annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • video

    Roberto non so se dipende da me ma non si vede.
    JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
    RADIO:Futaba T18Mz

    Commenta


    • @ Dommy, Gibon e Redfox74
      grazie per le vostre risposte.

      @ Redfox74
      I video su Youtube sono molto scomodi da visionare, molto meglio quelli su Vimeo ,sarei contento se postassi li i tuoi video, oltretutto Vimeo consente anche di scaricarsi entro la prima settimana di pubblicazione del video, il video in formato originale.
      Il video dell'ULM sono riuscito a vederlo senza problemi.
      Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

      Commenta


      • TX - RX - fail safe Facciamo il punto ?

        Giusto un anno fà avevo chiesto quale soluzione era più idonea al Mk per quanto riguarda radio e ricevente, ecco alcune delle risposte più interessanti sul tema.
        Il consiglio di Dommy
        Doppia conversione
        R16 scan Graupner

        Di acqua sotto i ponti ne è passata e credo che si possa dire che i quadricotteri dipendono forse più di qualsiasi altro modello RC dalla affidabilità di trasmittente e ricevente perchè hanno di fatto la stessa aerodinamica di un mazzo di chiavi, più che modelli sono motori volanti totalmente dipendenti dall'elettronica come ricordava di recente Dommy.

        Rispetto però ad altri modelli RC i quadricotteri e specialmente il Mikrokopter a causa della loro elettronica più complessa (4 regolatori invece di uno solo) processore ad alta velocità della FC , Navi, Gps, Bussola e magari trasmettitori video , generano parecchio rumore elettronico che sicuramente rende più difficile il lavoro della accoppiata ricevente - radio.

        Il Mikrokopter non pare brillare poi per quanto riguarda la gestione del problema di cosa succede la ricezione non è buona oppure se si perde completamente il segnale.
        Ho riscontrato che a volte prima di perdere completamente il segnalel'Mk comincia a non rispondere più ai comandi ed assume comportamenti erratici.
        Il Fail Safe che si può impostare tramite MkTools consente solo di stabilire a che velocità e per quanti secondi stanno accesi i motori (se non erro).
        Mi pare che Roberto (Redfox74) lamentasse la pochezza del Mk in tal senso.

        Io uso una Graupner Mx16s e come ricevente la R16Scan , ma pur volando in un contesto ideale (in mezzo ai boschi senza altre radio nei paraggi come mi conferma lo scanner ) mi capita, specie se inizio ad portare il quadricottero a 100 - 150 metri di distanza di avere dei problemi ed anche di perdere il segnale (anche se per soli pochi secondi) con conseguenti spaghetti colossali che potete ben immaginare.

        Quale è secondo voi attualmente il sistema Radio-ricevente che garantisce la più alta affidabilità e prestazioni decenti in termini di range (300-400 metri almeno) per un Mikrokopter ?

        P.s. Che ne pensate del Jeti Duplex ? Qui sul Wiki MK
        Ultima modifica di lucamaxco; 14 ottobre 09, 11:18.
        Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

        Commenta


        • Originariamente inviato da Stebonet Visualizza il messaggio
          Non penso dipenda dalla bussola , ho solo cambiato la FC cosa devo ritarare il tutto ?????? Ho ricaricato i settaggi precedenti , comunque provero' ...TNK

          Ottimo il consiglio per la fotocamera , sono curioso per il sw tarocco che permette con i 5 v dell'usb di far partire gli script , ma va solo se inserici il firmware nuovo vero ........da quello che ho capito ,,,...... , ma hai anche audio e video all'uscita con la 860 ????? ??????
          Che io sappia la bussola va ricalibrata se cambi FC. In ogni caso ci vuole un minuto per farlo...

          Per la fotocamera ti confermo che audio e video sono attivi durante la registrazione con circa un secondo di ritardo... il video è attivo anche in modalità foto ma quando scatti si freeza per qualche secondo prima di ridardi l'immagine in realtime.

          il FW modificato lo carichi su una SD e la macchina lo carica quando la accendi. Il bello è che non sovrascrivi nulla sulla memoria interna. Se metti una SD normale tutto torna come all'origine.

          Una volta caricato il FW modificato ti devi creare uno script che faccia la funzione che vuoi.

          Io ne ho scritti 3.

          Uno attiva lo scatto singolo se trova il +5V sull'USB. Attivo il +5V tramite l'uscita transistor della FC ME e un POTI assegnato allo switch radio.

          Uno attiva lo scatto sequenziale con cadenza impostabile. Sempre tramire +5V sull'USB

          Uno attiva o disattiva la registrazione video.

          Se dovessi decidere di comprare la 860IS o altre della famiglia con processore DIGIC VI posso passarti gli script già belli pronti.

          Sto lavorando su uno script per fare il Bracketing automatico ma ho difficoltà nell'impostare le varibili.... se qualcuno se ne intende.....
          http://www.virtualrobotix.it

          Commenta


          • Originariamente inviato da Stebonet Visualizza il messaggio
            hahahaha la macchina ha 8/9m anni che pretendi , pesera' 1\2 kg solo lei , era una delle prime canon a 4 mp dopo le famose ixus da kilo ;-)


            Quando mandero' su la lx3 panasonic con la stessa giornata avro' 1 \1000 e allora altro che vibrazioni del servo ......
            Non sò quale release del CHDK usi, ma ci dovrebbe essere tra le impostazioni lo "shutter speed owerride", con quello puoi forzare il tempo in qualsiasi modalità..

            Mi spieghi qual'è l'uscita a transistor della FC?!? cercavo un cavolo di punto dove pilotare i 5v per lo scatto via USB.. ma non ho trovato nulla..
            Roberto

            Commenta


            • riceventi

              Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
              Giusto un anno fà avevo chiesto quale soluzione era più idonea al Mk per quanto riguarda radio e ricevente, ecco alcune delle risposte più interessanti sul tema.
              Il consiglio di Dommy
              Doppia conversione
              R16 scan Graupner

              Di acqua sotto i ponti ne è passata e credo che si possa dire che i quadricotteri dipendono forse più di qualsiasi altro modello RC dalla affidabilità di trasmittente e ricevente perchè hanno di fatto la stessa aerodinamica di un mazzo di chiavi, più che modelli sono motori volanti totalmente dipendenti dall'elettronica come ricordava di recente Dommy.

              Rispetto però ad altri modelli RC i quadricotteri e specialmente il Mikrokopter a causa della loro elettronica più complessa (4 regolatori invece di uno solo) processore ad alta velocità della FC , Navi, Gps, Bussola e magari trasmettitori video , generano parecchio rumore elettronico che sicuramente rende più difficile il lavoro della accoppiata ricevente - radio.

              Il Mikrokopter non pare brillare poi per quanto riguarda la gestione del problema di cosa succede la ricezione non è buona oppure se si perde completamente il segnale.
              Ho riscontrato che a volte prima di perdere completamente il segnalel'Mk comincia a non rispondere più ai comandi ed assume comportamenti erratici.
              Il Fail Safe che si può impostare tramite MkTools consente solo di stabilire a che velocità e per quanti secondi stanno accesi i motori (se non erro).
              Mi pare che Roberto (Redfox74) lamentasse la pochezza del Mk in tal senso.

              Io uso una Graupner Mx16s e come ricevente la R16Scan , ma pur volando in un contesto ideale (in mezzo ai boschi senza altre radio nei paraggi come mi conferma lo scanner ) mi capita, specie se inizio ad portare il quadricottero a 100 - 150 metri di distanza di avere dei problemi ed anche di perdere il segnale (anche se per soli pochi secondi) con conseguenti spaghetti colossali che potete ben immaginare.

              Quale è secondo voi attualmente il sistema Radio-ricevente che garantisce la più alta affidabilità e prestazioni decenti in termini di range (300-400 metri almeno) per un Mikrokopter ?

              P.s. Che ne pensate del Jeti Duplex ? Qui sul Wiki MK
              io uso la spektrum con scheda OMM. L'hai vista vigilia di Pasqua quando son venuto a Milano. Problemi non ne ho avuti. Dovrebbe superare i 2km, un test a terra 1km l'ho fatto e funzionava. In questo caso però il downlnk non può essere 2,4ghz.

              Commenta


              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                io uso la spektrum con scheda OMM. L'hai vista vigilia di Pasqua quando son venuto a Milano. Problemi non ne ho avuti. Dovrebbe superare i 2km, un test a terra 1km l'ho fatto e funzionava. In questo caso però il downlnk non può essere 2,4ghz.
                Scusa la domanda, ma il failsafe a te funziona?? Se spengo la tx la FC bippa e spegne i motori..
                Roberto

                Commenta


                • Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
                  Non sò quale release del CHDK usi, ma ci dovrebbe essere tra le impostazioni lo "shutter speed owerride", con quello puoi forzare il tempo in qualsiasi modalità..

                  Mi spieghi qual'è l'uscita a transistor della FC?!? cercavo un cavolo di punto dove pilotare i 5v per lo scatto via USB.. ma non ho trovato nulla..
                  Sulla FC ME ci sono due uscite Transistor, i 3 pin sopra l'uscita del servo di compensazione del Nick dovrebbero essere GND +5V GND. Per pilotarli devi assegnare un POTI in MKTool nella sezione per la gestione dei LED.

                  Uso l'ultima release del ChDk. Il mio problema è trovare la variabile di esposizione automatica che la macchina misura... e partendo da quella decidere di fare scatti a +1 +2 e -1 -2 etc...
                  Non ho dimestichezza con quel linguaggio di programmazione e ci ho già messo una vita per fare gli script semplici per lo scatto da Usb.
                  http://www.virtualrobotix.it

                  Commenta


                  • Ah perfetto.. supponevo ma non ne ero sicuro!

                    Per il braketing sull'ultimo firmware c'è il braketing automatico settando dei parametri.. vedi qui: UBASIC/Scripts: Make ANY Single-Shot Intervalometer into an HDR-Bracketing Script - CHDK Wiki

                    ciau
                    Roberto

                    Commenta


                    • Non so fino a che punto sia utile ma ottimo per chi non puo' misurare tensione operativa e Consumo al momento.

                      tester volt ampere esc deans - MODELTOY - Tutto Per il MODELLISMO

                      SUl forum tedesco c'e' un nuovo frame carino e dal peso contenuto sembra
                      JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                      RADIO:Futaba T18Mz

                      Commenta


                      • Ce l'ho, non è accuratissimo ma dà un'idea..

                        il prezzo in italia non è per nulla ragionevole però.

                        HobbyKing Online R/C Hobby Store : HexTronik VA-Tester (Voltage & Current indicator) $5.98
                        Roberto

                        Commenta


                        • voltamper

                          Un bell'oggettino. Non costa tanto..

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                            Che io sappia la bussola va ricalibrata se cambi FC. In ogni caso ci vuole un minuto per farlo...

                            Per la fotocamera ti confermo che audio e video sono attivi durante la registrazione con circa un secondo di ritardo... il video è attivo anche in modalità foto ma quando scatti si freeza per qualche secondo prima di ridardi l'immagine in realtime.

                            il FW modificato lo carichi su una SD e la macchina lo carica quando la accendi. Il bello è che non sovrascrivi nulla sulla memoria interna. Se metti una SD normale tutto torna come all'origine.

                            Una volta caricato il FW modificato ti devi creare uno script che faccia la funzione che vuoi.

                            Io ne ho scritti 3.

                            Uno attiva lo scatto singolo se trova il +5V sull'USB. Attivo il +5V tramite l'uscita transistor della FC ME e un POTI assegnato allo switch radio.

                            Uno attiva lo scatto sequenziale con cadenza impostabile. Sempre tramire +5V sull'USB

                            Uno attiva o disattiva la registrazione video.

                            Se dovessi decidere di comprare la 860IS o altre della famiglia con processore DIGIC VI posso passarti gli script già belli pronti.

                            Sto lavorando su uno script per fare il Bracketing automatico ma ho difficoltà nell'impostare le varibili.... se qualcuno se ne intende.....
                            Domanda ... che Macchina usi ? Io purtroppo pensavo fosse compatibile con la mia che in realtà sembra non esserlo .... io ho una Ixsus 100 IS bella macchina ma non ho ancora trovato la distribuzione di chdk compatibile ...
                            Sai per caso se c'e' in giro qualcosa ?
                            Saluti
                            Roberto
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • ixus 100is

                              redfox@

                              ecco dovrebbe esserci qls per te

                              IXUS 100 IS (Europe) / PowerShot SD780 IS - Porting Thread



                              Dredd.
                              JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                              RADIO:Futaba T18Mz

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                                Domanda ... che Macchina usi ? Io purtroppo pensavo fosse compatibile con la mia che in realtà sembra non esserlo .... io ho una Ixsus 100 IS bella macchina ma non ho ancora trovato la distribuzione di chdk compatibile ...
                                Sai per caso se c'e' in giro qualcosa ?
                                Saluti
                                Roberto
                                Ho una Canon Ixus 860IS. Il FW l'ho trovato sul sito, hai già verificato che non c'è la versione per la tua ?
                                http://www.virtualrobotix.it

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X