annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • gps

    Originariamente inviato da vitoalfa Visualizza il messaggio
    aiuto ragazzi ieri dopo un crash ho il gps
    che prima non riusciva a fare il fix
    adesso mi da errore 5 no comunicazione con gps
    qualcuna sa cone si resetta il firmware del gps
    la procedura?
    Ciao VIto, ben tornato..
    Riguardo al GPS non so aiutarti, mi spiace. ciao !
    A occhio mi sembrerebbe un problema hardware piuttosto che software ma spero di sbagliarmi..

    Ho collegato il positivo +5V adesso il servo funziona..
    Da vedere come vola.. il failsafe=0 come prima.
    adesso l'abbozzo.. ciao a tutti !!

    Ciao VIto scusa..

    Commenta


    • Originariamente inviato da vitoalfa Visualizza il messaggio
      aiuto ragazzi ieri dopo un crash ho il gps
      che prima non riusciva a fare il fix
      adesso mi da errore 5 no comunicazione con gps
      qualcuna sa cone si resetta il firmware del gps
      la procedura?
      Ciao Vito! Ho dato un'occhiata su wikipedia ma parlano solo delle procedure di aggiornamento software della Navi e non del GPS... Provo a cercare ancora...
      http://www.elevarsi.altervista.org

      Commenta


      • re aiuto gps

        dove potrei controllare
        ma il mio sospetto che potrebbe essere il firmware perche ho provato ad aggiornare la configurazione come dicono sul sito,
        non solo no l'ha presa ma mi ha dato dei massaggi di errori e conflitti
        adesso ho letto che per aggiornare il firmware interno del gps devo farmi un cavo da collegare direttamente alla seconda porta della scheda con la scritta usb
        qualcuno di voi lo ha gia fatto
        spero solo di non aver fritto la scheda........

        Commenta


        • Originariamente inviato da vitoalfa Visualizza il messaggio
          aiuto ragazzi ieri dopo un crash ho il gps
          che prima non riusciva a fare il fix
          adesso mi da errore 5 no comunicazione con gps
          qualcuna sa cone si resetta il firmware del gps
          la procedura?
          Non mi ricordo più se te la cavi con l'inglese... Comunque ho trovato qualcosa qui: en/MKGPS - Wiki: MikroKopter.de

          Dicono che il file di configurazione viene trasferito all'interno del GPS tramite porta seriale o usb. Il file di configurazione lo trovi qui: http://www.mikrocontroller.com/files/MKGPS_01_2008a.txt
          http://www.elevarsi.altervista.org

          Commenta


          • re

            gia provato mi dice che la versione del gps o del firmware e' del 2006 e non e' compatibile

            Commenta


            • ely

              Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
              dopo aver sperimentato un okto con regolatori da 60A penso che passerò a questo:
              L'elicottero più piccolo - Video - RepubblicaTv - la Repubblica.it

              Del resto un amico di Monsummano, è stato il primo in Italia a volare con un aereo alimentato a li-po.


              hihiihiihihi.... questo è un pazzo........hhiihihi

              bella prova ...... " di coraggio..."
              Ciao

              il Berci

              Commenta


              • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                @afoschi

                Ciao,
                non sono sicuro di aver ben interpretato quello che dici, perchè in realtà i canali non vengono ricodificati all'interno della FC, semplicemente servono i canali in modo sequenziale, uno dietro l'altro, quindi nessuna ricodifica interna, servono solo uno dietro l'altro secondo un ordine prestabilito.
                Se poi il discorso è: perchè mi servono i canali in modo sequenziale, uno dietro l'altro? la risposta è semplice, chi ha scritto il codice ha cercato di ottimizzare i cicli macchina perchè la capacità elaborative del micro non è infinita, e quindi ha trovato un algoritmo che fosse il miglior compromesso possibile dal punto di vista di cicli macchina.
                Inoltre, cosa importante, per entrare con tutti i canali separati servono innanzitutto "N" pin di input, pari cioè al numero di canali che devi leggere e poi il micro deve leggere tutti quei pin e digerirli, tradotto significherebbe moltiplicare x "N" la routine di lettura dei canali, cosa completamente assurda.
                Questo senza considerare che il micro in questione non avrebbe sufficienti ingressi e quindi ne servirebbe un altro ben più potente.
                Ad esempio sull'UAVP, per risparmiare tempo, non si leggono tutti i canali, se ne legge uno si ed un no, o meglio il tempo in cui il segnale è basso non viene letto, ma calcolato considerando il tempo totale di ogni treno sottraendo il totale del tempo in cui il segnale è alto + il tempo vuoto di sincronizzazione, in pratica il valore dei canali intermedi non è letto ma calcolato, questo sempre per risparmiare tempo.
                Sul micro ATMega 677P ci sono timer/conter con filtro interno ma il loro numero è limitato e poi, ripeto, il tempo necessario sarebbe enorme, cambiando micro si potrebbe anche fare, ma la domanda sarebbe: perchè? a cosa servirebbe? la linea guida ed il must in questa applicazione è "massima velocità possibile per elaborare i dati"
                La logica quindi non mi sembra quella di volere vendere RX modificate, ma piuttosto una esigenza legata alla architettura del progetto, tra l'altro , vedendo a quale prezzo vengono vendute, o sempre pensato si trattasse più di un servizio per facilitare l'utente che non di un businness

                Saluti
                Dommy

                Per quello che riguarda il termine "ricodifica" hai ragione, è stato usato impropriamente. Con la mia frase volevo semplicemente esprimere il concetto della separazione dei canali effettuata dalla ricevente e la rimiscelazione del quadroppm.
                Il problema però non credo sia questo, ma sia il fatto che i tedeschi non si sono presi la briga di progettare qualcosa di un attimo più affidabile dello stesso quadroppm che se ho ben capito era stato sviluppato addirittura prima dell'uscita delle ultime versioni dell MK (quindi direi un ripiego).
                Ho intuito dai vari possessori del quadroppm che il problema che ho avuto io è abbastanza diffuso e che l'oggetto non è particolarmente affidabile.
                La scelta di puntare tutto sul satellite di spectrum e quindi in pratica tagliare fuori tutte le altre radio (non fornendo una soluzione ottimale) mi pare una strada un po' ottusa...almeno dal punto di vista commerciale. Poi come sempre il mercato è libero e ognuno vende quello che crede...e i clienti comprano sulla stessa logica.
                Mi sembra che ormai la tendenza verso il mercato dei 2,4ghz sia chiara....e non penso che i tedeschi possano pensare che tutti i loro clienti si orientino su spectrum solo perchè è l'unica soluzione disponibile.

                La mia riflessione era solo questa...
                Fly fast...

                Commenta


                • GPS restore

                  Traduco un pò dal wiki: cliccare sul pulsante MKGPS in MKtool (con il gps collegato alla navi come al solito)

                  Quando appare il messaggio: Activate additional debug messages of GPS modul?
                  Clicca su yes
                  Poi viene fuori un messaggio che dice di chiudere MKtool e far partire U-Blox-Center
                  Clicca su ok
                  Poi dicono: ora viene mostrato il comportamento della Navicontrol in maniera chiara. Lancia U-Blox Datacenter e apri la porta seriale (vedi immagine: http://www.mikrokopter.de/ucwiki/MKG...224_113128.png )

                  Seleziona GPS configuration da menù tools e seleziona il file di configurazione (txt scaricato in precedenza) clicca open

                  Seleziona "Store configuration checkbox" e clicca File>>GPS

                  Così facendo il file di configurazione viene trasferito all'MK GPS

                  Ciao!!!
                  http://www.elevarsi.altervista.org

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da vitoalfa Visualizza il messaggio
                    dove potrei controllare
                    ma il mio sospetto che potrebbe essere il firmware perche ho provato ad aggiornare la configurazione come dicono sul sito,
                    non solo no l'ha presa ma mi ha dato dei massaggi di errori e conflitti
                    adesso ho letto che per aggiornare il firmware interno del gps devo farmi un cavo da collegare direttamente alla seconda porta della scheda con la scritta usb
                    qualcuno di voi lo ha gia fatto
                    spero solo di non aver fritto la scheda........
                    Mi spiace ho fatto il possibile.
                    http://www.elevarsi.altervista.org

                    Commenta


                    • @gibon
                      Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      Ho collegato la radio al modello.
                      Ptaticamente il satellite è collegato come prima, in parallelo ha collefìgato la radio principale.
                      1) il satellite riceve i segnali e li invia alla flight control come prima. A prima vista non smbrano esserci cambiamenti nel funzionamento.. to-do: da provare sul campo; verificare la distanza.
                      2) La ricevente principale, è alimentata dal cavetto di collegamento al satellite.

                      Adesso provo ad attaccare un piccolo servo su un canale non utilizzato e guardo se funziona e se interferisce.

                      Poi vedeìo come si comporta in caso di perdita di segnale.

                      Dommy vuoi che faccia qualche altra prova?

                      a dopo..
                      ottimo, se così fosse sarebbe una grande cosa.
                      però io non alimenterei tutto dal regolatore dei giroscopi, o fai una schedina a parte oppure alimenta l'RX principale con un 5 volt che prendi dal regolatore servo, cosi il satellite viene alimentato dall'RX principale.
                      I servi puoi di sicuro attaccarli all'RX principale e funzioneranno senza problemi, ovviamente potrai usare i canali che non usi normalmente per l'MK.
                      un prova da fare e vedere cosa succede se uno dei due rx va fuori servizio, secondo me dovrebbe funzionare tutto ugualmente, caso mai un problema potrebbe essere l'alimentazione ma si può trovare una soluzione.
                      Prova a scollegare uno alla volta i due RX, dovrebbe funzionare tutto ugualmente, ovviamente quando scolleghi l'RX che alimenta il tutto si fermerà, ma per questo si potrebbe fare una cosa, alimentare i due RX in modo separato, il principale dal regolatore 5V dei servi alimentandolo dal connettore servo ed il satellite dai 3.3 della FC oppure con uno schedino, ATTENZIONE che in questo caso dovrai interrompere il filo che porta i 3.3 volt tra i due RX, lascerai solo la massa ed il segnale.
                      Fammi sapere che succede, se funziona abbiamo risolto un problema importante in modo semplice ed inespensivo.
                      Ciao
                      Dommy
                      Albums LEOxx
                      www.eladin.it
                      https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
                        Per quello che riguarda il termine "ricodifica" hai ragione, è stato usato impropriamente. Con la mia frase volevo semplicemente esprimere il concetto della separazione dei canali effettuata dalla ricevente e la rimiscelazione del quadroppm.
                        Il problema però non credo sia questo, ma sia il fatto che i tedeschi non si sono presi la briga di progettare qualcosa di un attimo più affidabile dello stesso quadroppm che se ho ben capito era stato sviluppato addirittura prima dell'uscita delle ultime versioni dell MK (quindi direi un ripiego).
                        Ho intuito dai vari possessori del quadroppm che il problema che ho avuto io è abbastanza diffuso e che l'oggetto non è particolarmente affidabile.
                        La scelta di puntare tutto sul satellite di spectrum e quindi in pratica tagliare fuori tutte le altre radio (non fornendo una soluzione ottimale) mi pare una strada un po' ottusa...almeno dal punto di vista commerciale. Poi come sempre il mercato è libero e ognuno vende quello che crede...e i clienti comprano sulla stessa logica.
                        Mi sembra che ormai la tendenza verso il mercato dei 2,4ghz sia chiara....e non penso che i tedeschi possano pensare che tutti i loro clienti si orientino su spectrum solo perchè è l'unica soluzione disponibile.

                        La mia riflessione era solo questa...
                        ma sì, capisco, d'altronde condividere le opinioni anche non tecniche ma attinenti al tema credo sia una cosa buona, anch'io ho solo voluto esprimere il mio punto di vista.
                        La ragione però di mettere in fila i segnali è chiara, e principalmente è quella di utilizzare un solo input del micro, questo per tutte le ragioni già dette.
                        Ora con il PCM ricodificare in modo da fare un treno standard, come fa lo schedino MK o come ha fatto OMM non è una cosa che mi piace molto, si può fare di sicuro ma lo considero un paliativo, un workaround, sempre meglio allora una banale RX PPM magari di quelle con verifica di congruità, diciamo le cosidette BERG, od IPD in casa Multiplex o DSP per Corona etc.etc. perchè insomma alla fine questi schedini a che servono? a voler usare RX PCM, o mi sbaglio? allora si dovrebbe aprire una discussione se PCM e meglio di PPM si o no, discussione che ogni tanto viene fuori e dove ognuno ha i propri punti di vista spesso inamovibili anche se illogici, ma tantè personalmente non capisco e non condivido l'uso del PCM ma come dicevi tu, ognuno la vede a modo proprio.
                        Poi non è detto che 2.4 Giga sia una panacea, anzi, anchi quà ci sarebbe da discutere, comunque attualmente oltre a Spektrum credo si possa usare il kit JetiDuplex facendo una piccola modifica alla radio, altro non mi viene in mente.

                        Saluti
                        Dommy
                        Albums LEOxx
                        www.eladin.it
                        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                        Commenta


                        • re gps

                          Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                          Traduco un pò dal wiki: cliccare sul pulsante MKGPS in MKtool (con il gps collegato alla navi come al solito)
                          ok clicco mkgps

                          Quando appare il messaggio: Activate additional debug messages of GPS modul?
                          non appare appare il grafico con i segnali dei satelliti
                          non so come devo fare a fare uscire il mess di debug

                          Clicca su yes
                          Poi viene fuori un messaggio che dice di chiudere MKtool e far partire U-Blox-Center

                          apro il programma u-center
                          provo a aggiornare i parametri ma mi dice che la versione non e compatibile
                          ma non capisco se e' il firmware caricato o la versione del' u-center

                          Clicca su ok
                          Poi dicono: ora viene mostrato il comportamento della Navicontrol in maniera chiara. Lancia U-Blox Datacenter e apri la porta seriale (vedi immagine: http://www.mikrokopter.de/ucwiki/MKG...224_113128.png )

                          Seleziona GPS configuration da menù tools e seleziona il file di configurazione (txt scaricato in precedenza) clicca open

                          Seleziona "Store configuration checkbox" e clicca File>>GPS

                          Così facendo il file di configurazione viene trasferito all'MK GPS

                          Ciao!!!
                          .....

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da vitoalfa Visualizza il messaggio
                            .....
                            Ciao Vito,
                            scusa hai controllato che il cavetto che va dalla navi alla basetta del gps sia ben collegato , magari è apparentemente agganciato ... se comunichi con la navi puo' essere solo quello il problema che il gps o non sia collegato o nel cadere sia successo qualcosa di grosso alla scheda ... controlla magari toccandola quella con sopra l'antenna se scalda ... ne ho già viste un paio in giro bruciate ....
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                              ma sì, capisco, d'altronde condividere le opinioni anche non tecniche ma attinenti al tema credo sia una cosa buona, anch'io ho solo voluto esprimere il mio punto di vista.
                              La ragione però di mettere in fila i segnali è chiara, e principalmente è quella di utilizzare un solo input del micro, questo per tutte le ragioni già dette.
                              Ora con il PCM ricodificare in modo da fare un treno standard, come fa lo schedino MK o come ha fatto OMM non è una cosa che mi piace molto, si può fare di sicuro ma lo considero un paliativo, un workaround, sempre meglio allora una banale RX PPM magari di quelle con verifica di congruità, diciamo le cosidette BERG, od IPD in casa Multiplex o DSP per Corona etc.etc. perchè insomma alla fine questi schedini a che servono? a voler usare RX PCM, o mi sbaglio? allora si dovrebbe aprire una discussione se PCM e meglio di PPM si o no, discussione che ogni tanto viene fuori e dove ognuno ha i propri punti di vista spesso inamovibili anche se illogici, ma tantè personalmente non capisco e non condivido l'uso del PCM ma come dicevi tu, ognuno la vede a modo proprio.
                              Poi non è detto che 2.4 Giga sia una panacea, anzi, anchi quà ci sarebbe da discutere, comunque attualmente oltre a Spektrum credo si possa usare il kit JetiDuplex facendo una piccola modifica alla radio, altro non mi viene in mente.

                              Saluti
                              Dommy
                              infatti il tuo intervento tecnico è stato preciso e apprezzato...
                              La mia è una valutazione puramente commerciale ...
                              Non ho competenza per valutare se PPM sia migliore di PCM o il contrario... e su questo tema non entro neanche
                              L'unica considerazione che faccio è che la storia tecnologica è piena di standard "migliori" che poi alla fine non l'hanno spuntata rispetto a tecnologie apparentemente peggiori (es. VHS vs Betamax).
                              Questo mi porta a pensare che ad oggi ingnorare leader di mercato quali ad esempio società/soluzioni come quelle di Futaba-Hitec-JR ecc mi sembra un errore commerciale... poi il futuro ci dirà come sono andate le cose. :-)
                              Io credo che l'MK nel giro di breve (1 anno o 2) si troverà a fare i conti con solo radio a 2,4ghz. Questo non significa che sia la soluzione migliore, ma credo che semplicemente sarà la soluzione prescelta dalle case costrutturici.

                              comunque aldilà di filosofia modellistica rimane un problema rilevate, almeno per me: l'impossibilità di utilizzare il sistema Futaba 2,4ghz + il quadroppm con risultati soddisfacenti.
                              Fly fast...

                              Commenta


                              • gps

                                guarda non so piu' che pensare
                                allora il cavetto e' ok ho anche provato con il tester le connessioni tutto a posto
                                quello che non capisco che fino a quando non ho provato a pasticciare ad aggiornare i parametri con u-center per lo meno l'antenna la vedeva ma non riusciva a fare il fix
                                quando e' successo ieri stavo provando il radio-modem x-bee
                                era in overing con coordinate bloccate e ti giuro non l'ho mai vista cosi' immobile ad una ventina di metri di altazza
                                poi ho posato la radio e dastupido gli variato il parametro dei 4 secondi in assenza di comando stick con blocco coordinate automatico da 4 a 2 secondo,come ho inviato la correzione e'precipitato da un lato con i motori quasi spenti
                                non ti dico 3 eliche distrutte braccio del telaio del mio cf 400 in alluminio carbonio storto
                                comunque quando l'ho raccolto la spia del gps lampeggiava normalmente quindi ho pensato vabee soloda riparare il telaio
                                drizzo faccio pulisco poi provo tutto a posto ma
                                spia fissa tutto a posto su mktool ma niente fix prova e riprova ma niente pero' il resto tutto ok,poi ho provato a fare la configurazione con u-center e da li in poi eì sparito il segnale

                                per quanto rigurda se scaldava ho notato che scaldava leggermente ma solo leggermente
                                RAGAZZI VI PREGO AIUTO se devo compre un'altra antenna va bene pero devo essere sicuro..........

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X