annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
    Io sulla mx16s qualche mese fa ho inserito il modulo interno della Jeti.
    Ottimo...
    Non sembra neanche particolarmente complicato... per switchare hai utilizzato un interruttore bipolare per alimentare l'una o l'altra scheda?

    Commenta


    • Originariamente inviato da nexux Visualizza il messaggio
      Ottimo...
      Non sembra neanche particolarmente complicato... per switchare hai utilizzato un interruttore bipolare per alimentare l'una o l'altra scheda?
      No non e' difficile, guarda questo schema

      jeti_umbau_MX-16s_v4
      Quadricottero News
      http://www.facebook.com/Quadricottero

      Commenta


      • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
        Bhe io sul mio Y800 monto le APC 14x47 SF e sotto le 11x5 per accellerare ancora di piu' il flusso dato da queste splendide eliche.
        Il risultato e' mostruoso.
        Ad ogni modo, io una Canon 5D non la metterei mai sotto un 4 motori ! ma assolutamente!
        Sembrano gli AXI che ho testato io qualche giorno fà ( sembrano ),
        740W a 4 celle EPP10-4.5 ( quadrirotore ) prima che intervengano
        le protezioni sui regolatori...
        Trazione stimata sui 3.8Kg,in volo con 600g di PayLoad a 215W ( in Hovering )
        Configurazione che mi soddisfa completamente se non fosse per il costo
        dei propulsori che mi sono stati prestati gentilmente per questo test.
        Certo mi costa meno un esacottero.

        Ciao!

        Commenta


        • Qualcuno aveva visto questo filmato: Gyros In Digital Mode on Vimeo Usano un sistema di stabilizzazione originariamente nato per gli elicotteri?
          http://www.elevarsi.altervista.org

          Commenta


          • Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
            Domandina:
            stavo guardando le mie eliche Graupner 11x5, non ancora montate, e giusto per prova ho montato i distanziali, ma ora ho un dubbio sul verso di posizionamento nell'elica. Io ho messo il distanziale in foto, da sotto spingendolo in alto, è esatto o errato.....mi sa che ho sbagliato...

            Ciao, grazie

            Ragazzi scusate...nessuno mi risponde....please?
            Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
            Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

            Commenta


            • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
              Qualcuno aveva visto questo filmato: Gyros In Digital Mode on Vimeo Usano un sistema di stabilizzazione originariamente nato per gli elicotteri?
              Ciao Si ,
              ma hai visto la fine catastrofica del filmato mhhh sembravano inizialmente molto stabili .. ma poi che crash ... li forse pero' ha perso l'elica o qualcosa di simile il motore posteriore .... anche qui sul barone c'e' un po' di gente che sta' sperimentando i tricotteri solo con gyro da elicotteri ... pero' a dire il vero sembra stiano correndo ai ripari chiedendo qualche scheda di stabilizzazione pensata ad hoc ..
              http://www.baronerosso.it/forum/fpv-...optero-22.html
              Saluti
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
                Ragazzi scusate...nessuno mi risponde....please?
                non so come aiutarti, magari metti una foto di come l'hai montati o pensi di montartli, dai qualche guru ti aiuta abbi fede.
                hai provato a cercare in altre discussioni magari di aeromodellismo, li credo qualcuno li abbia usati già.

                ciao
                Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!

                Commenta


                • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                  anche qui sul barone c'e' un po' di gente che sta' sperimentando i tricotteri solo con gyro da elicotteri ... pero' a dire il vero sembra stiano correndo ai ripari chiedendo qualche scheda di stabilizzazione pensata ad hoc ..
                  Ciao,
                  be' non tuti volano male, anzi
                  Diciamo che il tricottero' e' un alternativa ultraeconomica ai multirotiri.
                  Con una 100aio di euro si fa' tutto.

                  Non e' necessario avere conoscenze pseudo informatiche a patto saper programamre un radiocomando con la gestione dei giroscopi come se fosse un elicottero.

                  Qualcuno oltreoceano ha montato schede Arduino, schede di stabilizzazione tipo Helicommand o Flymentor con successo.

                  Le sperimentazioni stanno molto a cuore alla comunita' dei modellisti e anche io mi sono lasciato tentare, al momento ho seri problemi di vibrzioni, ma li risolvero' presto.

                  Chiaramente i risultati sono ben diversi dai risultati ottenibili con piattaforme pregne di sensori barometrici, GPS, snesori CCD o infrarossi e/o ultrasuoni e governate da microprocessori, ma questo non credo che ci sia bisogno di dirlo.

                  Commenta


                  • Spero che siano sufficentemente visibili...le ho fatte con la micro chain camera, e poi ritagliate perche troppo grandi.

                    Dalle foto si vede (scusate la pessima qualità) che ho messo l'adattatore inserendolo dal basso, di conseguenza il collarino si trova nella parte inferiore dell'elica. Ma ho il dubbio che l'adattatore debba essere montato da sopra....

                    Spero di essere stato sufficentemente....spiegato...

                    Ciao
                    File allegati
                    Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
                    Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
                      Spero che siano sufficentemente visibili...le ho fatte con la micro chain camera, e poi ritagliate perche troppo grandi.

                      Dalle foto si vede (scusate la pessima qualità) che ho messo l'adattatore inserendolo dal basso, di conseguenza il collarino si trova nella parte inferiore dell'elica. Ma ho il dubbio che l'adattatore debba essere montato da sopra....

                      Spero di essere stato sufficentemente....spiegato...

                      Ciao
                      Io li ho montati al contrario rispetto alla tua foto, il collarino va dalla parte del dado in modo che distribuisca la pressione su un'area piu' ampia senza dover mettere una rondella piana.
                      Ti consiglio di mettere una rondella spaccata tra il dado autobloccante e il collare per evitare svitamenti dovuti a vibrazione.

                      Se non fosse chiaro la rondella spaccata è questa e la trovi in qualsiasi ferramenta.
                      http://www.virtualrobotix.it

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                        Bhe a em il fatto di aver perso un elica in volo (con le apc mi succedeva non spesso ma di piu') il sistema senza un elica l'ho stracollaudato.

                        Se tutto e' settato bene non ti accorgi nemmeno della perdita dell'elica.

                        Qui un video del Y800 quando era ancora in cantiere, volutamente messo il volo con un motore staccato (elica in alto alla vostra sx si vede che e' ferma)
                        guardate com'e' fermo nonostante nella stanza piccola le turbolenze create dai flussi dei 5 rotori che rimbalzano sul pavimento e muri non sono da poco.

                        ecco: Volo Y800 senza un motore prova on Vimeo

                        Saluti
                        Dredd.
                        Aggiungo una considerazione.... decollare con un motore o un'elica in meno è un conto... perderla in volo è tutta altra storia, le inerzie e i tempi di risposta diventano fondamentali e dipende anche molto dalla condizione di volo al momento della perdita.

                        Rinnovo una richiesta fatta qualche post fa'.... dove trovo antenne ominidirezionali specifiche per il 5.8 ghz ?
                        http://www.virtualrobotix.it

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                          Io li ho montati al contrario rispetto alla tua foto, il collarino va dalla parte del dado in modo che distribuisca la pressione su un'area piu' ampia senza dover mettere una rondella piana.
                          Ti consiglio di mettere una rondella spaccata tra il dado autobloccante e il collare per evitare svitamenti dovuti a vibrazione.

                          Se non fosse chiaro la rondella spaccata è questa e la trovi in qualsiasi ferramenta.
                          Grazie Matrix...immaginavo bene allora....cavoli è un accoppiamento duro....ora mi sa che è difficile toglierlo e rimetterlo dall'altro lato, spero di non fare danni.

                          Riguardo alla ranella, be grazie comunque per il consiglio...

                          Ciao
                          Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
                          Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
                            Grazie Matrix...immaginavo bene allora....cavoli è un accoppiamento duro....ora mi sa che è difficile toglierlo e rimetterlo dall'altro lato, spero di non fare danni.

                            Riguardo alla ranella, be grazie comunque per il consiglio...

                            Ciao
                            Per togliere l'adattatore appoggia l'elica su qualcosa di tondo che abbia un foro al centro piu' grande dell'interno del mozzo, poi con un martelletto e un cacciavite a croce abbastanza grante picchietta sull'adattatore finchè non esce dal lato opposto. Oppure se hai una morsa a disposizione chiudi elica e adattatore con appoggiato qualcosa che lo spinga. In poche parole se riesci a far forza in asse all'elica uscirà facilmente....



                            Per la serie foto curiose....

                            Quei cannoni sono stati costruiti per la seconda guerra mondiale.... sparavano ai tedeschi... ho rischiato a volare con MK in linea di tiro ?



                            http://www.virtualrobotix.it

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                              Per togliere l'adattatore appoggia l'elica su qualcosa di tondo che abbia un foro al centro piu' grande dell'interno del mozzo, poi con un martelletto e un cacciavite a croce abbastanza grante picchietta sull'adattatore finchè non esce dal lato opposto. Oppure se hai una morsa a disposizione chiudi elica e adattatore con appoggiato qualcosa che lo spinga. In poche parole se riesci a far forza in asse all'elica uscirà facilmente....



                              Per la serie foto curiose....

                              Quei cannoni sono stati costruiti per la seconda guerra mondiale.... sparavano ai tedeschi... ho rischiato a volare con MK in linea di tiro ?





                              Scusa Matrix........dove sono quei cannoni esattamente????

                              Il problema eliche l'ho risolto...grazie ancora per le dritte...
                              Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
                              Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

                              Commenta


                              • lookie@

                                quoto MAtrix anche io l'ho messo come dice lui e' la soluzione migliore.

                                Matrix@

                                hai ragione sono due cose differenti, ma se il modello e' tarato bene non ha grosse difficolta'. Mi e' successo 4-5 volte della rottura dell'elica in volo
                                e ogni volta sono atterrato tranquillamente. Una volta ha fatto piu' fatica perche' e' successo in virata, mentre un altra non me ne sono nemmeno accorto.

                                Ad ogni modo dalle mie esperienze il MK riesce a riprendersi tranquillamente e con facilita' abbastanza in fretta, Il problema vero e' uno solo e cioe' se l'elica rotta va a finire nell'altro rotore frenendo troppo o addirittutra fermandolo allora li si rischia la caduta ovvio.

                                Dredd.
                                JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                                RADIO:Futaba T18Mz

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X