annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • lista..

    Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
    Oggi è venuta una persona al campo e dopo aver visto i ns quadri si è incuriosito molto perchè valutava positivamente l'utilizzo per alcune rilevazioni chimiche (credo sui gas e ambiente se ho capito bene).
    Dopo avergli spiegato che purtroppo l'MK non è un prodotto "pronto" al volo e che richiede comunque una buona conoscenza modellistica/elettronica mi chiedeva se in commercio ci sono prodotti "pronti e finiti" che si possono utilizzare in volo senza particolare conoscenze e capacità di volo (o comunque ridotte).
    Curiosando un po' su quanto scritto in passato su questo forum e avendo dato un occhio su vari siti mi viene da consigliare questi 4 prodotti che apparentemente mi sembrano di fascia professionale e pronti al volo (premesso che ovviamente i costi credo siano decisamente ben diversi):
    - draganfly
    - microdrones
    - asctec
    - airrobot

    A qualcuno viene in mente qualche altro prodotto che valga la pena di essere preso in considerazione con le caratteristiche sopra descritte ?

    grazie
    ciao
    Andrea


    ciao Andrea,

    alla lista puoi aggiungere il : Fox III BR ( made in Italy........)
    Ciao

    il Berci

    Commenta


    • Dommy@

      i motori in questione sono degli AHM 36-6 e cmq ho preso in considerazione i consumi di picco non medi.
      Appena li montero testero tutto con le 1245 ma in seguito passero alle 14x5 in carbonio.sempre a 4s.
      Conto di montarci sotto una reflex o una videocamera di qualita' per dei lavoretti pertanto la potenza in piu' e l'ampio payload mi serviranno.

      Gibon@

      il firmware modificato per i BL che ti ho dato dovrebbe tagliare a 14A ma oggi sei arrivato a 19A nelle prove fatte e per 6-7 sec senza staccare...
      Lunica cosa positiva e' che i BL non scaldavano neppure BUONO !
      Ma fammi sapere l'ultimo test come va e a quanto stacca e dopo quanto.
      Per il discorso cablaggi si e' vero cio' che dici devono essere dimensionati pero' non 25mmq eheh li sono continui qui si tratta di pochissimi secondi al max scalda.
      Infatti come dice Dommy il motore normalmente non dovrebbe lavorare nemmeno alla meta' della sua potenza.
      INtanto sui miei ho messo i condensatori piu' grossi a 35v.

      Il tempo ci dara' le risposte giuste.

      BERCI@

      i file mi sono arrivati ma MAch3 non legge DXF ma NC
      ho scritto se me li poteva trasformare alla mail che me li ha inviati se non era un problema senno mi arrangio.

      Dredd,
      JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
      RADIO:Futaba T18Mz

      Commenta


      • Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
        Oggi è venuta una persona al campo e dopo aver visto i ns quadri si è incuriosito molto perchè valutava positivamente l'utilizzo per alcune rilevazioni chimiche (credo sui gas e ambiente se ho capito bene).
        Dopo avergli spiegato che purtroppo l'MK non è un prodotto "pronto" al volo e che richiede comunque una buona conoscenza modellistica/elettronica mi chiedeva se in commercio ci sono prodotti "pronti e finiti" che si possono utilizzare in volo senza particolare conoscenze e capacità di volo (o comunque ridotte).
        Curiosando un po' su quanto scritto in passato su questo forum e avendo dato un occhio su vari siti mi viene da consigliare questi 4 prodotti che apparentemente mi sembrano di fascia professionale e pronti al volo (premesso che ovviamente i costi credo siano decisamente ben diversi):
        - draganfly
        - microdrones
        - asctec
        - airrobot

        A qualcuno viene in mente qualche altro prodotto che valga la pena di essere preso in considerazione con le caratteristiche sopra descritte ?

        grazie
        ciao
        Andrea
        Beh penso che sia necessario qualcosa di custom per fare questi lavori , sopratutto relativamente ai sensori da metterci sopra ... io qualcosa ho fatto in questo senso che poi vada su con il nuovo frame e la nuova elettronica non penso avrà nulla da invidiare ai piu' blasonati commerciali anzi ;)
        Un saluto
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • Fpv

          Ciao Ragazz...

          oggi ho fatto un voletto con l'easy star in FPV con la camera FCO 3.....va molto bene....posto il video, c'era del vento abbastanza forte...

          YouTube - FPV easy star al Falco

          la proverò anche sul Fox III non dovrebbe essere maluccio...
          Ciao

          il Berci

          Commenta


          • Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
            Ciao Ragazz...

            oggi ho fatto un voletto con l'easy star in FPV con la camera FCO 3.....va molto bene....posto il video, c'era del vento abbastanza forte...

            YouTube - FPV easy star al Falco

            la proverò anche sul Fox III non dovrebbe essere maluccio...
            Bravo Berci ,
            bella prova ... ma guidavi in FPV ? com'era la visuale ? Stavi usando fast shark ? Ovviamente quello che hai pubblicato è quello che era salvato in SD non si vedeva un disturbo.
            Un saluto
            Roberto
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • Fpv

              Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
              Bravo Berci ,
              bella prova ... ma guidavi in FPV ? com'era la visuale ? Stavi usando fast shark ? Ovviamente quello che hai pubblicato è quello che era salvato in SD non si vedeva un disturbo.
              Un saluto
              Roberto
              ciao Roberto,
              si guidavo in FPV, e la visuale è buona, non usavo i shark, ma altri lcd 920, e devo dire che senza OSD se non conosci la zona è dura prendere l'orientamento... il filmato è quello salvato sulla SD, non appena possibile lo voglio provare sul FOX III.....è un bel oggettino....verso fine ottobre dovrebbero uscire i suoi occhialini ed il GPS con OSD....
              Ciao

              il Berci

              Commenta


              • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                Michele concordo pienamente con te...
                Eppure devo essermi perso qualcosa per strada... io continuo a volare con il mio MK con le eliche da 10, 3 celle e quando scendo ho motori e regolatori appena tiepidi e volo per circa 12 minuti con una 2500/25C poi arrivo sul forum e vedo configurazioni da 100A, eliche da 12 o da 14... io già adesso quando porto i motori al massimo non riesco a tenerli per più di due secondi perchè mi schizza via con una velocità da paura e credo (non ancora misurati) di consumare circa 3/4 A a motore; 18/20A mi sembrano davvero tanti!!
                Vedremo gli sviluppi... per ora buonanotte

                Michele
                __________________________________________________
                The worst day flying is better than the best day working.

                Commenta


                • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
                  Eppure devo essermi perso qualcosa per strada... io continuo a volare con il mio MK con le eliche da 10, 3 celle e quando scendo ho motori e regolatori appena tiepidi e volo per circa 12 minuti con una 2500/25C poi arrivo sul forum e vedo configurazioni da 100A, eliche da 12 o da 14... io già adesso quando porto i motori al massimo non riesco a tenerli per più di due secondi perchè mi schizza via con una velocità da paura e credo (non ancora misurati) di consumare circa 3/4 A a motore; 18/20A mi sembrano davvero tanti!!
                  Vedremo gli sviluppi... per ora buonanotte

                  Michele
                  Beh sicuramente hai ragione , fin tanto che tieni il modello ad un peso accettabile parlo di meno di un kg il comportamento tipico è quello che tu descrivi , io ho iniziato a lavorare su una configurazione diversa quando ho iniziato ad avere a bordo facendo un po' di esperimenti circa 500 gr con un peso al decollo vicino ai 2 kg ... con questo peso la prima cosa che mi è successa è che i motorini base non reggevano e i BL tendevano a limitare e fare cadere il mio FOX ONE ... da' li ho iniziato a lavorare al FOX II provando anche la configurazione Okto e ora sono al FOX III con telaio in carbonio peso al decollo 1.3 contro 1.6 del FOX II , sicuramente ho guadagnato in razionalità e protezione dell'elettronica inoltre ho una cam con compensazione nick e roll ..
                  Il problema pero' è che piu' sali piu' hai bisogno di batterie importanti , piu' usi batterie importanti piu' sale il peso è un circolo vizioso , trovare il giusto equilibrio non è per ninete semplice anzi ...
                  Un salutone
                  Roberto
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                    ciao Roberto,
                    si guidavo in FPV, e la visuale è buona, non usavo i shark, ma altri lcd 920, e devo dire che senza OSD se non conosci la zona è dura prendere l'orientamento... il filmato è quello salvato sulla SD, non appena possibile lo voglio provare sul FOX III.....è un bel oggettino....verso fine ottobre dovrebbero uscire i suoi occhialini ed il GPS con OSD....
                    Dici che il 20 per fare la demo si potrebbe usare quella ? Quanto pesa ?
                    Saluti
                    Roberto
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • potenzone

                      Beh.. io ho sempre sperimentato per il gusto di lavorare con i quad: x-ufo, walkera, X3D-BL, MK.. senza scopi commerciali perchè di lavoro ne ho anche troppo e per me i quad sono solo uno svago che si svolge nel campo delle cose che faccio per passione e divertimento fin da quando ero bambino.

                      Mi piace condividere le mie esperienze nella speranza di rendermi utile, e non fare come alcuni che fanno tesoro delle esperienze e dei consigli del forum per fare i saputelli e in alcuni casi, i tromboni. Così ho spiegato il senso del mio nuovo avatar, per chi non avesse capito.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                        Beh.. io ho sempre sperimentato per il gusto di lavorare con i quad: x-ufo, walkera, X3D-BL, MK.. senza scopi commerciali perchè di lavoro ne ho anche troppo e per me i quad sono solo uno svago che si svolge nel campo delle cose che faccio per passione e divertimento fin da quando ero bambino.

                        Mi piace condividere le mie esperienze nella speranza di rendermi utile, e non fare come alcuni che fanno tesoro delle esperienze e dei consigli del forum per fare i saputelli e in alcuni casi, i tromboni. Così ho spiegato il senso del mio nuovo avatar, per chi non avesse capito.
                        Onestamente non l'avevo ancora capito .. grazie per la spiegazione , per quanto riguarda la funzione dei forum sono pienamente d'accordo con te' penso che condividere le esperienze sia qualcosa di eccezzionale ... sopratutto nell'ottica di accrescere la propria esperienza in questo magnifico mondo .... anche se penso che bisogna portare tutti del proprio e non prendere per oro colato quanto scritto nel forum e fare semplicemente i pappagalli ... per quanto riguarda l'evoluzione del nostro ultimo frame per esempio ho fatto tesoro delle ultime esperienze fatte in casa e ho cercato di creare qualcosa di antieconomico dal punto di vista commerciale ... infatti non esiste ad oggi un frame che ti fa' le tre configurazioni e lo compri in una volta sola ... quest'oggetto da questo punto di vista è un buon passo avanti prima di tutto per me perchè mi consente con una piattaforma sola di sperimentare tutto quello che ho in testa e divertirmi ... poi in futuro puo' essere una risposta interessante e tutta made in italy a qualcosa che arriva da altri paesi , per bello e bravo sia hammer per quell bellissimo frame non gli darei mai tutti quei soldi. E poi così anche i tedeschi inizieranno a parlare di noi italiani in senso buono ....
                        Per quanto riguarda l'aspetto dell'elettronica vi assicuro che fare un oggetto che faccia volare bene un quad non è proprio una passeggiata è anche una bella sfida a livello personale e professionale ... presto vedremo i primi risultati ...
                        Un saluto e a presto ....
                        P.S.
                        spero di non essere incluso nella categoria che tu hai nominato gibon ...
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • Camera Mount

                          @berci
                          Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                          ciao Dommy....ti volevo fare i complimenti per le cose che hai fatto e che stai facendo...( ho dato un occhiatina al link....) mi piace molto il tilt porta camera...una vera figata.....molto bello, e dovrà funzionare anche molto bene......
                          Ciao
                          grazie per i complimenti, per il supporto camera devo però dirti che da parte mia c'è stata solo l'idea di base sul come realizzarlo, devo dire che tutto il lavoro pratico se lo è beccato jijuja.........
                          Negli anni ho costruito parecchi supporti di vario genere ed altri li ho comperati, anche negli States, alla fine nessuno mi piaceva totalmente e poteva fare quello che avevo in mente, così parlandone con jijuja e scoperto che aveva una CNC gli passai tutte le idee/info che avevo raccolto assieme a qualche esempio e sopratutto il concetto del supporto con O-Ring + ammortizzatori e lui macinò il tutto partorendo quel gingillo.
                          Devo dire che quello che vedi nelle foto sul web è una versione precedente, attualmente è leggermente diverso.
                          L'idea era quella di metterci su la mia Canon Vixia HF11 presa apposta per questo uso e brandeggiarla su due assi come si usa nel settore delle riprese video, brandeggiata cioè da un secondo operatore con propria radio 3/4 canali propria RX ed opportuni "modificatori di pwm", cosi che il pilota possa fare solo il suo mestiere ed essere più attento e preciso e le riprese siano demandate ad un operatore video che possa lavorare con video glasses vedendo esattamente ciò che stà riprendendo dato che l'uscita video del camcorder è sul downlink ad 800 Mega, questa era l'idea e per questo stavo facendo un Octo, purtroppo un problema personale sopraggiunto in quel periodo mi ha fatto andare in stand-by per un pò, ma spero di rimetterci le mani al più presto, anzi ho già ricominciato

                          Una buona giornata a tutti
                          Saluti
                          Dommy
                          Albums LEOxx
                          www.eladin.it
                          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                          Commenta


                          • Ecco le ultime modifiche al mio.
                            In particolare:
                            - carrello smontabile senza svitare nulla
                            - supporto basculante ammortizzato (le foto sono prima del montaggio dell'ammo, che per ora è troppo duro, dovrò cambiare l'olio..)

                            Il frame è ridotto all'osso, forse non esteticamente bello ma è molto funzionale e leggero. Con la solita 3s 2200mah arrivo al''osso a circa 10 minuti di volo.

                            Ho inoltre realizzato un modulo aggiuntivo per la trasmissione video a terra, mi piace il discorso modulare perchè avere una piattaforma facilmente configurabile in base alle occasioni è più comodo rispetto ad una configurazione "statica".

                            Due domande tecniche sulla FC:
                            1) qualcuno usa il satellite Spektrum connesso direttamente come me? Avete notato che spegnendo la radio (simulazione di perdita di segnale) i motori si spengono immediatamente?
                            2) qualcuno ha modificato con successo i paramentri per il mantenimento automatico della quota riducendo con efficacia il sali-scendi continuo?

                            saluti
                            File allegati
                            Roberto

                            Commenta


                            • MIchele@

                              per il doscorso 18A e' un assorbimento di picco che pero' ho preso come riferimento per regolarmi sul tipo di batteria da prendere in modo da non essere sottodimensionato.
                              In realta il consumo medio dovrebbe essere sotto le 10A nel normale volo.
                              Il fatto di essere arrivati a motori sulla linea delle 260W ed eliche cosi' grandi e' perche' ho in mente di portarmi in giro grossi pesi e per farlo senza perdere la naturalezza del volo bisogna per forza essere su queste grandezze , e se ci pensi bene stiamo parlando di un modello classe 800 che pesa di piu' gia di suo quindi e' tutto normale e non si puo' fare un raffronto con un classe 400 o 500.
                              Le eliche da 14 servono ad una maggiore stabilita' (per la storia piatto rotore piu' grande piu' stabilita') e spinta max, in quanto i motori che sto usando non soffrono a far girare una 14x5.
                              Diciamo che e' un esperimento che puo' portare buoni risultati o meno.
                              Vedremo.

                              Gibon@
                              nell'avatar sembra Vin DIsel...
                              cmq sia per il tuo discorso giustissimo credo che ognuno leggendolo si faccia un esame di coscenza, nel mio caso a volte non nego che adoro fare lo sborone nei giusti limiti, ma le mie esperienze le condivido volentieri come ho sempre fatto anche con gli ely.
                              Qui non mi sono mai negato a dare spiegazioni e consigli a tutti soprattutto a quelli che mi chiamano al cell a qls ora mi hanno sempre trovato disponibile e volentieri.

                              Detto questo, l'ultimo test che risultati ha dato ?

                              Not1@
                              Sul discorso paramentri sensore di altezza io di mio ho trovato maggiore tenuta di quota semplicemente alzando un pelo il minimo del gas nei parametri del sensore di altezza.
                              Di quanto lo scopri con prove in base al tuo peso e motorizzazione.

                              Dredd.
                              JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                              RADIO:Futaba T18Mz

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                                @berci

                                Ciao
                                grazie per i complimenti, per il supporto camera devo però dirti che da parte mia c'è stata solo l'idea di base sul come realizzarlo, devo dire che tutto il lavoro pratico se lo è beccato jijuja.........
                                Negli anni ho costruito parecchi supporti di vario genere ed altri li ho comperati, anche negli States, alla fine nessuno mi piaceva totalmente e poteva fare quello che avevo in mente, così parlandone con jijuja e scoperto che aveva una CNC gli passai tutte le idee/info che avevo raccolto assieme a qualche esempio e sopratutto il concetto del supporto con O-Ring + ammortizzatori e lui macinò il tutto partorendo quel gingillo.
                                Devo dire che quello che vedi nelle foto sul web è una versione precedente, attualmente è leggermente diverso.
                                L'idea era quella di metterci su la mia Canon Vixia HF11 presa apposta per questo uso e brandeggiarla su due assi come si usa nel settore delle riprese video, brandeggiata cioè da un secondo operatore con propria radio 3/4 canali propria RX ed opportuni "modificatori di pwm", cosi che il pilota possa fare solo il suo mestiere ed essere più attento e preciso e le riprese siano demandate ad un operatore video che possa lavorare con video glasses vedendo esattamente ciò che stà riprendendo dato che l'uscita video del camcorder è sul downlink ad 800 Mega, questa era l'idea e per questo stavo facendo un Octo, purtroppo un problema personale sopraggiunto in quel periodo mi ha fatto andare in stand-by per un pò, ma spero di rimetterci le mani al più presto, anzi ho già ricominciato

                                Una buona giornata a tutti
                                Saluti
                                Dommy


                                @ Dommy
                                @ Jijujà......grandi, Jijujà l'ho conosciuta a Bologna, e l'ho trovato una splendida persona, molto gioiosa e MOLTO preparato in materia, mi piacerebbe molto conoscerti per scambiare qualche punto di vista sui lavori svolti...

                                @ Gibon e tutti, rinnovo l'invito per la giornata del 18 ottobre, a Parma si è persato di fare la giornata con RC la domenica, quindi vi aspettiamo ( se potete segnalatemi la presenza via mail..) e mi raccomando, coloro che partecipano portino i loro mezzi...

                                @trombettista.... son d'accordo, poi, io son dell'idea che si debba sempre unire l'utile al dilettevole, io personalmente mi diverto così, son di poche parole ma quando mi si chiama in campo per un aiuto ( diretto o indiretto..) io ci sono, " è vero che per niente non si fa niente..." ma bisogna essere sempre contenti in due.... metafore a parte, è bello avere a che fare con delle persone che comunque ( divertendosi...) danno sempre una mano...
                                Ciao

                                il Berci

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X