annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Eh Eh ,
    vedo che quanto avevo capito e non era chiaro a me non risulta chiaro nemmeno a voi E' per questo che sono partito con un progetto più chiaro.
    Anche perchè se devo svilupparmi un prodotto commerciale che potrebbe usare il loro software con adeguati patch aggiornamenti e testing ,di certo non mi posso presentare da un cliente professionale con quell'hardware.
    Certamente se il progetto si limita al mercato hobbystico va benissimo , ma se invece va oltre a quello la vedo molto dura stare con MK.
    Comunque continuo sempre a riconoscere la genialità del progetto e la capacita di H&I di saper innovare , c'e' anche molta gente valida che ha inizialmente collaborato con loro che vede questo collo di bottiglia e che magari ha a disposizione loro schede e potrebbe impiegarle anche per altri progetti è per questo che all'interno del progetto Multipilot ho deciso che in un prossimo futuro daro' supporto al porting di Arduino su FC 2.0 e quindi anche di Multipilot e di tutto il lavoro che stiamo facendo . L'obbiettivo è quello di consentire ha chi a delle notevoli capacità di sviluppo di porter parteciapre anche al nostro progetto senza particolari vincoli legati alla piattaforma hardware.
    Quindi la possibilità di usare lo stesso software su piu' piattaforme ... nei prossime settimane verrà rilasciata una versione di framework multipilot per FC 2.0 senza particolari modifiche hardware , nemmeno la necessità di cambiare il quarzo da 20 a 16 mhz.
    Un saluto a tutti
    Roberto
    Redfox74
    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
    http://www.virtualrobotix.com
    Canale di supporto FB
    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

    Commenta


    • !

      multipilot

      Anch'io preferisco non commentare..

      Sembrano le barzellette: Ci stava un tedesco un inglese e un italiano..

      ehehehehehehehehe

      Commenta


      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
        multipilot

        Anch'io preferisco non commentare..

        Sembrano le barzellette: Ci stava un tedesco un inglese e un italiano..

        ehehehehehehehehe
        Non ho ben capito ?!? Scusa ma che problemi hai Gibon ?!? puoi rispondermi qui o in PM , Spiegameli perchè non ho capito ... ed in merito al discorso il tema non va' sottovalutato per niente anche perchè al momento da quello che so' lavorando in ambiente elettronico da parecchi anni senza la marcatura CE si possono vendere solo in serie limitata alcuni prototipi , nell'ordine della decina , che vanno tenuti sotto stretto controllo ... e documentati sopratutto se gestisci la qualità in azienda ... qui nel modellismo non so' come funzioni è la prima volta che mi capita di finirci in mezzo ... Ma mk non mi sembra una serie limitata .. come funziona a livello di assicurazione ? E la versione commerciale da 900 euri come te la danno con altre schede con omologazione al seguito ?
        Visto che si fanno volare cose non certificate ?
        Un saluto
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
          NO COMMENT !

          sia per i tedeschi che per gli italiani.

          io cmq del mio mezzo faccio cio' che mi pare
          lo faccio a gusto e piacere prettamente personali.

          Faccio un lavoro ed e' noto!
          Le foto che faccio con il modello le regalo non e' un attivita' commerciale.

          Ad ogni modo credo che se uno camuffi il tutto in modo che non si veda nessun componente MK ne tanto meno la sigla o il link, bhe chi e' che deve venire a dir qls? sentiamo.

          Dredd
          In che senso per gli italiani ? Per quanto riguarda le questioni che ho portato sul tavolo lo fatto solo per riportare i fatti , dovere di cronaca , non per consigliare di buttar via mk e di passare a multipilot non vorrei essere frainteso. Cmq se a qualcuno da' fastidio che si parli di queste cose su questo thread del forum lo dica pure ... e mi comportero' di conseguenza ...
          Un saluto a tutti
          Roberto
          Ultima modifica di redfox74; 08 febbraio 10, 16:55.
          Redfox74
          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
          http://www.virtualrobotix.com
          Canale di supporto FB
          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

          Commenta


          • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
            Ciao Danveal,
            la teoria è una cosa , la pratica è un'altra sono d'accordo con te l'ho implementato anche sulla multipilot se no non volavo , ma oggi parlando con Ingo ho esposto chiaramente il tema e lui mi ha risposto altrettanto chiaramante . Il punto è esiste un protocollo fatto da MK che funziona in un certo modo sia in tx che in rx se tu lo cloni semplicemente violi la licenza che sia un byte due byte o una pernacchia il problema non si pone.
            Poi se uno vuol farlo no problem , io mi sono posto il problema per evitare nel mio codice delle porzioni di codice non autorizzato ... se UAVX ce l'ha anche loro violano la licenza MK a meno che abbiano altri accordi che noi non conosciamo.
            Un saluto
            Roberto
            Ci sarebbe da discutere ore su queste cose a partire dal fatto che quando compro un BL compro un controller pilotabile in I2C, ma evito, e ufficialmente dichiaro ai tedeschi casomai leggessero ( ) che per scopi professionali, segnatamente foto e video, userò l' UAVX in mio possesso,con controller pwm, il quale dispone sia di gps hold che di return to home.
            Problema risolto.
            Quadricottero News
            http://www.facebook.com/Quadricottero

            Commenta


            • privat message

              Non ho nessun problema ROberto, e non ti scrivo nesun messaggio privato.
              Solo che questa multipilot che fa tutto e questa continua denigrazione di tutti gli altri (parrot, MK) per esaltare il rtuo lavoro mi stressa un po'.. Per esempio il parrot.. nessuno ha detto che è un prodotto professioneale, è evidentemente un giocattolo, lo hanno capito tutti, non c'era bisogno che prendessi i nostri discorsi come un'offesa personale "quanta cattiveria.. quanta inviadia".. Invidia di chè ? di un prodotto commerciale che sta nascendo?
              Puoi parlare di quello che vuoi.. questo è uno spazio pubblico.. ma dato che son più di due anni che cicapito.. lo sento un po' anche mio e queste continue esaltazioni e denigrazioni non mi piacciono tanto. Mi ero abituato a capitare quì far due chiacchere con gli amici .. condividere le nostre esperienze di appassionati di quad.. eadesso ci troviamo in questa continua esaltazione di un prodotto commerciale e continua denigrazione dei progetti concorrenti per far vedere quanto si è bravi,,

              Forse mi sbaglio.. riporto solo la mia sensazione.. comunque mi scuso, non voglio litigarecon nessuno ma da qui non me ne vado.. finche i quad mi divertiranno.. poi passerò ad altro.. se mi va.

              Commenta


              • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                Ci sarebbe da discutere ore su queste cose a partire dal fatto che quando compro un BL compro un controller pilotabile in I2C, ma evito, e ufficialmente dichiaro ai tedeschi casomai leggessero ( ) che per scopi professionali, segnatamente foto e video, userò l' UAVX in mio possesso,con controller pwm, il quale dispone sia di gps hold che di return to home.
                Problema risolto.
                Eh Eh ... grande Danveal ;)
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                  Forse mi sbaglio.. riporto solo la mia sensazione.. comunque mi scuso, non voglio litigarecon nessuno ma da qui non me ne vado.. finche i quad mi divertiranno.. poi passerò ad altro.. se mi va.
                  Ma se te ne vai poi noi come facciamo, senza i tuoi test, la simpatia, lo spirito di collaborazione, la sopportazione delle mie battute, e molto altro ancora compresi i book fotografici delle donzelle ?

                  In effetti la mia opinione sincera e' che Roberto a volte si esalta un pò troppo e quando succede tende a denigrare il resto.
                  A suo pro va detto che comunque tutto il codice lo rende pubblico, ma il fatto che tra le righe fa intuire interessi commerciali futuri non sempre è ben visto in un thread/forum di modellismo dove ognuno cerca di dare il suo contributo senza interessi di sorta, come sottolineato da Dredd.

                  Ciao
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    Non ho nessun problema ROberto, e non ti scrivo nesun messaggio privato.
                    Solo che questa multipilot che fa tutto e questa continua denigrazione di tutti gli altri (parrot, MK) per esaltare il rtuo lavoro mi stressa un po'.. Per esempio il parrot.. nessuno ha detto che è un prodotto professioneale, è evidentemente un giocattolo, lo hanno capito tutti, non c'era bisogno che prendessi i nostri discorsi come un'offesa personale "quanta cattiveria.. quanta inviadia".. Invidia di chè ? di un prodotto commerciale che sta nascendo?
                    Puoi parlare di quello che vuoi.. questo è uno spazio pubblico.. ma dato che son più di due anni che cicapito.. lo sento un po' anche mio e queste continue esaltazioni e denigrazioni non mi piacciono tanto. Mi ero abituato a capitare quì far due chiacchere con gli amici .. condividere le nostre esperienze di appassionati di quad.. eadesso ci troviamo in questa continua esaltazione di un prodotto commerciale e continua denigrazione dei progetti concorrenti per far vedere quanto si è bravi,,

                    Forse mi sbaglio.. riporto solo la mia sensazione.. comunque mi scuso, non voglio litigarecon nessuno ma da qui non me ne vado.. finche i quad mi divertiranno.. poi passerò ad altro.. se mi va.
                    Scusa Gibon,
                    quindi avevo proprio ragione rispetto al fatto che non ci capiamo ... prima di tutto qui lo dico per una volta per tutte , proprio perchè non è nel mio stile denigrare proprio nessuno ..

                    1) Mk è un progetto eccezzionale e ottimo per gli impieghi hobbistici. Altro tema invece il discorso professionale e qui nascono tutte le mie perplessita.

                    2) Parrot è un prodotto eccezzionale per la fascia di prezzo che occupa e anche l'allestimento hardware è notevolmente valido Arm9 , sistema di image processing , Wifi per la connessione diretta ad Ipod. Decisamente l'hardware di Parrot è piu' evoluto di MK e anche della FC di Multipilot.

                    Quindi come vedi non denigro nessuno ... anzi apprezzo le qualità di prodotti concorrenti ...

                    3) Multipilot cos'e' e per chi è :
                    Multipilot è un progetto Opensource , per smanettoni molto evoluti << e non è un prodotto per utenti finali standard!!! ,almeno in questa fase >> , ma solo per "utenti evoluti che hanno dimestichezza con Elettronica a microprocessore e con programmazione in linguaggio 'C' / Wire" l'utente tipo anche di Arduino. E che sono anche aeromodellisti. Per farti un esempio per attivare una funzione che magari in MK basta cambiare un'impostazione da MK tools e salvare in Multipilot devi entrare nel codice , cambiare una variabile condizionale e ricaricarlo sulla scheda.

                    Quindi tutte le mie osservazioni su altri prodotti partono da questa considerazione , quando critico MK lo critico rispetto al fatto che se io sviluppo delle evoluzioni del loro codice per come stanno le cose oggi non posso progettarmi un nuovo hardware simile a MK , ma magari con funzioni diverse e metterci su il mio lavoro ... Con Multipilot invece è assolutamente possibile.

                    Parrot sempre dal punto di vista della mia visione da utente / sviluppatore che vuol mettere le mani sul codice , a molti non gli importa di poter smanettare fino a quel livello , ma a molti come me interessa e io cerco di rispondere a quelle esigenze.

                    Parrot probabilmente me lo prendero' appena disponibile per vedere il magnifico lavoro che dicono di aver fatto ... come ho anche oggetti simili , per il semplice gusto di probvare a farli volare ...

                    Spero che con questo approfondimento abbia capito qual'e' la mia visione e non è di certo l'atteggiamento di chi dice non l'ho fatto io allora fa' schifo ...

                    C'era anche poi l'idea che pensavo di condividere con alcuni che relizzare un bel prodotto di casa nostra con la partecipazione di tutti poteva essere una cosa interessante , ma da quello ceh sostieni nella tua mail non penso che tu sia tra quelli a cui ne frega di questa cosa , peccato

                    Un saluto
                    Roberto
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • modulo jeti

                      ciao ragazz.....

                      ieri, dopo tanta astinenza di volo con MK mi sono sparato tutto il pomeriggio sotto uno splendido sole e uno scenario tutto innevato...... bellissimo..... e ho potuto testare il modulo jeti......be, una figata.....spariti tutti i problemi di saltelli, colpetti, sbandate e chi piu' ne ha piu' ne metta..... iga, che gasata....... mi ha dato l'impressione che sia migliorato anche dal punto di vista dei movimenti, che mi sembrano piu' dolci.... ( non so, se perchè ero molto carico e gasato..) ma ora va veramente bene.... peccato che con avevo la cam con me.....che sfiga
                      ho volato a circa 25-30 metri di altezza, e circa 200-250 metri di distanza ( quasi non si vedeva....) senza nessun problema di segnale... ero talmente carico che ho fatto fuori 4 pacchi di batterie da 4000 Ma/h.....voli da 20 min circa con un peso di 1400 g. non male....e mi sono dimenticato di fare delle prove di portata radio.....le faro il prossimo WK......
                      Ciao

                      il Berci

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                        ciao ragazz.....

                        ieri, dopo tanta astinenza di volo con MK mi sono sparato tutto il pomeriggio sotto uno splendido sole e uno scenario tutto innevato...... bellissimo..... e ho potuto testare il modulo jeti......be, una figata.....spariti tutti i problemi di saltelli, colpetti, sbandate e chi piu' ne ha piu' ne metta..... iga, che gasata....... mi ha dato l'impressione che sia migliorato anche dal punto di vista dei movimenti, che mi sembrano piu' dolci.... ( non so, se perchè ero molto carico e gasato..) ma ora va veramente bene.... peccato che con avevo la cam con me.....che sfiga
                        ho volato a circa 25-30 metri di altezza, e circa 200-250 metri di distanza ( quasi non si vedeva....) senza nessun problema di segnale... ero talmente carico che ho fatto fuori 4 pacchi di batterie da 4000 Ma/h.....voli da 20 min circa con un peso di 1400 g. non male....e mi sono dimenticato di fare delle prove di portata radio.....le faro il prossimo WK......
                        Bravo alla fine ci sei riuscito a trovare le istruzioni per integrare il modulo Jeti.
                        In effetti i saltelli e le sbandate sono causate dai convertitori seriali del ppm, che in certe condizioni sballano il segnale ho visto un video che riprendeva un oscilloscopio che evidenziava il problema, molto dipende dal tipo di convertitore utilizzato ma in giro ho letto che chi piu e chi meno danno problemi di quel tipo.
                        L'unica incognita rimane appunto la portata, attualmente a me non interessano portate esagerate 400-500 metri mi bastano ma sarebbe interessante verificare, non ho ancora fatto la prova di distanza con i miei.

                        Ciao
                        Quadricottero News
                        http://www.facebook.com/Quadricottero

                        Commenta


                        • vibrescion

                          Roberto ci siamo chiariti..
                          fine della storia.. il mio prossimo quad sarà a molla (ho copiato un'idea di Danveal) e non avrà bisogno della multipilot..

                          A proposito di vibrazioni...

                          Ho super equilibrato le eliche, ho dei motori AXI che fischiano che è una bellezza, non hanno mai crashato e non solo: non sono neanche passati meno di 20cm da un ostacolo duro.. quindi.. sono superverginelli..

                          I portaeliche sono superdirittissimi..

                          le vibrazioni? calate? no! uguali..

                          boh.. non so che dire, a parte l'effetto FX37, con IS che amplifica le vibrazioni piuttosto che smorzarle.. ma anche con la IXUS 70 vibra più che con il ninja con i roxy e le eliche di 10..

                          mi sono fatto l'idea che l'aumento di peso crei maggiori problemi con le vibrazioni, ma guardando l'esa stile DDredd che porta a giro una reflex, mi viene il sospetto che questa teoria sia sbagliata..

                          Boh.. non so che dire.. proverò a inserire dei gommini nelle giunzioni del telaio e mettere oring invece che pezzetti di gomma telata sotto i motori.. avete altre idee/teorie/diagnosi?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                            Ma se te ne vai poi noi come facciamo, senza i tuoi test, la simpatia, lo spirito di collaborazione, la sopportazione delle mie battute, e molto altro ancora compresi i book fotografici delle donzelle ?

                            In effetti la mia opinione sincera e' che Roberto a volte si esalta un pò troppo e quando succede tende a denigrare il resto.
                            A suo pro va detto che comunque tutto il codice lo rende pubblico, ma il fatto che tra le righe fa intuire interessi commerciali futuri non sempre è ben visto in un thread/forum di modellismo dove ognuno cerca di dare il suo contributo senza interessi di sorta, come sottolineato da Dredd.

                            Ciao
                            Beh si sicuramente hai ragione che quando mi esalto un po' troppo poi denigro .. ma lo faccio in modo scherzoso ... forse la comunicazione tramite forum è un po' sterile e quindi non si capisce ... chi mi conosce meglio sicuramente lo sa'

                            Sul discorso commerciale , in realtà c'e' un altro fattore che secono me è molto importante tanto quello hobbistico che è quello dell'approccio educativo , mi spiego meglio , le nuove generazioni corrono il rischio di prendere un oggetto così com'e' e non porsi il problema di come è fatto dentro e come fa' a funzionare , che secondo mè è un'aspetto fondamentale per la possibilità in futuro che i nostri ragazzi possano innovare e creare oggetti fantastici ... il problema è che non c'e' molto in giro che consenta di rispondere a questo tipo di esigenza , il mio progetto nasce prima di tutto per questo ... attraverso arduino riuscire a dare delle risposte a quei giovani che si avvicinano all'elettronica e alla programmazione e che vogliono dimostrare di poter fare qualcosa di magico ;) Un quadricottero è qualcosa di Magico ed è il motivo per cui prima di tutto mi sono concentrato sul realizzare questa piattaforma su Multipilot. Ricevo un sacco di mail da ragazzi che mi chiedono consigli di come sviluppare questo o quello , che magari non centra nulla con il quadricottero , ma che è un robottino con due motori dc dc e mi fanno domande incredibili tipo usare un comando da RC per pilotare il loro robottino , ragazzi che hanno anche solo 14 anni e che si comperano arduino a 29 euro con la mancetta della domenica ... Oppure un'altro ragazzo di 20 anni mi ha detto di quanto era soddisfatto di aver realizzato il suo braccio robotico e vederlo funzionare ... io gli ho risposto che se lo faceva leggero lo mettevamo sul quad ;)
                            Questo è uno dei motivi che mi ha fatto decidere di dedicare molto tempo a questo progetto anche se di tempo non ne ho, visto che oltre al lavoro ho due bimbi piccoli e un terzo in arrivo ) prima di tutto per pura passione.

                            Tant'e' che , e qualcuno che legge ne è testimone , per aiutare lo sviluppo di progetti particolari innovativi e dove veramente ci si mette il cuore per passione non chiedo nulla , se invece fosse per progetti di tipo commerciale ovviamente l'approccio sarebbe ben diverso . Poi la Multipilot è un Framework che sto' portando su diverse schede oltre a quelle che sto' progettando io è compatibile anche con MK e Arduino , poi se qualcuno ritiene che la mia sia piu' bella se vuole se la comprerà come già si fa' tutti i giorni con altre cose ...

                            L'aspetto commerciale di prodotti professionali è invece tutta un'altra cosa servono budget diversi , investimenti diversi e prodotti diversi ... ma qui non ne parlo e non mi interessa farlo. !!!!

                            Un saluto a tutti e spero una volta per tutte di aver meglio fatto comprendere lo spirito del mio progetto anche ai piu' scettici..
                            Roberto
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Red fox@

                              giusto per chiarezza mi associo a Gibon il mio pensiero si equivale

                              Non c'e' nulla di personale sia chiaro e' bello leggere di cose nuove , mezzi nuovi, pero' il troppo stroppia.

                              Basta vedere prima che si faceva sempre 2 chiacchiere tra amici, personalmente era come entrare in un bar e trovare sempre i miei amici di Quad.
                              Ora per leggere 2 post di Gibon o di Matrix3D o di Danvel devo spulciare per ore post e post di Multipilot che alla fine anche se dicono cose interessanti nemmeno li leggo piu' per quanto li prendo a male.
                              Per non parlare poi se mi intaressa leggere un intervento di dommy o di Bercy che scrivono di rado, mi servono giorni di ricerca.

                              Capisco che sei una persona eccezionale, che ci sta mettendo grande impegno e ti ammiro , non posso certo dirti che fare o non fare per carita' non mi sento nessuno ,pero' non lamentare se tra le nostre righe traspare amarezza per il fatto di non trovare piu' l'ormai famosissimo post X-ufo messo in risalto dal Barone stesso, e ritrovarci Multipilot e affini.

                              Sinceramente
                              Dredd.
                              JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                              RADIO:Futaba T18Mz

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                                Eh Eh ... grande Danveal ;)
                                Beh non era una battuta sicuramente l' UAVX utilizzero' per le applicazioni che necessitano di payload elevato come appunto quello delle foto/video, l'hovering e il contrasto del vento dato dall'uavx e' ottimo.
                                Sopratutto con le ultime versioni del codice non vedo differenze con l' MK su questi 2 aspetti.
                                Il suo utilizzo e' per il volo lento e l'hovering.
                                Il progetto infatti era nato come piattaforma per riprese aeree e quindi il codice e' stato scritto per fare in modo che si ottenga l'hovering migliore possibile. Non e' fatto per il volo sportivo, l'MK su questo e ovviamente superiore.
                                Quadricottero News
                                http://www.facebook.com/Quadricottero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X