annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ho provato col tester su un angolo del microcontrollore e sul filo del ciccalino e l'ago del tester si muove.Non so cosa dedurne .
    Grazie della tua pazienza.
    TBS Discovery Aerial Mob VrBrain 5.2,Hexa Heavylift Naza ,Virtualrobotix VrBrain 4.5, ZMR 250 FPV, Himax 250http://www.thingiverse.com/touchthebitum/designs

    Commenta


    • test di volo MK Berci 001

      Ciao ragazz...

      un paio di settimane fa, dopo che mi è tornata la scheda FC ME riparata ho fatto un breve test ( filmando..) di volo per vedere se tutto procedeva bene, ho ripulito il filmato solo ora.... ( il video non è un granche, ma l'ho alleggerito molto...forse troppo...) e tanto per far qualcosa, lo posto......

      YouTube - test riparazione FC ME2
      Ciao

      il Berci

      Commenta


      • Programmatore USB embedded-project

        Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
        Ciao Dredd. Io non ho mai programmato il firmware originale sull'Epi-Osd. Ma l'ho sostituito con il C-OSD usando AVRstudio.
        Ho fatto un video della procedura Da EPI-OSD a C-OSD in pochi click on Vimeo ed inotre sul mio sito ( EPI-OSD ) puoi scaricare la guida passo passo.

        Anzi faccio di meglio te la allego

        P.S. Penso che per programmare il firmware originale la procedura sia la stessa di quella che si usa per il C-OSD.
        Titta un info...anzi due :-)

        - ho guardato il progrmmatore che usi tu sul sito embedded-project, qualè la versione corretta per la programmzione dell'OSD:
        1) usbprog v3.0 (Adapter vormontiert)
        2) USBprog programmiert mit AVRISPmkII Klon
        3) USBprog programmiert mit openOCD

        - altra domanda ... io ho acquistato l'OSD già montato e programmato (comprensivo del modulo corrente) per semplicità. Che tu sappia ci sono delle versioni più recenti di firmware che meritano di essere installate o quella con cui lo programmano è già buona ? (devo ancora collegarlo e sinceramente non so che versione monta)

        grazie
        ciao
        Andrea
        Fly fast...

        Commenta


        • Motori coassiali o tutti sullo stesso piano?

          Ho letto le ultime discussioni sui telai, pesi, payload ... ecc
          Tutto estremamente interessante anche nell'ambito delle varie filosofie adottate (meno peso + manovrabilità ; più peso più robustezza ; più motori; ecc...).
          Ma aldilà di tutto ciò, su cui non voglio entrare, è da un po' di tempo che mi frulla per la testa una domanda tecnica che vorrei porvi : i motori montati in modo "coassiale", per esempio a 3+3, secondo voi, rispetto a montare 6 motori tutti sullo stesso piano che perdita in % di efficienza possono avere ?

          Qualcuno ha mai fatto una valutazione sul tema, eventualmente supportata anche da qualche misura o dato tecnico ?

          L'altra riflessione, sempre collegata, è questa : è plausibile che 6 motori in piano possano dare una maggiore manovrabilità (in termini di direzionabilità, "pastosità" e stabilità di volo) rispetto a 3+3 coassiali ? Questa mia supposizione è puramente intuitiva ed è basata sul fatto che i 6 motori sullo stesso piano coprono uno spazio maggiore rispetto ai 3+3. In sintesi l'angolo fra un motore e l'altro risulta minore (60 gradi contro i 120).
          Ripeto, semplice valutazione visiva-empirica ... secondo voi può avere un fondamento, sopratutto percettibile nel volo, oppure i coassiali alla fine si comportano in modo praticamente simile (ed impercettibile al pilota).

          una piccola curiosità... ;-)
          ciao
          Fly fast...

          Commenta


          • Originariamente inviato da touchthebitum Visualizza il messaggio
            ho provato col tester su un angolo del microcontrollore e sul filo del ciccalino e l'ago del tester si muove.Non so cosa dedurne .
            Grazie della tua pazienza.
            Quanto si muove arriva in fondoscala o si ferma prima ? E' uguale il movimento a quando metti in corto i due puntali ?
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
              Ciao ragazz...

              un paio di settimane fa, dopo che mi è tornata la scheda FC ME riparata ho fatto un breve test ( filmando..) di volo per vedere se tutto procedeva bene, ho ripulito il filmato solo ora.... ( il video non è un granche, ma l'ho alleggerito molto...forse troppo...) e tanto per far qualcosa, lo posto......

              YouTube - test riparazione FC ME2
              Beh per essere il primo video decisamente notevole ;) Se guardi il mio non c'e' paragone ;) ma hai già qualche tipo di compensazione attiva ?
              Saluti
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                Quanto si muove arriva in fondoscala o si ferma prima ? E' uguale il movimento a quando metti in corto i due puntali ?
                Ciao. Ho costatato che non e n'è solo uno che mi fa muovere l'ago come quando tocco i 2 puntali. Quando viaggio sul microcrontrollore, certi si fanno fermare l'ago prima e degli altri la mandano come quando tocco i 2 puntali. Però non so dove toccare esattamente.
                Ecco la foto dove metto i puntali.
                Saluti
                File allegati
                TBS Discovery Aerial Mob VrBrain 5.2,Hexa Heavylift Naza ,Virtualrobotix VrBrain 4.5, ZMR 250 FPV, Himax 250http://www.thingiverse.com/touchthebitum/designs

                Commenta


                • Originariamente inviato da touchthebitum Visualizza il messaggio
                  ho provato col tester su un angolo del microcontrollore e sul filo del ciccalino e l'ago del tester si muove.Non so cosa dedurne .
                  Grazie della tua pazienza.
                  Dove sei in Svizzera? Capiti mai a Milano? Se sì dimmi quando e portati dietro la FC che gli diamo un occhio... io ho il laboratorio proprio all'arrivo delle autostrade Varese/Como!

                  Michele
                  __________________________________________________
                  The worst day flying is better than the best day working.

                  Commenta


                  • @Mschiepp
                    Che bello, abito in Ticino, sarebbe fantastico!!
                    Dimmi tu quando potresti.
                    Grazie
                    TBS Discovery Aerial Mob VrBrain 5.2,Hexa Heavylift Naza ,Virtualrobotix VrBrain 4.5, ZMR 250 FPV, Himax 250http://www.thingiverse.com/touchthebitum/designs

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                      Beh per essere il primo video decisamente notevole ;) Se guardi il mio non c'e' paragone ;) ma hai già qualche tipo di compensazione attiva ?
                      Saluti
                      Roberto
                      Ciao Roberto, ho collegato il servo del roll ma senza badare ai parametri, mentre per il nick non l'ho ancora montato, anzi, è totalmente libero sui due unibal......e come si può notare quando si avanza percepisce le oscillazioni.....

                      oggi spero di fare qualche voletto ( senza coner... ) ma devo provare la FCO 3 sul easystar in FPV........bel abota....sono carico....
                      File allegati
                      Ciao

                      il Berci

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
                        Titta un info...anzi due :-)

                        - ho guardato il progrmmatore che usi tu sul sito embedded-project, qualè la versione corretta per la programmzione dell'OSD:
                        1) usbprog v3.0 (Adapter vormontiert)
                        2) USBprog programmiert mit AVRISPmkII Klon
                        3) USBprog programmiert mit openOCD

                        - altra domanda ... io ho acquistato l'OSD già montato e programmato (comprensivo del modulo corrente) per semplicità. Che tu sappia ci sono delle versioni più recenti di firmware che meritano di essere installate o quella con cui lo programmano è già buona ? (devo ancora collegarlo e sinceramente non so che versione monta)

                        grazie
                        ciao
                        Andrea
                        Ciao! La versione corretta è AVRSPmkII Klon.
                        Per quanto riguarda il firmware con quello precaricato non ho mai avuto problemi. L'unico neo è che usando l'EPI-S con alti assorbimenti di corrente le cifre non venivano visualizzate, ma venivano sostiutite da caratteri incomprensibili (questo comunque succedeva solo a tutto gas).

                        Per risolvere il problema mi hanno detto che dovevo aggiornare il firmware ma una volta fatto l'aggiornamento la cifra della corrente assorbita rimane sempre a 0.
                        Così sono passato a C-OSD. Ma devo ancora testare i valori della corrente che vengono mostrati (ho il sensore da 100A).

                        Quindi vai tranquillo con il firmware precaricato.
                        http://www.elevarsi.altervista.org

                        Commenta


                        • A Foschi@

                          ciao in merito alle tue supposizioni premetto che la penso esattamente come te. Ed al momento di scegliere come allestire il mio OKto ho scelto la coassiale perche' partendo dal tuo ragionamento sono poi andato avanti e mi sono detto:

                          Si e' vero che con il coassiale perdero' una percentuale di spinta ma questa percentuale la recuperero' con il meno peso necessario ad allestire il telaio.
                          E mi spiego: un telaio okto coassiale infondo e' uguale ad un telaio per un 4 rotori quindi solo 4 braccetti. Mentre un Okto con 8 braccetti pesera'per forza di piu'. il peso che mi risparmio recuperera' la meno efficenza dei rotori in coassiale. Ed in base a questa teoria che mi sono fatta ho costruito il coassiale che come molti hanno potuto vedere era stabilissimo!

                          Poi al tuo ragionamento perfetto a mio avviso aggiungerei solo una cosa
                          che e' vero si che con i rotori piu' vicini con un angolo di 60 invece che 120° dovrebbe in teoria essere piu' stabile ma in realta' rotori molto vicini si disturbano a vicenda a causa delle tante turbolenze che si vengono a creare con i flussi tra motore e motore, quindi a questo punto credo che dei rotori coassiali a 120° lavorano in maniera piu' pulita.

                          IN effetti come si vede dai tanti video e dalle testimonianze di chi lo ha provato, il telaio a Y e' molto molto stabile.

                          POi sono filosofie di pensiero se vogliamo, cmq se devo dire la mia un okto non lo costruirei mai spiegato, un EXA forse si sarebbe la giusta via di mezzo.

                          Dredd.
                          JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                          RADIO:Futaba T18Mz

                          Commenta


                          • Piccola Curiosità.....

                            @afoschi
                            Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
                            Ho letto le ultime discussioni sui telai, pesi, payload ... ecc
                            Tutto estremamente interessante anche nell'ambito delle varie filosofie adottate (meno peso + manovrabilità ; più peso più robustezza ; più motori; ecc...).
                            Si, ho seguito anch'io abbastanza in silenzio (purtroppo) a causa di alcune personali difficoltà, tutte le varie prove, test, ed evoluzioni degli amici del forum e devo dire che per quanto mi riguarda alla fine il discorso è sempre lo stesso: se si vuole avere un sistema facile, che funziona al "primo colpo" senza problemi bisogna rimanere il più vicino possibile al progetto originale, se invece si ha la capacità di metterci del proprio allora ci si può anche sbizzarire un pò, ma non più di tanto e sempre mantenendo fisse alcune linee guida, per esempio il discorso peso/potenza/energia, la cosa fondamentale è cmq il peso in relazione alla potenza disponibile. Nè abbiamo già discusso in passato se non ricordo male ma l'idea che ad un peso maggiore corrisponda una maggior stabilità (avendo la potenza necessaria disponibile ovviamente) non è corretta in questo campo di applicazione, molto meglio meno peso e meno potenza, ovviamente entro certi limiti e con un corretto rapporto, ecco perchè più vicini si rimane al progetto originale, ormai super collaudato, e meglio è.
                            Ma aldilà di tutto ciò, su cui non voglio entrare, è da un po' di tempo che mi frulla per la testa una domanda tecnica che vorrei porvi : i motori montati in modo "coassiale", per esempio a 3+3, secondo voi, rispetto a montare 6 motori tutti sullo stesso piano che perdita in % di efficienza possono avere ?

                            Qualcuno ha mai fatto una valutazione sul tema, eventualmente supportata anche da qualche misura o dato tecnico ?
                            più che valutazioni ho fatto dei test empirici, test di volo, su di un telaio a 4 bracci in allumino fatto proprio per farlo diventare un "octo" ho provato a montare altri quattro motori prima coassiali e poi spostati spostandoli più vicino al centro, l'idea era quella di usarli solo come ausilio in caso di guasto, cioè quattro motori in più, più piccoli, solo per evitare crash disastrosi. Esperimento non riuscito, nel senso che nell'equilibrio generale non ne valeva la pena, stabilità peggiorata, troppo peso, poca autonomia e risultato anticrash non garantito.
                            Da notare che i motori usati erano quattro AHM 29-6 / 12N-14P + quattro Hacker A20-22L Evo.....

                            L'altra riflessione, sempre collegata, è questa : è plausibile che 6 motori in piano possano dare una maggiore manovrabilità (in termini di direzionabilità, "pastosità" e stabilità di volo) rispetto a 3+3 coassiali ? Questa mia supposizione è puramente intuitiva ed è basata sul fatto che i 6 motori sullo stesso piano coprono uno spazio maggiore rispetto ai 3+3. In sintesi l'angolo fra un motore e l'altro risulta minore (60 gradi contro i 120).
                            Ripeto, semplice valutazione visiva-empirica ... secondo voi può avere un fondamento, sopratutto percettibile nel volo, oppure i coassiali alla fine si comportano in modo praticamente simile (ed impercettibile al pilota).
                            Non è una questione peregrina secondo mè, anzi..... basandomi su alcuni video che ho avuto modo di guardare ed analizzare ed anche su una conversazione avuta con Ingo e qualche e-mail scambiata con un betatester MK sono giunto alla conclusione che Hexa è meglio di Octo, stò lavorando infatti ad un nuovo MK con il telaio ufficilale Hexa MK (quello dello shop) con qualche piccola modifica, al momento ho carenza di tempo e carenza di motori, per cui non farò presto ma appena pronto posterò le mie impressioni. Ma secondo quanto intuito la tua deduzione è corretta, la configurazione "Hexa" semplice, e cioè motori piazzati in modo radiale, equidistanti dal centro e tra di loro (60°), dovrebbe consentire una miglior manovrabilità e stabilità rispetto alla versione "quattro motori" ed alla versione "six coax" od "octo coax", la versione Octo con stessa disposizione dovrebbe essere ancora migliore o sostanzialmente simile, ma diventa perdente per il discorso peso/energia/dimensioni (ed ovviamente costi)
                            una piccola curiosità... ;-)
                            ciao
                            Di telai ne ho fatti parecchi e di vari tipi, ed anche elettroniche di varia filosofia, alla fine le mie conclusioni sono semplici, oltre a quanto già detto sopra:
                            - bracci di leva non troppo lunghi
                            - peso contenuto, 1500 gr. max con motori giusti
                            - alluminio e fibra da preferire al carbonio
                            - equlibrare benissimo le masse rotanti
                            - evitare la trasmissione di vibrazioni (gommini e piastrine sotto ai motori)
                            - supporti elastici per l'elettronica di base (acc. + gyro)

                            Quà si vede qualcuno dei miei frames, le ultime modifiche non ci sono per pigrizia ed anche perchè essendo "durate poco" non le ho fotografate....
                            Ovviamente tutto questo discorso vale finche sia il "codice" che l'hardware rimarranno quello dell' MK, voglio dire ben venga una Italica scheda (speriamo presto e mi prenoto) ma alla fine se il codice di base rimane lo stesso, l'algoritmo ed il meccanismo di controllo è comunque "PID", l'oggetto volante sarà sempre un MK.
                            Come memo per chi non avesse partecipato ai vecchi discorsi ricordo che ormai nel codice attuale (da un pò di tempo a dire il vero) assieme al filtro di Kalman è stata implementata la data fusion ed ultimamente la matrice per il multimotore (con un filtro ad hoc) tutto questo ha reso disponibile qualcosa che non è presente ne sui superprofessionali MicroDrone ne sugli Asctec od altri progetti simili.

                            Un Saluto
                            Dommy
                            Albums LEOxx
                            www.eladin.it
                            https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                            Commenta


                            • Vi chiedo un piccolo consiglio:

                              Visto che Gibon mi ha aperto gli okki su una cosa vi chiedo, secondo voi la distribuscion board (quella a otto regolatori) reggera' con 4s e gli assorbimenti dei nuovi motori vicini ai 14A ?

                              Successivamente con regolatori adeguati gli A saliranno a 17-18 secondo voi regge o conviene fare un cablaggio con fili da 2mmq?

                              Dredd.
                              JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                              RADIO:Futaba T18Mz

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                                @afoschi

                                Si, ho seguito anch'io abbastanza in silenzio (purtroppo) a causa di alcune personali difficoltà,

                                [...]
                                Di telai ne ho fatti parecchi e di vari tipi, ed anche elettroniche di varia filosofia, alla fine le mie conclusioni sono semplici, oltre a quanto già detto sopra:
                                - bracci di leva non troppo lunghi
                                - peso contenuto, 1500 gr. max con motori giusti
                                - alluminio e fibra da preferire al carbonio
                                - equlibrare benissimo le masse rotanti
                                - evitare la trasmissione di vibrazioni (gommini e piastrine sotto ai motori)
                                - supporti elastici per l'elettronica di base (acc. + gyro)

                                Un Saluto
                                Dommy
                                Un augurio affinche le difficoltà, se ancora presenti, vengano superate presto.


                                Aggiungerei nella tua lista,
                                - la batteria adeguata: è inutile utilizzare motori la cui somma di assorbimento totale e' maggiore della corrente max di scarica della batteria.
                                - i parametri di configurazione: con i parametri giusti si può far volare una cariola, viceversa con i parametri errati anche la miglior costruzione esistente ed equilibrata vola male.

                                Ciao
                                Quadricottero News
                                http://www.facebook.com/Quadricottero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X