annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
    non credo proprio LUCAPIF

    e poi la differenza nel numero di giri per stabilizzare il mezzo come la si ottiene?
    Giri costanti e si lavora sul passo delle pale.

    Peace & Love
    Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

    Commenta


    • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
      non credo proprio LUCAPIF

      e poi la differenza nel numero di giri per stabilizzare il mezzo come la si ottiene?
      Ciao Dredd,
      ho guardato un video del mezzo in questione fermando le immagini per capire meglio e sono proprio convinto di quello che ho detto. Il mezzo si stabilizza variando il passo di ogni singolo rotore, operazione molto più veloce (dipendente da forza e velocità del servocomando installato) che variare il n° di giri dei motori con tutte le storie di ritardi dovuti all'inerzia eliche-campane nell'accelerare e decelerare, come spiegavate qualche pagina fà.
      Variando il passo, se necessario, si può andare anche in spinta negativa per manovre o correzzioni estreme. Si vede chiaramente che i due rotori anteriori sono sinistrorsi mentre il posteriore è destroso e con questo sistema i rotori viaggiano a giri costanti sfruttando regimi con maggior rendimento per il sistema propusivo-elica evitando frequenze di rotazione critiche per le vibrazioni, cosa che non avviene nel vostro caso, con motori che devono continuare a variare giri.
      Per quanto riguarda il controllo della rotazione su se stesso si varia l'incidenza delle due palette inserite sotto al flusso del rotore posteriore.
      Riassumendo: (sempre secondo il mio modo di vedere e capire) Motore unico con regolatore impostato a giri costanti e che lavorano a condizione ottimale e 4 servocomandi per tutte le manovre.
      ciao


      PS: ciao ElNonnino, ho visto in ritardo che avevi già postato tu, perche mentre scrivevo si è "inchiodato" qualcose durante l'invio.
      Ultima modifica di lucapif; 03 febbraio 10, 23:53.
      Luca

      Commenta


      • ah se si lavora a passo variabile e' altro discorso certo

        cmq sia nel video a me sembrano 3 eliche a passo fisso ma non ne sono certo.
        JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
        RADIO:Futaba T18Mz

        Commenta


        • Qui ci sono altri video del oggetto in questione, ma non riesco bene a capire se si tratti di eliche a passo variabile, non vedo rimandi, ma le pale parrebbero adatte ad esserlo

          In oltre pare un tripala, non so se nei video successivi abbiamo cambiato eliche...
          File allegati
          Ultima modifica di biv2533; 04 febbraio 10, 09:00.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
            non credo proprio LUCAPIF

            e poi la differenza nel numero di giri per stabilizzare il mezzo come la si ottiene?
            Beh .. si usa una bella Multipilot e si tarano gli algoritmi pid per fare in modo che quando uno dei giroscopi rilevi una "caduta" d'ala subito il passo venga aumentato quell'istante per riportare in equilibrio il sistema ... è un gioco di continui equilibri , nei test pre volo che ho fatto sul mio FOX III ho proprio fatto questi test , ho montato due eliche per volta ... ho tenuto in mano il corpo del velivolo e poi accendendo i motori a bassa velocità verificavo che i pid compensassero in maniera corretta le cadute di ala ..... nei primi test ho quasi rotto un tavolo ;) Poi ho capito che un gyro era al contrario , sistemato quello è andato tutto bene al primo colpo ... qui potrei modificare il pilotaggio anzichè di ESC di Servo che variano continuamente il passo delle eliche così il velivolo rimane in equilibrio ... ;)
            Saluti
            Roberto
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              Qui ci sono altri video del oggetto in questione, ma non riesco bene a capire se si tratti di eliche a passo variabile, non vedo rimandi, ma le pale parrebbero adatte ad esserlo

              In oltre pare un tripala, non so se nei video successivi abbiamo cambiato eliche...
              Fermando il video a 16 secondi si intravvedono i rinvii dalle finestrelle laterali
              ciao
              Luca

              Commenta


              • posso forse dire con certezza pale a passo variabile

                qua cè un post RunRyder RC Helicopter Topic - Scorpion SEV2.5 Differential Thrust VTOL UAS - Page 1

                dove mostra la versione 1.0 del modello scorpion. si vedono bene i servomeccanismi delle pale.

                Niente male il progetto! L'uso di un singolo motore in teoria non dovrebbe permettere una maggiore efficenza e una riduzione dei consumi??
                Thunder Tiger SSK, Serpent Impact 10 dell'anteguerra, Multiplex easyglider, Turnigy er9x

                Commenta


                • Originariamente inviato da execcr Visualizza il messaggio
                  posso forse dire con certezza pale a passo variabile

                  qua cè un post RunRyder RC Helicopter Topic - Scorpion SEV2.5 Differential Thrust VTOL UAS - Page 1

                  dove mostra la versione 1.0 del modello scorpion. si vedono bene i servomeccanismi delle pale.

                  Niente male il progetto! L'uso di un singolo motore in teoria non dovrebbe permettere una maggiore efficenza e una riduzione dei consumi??
                  Si ho visto pero' li sembra che i motori siano ancora singoli ed elettrici , io sto' vedendo un'applicazione dove invece il motore è unico .
                  Pero' penso valga il medesimo principio dei controller motore a livello di modulazione della potenza in uscita.
                  Un saluto
                  Roberto
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • Ieri pomeriggio, confortato dal risultato dei voli indoor del mattino e da una temperatura ragionevole - 0°C - , ho montato in maniera posticcia una telecamera HD della Aiptek (AHD 300) sul Hexa ed ho fatto un volo da 18 minuti all'aperto.

                    Il filmato in HD è molto godibile sul TV ma è risultato da oltre 1GB quindi chi vuole può vederlo in formato a risoluzione ridotta qui:

                    http://www.wallytech.it/Hexakopter/H...Winter_Fly.mp4

                    qui: http://www.wallytech.it/HexaKopter/E...Winter_Fly.wmv una sintesi del filmato.

                    La telecamera è stata montatata così:






                    Filmatino sul tubo:



                    Molto interessante il 3copter a passo variabile....

                    Peace & Love
                    Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                    Commenta


                    • redfox, le versioni 1 e 2 dello scorpion si basano su motori indipendenti, la 2.5 su motore unico. Ahimè credo che non vedremo mai una panoramica delle caratteristiche di quello a motore singolo. Però sappiamo che "si può fare".

                      Probabilmente, ha iniziato con la configurazione a motori indipendenti per testare il sistema.

                      L'uso di un motore singolo inoltre potrebbe aprire la strada all'uso di un motore a scoppio come propulsione, aumentandone l'autonomia (credo)

                      Ovvio che per applicazioni tipo ripresa aerea, l'uso di un motore a scoppio farebbe aumentare le vibrazioni.
                      Thunder Tiger SSK, Serpent Impact 10 dell'anteguerra, Multiplex easyglider, Turnigy er9x

                      Commenta


                      • Comunicazione di servizio

                        Scusate l' OT ragazzi, ma vista l'importanza dell'argomento, se non sbaglio qualcuno del forum ha preso una toyota.. non si sa mai a scanso di problemi...

                        Si aggrava il caso Toyota
                        Ministro Usa: "Non guidatele"
                        Dopo il problema al pedale dell'acceleratore (richiamate 8 milioni di auto) si scoprono problemi ai freni della Prius. Va giù tutta la Borsa giapponese e Washington ipotizza ritorsioni per il modo in cui è stata gestita la vicenda.

                        Si aggrava il caso Toyota Ministro Usa: "Non guidatele" - Repubblica.it

                        OT off

                        Interessante davvero il tricottero a passo variabile.. il motore a scoppio sarebbe un test interessante !!

                        Commenta


                        • Nuovo Mk Tools

                          Tra pochi giorni verrà rilasciata una nuova versione di Mk tools, la 1_67 di cui stò curando la traduzione in italiano , presumo che ci sarà anche il rilascio di un nuovo firmware (visto che con il vecchio non và).
                          C'è un nuovo pannello dove mi pare di capire sarà posibile assegnare dei canali seriali (fino a 12) ad un Joystick.
                          Non ne sò molto di più però un idea ce l'avrei a proposito del possibile utilizzo...
                          Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                            Tra pochi giorni verrà rilasciata una nuova versione di Mk tools, la 1_67 di cui stò curando la traduzione in italiano , presumo che ci sarà anche il rilascio di un nuovo firmware (visto che con il vecchio non và).
                            C'è un nuovo pannello dove mi pare di capire sarà posibile assegnare dei canali seriali (fino a 12) ad un Joystick.
                            Non ne sò molto di più però un idea ce l'avrei a proposito del possibile utilizzo...
                            Bene , vediamo un po' cosa hanno tirato fuori dal cappello negli ultimi mesi i nostri amici tedeschi .. speriamo nella gestione con Iphone e qualcosa di piu' affidabile e flessibile sulla navigazione waypoint ....

                            Oggi luca come hai visto solo sulla FC c'e' un'alternativa , in un paio di mesi ci sarà anche la Multi-Navi che già settimana prossima vi mostrero' con tutti i suoi accessori e su cui sono già partito a scrivere codice e fare porting di librerie gps , magnetometro , scrittufa fat16 su SD , con un grande vantaggio , la Pilot e la Navi avranno lo stesso hardware.

                            Un saluto
                            Roberto

                            P.S.
                            ti conviene abbandonare la nave sbagliata prima che affondi ... ;) Viva L'italia (sono troppo carico , come direbbe qualcuno ;) )
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                              Tra pochi giorni verrà rilasciata una nuova versione di Mk tools, la 1_67 di cui stò curando la traduzione in italiano , presumo che ci sarà anche il rilascio di un nuovo firmware (visto che con il vecchio non và).
                              C'è un nuovo pannello dove mi pare di capire sarà posibile assegnare dei canali seriali (fino a 12) ad un Joystick.
                              Non ne sò molto di più però un idea ce l'avrei a proposito del possibile utilizzo...
                              Ottima notizia,
                              Spero che abbiano aumentato anche i canali ppm decodificati in ingresso, un canale extra mi farebbe comodo.
                              http://www.virtualrobotix.it

                              Commenta


                              • CH Bug

                                Leggendo qua e la' nel forum MK mi sono imbattuto in un post di Holger che dice di aver riscontrato un bug nel FW della NAvi e che verrà risolto nella prossima versione.... sembrerebbe un problema relativo all'attivazione del PH e successivamente del CH... chi sa il tedesco magari puo' fare chiarezza... io lo uso in maniera intensiva soprattutto in FPV e vorrei capire che tipo di Bug è e quando si verifica... nel frattempo scolleghero' lo swith GPS

                                Ecco il post.

                                Mikrocontroller- & MicroSPS-Forum: Navi-Ctrl & MK GPS » MK haut bei CH ab! post #7
                                http://www.virtualrobotix.it

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X