annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
    eh si Matrix

    l'okto coassiale va da favola veramente senza grosse menate
    ed e' molto fluido e preciso.

    Ki ha visto volare il mio a Bologna allì FPV day numero 2 puo' confermare.

    Bene Matrix vai cosi'.

    Dredd.
    Si bello stabile , ma Dipende dalle applicazioni .. 8 minuti di volo sono un po' pochi , bisognerebbe provare a mettere su due batterie da 5000 anche una sola e vedere quanto sta' in volo e quanto payload si ha ... Flavio ora il peso al decollo quant'e' ? Bisognerebbe fare una prova con la configurazione ad H come quella del Falco della Asctec , 8 - 12 motori e vedere cosa succede ... quella è l'unica configurazione che non ho ancora provato ...
    Un saluto
    Roberto
    Redfox74
    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
    http://www.virtualrobotix.com
    Canale di supporto FB
    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

    Commenta


    • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
      Si bello stabile , ma Dipende dalle applicazioni .. 8 minuti di volo sono un po' pochi , bisognerebbe provare a mettere su due batterie da 5000 anche una sola e vedere quanto sta' in volo e quanto payload si ha ... Flavio ora il peso al decollo quant'e' ? Bisognerebbe fare una prova con la configurazione ad H come quella del Falco della Asctec , 8 - 12 motori e vedere cosa succede ... quella è l'unica configurazione che non ho ancora provato ...
      Un saluto
      Roberto
      Ciao Roberto,
      La prerogativa di questo okto non è l'autonomia, nel senso, 12/13 min con una 4 A per una piattaforma per fotografie che pesa 2/2.5 kg per me è abbastanza, poi abbiamo visto che in linea di massima ci vogliono 14/16 W per Kilo rimanendo circa nel 40/60% del payload massimo. Ieri ho provato a sollevare un KG di payload ( l'equivalente di due 5A ) e la stabilità non è variata di molto, era ancora molto piu' stabile del Quad con 500g di payload.
      La configurazione secondo me non ha un'influenza particolare, se ben settato puo' essere efficiente anche un coassiale, sia exa che okto.
      La differenza c'è per un discorso di vibrazioni, compattezza, reazione al vento, possibilità di istallazione di Camere etc.
      http://www.virtualrobotix.it

      Commenta


      • @Matrix3D: complimenti vivissimi, stai ottenendo ottimi risultati, bel modello senza vibrazioni e molto stabile.

        Io questo w.e. ho fatto un po di scuola di volo al legittimo proprietario del Hexa con 2 DX7 in modalità allievo/maestro devo dire che l'allievo è bravo (anche se non giovanissimo) ed il kopter si rivela facile da pilotare anche per un neofita, anche più semplice di un coassiale.

        Peace & Love
        Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

        Commenta


        • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
          Non ne sarei così sicuro... meglio i 25V; di solito si scelgono condensatori con un voltaggio almeno il 60% in più di quello nominale per compensare spike e sovratensioni varie...

          Michele
          Ciao Michele,
          Sono d'accordo con te ma nel caso specifico di una Lipo che con un minimo di carico scende sotto i 15.5 V non vedo problemi... non vedo come possa esserci una sovratensione costante.
          Se non erro i condensatori di buona qualità danno una tolleranza del 15/20% sulla tensione applicabile.
          Nel mio caso è stato un'errore progettuale, ho considerato lo spessore dei condensatori da 16V perchè anche H&I li considerano affidabili... quando poi ho visto gli ingombri di quelli da 25V mi sono reso conto che per come ho disposto i regolatori non avevo spazio sufficiente. Ho fatto in modo che i dissipatori sui FET siano a contatto con le piastre in carbonio per avere una dissipazione massima ma di contro sono legato ad uno spessore ben preciso....
          http://www.virtualrobotix.it

          Commenta


          • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio

            -CUT-

            A me non succede... sarà il berretto della Luftwaffe?

            ciao, smetto di sparare cavolate e torno a produrre
            Beh sicuramente il berretto della Luftwaffe è un buon deterrente !

            La Sx200IS non è sicuramente una macchina da foto artistiche, 12.1 Mpx su un sensore da 1/2.3" sono veramente troppi... pero' come rapporto peso/prestazione è una buona soluzione, il CHDK permette di attivare funzioni che si trovano solo su macchine di fascia piu' alta come il salvataggio in RAW o il bracketing. Oltre naturalmente alle funzioni di scatto intervallato o remotato da FC.
            Tutto dipende dallo scopo, per foto tecniche o per foto artistiche senza pretesa di perfezione secondo me è perfetta... per andare oltre serve un sensore meno "pompato" e un'ottica piu' luminosa. COn altri prezzi e altri pesi pero'....
            http://www.virtualrobotix.it

            Commenta


            • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
              @Matrix3D: complimenti vivissimi, stai ottenendo ottimi risultati, bel modello senza vibrazioni e molto stabile.

              Io questo w.e. ho fatto un po di scuola di volo al legittimo proprietario del Hexa con 2 DX7 in modalità allievo/maestro devo dire che l'allievo è bravo (anche se non giovanissimo) ed il kopter si rivela facile da pilotare anche per un neofita, anche più semplice di un coassiale.

              Ciao Elnonino. Saràmolto complicato collegare in modo allievo-maestro, una MX22 e una MX24? Anch'io devo insegnare i primi rudimenti ad un amico, e questacosa delle due radio non l'ho mai fatta..

              Commenta


              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                Ciao Elnonino. Saràmolto complicato collegare in modo allievo-maestro, una MX22 e una MX24? Anch'io devo insegnare i primi rudimenti ad un amico, e questacosa delle due radio non l'ho mai fatta..
                Io non avevo mai provato prima, nemmeno con aerei od elicotteri, per il collegamento fra 22 e 24 non credo ci siano problemi, la DX7 ha 3 possibilità di configurazione diverse ed è molto flessibile, io ho anche una MC22 modificata a 2.4 GHz con modulo Spektrum e sto pensando di provare un' interconnessione fra marche diverse.

                Con la DX7 ho configurato la master in modo da lasciare usabili all'allievo solo gli stick e nessun interruttore e solamente quando tenevo premuto un rocker; la posizione dell'interruttore è un po scomoda ed ho dovuto impostare sulla mia il livello del gas leggermente superiore a quello richiesto per l'hovering.

                In tal modo son riuscito a compensare il tempo di perdita di controllo fra il rilascio del pulsante e la ripresa dello stick gas-yaw (piloto in mode 2).

                Son dovuto intervenire una sola volta per evitare una situazione rischiosa, però devo dire che eravamo al chiuso di una piccola palestra, all'aperto forse l'allievo avrebbe ripreso il controllo da solo.

                Peace & Love
                Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                Commenta


                • Ieri sera su Koper TV

                  richiede Flash Player 10

                  L' universo e' ... :: Multimedijski predvajalnik, MMC RTV Slovenija

                  Commenta


                  • allievo-maestro

                    Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
                    Io non avevo mai provato prima, nemmeno con aerei od elicotteri, per il collegamento fra 22 e 24 non credo ci siano problemi, la DX7 ha 3 possibilità di configurazione diverse ed è molto flessibile, io ho anche una MC22 modificata a 2.4 GHz con modulo Spektrum e sto pensando di provare un' interconnessione fra marche diverse.

                    Con la DX7 ho configurato la master in modo da lasciare usabili all'allievo solo gli stick e nessun interruttore e solamente quando tenevo premuto un rocker; la posizione dell'interruttore è un po scomoda ed ho dovuto impostare sulla mia il livello del gas leggermente superiore a quello richiesto per l'hovering.

                    In tal modo son riuscito a compensare il tempo di perdita di controllo fra il rilascio del pulsante e la ripresa dello stick gas-yaw (piloto in mode 2).

                    Son dovuto intervenire una sola volta per evitare una situazione rischiosa, però devo dire che eravamo al chiuso di una piccola palestra, all'aperto forse l'allievo avrebbe ripreso il controllo da solo.

                    Quindi un problema di programmazione delle radio..Dovrò rimettermi a studiare un po'..

                    Bello il video.. è lo stesso modello che ha preso il comune di Milano, l'AirRobot. Hanno speso 100.000 per due esemplari. Peccato che nessuno ha fatto il corso di pilotaggio e siano inutilizzati..

                    Commenta


                    • Air robot

                      Molto lungo.. interessanti le sezioni sul
                      gli studi in corso per aumentare le prestazioni.

                      Questi invece sono esperimenti di intelligenza artificiale:

                      I 'quadricotteri' imparano a volare da soli in un'arena per macchine volanti

                      Commenta


                      • Ormai sono al 5° volo con Y800

                        sono arrivato ad una precisione di volo considerevole del modello
                        gestibile anche da un bimbo di 5 anni per quanto l'ho reso docile.

                        SUl Gps ci ho lavorato oggi
                        se il tempo permette domani o appena possibile non vedo l'ora di mettere appuntino anche questo.

                        Provare... tenere duro!
                        Yea BAby !!!

                        Dredd.
                        JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                        RADIO:Futaba T18Mz

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                          Molto lungo.. interessanti le sezioni sul
                          gli studi in corso per aumentare le prestazioni.

                          Questi invece sono esperimenti di intelligenza artificiale:

                          I 'quadricotteri' imparano a volare da soli in un'arena per macchine volanti
                          Devo insegnare al mio okto come andare in cucina... aprire il frigo... prendere lo sciroppo di menta.... aggiungere il ghiaccio... e tritare il tutto con le Graupner...

                          Dite che si puo' fare prima che arrivi l'estate ?
                          http://www.virtualrobotix.it

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                            Ormai sono al 5° volo con Y800

                            sono arrivato ad una precisione di volo considerevole del modello
                            gestibile anche da un bimbo di 5 anni per quanto l'ho reso docile.

                            SUl Gps ci ho lavorato oggi
                            se il tempo permette domani o appena possibile non vedo l'ora di mettere appuntino anche questo.

                            Provare... tenere duro!
                            Yea BAby !!!

                            Dredd.
                            Bella Dredd !
                            Sono curioso di vedere il tuo Y in bel video !

                            Se li mettiamo in rete neurale essendo che il tuo è maschio ( Cromosoma Y ) e il mio femmina (Cromosoma X ) chissà che combinano...
                            http://www.virtualrobotix.it

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                              Bella Dredd !
                              Sono curioso di vedere il tuo Y in bel video !

                              Se li mettiamo in rete neurale essendo che il tuo è maschio ( Cromosoma Y ) e il mio femmina (Cromosoma X ) chissà che combinano...
                              Per la serie chi dorme non piglia pesci ecco a voi una super news tutta Italica ... dal Frame alla scheda di controllo ai protagonisti della creazione ;)

                              Questo è il link al Building Log del nostro amico PippoSoft :
                              MultipilotHG3 - lnmultipilot10 - Multipilot and Variable Pitch Quad HG3 (Build LOG). - Project Hosting on Google Code



                              Una delle idee per gli sviluppi futuri è anche quella di mettergli un bel motore a scoppio E così finalmente superero' l'ossessione dei 20 minuti di volo ...

                              Quindi la risposta alla domanda ma un quad a passo variabile si puo' fare ?!
                              La risposta è si .. qui siamo solo all'inizio c'e' ancora molto da fare ma noi siamo qua' per provare e riprovare per realizzare i nostri sogni nel cassetto

                              Complimenti a Dreed per i suo voli con Y800
                              Un saluto
                              Roberto

                              P.S.
                              dicci che hai combinato .. come hai fatto a far volare il tuo HG3
                              Redfox74
                              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                              http://www.virtualrobotix.com
                              Canale di supporto FB
                              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                              Commenta


                              • Un filmato brevissimo del volo-scuola di sabato scorso, sono all'interno di una piccola palestra; le riprese in HD le ha effettuate un ragazzo usando la Panasonic Lumix DMC-FX60 in modalità videocamera.



                                Qui invece vendono un quadkopter ad un prezzo interessante: QUADROCOPTER 450 ARF 35 MHz im Conrad Online Shop

                                Peace & Love
                                Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X