annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
    Poichè mi hanno confermato l'arrivo di 2 schede ST per domani, ho curiosato in ebay per un programmatore, che ne pensate di questo: Raisonance RLink R-Link Programmer; ARM ARM7 ARM9 STM32 su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial
    CUT
    questo è esattamente quello che ho io, gentilmente offertomi durante un corso in ST. Sò che viene usato anche internamente alla ST dai vari field apps e per questo lo raccomandano, se non ricordo male è indicato anche da qualche parte nel sito ST su altervista.
    Probabilmente con quello vai sul sicuro e riuscirai anche ad avere supporto nel caso servisse.....
    Saluti
    Dommy
    Albums LEOxx
    www.eladin.it
    https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

    Commenta


    • vibrescion

      Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
      Si e' vero i portaelica radiali cinesi sono, chi più chi meno, storti.
      Per gli axi sono tipo gli esky, come hai gia notato, ma rispetto a loro generano meno vibrazioni comunque vibrano piu' dei keda, paragonati ai keda gli axi sono di qualità maggiore ovviamente. Per il resto non sono molto esperto di motori, di solito copio le opinioni di Dommy

      Ciao
      Se vibrano più dei KEDA sono fritto. Ho fede nella qualità dei cuscinetti, spero in quelli

      Ho visto il portaeliche axi da puffinmodels e li ho presi adesso, così vediamo se son meglio questi oppure i conici di Haker..

      Il fissaggio "a metà" relativo ai conici mi piace di + dell'altro a sbalzo.. ma con i keda non ho visto differenze nei due modi.. chissà come va a finire con gli AXI..
      Ultima modifica di gibon; 01 febbraio 10, 21:20.

      Commenta


      • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
        Non ho ancora sviscerato i discorso "ARM" ma per caricare un bootloader non occorre programmarlo prima nel micro ?

        Poi mi servirà comunque per altri ARM che intendo usare in schede accessorie, magari dei regolatori BL seri........

        Come diceva ddrake puoi vedere quà http://www.baronerosso.it/forum/1799308-post8738.html quello di cui parlavo nel messaggio precedente.
        Per il discorso bootlaoader non è che si carica lui, ma e lui che se presente ed opportunamente stimolato carica del codice durante il boot del micro, ma è ovvio che almeno una prima volta deve essere caricato con qualcosa di diverso e cioè un programmatore, è pur vero che si può fare anche un max232 ed un software (sercon per esempio con avrdude) ma è anche vero che spesso è meglio evitare i bootloader di ogni genere per tutta una serie di ragioni, e poi il Raisonance non è solo un programmatore ma anche un "in circuit debugger" con Jtag, SWIM ed anche ICC, insomma è un pò più di un semplice programmatore ed ha anche software gratuiti sia di ST che di Rlink.
        Il discorso regolatori seri credo sia una cosa che interessa tutti, e su questo punto si potrebbe davvero provare a fare qualcosa di buono.

        Saluti
        Dommy
        Albums LEOxx
        www.eladin.it
        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

        Commenta


        • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
          Se vibrano più dei KEDA sono fritto. Ho fede nella qualità dei cuscinetti, spero in quelli

          Ho visto il portaeliche axi da puffinmodels e li ho presi adesso, così vediamo se son meglio questi oppure i conici di Haker..

          Il fissaggio "a metà" relativo ai conici mi piace di + dell'altro a sbalzo.. ma con i keda non ho visto differenze nei due modi.. chissà come va a finire con gli AXI..
          Vedrai che si tratta di materiali diverso dal solito, personalmente i conici mi lasciano sempre titubante, anche sui miei hacker ho la stessa tipologia che ho sugli axi, cioè fissaggio con quattro viti.
          Ma hai visto che i puffi ancora non hanno il modulo jeti per la mx-24s, mi sà che quello che hai preso tu era figlio unico di madre vedova e comunque attualmente stò seriamente pensando di non prenderlo...... Il nuovo firmware di fatto rende la DX7 "the best of" per questo utilizzo per cui.....
          Dommy
          Albums LEOxx
          www.eladin.it
          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

          Commenta


          • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
            ciao,
            non mi è ancora chiaro che firmware vuoi / volete mettere su questa scheda.
            Sinceramente non è chiaro neanche a me, per il momento... anche perchè adesso ho poco tempo dato che sto finendo un paio di lavori sicuramente più urgenti!
            Non so se vale la pena pensare al porting di Arduino su un micro che è molto più potente; probabilmente conviene scrivere ex-novo ottimizzando per questa architettura, che come ben sai ha un core potentissimo e una struttura di periferiche che ti permette di consumare pochissimo tempo di cpu (seriali e convertitori con gestione automatica del DMA, generatore hw programmabile di CRC polinomiale, ecc. ecc.).
            Naturalmente mi farebbe piacere sapere coma la pensi tu in proposito...

            Per il programmatore è vero che se usi il boot-loader programmi con la seriale, ma con una interfaccia JTag hai il vantaggio di poter emulare il sistema in tempo reale e se l'applicazione è un po' complessa è un grande aiuto.

            Ti confermo che a bordo della schedina c'è praticamente tutto: 1 accellerometro a 3 assi, 2 giroscopi a 2 assi, 1 magnetometro/bussola a 3 assi, sensore di pressione, termometro, predisposizione per ZigBee, USB, seriale, slot per micro-sd e forse qualcosaltro che mi sto dimenticando...

            @ElNonino: prima di acquistare l'emulatore, prova l'ide che ti avevo suggerito (versione gratuita di prova per un mese): lo sto usando per altri lavori sia con Cortex che con Arm NXP e va veramente bene!!

            Michele
            __________________________________________________
            The worst day flying is better than the best day working.

            Commenta


            • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
              Praticamente una FC già pronta... basta metterci un po' di software!


              Michele
              Eh Eh detto niente , mediamente l'hardware in un mese è in piedi ... poi nell'annetto successivo inizi a mettere timidamente in piedi tutto il resto del software ... ;)
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • puffin

                Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                Vedrai che si tratta di materiali diverso dal solito, personalmente i conici mi lasciano sempre titubante, anche sui miei hacker ho la stessa tipologia che ho sugli axi, cioè fissaggio con quattro viti.
                Ma hai visto che i puffi ancora non hanno il modulo jeti per la mx-24s, mi sà che quello che hai preso tu era figlio unico di madre vedova e comunque attualmente stò seriamente pensando di non prenderlo...... Il nuovo firmware di fatto rende la DX7 "the best of" per questo utilizzo per cui.....
                Dommy
                Non ci avevo fatto caso, il mio funziona bello preciso la portata limitata, ma sufficiente per quello che faccio adesso. Son curioso di sentire danveal quando ha fatto i test quale distanza riesce a raggiungere. Mi era quasi venuto in mente di aver settato l'opzione test distanza.. ma dalle verifiche fatte sembrerebbe di no. Mah.. beh una DX7 ben settata va di sicuro strabene, poi modificata fino a 10 canali come hai fatto tu.. 7 invece mi stavano un po' stretti. Adesso la uso sul modello senza orientamento della cam, Senza GPS, e bussola. Uso un canale per lo scatto.. e preno la mira " A OCCHIO"

                Una mia amica ha scritto un libro:
                Prometterla a tutti, non darla a nessuno

                se non ci credete ecco il link :Ibiskos Editrice di A.Risolo

                potrebbe sembrare un OT, ma se ci pensate un attimo vedrete con non lo è

                Commenta


                • Ok, il bootloader allora è come per i PIC: prenderò il programmatore, debugger etc etc.; già che ci sono prenderò pure uno di quei micro con diplay touch-screen ed un sacco di cosette a bordo; sai mai che venga buono anche per farci qualcosina per i miei bus a gasolio/metano.....

                  @Dommy (vale anche per gli altri naturalmente) la grappa è sempre pronta per gli amici.....

                  @Michele, ho già scaricato tutto e lo proverò di sicuro, anzi penso che lo userò e per questioni di tempi di approvigionamento prenderò anche da Robotitaly qullo che mi avevi consigliato.

                  Tanto ho visto che con i PIC 2 programmatori /debugger son sempre utili (specie quando vuoi fare dilaogare fra loro 2 micro....)

                  Ultima modifica di ElNonino; 01 febbraio 10, 22:00.
                  Peace & Love
                  Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    Se vibrano più dei KEDA sono fritto. Ho fede nella qualità dei cuscinetti, spero in quelli

                    Ho visto il portaeliche axi da puffinmodels e li ho presi adesso, così vediamo se son meglio questi oppure i conici di Haker..

                    Il fissaggio "a metà" relativo ai conici mi piace di + dell'altro a sbalzo.. ma con i keda non ho visto differenze nei due modi.. chissà come va a finire con gli AXI..
                    Le vibrazioni degli axi non mi hanno mai dato problemi ne con l'uavx, fc1.3 e ME, poi sai che in questo campo basta variare qualcosa del frame per avere risultati diversi, buoni o brutti a parita di motori altrimenti ora non li avrei utilizzati. Ho finito il trapianto axi sopra con le epp e keda sotto con le apc, domani provo
                    I test di portata non li ho fatti, ho la priorita di risolvere l'effetto volano
                    Ultima modifica di danveal; 01 febbraio 10, 21:59.
                    Quadricottero News
                    http://www.facebook.com/Quadricottero

                    Commenta


                    • Puffin Model

                      Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                      Vedrai che si tratta di materiali diverso dal solito, personalmente i conici mi lasciano sempre titubante, anche sui miei hacker ho la stessa tipologia che ho sugli axi, cioè fissaggio con quattro viti.
                      Ma hai visto che i puffi ancora non hanno il modulo jeti per la mx-24s, mi sà che quello che hai preso tu era figlio unico di madre vedova e comunque attualmente stò seriamente pensando di non prenderlo...... Il nuovo firmware di fatto rende la DX7 "the best of" per questo utilizzo per cui.....
                      Dommy
                      Ah a proposito di jeti per MX24 ce lo avevano anche i tedeschi, Der Himmlische Höllein - Der himmlische Höllein

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                        Le vibrazioni degli axi non mi hanno mai dato problemi ne con l'uavx, fc1.3 e ME, poi sai che in questo campo basta variare qualcosa del frame per avere risultati diversi, buoni o brutti a parita di motori altrimenti ora non li avrei utilizzati. Ho finito il trapianto axi sopra con le epp e keda sotto con le apc, domani provo
                        I test di portata non li ho fatti, ho la priorita di risolvere l'effetto volano
                        Si? anche il telaio influisce? pensavo che dovesse solo essere rigido e che elastico peggiorasse la situazione...naturalmente la cam con la gomma ecc ecc..

                        Riguardo le priorità anch'io ho mollato un po' gli altri task per cercare di mettere ben a punto IB2, perchè vedere cosa inquadro, puntare la cam e poter contare sul GPS mi farebbe comodo in certi casi...
                        Ultima modifica di gibon; 01 febbraio 10, 22:12.

                        Commenta


                        • @Gibon: [OT ON] questa mia amica: Italia Chiama Italia - Benvenuti oltre ad essere la compagna di Melandri è la figlia del mio collega ingegnere algoritmista con il quale collabora da più circa 20 anni, l'ho vista praticamente appena nata......

                          Pensate con chi mi tocca lavorare....
                          [OT OFF]


                          Peace & Love
                          Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
                            @Gibon: [OT ON] questa mia amica: Italia Chiama Italia - Benvenuti oltre ad essere la compagna di Melandri è la figlia del mio collega ingegnere algoritmista con il quale collabora da più circa 20 anni, l'ho vista praticamente appena nata......

                            Pensate con chi mi tocca lavorare....
                            [OT OFF]


                            caspitacaterina.. è meglio della Claudia.. !!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
                              Sinceramente non è chiaro neanche a me, per il momento... anche perchè adesso ho poco tempo dato che sto finendo un paio di lavori sicuramente più urgenti!
                              Non so se vale la pena pensare al porting di Arduino su un micro che è molto più potente; probabilmente conviene scrivere ex-novo ottimizzando per questa architettura, che come ben sai ha un core potentissimo e una struttura di periferiche che ti permette di consumare pochissimo tempo di cpu (seriali e convertitori con gestione automatica del DMA, generatore hw programmabile di CRC polinomiale, ecc. ecc.).
                              Naturalmente mi farebbe piacere sapere coma la pensi tu in proposito...

                              Per il programmatore è vero che se usi il boot-loader programmi con la seriale, ma con una interfaccia JTag hai il vantaggio di poter emulare il sistema in tempo reale e se l'applicazione è un po' complessa è un grande aiuto.

                              Ti confermo che a bordo della schedina c'è praticamente tutto: 1 accellerometro a 3 assi, 2 giroscopi a 2 assi, 1 magnetometro/bussola a 3 assi, sensore di pressione, termometro, predisposizione per ZigBee, USB, seriale, slot per micro-sd e forse qualcosaltro che mi sto dimenticando...

                              @ElNonino: prima di acquistare l'emulatore, prova l'ide che ti avevo suggerito (versione gratuita di prova per un mese): lo sto usando per altri lavori sia con Cortex che con Arm NXP e va veramente bene!!

                              Michele

                              Ciao Michele,
                              la scheda che hai in mano è davvero notevole , io pero' per quanto riguarda i gyro e gli accelerometri prima di lasciare la vecchia strada per la nuova ci mettero' un po' ... in un paio di mesi sarà pronta la Multipilot 2.0 che monterà lo stesso micro della tua scheda di valutazione , creero' poi continuità tra quanto sto' facendo con un'architettura multi processore su un'unico micro. Quindi tutte le caratteristiche attuali della multipilot 1.0 verranno portate sulla 2.0 su cui aggiungerò magnetometro , GPS , sensore di pressione differenziale e altri amenicoli come il can bus per gestire i BL ...
                              Mio parere poi ognuno puo' fare quello che vuole , secondo me anzichè ripartire tutti da zero tutte le volte converrebbe cercare di consolidare un patrimonio comune di librerie e di framework e metterle a disposizione anche di altri che vogliono partecipare al progetto ... questo è lo spirito di multipilot che è si un progetto hardware , ma vuole anche essere la normalizzazione di librerie per il radiomodellismo aereo/terrestre/marino dove tutti sono invitati a partecipare che abbiamo un'arduino 2009 o un xduino/cordino che dir si voglia ... non basta aver in mano un buon hardware per fare cose notevoli ... dimostrazione è il progetto arduino che con un micretto molto flessibile ha ormai all'attivo una comunità vastissima con tanta voglia di fare e librerie pressochè per tutto.
                              Quindi per @DDrake , la mia risposta è : Multipilot 1.0 per un paio di mesi ancora poi Multipilot 1.0 + Multipilot 2.0 ArmED e framework tassativamente arduino ... solo e sempre arduino ;) Ormai me ne sono innamorato e non torno indietro
                              La scheda e il software sono opensource , gli schematici sono già disponibili online , il master non lo è ancora , anche per lasciare spazio a nuvoi progetti anche con lo stesso schema ma magari con layout diversi ... tutto ciò che sto' sviluppando per Multipilot è Opensource e si potrà usare anche su altre piattaforme Hardware al contrario di quello che succede con l'hardware di MK ... per il nuovo amico a cui rispondero' puntualmente quello che posso dire è che la mia scheda non è un clone hardware di MK , anche se certe scelte architetturali come ad esempio la tipologia di sensori impiegati ed il micro utilizzato sono compatibili con Arduino che è anche compatibile con MK , pero' è nato prima arduino di MK e onestamente guardando complessivamente il codice di MK ho notato che molte parti di codice sono derivate da altri progetti opensource .
                              Quindi la mia scheda è creata exnovo su progetto sanguino , guardando anche alcune scelte architetturali di mk che ritengo estremamente valide .. ma a livello software tutto nuvo partendo dal progetto opensource aeroquad a cui sto' contribuendo a livello opensource ...
                              In multipilot 2.0 invece si punterà alla prestazione , conservando quanto c'era di buono sulla multipilot 1.0 , a mio modo di vedere volendo mantenere sia la 1.0 che la 2.0 la 2.0 potrà essere usata come Navi oltre che avere le stesse funzioni di Multipilot 1.0 come FC.
                              Anche perchè per ARM ho già disponibile parechio codice per gestire gps, waypoint , sd , magnetometro ecc...
                              Poi se qualcuno vuol collaborare anche nella realizzazione e produzione della 2.0 con queste caratteristiche ben venga perchè gli investimenti da fare per avere queste piccole meraviglie non sono banali ... ho già fatto una buona esperienza con la Multipilot 1.0 e i circuiti da realizzare per fare un buon prodotto non sono banali , multistrato , impedenza controllata ... ecc ecc ...
                              una delle ipotesi potrebbe essere anche quella di rendere la 2.0 certificabile ce per prodotti professionali ;)
                              Un saluto a tutti
                              Redfox ;)
                              Redfox74
                              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                              http://www.virtualrobotix.com
                              Canale di supporto FB
                              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
                                Sinceramente non è chiaro neanche a me, per il momento... anche perchè adesso ho poco tempo dato che sto finendo un paio di lavori sicuramente più urgenti!
                                Non so se vale la pena pensare al porting di Arduino su un micro che è molto più potente; probabilmente conviene scrivere ex-novo ottimizzando per questa architettura, che come ben sai ha un core potentissimo e una struttura di periferiche che ti permette di consumare pochissimo tempo di cpu (seriali e convertitori con gestione automatica del DMA, generatore hw programmabile di CRC polinomiale, ecc. ecc.).
                                Naturalmente mi farebbe piacere sapere coma la pensi tu in proposito...

                                Per il programmatore è vero che se usi il boot-loader programmi con la seriale, ma con una interfaccia JTag hai il vantaggio di poter emulare il sistema in tempo reale e se l'applicazione è un po' complessa è un grande aiuto.

                                Ti confermo che a bordo della schedina c'è praticamente tutto: 1 accellerometro a 3 assi, 2 giroscopi a 2 assi, 1 magnetometro/bussola a 3 assi, sensore di pressione, termometro, predisposizione per ZigBee, USB, seriale, slot per micro-sd e forse qualcosaltro che mi sto dimenticando...

                                @ElNonino: prima di acquistare l'emulatore, prova l'ide che ti avevo suggerito (versione gratuita di prova per un mese): lo sto usando per altri lavori sia con Cortex che con Arm NXP e va veramente bene!!

                                Michele
                                La scheda è davvero interessante. Ho fatto un breve giro online per vedere se qualcuno sta già ipotizzando progetti di quadricottero con quella ma ho trovato solo due citazioni su due forum (bigquadro e xufo).
                                qc-copter.de - MultiRotorForum • Thema anzeigen - Umstieg auf MEMS
                                FORUM.XUFO.NET :: Thema anzeigen - Product Evaluation Boards for Motion Sensors (MEMS) von ST

                                Capisco il discorso di sviluppare da zero per ottimizzare però mi sembra un lavoro titanico, francamente solo chi ha molto tempo libero (o vi si dedica per lavoro) potrebbe farlo. Attualmente non avrei tempo per dedicarmi ad un progetto simile, nemmeno per compiti semplici. Magari in futuro...
                                Senza contare che poi bisogna sviluppare qualcosa come MKTool come programma diagnostico (magari si potrebbe adattare la QMK-GroundStation che è OS).
                                Sarebbe bello se si sviluppasse un progetto Open Source internazionale.
                                Magari anche Roberto potrebbe considerare questa scheda anziché la sua? Dopotutto considerando gli alti numeri che può produrre ST penso che il prezzo dell'hardware sarebbe imbattibile (magari mi sbaglio eh, non voglio farti conti in tasca Roberto). Adesso mi sembra sia attorno ai 200€, giusto?

                                Ma, scusa se insisto, se uno facesse una conversione da Aeroquad o simili per vedere quanto bene funzionano su una scheda simile? I tempi sarebbero molto più rapidi e poi si potrebbe passare ad ottimizzare parti. Intanto si inizierebbe a volare invogliando altri ad entrare nel progetto....
                                Sbaglio?

                                Ciao!

                                P.S. ho postato senza vedere i post precedenti, adesso me li leggo con calma...

                                P.P.S dimenticavO! Un altro progetto di quadricottero!
                                Quadrocopter Quadrokopter Rahmen PCC Plejad Copter Control, plejad.net Home
                                Ultima modifica di ddrake; 01 febbraio 10, 22:31.
                                Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X