!
                            Nel frattempo mi sono guardato i video che tu e altri avete uplodato, veramente belli!

                            Mi piacerebbe intraprendere la strada dell'fpv, dovrebbe essere anke più facile pilotare, non c'è bisogno di "pensare" ad invertire i comandi vero?.

                            Mi sembra di aver capito che tu hai sia l'x-ufo che il MK, il secondo mi sembra migliore: tue impressioni?

                            Grazie ancora.

                            Commenta


                            • x-ufetti

                              Originariamente inviato da JackONeill22 Visualizza il messaggio
                              Ciao Gibon,

                              grazie mille per la dritta , costano anche meno delle originali!
                              Nel frattempo mi sono guardato i video che tu e altri avete uplodato, veramente belli!

                              Mi piacerebbe intraprendere la strada dell'fpv, dovrebbe essere anke più facile pilotare, non c'è bisogno di "pensare" ad invertire i comandi vero?.

                              Mi sembra di aver capito che tu hai sia l'x-ufo che il MK, il secondo mi sembra migliore: tue impressioni?

                              Grazie ancora.
                              di x-ufi ne ho ancora 3 di cui uno nuovo di pacca, ho anche la scheda x-3d. L'x-3d-bl l'ho venduto ad un amico che appunto ha fatto test con motori molto potenti ed eliche da 12" guastando la scheda principale. Si potrebbe forse tentare di alimentare direttamente i regolatori come si fa con il MK, dissipare i regolatori.. ma non ho provato, è un'ipotesi. Naturalmente su un telaio più grande.

                              Prima di cederlo ho misurato il tiro degli haker di serie con le eliche originali e con le 8x4,5 non ho qui gli appunti ma il carico utile aumentava.

                              Secondo me il MK è superiore. I progettisti dell'X3D-BL stanno facendo grandi cose collaborando con il MIT, sono stati i primi e sono ancora molto in gamba, ma sembrano meno interessati al mercato hobbistico, e mi sembra che diano la precedenza alla ricerca universitaria. Il MK vede sviluppi continui e funziona molto bene. Per contro non è un "prodotto" e richiede più impegno nel montaggio, anche se in verita attualmente la documentazione è molta e disponibile, e i kit completi semplificano un po' la vita. Se consideri la possibilità di sperimentare configurazioni a 6 e 8 motori, direi che MK sia il progetto piùavanzato e che permette le maggiori sperimentazioni, e divertimento.

                              L'FPV per qualcuno è facile per qualcun'altro (come me ) difficile, penso comunque che l'automatismo dell'inversione dx sx vada comunque acquisito (parere personale).
                              Ciao.
                              Ultima modifica di gibon; 26 agosto 09, 21:38.

                              Commenta


                              • Immaginavo, inoltre il MK offre molte più versioni e possibilità di adattamento ad ogni esigenza. Mah magari in futuro ci faccio un pensierino...

                                Per ora vedo di finire la costruzione del nuovo frame e di esercitarmi ancora un po' con l'x e magari tra qlc giorno realizzare qualche video.


                                Ciao, grazie.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X