annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • testate

    comunque con questi test son già andato oltre il programma che mi ero prefisso.. era la curiosità di provare il nuovo firmware.. adesso mi interessava vedere le differenze fra il ninja 1 con roxxy e eliche di 10, e ninja 2 con eski ed eliche di 12. Avevo iniziato prima della rottura della scheda poi non ho avuto più tempo..
    comunque negli unici due voli semi-controllati che ho fatto.. sembrava che.... con i motori che assorbivano di più le batterie non duravano meno ma duravano di più.. comunque non ho visto ben.. ragà devo anche lavorare senno i soldini per i vizzi non li ho più.. chi non lavora non fa l'amore..

    Commenta


    • Gibon@ Danvel@

      bhe ora e' chiaro e cmq mi rincuora un po la cosa.

      Cmq grazie a voi e alla vostra competenza e attrezzature


      Dredd.
      JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
      RADIO:Futaba T18Mz

      Commenta


      • Gibon@

        bene quindi il firmware modificato risulta valido

        approposito i roxxy sembra girino meglio degli esky
        me lo ha confermato VITOALPHA proprio oggi al cell

        Dredd.
        JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
        RADIO:Futaba T18Mz

        Commenta


        • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
          L'uscita del servo è mixata con il canale che gli hai assegnato: se il comando del canale corrispondente è a fine corsa, il servo non può più lavorare; prova a riconnettere tutto e controllare che il servo si muova agendo sul comando; con il comando a metà corsa dovresti vedere l'effetto della compensazione.

          Michele
          Cavolaccio che stangata di down forum ........Per la cronaca ho risolto tutti i problemi con il servo del tilt della fotocamera era la scheda flight difettosa , ho montato l'altra che avevo nuova e ha preso a funzionare immediatamente .
          Adesso pensero' di mandarla a riparare . Invece la scheda nuova , dopo aver caricato i parametri precedentemente salvati dalla vecchia (quindi tutti i settaggi ad ock ) quando mando in rotazione la belva mi va in deriva creando un fastidioso elisse .... premetto gps off e bussola off , qualcuno sa dirmi qualcosa ????

          Poi consiglio piu' urgente ,sapete consigliarmi una buona fotocamera che possa essere azionata via usb come scatto remoto o altro .

          Ho visto sul sito tedesco che usano una ixus 80 , va bene o c'e' di meglio ????.

          Grazie mille , ciao ..p.s.

          Adesso posto un po di foto in quota fatte con una 4 mp di 8 anni fa , modificata con il pulsante di scatto esterno .







          Qui' ero un po alto ......



          anche qui'



          Sapreste dirmi a che altitudine potevo essere ????

          Come faccio a saperlo ?????

          Ciao ciao, aspetto lumi
          Tecnico per mestiere .....fotografo per passione , e adesso....VOOOLOOOOO

          Commenta


          • Originariamente inviato da Stebonet Visualizza il messaggio

            Sapreste dirmi a che altitudine potevo essere ????

            Come faccio a saperlo ?????

            Ciao ciao, aspetto lumi
            In base alla mia sconfinata esperienza in materia eri a 100 o 120mt!

            A parte gli scherzi se monti la scedina SD sulla NC puoi controllare i file log che si registrano dentro ed avere riferimenti più precisi (per quanta precisione ti può dare il GPS )

            Poi i file li puoi consultare anche su Google Earth: Tutorial conversione file GPX in KML on Vimeo

            Ciao
            http://www.elevarsi.altervista.org

            Commenta


            • Originariamente inviato da Stebonet Visualizza il messaggio
              Sapreste dirmi a che altitudine potevo essere ????

              Come faccio a saperlo ?????

              Ciao ciao, aspetto lumi
              Eri bello alto, direi forse 100mt

              La prossima volta per saperlo potresti fare cosi:

              una volta raggiunta la quota massima che vuoi misurare associ ad uno switch della radio un timer, se non hai questa funzione va benissimo un cronometro manuale.
              Una volta raggiunta la quota da misurare porti a zero il gas e contemporaneamente attivi il cronometro.
              Devi stare molto attento, devi seguire a vista l'ottocottero mentre precipita perche', non appena schiantato a terra, devi fermare il cronometro nell'istante esatto.
              A questo punto conoscendo le caratteristiche dell'ottocottero, il tempo di caduta, l'accelerazione di gravità, applicando un coefficiente per rapresentare la resistenza dell'aria, otterrai un'approssimazione dell'altezza raggiunta
              Quadricottero News
              http://www.facebook.com/Quadricottero

              Commenta


              • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                In base alla mia sconfinata esperienza in materia eri a 100 o 120mt!

                A parte gli scherzi se monti la scedina SD sulla NC puoi controllare i file log che si registrano dentro ed avere riferimenti più precisi (per quanta precisione ti può dare il GPS )

                Poi i file li puoi consultare anche su Google Earth: Tutorial conversione file GPX in KML on Vimeo

                Ciao

                Altra cosa che dovro' fare , con calma, adesso giovedi' mi operano alla spalla e avro' mooooolto tempo da dedicare a tutto cio' .

                Ma che macchinetta mi consigli ????? e per la deriva sai nulla ??????

                Tnk
                Tecnico per mestiere .....fotografo per passione , e adesso....VOOOLOOOOO

                Commenta


                • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                  Eri bello alto, direi forse 100mt

                  La prossima volta per saperlo potresti fare cosi:

                  una volta raggiunta la quota massima che vuoi misurare associ ad uno switch della radio un timer, se non hai questa funzione va benissimo un cronometro manuale.
                  Una volta raggiunta la quota da misurare porti a zero il gas e contemporaneamente attivi il cronometro.
                  Devi stare molto attento, devi seguire a vista l'ottocottero mentre precipita perche', non appena schiantato a terra, devi fermare il cronometro nell'istante esatto.
                  A questo punto conoscendo le caratteristiche dell'ottocottero, il tempo di caduta, l'accelerazione di gravità, applicando un coefficiente per rapresentare la resistenza dell'aria, otterrai un'approssimazione dell'altezza raggiunta

                  Tu ridi ma ho fatto una roba del genere ......Lo ho sparato in alto , poi azionato il gps da circa quell'altezza li , e vedevo il puntino ( a se puo' essere utile a determinare l'altezza vedevo un puntino nero sull'orlo dell'invedibile ) e quando ero sicuro che era sopra di me' finito il suo lavoro ho messo al minimo il gas e per arrivare giu' e' stato circa 1 m,inuto abbondante al minimo , quando lo ho visto bene ho visto che era girato al contrario e per raddrizzarlo ho effettuato la rotazione e....dio ...mad...porc...non ho spento i motori a circa 25 metri , quando ho cercato di riprenderlo oramai era tardi e ....booommm sul cemento .

                  Danni , solo la slitta e la macchinetta fotografica (poca perdita ) che pesava mezzo chilo con autonomia ridottissima , e chiaramente il servo del tilt e spaccato parte del supporto basculante ,,,,,....

                  Non eri andato lontano , quindi i tempi sono 1 minuto con il gas al minimo .... sob
                  Tecnico per mestiere .....fotografo per passione , e adesso....VOOOLOOOOO

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Stebonet Visualizza il messaggio
                    Tu ridi ma ho fatto una roba del genere ......Lo ho sparato in alto , poi azionato il gps da circa quell'altezza li , e vedevo il puntino ( a se puo' essere utile a determinare l'altezza vedevo un puntino nero sull'orlo dell'invedibile ) e quando ero sicuro che era sopra di me' finito il suo lavoro ho messo al minimo il gas e per arrivare giu' e' stato circa 1 m,inuto abbondante al minimo , quando lo ho visto bene ho visto che era girato al contrario e per raddrizzarlo ho effettuato la rotazione e....dio ...mad...porc...non ho spento i motori a circa 25 metri , quando ho cercato di riprenderlo oramai era tardi e ....booommm sul cemento .

                    Danni , solo la slitta e la macchinetta fotografica (poca perdita ) che pesava mezzo chilo con autonomia ridottissima , e chiaramente il servo del tilt e spaccato parte del supporto basculante ,,,,,....

                    Non eri andato lontano , quindi i tempi sono 1 minuto con il gas al minimo .... sob
                    Ciao Ste,
                    Complimenti per l'okto :-)
                    Per la deriva durante lo yaw verifica due cose, primo che la calibrazione del Mag sia stata fatta come si deve e lontano da fonti magnetiche (ferro, cavi in alta tensione etc ).
                    Forse l'hai già fatto ma una controllata non fa male...
                    Seconda cosa.... io avevo lo stesso problema e l'ho risolto alzando di 5 mm la NC+Mag dalla base del MK, in pratica aumentando la distanza fra i cavi di alimentazione dei regolatori e il Mag. Vedrai che la stabilità di lettura della bussola migliora parecchio. Nel mio caso l'effetto era dato dalla vicinanza dei cavi del motore di prua... se ruotavo in un senso tutto ok... i motori di prua e poppa diminuivano i giri... quindi meno tensione sul regolatori... quando ruotavo nell'altro senso traslavo...

                    Spero ti sia d'aiuto.

                    Per la fotocamera io uso una Ixus 860IS con il FW ChDK che ti permette di scrivere script per lo scatto automatico sia in sequenza ogni tot secondi sia in remoto dando alimentazione alla porta USB tramite l'uscita transistor della FC.
                    http://www.virtualrobotix.it

                    Commenta


                    • banco test

                      Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      HO fatto intanto una prova con la batteria 3C. Ho fatto girare il motore a circa 15A per una 30ina di secondi. Il motore era freddo, il regolatore sarà stato intorno ai 35°c. Domani mi organizzo meglio e alla fine della prova faccio una termografia. Ah.. il tempo di shutdown è ancora 10 Sec.
                      Un ringraziamento a Dredd per avermi passato il firmware, a Danveal per la consulenza riguardo al forum di provenienza. ciao a tutti!!

                      Bella Gibon...gran banchetto per prova motori...mi piace molto, io sto pensando ad una slitta verticale ri almeno 3 M con fotocellule per prove di accelerazione e di spinta delle eliche...
                      Ciao

                      il Berci

                      Commenta


                      • mi fate morire dal ridere ragazzi...grande Stefano grande prova spegnere tutto a 25m.

                        cmq sia se vuoi sapere la distanza esatta, risali a quel punto e fai due foto verticali con un angolo di 35-40° tra di loro
                        poi c'e' un apposito programma che ti da tutte le quote compresa la tua.

                        molto terra terra ma capito come fanno gli aerei a vedere se c'e' qls sul terreno mimetizzata tipo un carro armato coperto da rete scenografica mimetica, a che distanza, quanto e' alto tutto e poi....bhe poi....parte il missile!
                        JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                        RADIO:Futaba T18Mz

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Stebonet Visualizza il messaggio
                          Cavolaccio che stangata di down forum ........Per la cronaca ho risolto tutti i problemi con il servo del tilt della fotocamera era la scheda flight difettosa , ho montato l'altra che avevo nuova e ha preso a funzionare immediatamente .
                          Adesso pensero' di mandarla a riparare . Invece la scheda nuova , dopo aver caricato i parametri precedentemente salvati dalla vecchia (quindi tutti i settaggi ad ock ) quando mando in rotazione la belva mi va in deriva creando un fastidioso elisse .... premetto gps off e bussola off , qualcuno sa dirmi qualcosa ????

                          Poi consiglio piu' urgente ,sapete consigliarmi una buona fotocamera che possa essere azionata via usb come scatto remoto o altro .

                          Ho visto sul sito tedesco che usano una ixus 80 , va bene o c'e' di meglio ????.

                          Grazie mille , ciao ..p.s.

                          Adesso posto un po di foto in quota fatte con una 4 mp di 8 anni fa , modificata con il pulsante di scatto esterno .







                          Qui' ero un po alto ......



                          anche qui'



                          Sapreste dirmi a che altitudine potevo essere ????

                          Come faccio a saperlo ?????

                          Ciao ciao, aspetto lumi
                          Nell'ultima c'è del micromosso.. che tempi hai usato? Ma un octo per una compattina così?!?
                          Complimenti per la quota, per il momento non mi sono ancora fidato a portarlo così in alto sopratutto per il fatto che a differenza dell'elicottero ho difficoltà a capire l'orientamento..
                          Roberto

                          Commenta


                          • banchino

                            Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                            Bella Gibon...gran banchetto per prova motori...mi piace molto, io sto pensando ad una slitta verticale ri almeno 3 M con fotocellule per prove di accelerazione e di spinta delle eliche...
                            beh potevo farlo meglio mettendo un albero tornito con supporti orientabili, ma anche così non vibra molto... per capire spinta, assorbimento, confontere le eliche è sufficiente.. non ho capito invece cosa vuoi fare tu..

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Stebonet Visualizza il messaggio

                              Ma che macchinetta mi consigli ????? e per la deriva sai nulla ??????

                              Tnk
                              In bocca al lupo per la spalla!!! Per fare le foto non saprei cosa consigliarti...e per la deriva meno che meno scusa ciao
                              http://www.elevarsi.altervista.org

                              Commenta


                              • banco prova..

                                Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                                beh potevo farlo meglio mettendo un albero tornito con supporti orientabili, ma anche così non vibra molto... per capire spinta, assorbimento, confontere le eliche è sufficiente.. non ho capito invece cosa vuoi fare tu..


                                Domenica te lo spiego megnio...
                                Ciao

                                il Berci

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X