annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
    Supponiamo di avere quadricottero e un esacottero, tutti e due con potenza totale di 1000w, quindi 4 motori da 250W per il quadro e 6 motori da 166W per esacottero.
    Quale dei 2 e' piu efficiente?
    Ovviamente il quadro perche oltre a pesare meno, ha 2 motori in meno e siccome i motori non hanno un rendimento del 100% sull'energia che entra rispetto a quella che esce, piu' motori si hanno e piu' si spreca energia.
    La storia della ridondanza si verifica solo in parte, non dimentichiamoci che i multirotori mk sono nati per l'esigenza di qualche utente di superare il limite dei BL-CTRL nell'erogare corrente per pilotare motori piu' potenti.
    Inizialmente erano stati semplicemente aggiunti BL in parallelo con lo stesso indirizzo poi INGO e socio si sono interessati hanno fatto una versione adatta per gli utenti interessati, hanno visto che c'era molto interesse e da li e' nato tutto lo sviluppo sucessivo.
    Dicevo della ridondanza, sull' MK funziona solo nel caso di rottura elica, se invece si rompe un motore o il motore disperde il BL-CTRL va in crisi e blocca/manda in errore tutto il bus i2c = crash.
    L'evento della dispersione del motore e' successa a me e a Matrix se non ricordo male, fortunamente eravamo a terra ma se si era in volo si faceva il buco.

    Alla fine rimangono solo le eliche ma a questo punto usando eliche apc / carbonio secondo me il rischio di rottura di 2 bl e 2 motori aggiuntivi sull'esa pareggia il rischio di rompere un elica apc / carbonio sul quad, quindi ridodanza eliminata.

    In definitiva più motori si hanno e minor rendimento ha il sistema, la ridondanza sull' mk e' limitata alla rottura delle sole eliche.
    Personalmente tendero' ad impiegare meno motori possibili fino ad arrivare al limite delle eliche, sappiamo che impiegando eliche troppo grosse si ha inerzia con volo peggiorato ea quel punto si che conviene dividere il carico in più motori ed eliche.

    Ciao a tutti

    Ciao a tutti,
    Scusate l'assenza ma è un perido du lavoro concitato....

    Complimenti a Gibon per la creatura a sei bracci :-)

    Sul discorso ridondanza / numero di motori / peso non sono daccordo al 100%, ho avuto un problema in volo con l'okto coassiale a pieno carico, circa 3 KG, per la cronaca a 70 metri da terra, in un motore si è dissaldata la giunzione tra i conduttori interni e il cavo al silicone provocando un corto fra due fasi. Il regolatore è andato in protezione spegnendosi all'istante e mi sono accorto che l'elica era ferma dopo 6 minuti di volo e quando il MK era a 10/15 metri da terra. con un quad e forse anche con un esa avrei aiutato il contadino del campo a piantare le patate....
    Suppongo che i regolatori se non per un guasto interno preservino l'integrità del bus I2C anche se un motore va in corto o disperde a massa.
    Nel mio caso la carcassa del motore non è elettricamente connessa al GND della FC.

    Buona Domenica

    Flà
    http://www.virtualrobotix.it

    Commenta


    • exa

      Grazie per i complimenti, adesso sto lavorando al sito.
      Un minivideo, dovrebbe essere on line verso le 19.. ciao a tutti !!

      Commenta


      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
        Ciao Titta, sai mica se sull'X3D-BL con scheda X-3D, è possibile montare la spektrum come nei nuovi kit con funpilot?

        Ciao !!
        Proprio non saprei... Bisogna guardare sul forum e forse li l'argomento è stato trattato. Se ho tempo guardo...
        http://www.elevarsi.altervista.org

        Commenta


        • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti,
          Scusate l'assenza ma è un perido du lavoro concitato....

          Complimenti a Gibon per la creatura a sei bracci :-)

          Sul discorso ridondanza / numero di motori / peso non sono daccordo al 100%, ho avuto un problema in volo con l'okto coassiale a pieno carico, circa 3 KG, per la cronaca a 70 metri da terra, in un motore si è dissaldata la giunzione tra i conduttori interni e il cavo al silicone provocando un corto fra due fasi. Il regolatore è andato in protezione spegnendosi all'istante e mi sono accorto che l'elica era ferma dopo 6 minuti di volo e quando il MK era a 10/15 metri da terra. con un quad e forse anche con un esa avrei aiutato il contadino del campo a piantare le patate....
          Suppongo che i regolatori se non per un guasto interno preservino l'integrità del bus I2C anche se un motore va in corto o disperde a massa.
          Nel mio caso la carcassa del motore non è elettricamente connessa al GND della FC.

          Buona Domenica

          Flà
          Ciao, testimonianza importante la tua e buona notizia, significa che non sempre può succedere quello che e' successo a me e cioe' motore che nonostante girasse disperdeva a massa facendo velocemente beeppare la fc con tutti gli altri motori che cambiavano in modo random la velocita'.
          Quadricottero News
          http://www.facebook.com/Quadricottero

          Commenta


          • X3d-bl

            Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
            Proprio non saprei... Bisogna guardare sul forum e forse li l'argomento è stato trattato. Se ho tempo guardo...
            Grazie Titta, sempre disponibile.. grazie !

            Commenta


            • Video

              AAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!

              Il video è on line !!!!!

              Primo volo dell' HexaKopter assemblato nei laboratori Gibonstein on Vimeo

              Commenta


              • Spettacoloooo , è fermooo! complimentissimi ancora !

                Commenta


                • video

                  Originariamente inviato da massimino Visualizza il messaggio
                  Spettacoloooo , è fermooo! complimentissimi ancora !
                  Grazie Massimino !!!!!!!!!!!

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                    AAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!

                    Il video è on line !!!!!

                    Primo volo dell' HexaKopter assemblato nei laboratori Gibonstein on Vimeo
                    Ottimo!
                    Strano che il tempo di volo sia di soli 12'30" però. Con 3000mAh e 4S mi aspetterei di più dato il peso relativamente leggero.
                    La lipo non è quella del kit, vero? Da quanti C è?
                    Può darsi che rimanendo molto vicino al suolo le eliche siano sottoposte a costanti accelerazioni e decelerazioni per compensare le turbolenze e che questo incrementi i consumi.


                    Ciao!

                    P.S. Guardate che bel Tricottero!!!!!







                    Tri-Copter ARF For Sale - Page 16 - RC Groups

                    Se qualcuno di voi ha delle figlie può far loro un bel regalo!
                    Ultima modifica di ddrake; 02 maggio 10, 19:25.
                    Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                    Commenta


                    • barby

                      Non ho parole.. una cosa così non sarei capace nemmeno io.. troppo forte...trooooppo avanti....altro che ufo milanese...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                        AAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!

                        Il video è on line !!!!!

                        Primo volo dell' HexaKopter assemblato nei laboratori Gibonstein on Vimeo
                        Stappo la gazzosa
                        Quadricottero News
                        http://www.facebook.com/Quadricottero

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                          Se qualcuno di voi ha delle figlie può far loro un bel regalo!
                          Eh si peccato che qualche post dopo mi pare di leggere che si e' schiantato che poi e' la fine molto probabile di tutti quei tricotteri fatti solo coi gyro senza controllo pid a microprocessore che stanno prendendo piede anche su questo forum, essendo difficili da controllare dai gyro con precisione durante il volo dinamico, dopo i primi voli e' alta la possibilita' di un crash, ma dato il basso costo sono molto divertenti da sperimentare ( spero che il mod. non legga visto che ne sta facendo uno...
                          x il mod.: il tuo tri ha una dispensa speciale non cadra' MAI ).
                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • Ecco un piccolo mix di volo in FPV ... sono i primi passi ma mi ci trovo bene

                            ho usato il Quad senza nulla a bordo, solo FC e GoPro.

                            Il Video originale è a 720p 60 fpv ma lo scopo non era fare riprese di qualità ma solo poter rivedere il volo e capire gli errori.
                            Il casino è l'atterraggio... soprattutto se si hanno pochi metri utili

                            Controllo in 35 Mhz e Video sui 2.4 Ghz a 10 mW

                            http://www.virtualrobotix.it

                            Commenta


                            • Scusate la domanda sicuramente sciocca:
                              la ricevente ACT DSL-4top dell x3d è la stessa dell' MK? anche il cavetto?

                              Altra cosa per iniziare a volare con l'mk basterebbe anche solo la Flight-Ctrl?
                              Che differenza c'è tra la ver. 1.3 e la 2 ME?

                              Ciao a tutti
                              Buonaserata

                              Commenta


                              • Fpv

                                ottimo inizio..

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X