annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
    @Dreed ,
    Digli al tuo amico che a pagina dodici del datasheet del MICRF620Z c'e' la configurazione del VCO e degli altri parametri per settare la frequenza , ma da nessuna parte c'e' scritto che è un'integrato che fa' frequency hopping
    Questo è il link dove si scarica il datasheet ...
    Sul loro sito comunque viene dato per il frequency hopping - FHSS
    RadioWire? Modules

    Per scrupolo sono andato a vedere sul manuale per gli sviluppatori,l'fhss viene abilitato settando la modalita' advanced byte transfer
    (..)
    Automatic hopping between frequencies is implemented. For MICRF505/MICRF600: To meet the FCC part 15.247 regulations. The units will jump approx. 10 times/second:
    For the MICRF506, -610 and -620: less than 25 frequencies are used, but the frequency table holds 25 entries. That is, several “frequency indexes” points to the same frequency.
    Quadricottero News
    http://www.facebook.com/Quadricottero

    Commenta


    • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
      Sul loro sito comunque viene dato per il frequency hopping - FHSS
      RadioWire? Modules

      Per scrupolo sono andato a vedere sul manuale per gli sviluppatori,l'fhss viene abilitato settando la modalita' advanced byte transfer
      (..)
      Automatic hopping between frequencies is implemented. For MICRF505/MICRF600: To meet the FCC part 15.247 regulations. The units will jump approx. 10 times/second:
      For the MICRF506, -610 and -620: less than 25 frequencies are used, but the frequency table holds 25 entries. That is, several “frequency indexes” points to the same frequency.
      La questione è ancora poco chiara , è per questo che sto' cercando di capire ...
      la radio è la 620Z , sul modulo viene usata in modalità monodirezionale , con un ampli sul tx e sull'rx un implementazione hw del diversity ... (ottima soluzione) è il frequency hopping .. che non ho capito come lo fanno ... nel senso che l'unica cosa fattibile è mettersi in ascolto su di un canale aspettare il syncro e poi inseguire le trasmissioni una volta sincronizzato ... perchè la domanda è ma come fa' a sapere il tx che l'rx è sincronizzato se non ha nessun feedback ?!????
      Tu che dici danveal ?
      Saluti
      Roberto
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
        La questione è ancora poco chiara , è per questo che sto' cercando di capire ...
        la radio è la 620Z , sul modulo viene usata in modalità monodirezionale , con un ampli sul tx e sull'rx un implementazione hw del diversity ... (ottima soluzione) è il frequency hopping .. che non ho capito come lo fanno ... nel senso che l'unica cosa fattibile è mettersi in ascolto su di un canale aspettare il syncro e poi inseguire le trasmissioni una volta sincronizzato ... perchè la domanda è ma come fa' a sapere il tx che l'rx è sincronizzato se non ha nessun feedback ?!????
        Tu che dici danveal ?
        Saluti
        Roberto
        In effetti la questione e' poco chiara, ho scoperto che nel post precedente mi riferivo al development system che utilizza 2 ulteriori schede di interfaccia oltre ai moduli.
        Con questo sistema l' hopping viene implementanto come si legge a pagina 16 del pdf allegato in questo post.
        A vedere pero il datasheet del componente che hai postato tu, non pare essere implementato
        Non ho ulteriore tempo da spendere per seguire questa cosa su cui nemmeno sono interessato, ti posto i riferimenti nel caso tu voglia ulteriormente indagare

        Free Gadget Manuals: Development System MICRF505-MICRF620 User Manual

        Ciao
        Quadricottero News
        http://www.facebook.com/Quadricottero

        Commenta


        • redfox

          ad ogni modo un analizzatore di spettro e ci si toglie ogni dubbio.

          danvel

          l'elica sotto deve girare piu' veloce di quella sopra se hanno lo tesso passo
          oppure girare uguali ma quella sotto con un passo maggiore.
          ovvio la mixer la setti per il max delle performance.

          Dredd.
          JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
          RADIO:Futaba T18Mz

          Commenta


          • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
            matrix@

            TI posso assicurare che usando la tua teoria come metodo ho risolto i problemi di flutter.
            Mettendo un elica da 1245 sopra e 1045 sotto vola da favola! pura avendo lo stesso passo il risultato e' decisamente migliore.
            se avesse anche un grado di passo in piu' si aumenterebbe la spinta notevolmente secondo me.

            Grazie dei consigli si sono dimostrati efficaci!

            Nota di MERITO !!! MEdaglia.

            Dredd.
            Ciao Dredd,
            Sono contento che hai risolto i problemi di flutter !
            Se ne hai la possibilità ti consiglierei di provare le 11x5 graupner sotto al posto delle 10x4.5, mezzo pollice di passo in piu' doivrebbe farti guadagnare qualche grammo di spinta e si annullerebbe la torsione delle EPP (se usi quelle). L'importanate sulle Graupner è fare una bussola di metallo per adattare il foro molto precisa... sono anche discretamente bilanciate.

            Io sono in attesa di un set di LiPo da HobbyKing con tagli differenti 3700 / 4000 / 4900, appena arrivano faro' dele prove di durata e mi mettero' a settare il GPS per bene.

            Io Ho volato con la batteria GPS a 0V e a parte circa 4 minuti per aquisire il Fix il resto del funzionamento è stato normale, 7/8 satelliti e hovering in un raggio di 1.5 mt circa.
            http://www.virtualrobotix.it

            Commenta


            • Originariamente inviato da kuacqua Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi chiamo Alessandro e vorrei addentrarmi nel mondo dei MIKROKOPTER
              Sapreste consigliarmi dove guardare (magari in italiano), mi piacerebbe il più tecnologicamente avanzato...tra elettroniche,sensori e quant'altro...
              http://www.4copter.com/

              Qui trovi tutto in Italiano.
              Generalmente i vari kit non hanno tutto per essere completi. dovrai poi se vuoi aggiungere altre schede quali Navi, GPS,e Magnetometro.

              Altre informazioni le troverai nel sito tedesco:

              https://www.mikrocontroller.com/inde...f9304410949bd2

              Tutti i kit che vedrai in vendita, sono solo la base, ma cambiano le dimensioni, e quindi più motori o altro. Tutto poi dipende da che ci vuoi fare, a da quanto vuoi spendere....

              Ciao
              Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
              Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

              Commenta


              • Ma l' MK più tecnologicamente avanzato in commercio qual'è?

                Commenta


                • matrix@

                  poi come hai fatto con la batteria?
                  l'hai sostituita o ricaricata come dicono? se si come?

                  Grazie

                  Io ho volato con le 1345 le 1245 e le 1045 epp
                  onestamente apparte le 1045 le altre sono molto suscettibili a rotture
                  e se non era per la mia configurazione coassiale chissa quante volte dovevo cadere. Invece stratestato che il modelo tiene da favola anche se un elica viene meno su un asse.

                  A questo punto mi preme risolvere con il gps.
                  Ho appurato che i satelliti li trova e ci mette 1minuto e mezzo.
                  Da' un 3D FIX pertanto tutto sembra funzionare perfettamente
                  Solo che se attivo PH o CH non ho nessun effetto pur sapendo che effettivamente il comando lo do per certo.

                  Appena metto a posto il gps, faro' una prova carico.
                  Per questa mi rendo conto che eliche in carbonio siano la cosa migliore.
                  Ma spendere 300euro di eliche e' inopportuno a questo punto del percorso.
                  Provero' con 1245 epp sopra e 11x5 graupner sotto. vedremo un po'.
                  Come adattatore alle graupner cos'hai messo o dove lo hai trovato?
                  l'adattatore sarebbe? da 4 a 3mm? se cosi' li ho gia'.
                  fammi sapere.

                  Dredd.
                  JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                  RADIO:Futaba T18Mz

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da kuacqua Visualizza il messaggio
                    Ma l' MK più tecnologicamente avanzato in commercio qual'è?

                    Scusa che intendi per tecnologicamente avanzato???
                    Di a cosa ti serve e ti indirizziamo sul migliore alle tue esigenze.
                    La tecnologia e' sempre la stessa per tutti.

                    Semmai puo' essere implementato con gps e bussola.
                    Tutto qui.

                    Dredd.
                    JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                    RADIO:Futaba T18Mz

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da kuacqua Visualizza il messaggio
                      Ma l' MK più tecnologicamente avanzato in commercio qual'è?
                      Mah...a questa domanda spero che qualcuno dei più...ti risponderà....
                      Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
                      Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
                        Mah...a questa domanda spero che qualcuno dei più...ti risponderà....

                        Infatti, mentre scrivevo...ci ha pensato Dredd...
                        Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
                        Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da kuacqua Visualizza il messaggio
                          Ma l' MK più tecnologicamente avanzato in commercio qual'è?
                          Ciao e benvenuto,
                          Se intendi qual'è il "Quadricottero" piu' avanzato disponibile allora il campo si allarga a velivoli professionali come MicroDrone o DraganFlyer che costano decine di migliaia di euro....
                          Se invece restiamo su Mikrokopter il sistema è composto da diverse schede elettroniche che connesse fra loro offrono dei benefici o delle funzioini al volo.

                          Il sistema base è composto da:

                          Flight Control (FC) - E' la scheda di volo e la versione piu' avanzata è la ME
                          Regolatori (BrCtrl) - Ne serve uno per ogni motore che vuoi installare 4 - 6 - 8
                          Ricevente Radio - Non è compresa nei Kit e va modificata per avere un'uscita PPM di tutti i canali
                          Motori - Nei Kit trovi dei motori "decenti" ma non il massimo che offre il mercato, attualmente i motori piu' performanti sono gli AHM
                          Eliche - Quelle dei kit standard hanno un buon rapporto prezzo/prestazione ma sono sbilanciate e soffrono di rotture improvvise. E' possibile montare altre eliche purchè si trovino destre e sinistre ( Graupner, APC, Carbonio... )
                          Telaio - Il telaio standard va bene finchè si rimane nel peso e nella potenza per cui è stato progettato, se la tua idea è di montare videocamere, FPV o altro è necessario modificare o rifare un telaio ad Hoc.


                          In aggiunta alla base si possono installare schede aggiuntive:

                          Magnetometro: Serve per mantenere la prua del MK in una direzione precisa senza che nel tempo si abbia una "deriva", è utile per il volo a vista e necessario se si installa la Scheda NaviControl e GPS

                          Navicontrol: E una scheda che permette, unita all Modulo GPS di volare con l'ausilio del posizionamento GPS, In pratica il MK resta sul punto specificato utilizzando le coordinate GPS, Oppure puo' volare in maniera autonoma fra diversi WayPoint impostati prima del volo, oppure puo' tornare da solo al punto di decollo.

                          MkGps: Vedi sopra

                          MkUSB - E' una scheda di conversione Seriale-USB che permette di coollegare le varie schede al PC per configurare i parametri e aggiornare i FirmWare

                          MKBluetooth- Fa la stessa funzione dell MkUSB ma utilizza la tecnologia BlueTooth. E' comodo perchè non devi collegare nulla per il setup e puoi vedere i parametri mentre voli fino a 20/30 mt di distanza


                          Numero di motori...

                          Il Numero di motori e la configurazione di volo sono oggetto di discussioni infinite... questo è quello che posso dirti in linea di massima:

                          4 Motori - Payload basso (<500g) - Ottima Autonomia (Oltre 30min) - Ridondanza Bassa o nulla

                          6 Motori - Payload medio ( <1000g)- Discreta Autonomia (Fino a 25 min) - Ridondanza Parziale

                          8 Motori - Payload Alto (<1500g) - Bassa Autonomia ( Fino a 18 min )- Ridondanza Ottima

                          Chiaramente dipende dalle batterie usate, dal peso al decollo etc etc etc

                          Le stesse configurazioni si possono realizzare sia parallele (tutti i motori su un piano ) oppure coassiali (due motori sovrapposti ed eliche controrotanti )
                          Hanno pregi e difetti entrambe le soluzioni....

                          Have a nice day !

                          Flavio
                          http://www.virtualrobotix.it

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                            matrix@

                            poi come hai fatto con la batteria?
                            l'hai sostituita o ricaricata come dicono? se si come?

                            Grazie

                            Io ho volato con le 1345 le 1245 e le 1045 epp
                            onestamente apparte le 1045 le altre sono molto suscettibili a rotture
                            e se non era per la mia configurazione coassiale chissa quante volte dovevo cadere. Invece stratestato che il modelo tiene da favola anche se un elica viene meno su un asse.

                            A questo punto mi preme risolvere con il gps.
                            Ho appurato che i satelliti li trova e ci mette 1minuto e mezzo.
                            Da' un 3D FIX pertanto tutto sembra funzionare perfettamente
                            Solo che se attivo PH o CH non ho nessun effetto pur sapendo che effettivamente il comando lo do per certo.

                            Appena metto a posto il gps, faro' una prova carico.
                            Per questa mi rendo conto che eliche in carbonio siano la cosa migliore.
                            Ma spendere 300euro di eliche e' inopportuno a questo punto del percorso.
                            Provero' con 1245 epp sopra e 11x5 graupner sotto. vedremo un po'.
                            Come adattatore alle graupner cos'hai messo o dove lo hai trovato?
                            l'adattatore sarebbe? da 4 a 3mm? se cosi' li ho gia'.
                            fammi sapere.

                            Dredd.
                            La batteria l'ho sostituita !
                            L'ho trovata in un negozio che aggiusta orologi all'incredibile cifra di 0.5 euro.
                            Anche se il formato non è identico non fa nulla basta che sia ricaricabile e che il voltaggio sia corretto.

                            Per il tuo GPS fai questa prova:

                            Collega l'MKUSB o il modulo BT, accendi tutto tranne i motori e aspetta il Fix3D

                            Apri MkTool e vai alla sezione OSD, in alto a sinistra c'è una scritta che ti dice lo stato del GPS, muovendo lo swith sulla radio dovresti vedere che cambia da "FREE" a "PH" a "CH".

                            Se non lo fa allora il problema è sul settaggio del POTI relativo al GPS.

                            Comincia a fare questa prova cosi' ci togliamo il dubbio che sia la parte radio/settaggio.

                            Per l'adattatore purtroppo le graupner hanno un foro da 8mm, io mi sono fatto le boccole in titanio calibrate per bene, mi pare si trovino anche nello Shop AHM.
                            Ultima modifica di Matrix3D; 22 marzo 10, 15:09.
                            http://www.virtualrobotix.it

                            Commenta


                            • Diciamo che vorrei costruire\assemblare un MK molto stabile per le riprese dall'alto;
                              possibilità di guidarlo dal pc oltre che dal telecomando solito;
                              bussola e gps sicuramente,ma che limiti hanno?
                              che riesca a sollevare un kiletto di materiale...poi?
                              Scusate le domande da ignorantone...ma sono più che alle prime armi..e vorrei cimentarmi in un grande progetto
                              Grazie dell'attenzione
                              Alessandro

                              Commenta


                              • si fatto cambia i vari stadi
                                free - PH - CH
                                per questo dicevo che funziona sicuro il comando.
                                Il problema e' che non vedo nessuna correzione.

                                non va nemmeno la correzione di altezza.

                                quindi 1 ipotesi:

                                sensore barometrico andato.
                                Gps non interviene senza quello? possibile?.

                                Dredd
                                JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                                RADIO:Futaba T18Mz

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X