annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Impressionante!
    http://www.elevarsi.altervista.org

    Commenta


    • X3d-bl

      Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
      Impressionante!
      Ciao Titta, sai mica se sull'X3D-BL con scheda X-3D, è possibile montare la spektrum come nei nuovi kit con funpilot?

      Ciao !!

      Commenta


      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
        ...
        Chissà se la ricevente spektrum si può montare anche sui modelli con X3B-BL come i nostri... sarebbe da chiedere.. forse Drake lo sa ..
        ciao !
        mi non so... mi son foresto....


        La 6 motori al momento e' la migliore
        con ottimi motori si arriva ad avere payload pari all'OKTO con tempi di volo uguali.
        mah, migliore è un concetto relativo che cambia a seconda delle nostre priorità. Ma uguale payload no, dai.
        In compenso 6 è più efficiente di 8 motori. Ma 4 è più efficiente di 6. Quindi se i tempi di volo devono essere lunghi meglio stare sul minimo numero di motori che consentono di portare il payload.
        A me i tempi di volo interessano poco. 10 minuti di volo sicuri mi sono ampiamente sufficienti in genere.
        Adesso mi vado a vedere il filmato, me l'ero perso ;)

        ciao
        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

        Commenta


        • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
          JIJUJA@

          BHE non so come giudichi un prodotto
          ma se intendi il ''Professionale'' che fa rima con ''commerciale''
          bhe allora nutro forti dubbi.

          Li si usa una configurazione a 4 motori per 2-3 motivi principali:

          1 e' piu' semplice da realizzare gestire
          2 Per contenere i costi di realizzo
          3 perche se cede un motore,regolatore,elica cade sicuro e si vendono pezzi di ricambio.

          Tutto mirato al guadagno.
          Certo non e' la qualita' del MK specie se parliamo di Microdrone, e simili.

          La 6 motori al momento e' la migliore
          con ottimi motori si arriva ad avere payload pari all'OKTO con tempi di volo uguali.

          Sono daccordo solo sul fatto del radiale che rende di piu' ed e' piu' sicuro.

          Vi e' anche la nuova configurazione a 6 motori a H che non e' male
          non ha motori piu' esterni quindi piu' valida.



          Dredd.
          Ciao,chiaramente la tua precisazione commerciale è corretta e doverosa.
          Sono in linea di massima d'accordo sui punti da tè definiti,
          un'analisi accurata dimostra che aumentando i motori
          aumenta la sicurezza in qualsiasi caso,un fallimento di un propulsore/regolatore non è escludibile a priori.
          Non mi trovi d'accordo invece che la migliore configurazione sia quella a sei motori però dipende dai punti di vista,certamente è la configurazione
          maggiormente quotata a ragion di logica per il miglior compromesso
          riconosciuto frà l'altro anche dal Team MK.
          Anche io ci stò facendo un pensierino.
          Direi che per eliminare quello che può dare in + la configurazione ad 8
          motori confronto alla configurazione a 6 motori bisognerebbe
          calcolare la capacità di carico del sei motori in modo che con 5 la spinta sia
          di un 20% superiore al doppio del peso del velivolo,in questo modo
          c'è la sicurezza di poter rientrare con tutta la manovrabilità
          in caso di fault.
          La configurazione che utilizzi tu sotto questo punto di vista
          potrebbe avere dei vantaggi in quanto se cede un motore
          quello sullo stesso "albero" aumenta il rendimento perso
          proprio dall'uso in configurazione 2 eliche un'asse.

          Ciao.

          Commenta


          • Supponiamo di avere quadricottero e un esacottero, tutti e due con potenza totale di 1000w, quindi 4 motori da 250W per il quadro e 6 motori da 166W per esacottero.
            Quale dei 2 e' piu efficiente?
            Ovviamente il quadro perche oltre a pesare meno, ha 2 motori in meno e siccome i motori non hanno un rendimento del 100% sull'energia che entra rispetto a quella che esce, piu' motori si hanno e piu' si spreca energia.
            La storia della ridondanza si verifica solo in parte, non dimentichiamoci che i multirotori mk sono nati per l'esigenza di qualche utente di superare il limite dei BL-CTRL nell'erogare corrente per pilotare motori piu' potenti.
            Inizialmente erano stati semplicemente aggiunti BL in parallelo con lo stesso indirizzo poi INGO e socio si sono interessati hanno fatto una versione adatta per gli utenti interessati, hanno visto che c'era molto interesse e da li e' nato tutto lo sviluppo sucessivo.
            Dicevo della ridondanza, sull' MK funziona solo nel caso di rottura elica, se invece si rompe un motore o il motore disperde il BL-CTRL va in crisi e blocca/manda in errore tutto il bus i2c = crash.
            L'evento della dispersione del motore e' successa a me e a Matrix se non ricordo male, fortunamente eravamo a terra ma se si era in volo si faceva il buco.

            Alla fine rimangono solo le eliche ma a questo punto usando eliche apc / carbonio secondo me il rischio di rottura di 2 bl e 2 motori aggiuntivi sull'esa pareggia il rischio di rompere un elica apc / carbonio sul quad, quindi ridodanza eliminata.

            In definitiva più motori si hanno e minor rendimento ha il sistema, la ridondanza sull' mk e' limitata alla rottura delle sole eliche.
            Personalmente tendero' ad impiegare meno motori possibili fino ad arrivare al limite delle eliche, sappiamo che impiegando eliche troppo grosse si ha inerzia con volo peggiorato ea quel punto si che conviene dividere il carico in più motori ed eliche.

            Ciao a tutti
            Quadricottero News
            http://www.facebook.com/Quadricottero

            Commenta


            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
              Buongiorno Gibon,
              questa configurazione di volo è un po' che mi incuriosisce sicuramente il comportamento con vento forte è eccellente ... la mixertable da implementare su Multipilot per fare un modello con queste caratteristiche non dovrebbe essere così complessa da realizzare nemmeno su MK , appena ho un po' di tempo mi dedichero' a fare qualche test ... potrebbe essere anche un ottimo modo per testare le nuove routine di GPS hold a cui sto' lavorando ormai da un po' di tempo ...
              Un saluto
              Roberto
              Dovrebbe essere identica alla mixer table ad H a 6 che e' stata aggiunta come segnalato da Dredd. Tempo fa si diceva sul forum mk che la configurazione ad V sia un brevetto dell' Asctec, sara' vero?
              Sono tentato di trasformare il mio Y mk, in V a sei motori sempre mk per provare, la riconoscibilita' dell'orientamento della V in volo e' pari all Y Probabilmente sara' l'ultima trasformazione poi vendo tutto e usero' ArmQuad

              Ciao
              Ciao
              Quadricottero News
              http://www.facebook.com/Quadricottero

              Commenta


              • quad/esa/okto

                Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                Supponiamo di avere quadricottero e un esacottero, tutti e due con potenza totale di 1000w, quindi 4 motori da 250W per il quadro e 6 motori da 166W per esacottero.
                Quale dei 2 e' piu efficiente?
                Ovviamente il quadro perche oltre a pesare meno, ha 2 motori in meno e siccome i motori non hanno un rendimento del 100% sull'energia che entra rispetto a quella che esce, piu' motori si hanno e piu' si spreca energia.
                La storia della ridondanza si verifica solo in parte, non dimentichiamoci che i multirotori mk sono nati per l'esigenza di qualche utente di superare il limite dei BL-CTRL nell'erogare corrente per pilotare motori piu' potenti.
                Inizialmente erano stati semplicemente aggiunti BL in parallelo con lo stesso indirizzo poi INGO e socio si sono interessati hanno fatto una versione adatta per gli utenti interessati, hanno visto che c'era molto interesse e da li e' nato tutto lo sviluppo sucessivo.
                Dicevo della ridondanza, sull' MK funziona solo nel caso di rottura elica, se invece si rompe un motore o il motore disperde il BL-CTRL va in crisi e blocca/manda in errore tutto il bus i2c = crash.
                L'evento della dispersione del motore e' successa a me e a Matrix se non ricordo male, fortunamente eravamo a terra ma se si era in volo si faceva il buco.

                Alla fine rimangono solo le eliche ma a questo punto usando eliche apc / carbonio secondo me il rischio di rottura di 2 bl e 2 motori aggiuntivi sull'esa pareggia il rischio di rompere un elica apc / carbonio sul quad, quindi ridodanza eliminata.

                In definitiva più motori si hanno e minor rendimento ha il sistema, la ridondanza sull' mk e' limitata alla rottura delle sole eliche.
                Personalmente tendero' ad impiegare meno motori possibili fino ad arrivare al limite delle eliche, sappiamo che impiegando eliche troppo grosse si ha inerzia con volo peggiorato ea quel punto si che conviene dividere il carico in più motori ed eliche.

                Ciao a tutti
                Son daccordo Danv.
                Infatti l'esa che sto montando non è mio.
                Solo che per volare senza problemi con un carico utile superiore a 250g, e avendo tutta la dotazione di GPS, e basculaggio cam, è la soluzione più semplice, specialmente se non si vuol prendere un mutuo per le eliche di carbonio.. tutto qua.

                Poi se si vuol portare su una reflex da 5-600g con ancora tutta la dotazione e basculaggi e serpenti vari.. il discorso cambia ancora..

                I regolatori da 30A messi in commercio di recente (gli altri da 20A chi l'ha visti? solo gli amici degli amici).. cambiano le carte in tavola ma resta il problema delle eliche..

                Dai test che ho condotto con il modello ad H, a cui ho iniziato a lavorare a febbraio del 2009 (o era i 2008 boh..dovrei guardare in archivio) per eliminare il problema dell'inerzia delle apc un modello da 2,2 kg è ancora leggero !!
                Servirebbero dei regolatori con frenata ma al momento non ve n'è traccia.. se non a livello di progetto..
                SPERIMENTARE.. TENERE DURISSIMO !!
                Ultima modifica di gibon; 02 maggio 10, 12:35.

                Commenta


                • Mmmmm

                  La pappa l'è pronta!!
                  Buona domenica atutti !!

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    Son daccordo Danv.

                    I regolatori da 30A messi in commercio di recente (gli altri da 20A chi l'ha visti? solo gli amici degli amici).. cambiano le carte in tavola ma resta il problema delle eliche..

                    Dai test che ho condotto con il modello ad H, a cui ho iniziato a lavorare a febbraio del 2009 (o era i 2008 boh..dovrei guardare in archivio) per eliminare il problema dell'inerzia delle apc un modello da 2,2 kg è ancora leggero !!
                    Servirebbero dei regolatori con frenata ma al momento non ve n'è traccia.. se non a livello di progetto..
                    SPERIMENTARE.. TENERE DURISSIMO !!
                    Dici bene, in questo campo la prova pratica vale più della teoria.
                    Anche con i miei test bisogna stare sopra i 2,2Kg con un esa per montare le APC. Ma se suddividi il carico su 4 motori invece che 6 ogni elica e' caricata in modo maggiore e quindi funziona, tra l'altro non avevo considerato questo fattore nel post precedente, se un elica funziona male causa inerzia caricandola di piu funziona bene a patto di avere un motore adatto a pilotarla.
                    Decade in parte quindi il suddividere in motori piu piccoli, basterebbe caricarla di piu'
                    Guarda questo tizio di NewYork, ho letto che tra poco viene in italia vicino a Bari per girare uno spot o film con questo, usa le apc 14x4,7 SF
                    Peso totale dipende dalle macchine impiegate va da un minimo di 2,7Kg a un massimo di 3,6Kg.

                    Buona pappa !!

                    Quadricottero News
                    http://www.facebook.com/Quadricottero

                    Commenta


                    • Volare oh-ho!!

                      Oggi 2 maggio 2010, alle ore 15,15, l'HEXAKOPTER assemblato nei laboratori Gibonstein, ha spiccato il primo volo.

                      Tutto ha funzionato al primo botto. Su sei motori ne giravano al contrario due, prontamente sistemati.

                      Un bel bambino, son commosso..

                      Cerco di girare un miniminivideo, e pubblicarlo in serata.

                      Ciao a tutti !!

                      SALVELOXX !

                      edit:
                      Danveal!! mitico il video !!

                      Ciaooooooooo!!!!!

                      Commenta


                      • Accattatevill'e

                        Intanto ecco una foto. Non è un granchè.. purtroppo fuori piove..



                        Devo ancora montare GPS& company e verniciare la cappottina, si vede il caos dei cavetti da sistemare e della ricevene ebluetooth che al momento sono buttati come capita, tanto per fare i test di volo. Peso con batteria da 3Ah 4c

                        Podv=1365g
                        Ultima modifica di gibon; 02 maggio 10, 15:47.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                          Intanto ecco una foto. Non è un granchè.. purtroppo fuori piove..



                          Devo ancora montare GPS& company e verniciare la cappottina, si vede il caos dei cavetti da sistemare e della ricevene ebluetooth che al momento sono buttati come capita, tanto per fare i test di volo. Peso con batteria da 3Ah 4c

                          Podv=1365g
                          Nooooooooooooo ti sei convertito ai frame standard
                          Mi aspettavo e ed ero curioso di vedere anche per l'esa una tua soluzione creativa come per gli ultimi 2 quad che hai fatto.
                          Cmq. sembra ben fatto, se mi spedisci una bottiglia di dom perignon bridero' quando farai il battesimo del volo.
                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • Esa

                            Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                            Nooooooooooooo ti sei convertito ai frame standard
                            Mi aspettavo e ed ero curioso di vedere anche per l'esa una tua soluzione creativa come per gli ultimi 2 quad che hai fatto.
                            Cmq. sembra ben fatto, se mi spedisci una bottiglia di dom perignon bridero' quando farai il battesimo del volo.
                            Ti invio una gassosa, e brindiamo su skypè ehehehehe

                            L'esa non è mio ho cercato di prendere tutti pezzi standard, escluso carrello di atterraggio e portacamera, anche il portabatterie, visto che monterò LI-PO di purissima razza cinese griffate WinForce.. il top dei top !!

                            Dai -- vado a cronometrare un po'.. intanto lo testo con una batt da 3000 4C.

                            Ciaoooooo!!!

                            Commenta


                            • esainvolo

                              Vola benissimo. Lo farò cuocere un'oretta in rasoterra, per non aver sorprese nei voli veri.

                              Comunque:
                              Batteria di pura razza cinese WinForce da 3000mAh 4c
                              peso ODV 1370G
                              Tempo di volo 12,30.
                              Più o meno come un quad, dello stesso peso forse leggermente (2-3%) di più .. boh..

                              Commenta


                              • Veramente complimenti è proprio bello ed elegante ...fortunato il tuo amico a conoscerti

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X