annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • io stavo pensando di mettere una lipo 3S piccola solo per i led per risolvere in fretta.

    Gibon@

    vuoi dire 4S e non 4C giusto?

    Se collego tre strisce led da 12 led ognuna tiene l'uscita led della FC?

    Dredd.
    JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
    RADIO:Futaba T18Mz

    Commenta


    • led

      Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
      io stavo pensando di mettere una lipo 3S piccola solo per i led per risolvere in fretta.

      Gibon@

      vuoi dire 4S e non 4C giusto?

      Se collego tre strisce led da 12 led ognuna tiene l'uscita led della FC?

      Dredd.
      Si volevo dire 4S.
      3 strisce? non mi fiderei assorbono 150mA. I transistor sono da 100.
      Gli elettronici sopraffini cosa ne pensano?

      Comunque mettere un transistor esterno è facile.. nel tuo caso devi isolarlo dal telaio. io ho fatto così:
      LED sul MikroKopter

      Commenta


      • Un pochino ot .. ma merita

        Ciao a tutti,
        guardatevi questo link ... sono arrivati fino a 26'000 m di quota ...
        Flight 2 - High ALtitude Object
        sempre di ufo si tratta senza la x
        Saluti
        Roberto
        Ultima modifica di redfox74; 10 maggio 10, 14:49.
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • ciao a tutti
          da come ho visto sembrano 2 serie di 3 led l'una, non riesco a vedere che valore ha di resistenza, non leggo i numeri dalla foto.
          io userei un banale ULN 2004A che ha un arrai di 7 Darlington NPN da 500mA l'uno, è in un dip a 16pin regge tensioni fino 15V o il 2002 che regge fino 25V, è molto semplice da usare, io lo usavo per pilotare i display 7 segmenti jumbo, quello giganti tipo elimina code per intenderci.

          riuscite a dirmi che valore ha la resistenza messa tra i led?
          Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!

          Commenta


          • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
            Ciao a tutti,
            guardatevi questo link ... sono arrivati fino a 26'000 m di quota ...
            Flight 2 - High ALtitude Object
            Saluti
            Roberto
            CACCHIO!!!
            ho letto addirittura 30'000 su una foto, l'obiettivo era andare sulla luna?
            Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!

            Commenta


            • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
              ciao Roberto, io per collaudare un sistema navi lo installerei su un auto r/c, non potrai testare le funzioni di quota ma tutto quanto riguarda la prua, velocità, percorso si.

              Un' altra possibilità sarebbe metterlo su un auto e monitorare tutti i parametri del kopter durante il movimento (meglio avere un autista però.... )

              Una volta certi dell'assenza di bug significativi si può provare in volo.

              [OT]
              Da oggi sono di nuovo produttivo dopo il trasloco, quindi conto di partecipare attivamente al forum.

              Naturalmente solo con interventi di "basso livello tecnico" confacenti alle mie conoscenze.
              [END OT]

              Pensavo di stare sull'acqua perchè è ciò che assomiglia di piu' all'aria , l'ambiente in cui poi si muoverà il quad ... volevo oltre alle routine di stabilizzazione gps nel punto e quelle di navigazione waypoint testare che effettivamente i comandi del virtual stick che sto' sviluppando per gestire il quad rispondessero in modo corretto.
              Per ora l'idea piu' accreditata è quella di mettere due grossi galleggianti sotto il HexaFox e vedere cosa succede prima in manuale con potenza ridotta poi in automatico con gps hold appena ho fatto tutti questi test passero' alla navigazione waypoint .
              Un saluto
              Roberto
              Un saluto
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • stratosferico

                Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti,
                guardatevi questo link ... sono arrivati fino a 26'000 m di quota ...
                Flight 2 - High ALtitude Object
                sempre di ufo si tratta senza la x
                Saluti
                Roberto
                Avevo letto tempo fa di questi ragazzi che con un budget minuscolo hanno fatto esperimenti che in altre situazioni costano milioni di dollari.. Sono stati assunti dalla nasa o coinvolti in un progetto.. qualcosa di simile.. non ricordo bene.. il sito non lo avevo mai visto.. bello..

                Commenta


                • led

                  Originariamente inviato da Triky81 Visualizza il messaggio
                  ciao a tutti
                  da come ho visto sembrano 2 serie di 3 led l'una, non riesco a vedere che valore ha di resistenza, non leggo i numeri dalla foto.
                  io userei un banale ULN 2004A che ha un arrai di 7 Darlington NPN da 500mA l'uno, è in un dip a 16pin regge tensioni fino 15V o il 2002 che regge fino 25V, è molto semplice da usare, io lo usavo per pilotare i display 7 segmenti jumbo, quello giganti tipo elimina code per intenderci.

                  riuscite a dirmi che valore ha la resistenza messa tra i led?
                  Si è vero..son tre led in serie, la resistenza è da 330 ohm.

                  Commenta


                  • Ciao,
                    come (forse) sapete è da un po' che pasticcio su Arduino.
                    Mi sembra però che (almeno nella versione base) non offra abbastanza come memoria e velocità di calcolo per far volare bene un quadricottero. Sarebbe bene inoltre avere spazio per funzionalità aggiuntive oltre al controllo del volo. Vorrei inoltre fare (in futuro eh, quando avrò tempo... ) un robottino autonomo con un minimo di intelligenza.
                    Per questo mi sto guardando attorno per trovare piattaforme più performanti, con più memoria, ecc. Ed un costo accessibile!
                    Oltre alla scheda usata da Danveal e alla sua sorella maggiore Super Pro ho trovato anche questa interessante schedina:
                    Rapid Prototyping for Microcontrollers | mbed
                    qui in vendita
                    mbed LPC1768 Development Board from Cool Components
                    Qualcuno di voi la usa già?

                    Curioso il concetto di compilazione online, ma... perché no?
                    Ha 6 uscite PWM, 100 MHz ARM con 64 KB SRAM, 512 KB Flash.

                    Qui il manualetto:
                    handbook – Trac

                    Uno Spagnolo la sta usando per un progetto di quadricottero, ma è solo agli inizi:
                    Quadcopter unnamed: Abril 2010

                    qui invece parlano dell'interfacciamento con accelerometro e magnetometro:
                    TiltCompCompass – cookbook – Trac

                    Prezzo: 45 euro circa
                    L'idea sarebbe di fare un quadricottero economico per FPV o comunque per missioni ad alto rischio

                    Quanto sarebbe difficile fare il porting su una scheda tipo questa del lavoro già sviluppato per Aeroquad / Multiboard?
                    Non ho alcuna idea di quali librerie andrebbero riscritte e quali invece potrebbero essere semplicemente ricompilate.
                    Come capirete non vorrei riscrivere il codice per l'acqua calda, piuttosto usare quanto è già disponibile e ottimizzarlo per la nuova scheda (laddove possibile). Il tutto ovviamente OS.
                    Cosa ne pensate?

                    Ciao!

                    P.S. @gibon. Ho ricompilato la 0.68f
                    Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      Si è vero..son tre led in serie, la resistenza è da 330 ohm.
                      per andare tranquillo a 4s cambia le resistenze da 330 in 270, 240 se non vuoi farli scaldare, la luce che dovrebbero fare sarà sufficente.
                      ho visto che c'è uno schema allegato nel tuo sito che mostra i led, li però è utilizzato un solo led ed utilizza uno stabilizzatore a 3,3V L4931CD33
                      L4931 pdf, L4931 description, L4931 datasheets, L4931 view ::: ALLDATASHEET :::


                      qualcuno mi aiuta invece su come metto le antenne della mia RX??
                      Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                        Oltre alla scheda usata da Danveal e alla sua sorella maggiore Super Pro ho trovato anche questa interessante schedina:...
                        Rispetto ad Arduino il micro che monta è sicuramente di un altro pianeta... è un Cortex M3 con core a 32 bit e una gestione delle periferiche molto efficiente.
                        E' della stessa categoria (un po' più in alto) di quello usato sulla schedina di valutazione della ST, che è basata su M0; a prima vista non so se sia la scelta migliore: quel micro è dedicato alle comunicazioni: ha sia l'interfaccia ethernet che la usb host; a parità di core forse c'è qualcosa con periferiche più mirate ai nostri scopi...

                        Michele



                        P.S. Anch'io mio scuso per il bassissimo livello dell'intervento...
                        __________________________________________________
                        The worst day flying is better than the best day working.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                          Ciao,
                          come (forse) sapete è da un po' che pasticcio su Arduino.
                          Mi sembra però che (almeno nella versione base) non offra abbastanza come memoria e velocità di calcolo per far volare bene un quadricottero. Sarebbe bene inoltre avere spazio per funzionalità aggiuntive oltre al controllo del volo. Vorrei inoltre fare (in futuro eh, quando avrò tempo... ) un robottino autonomo con un minimo di intelligenza.
                          Per questo mi sto guardando attorno per trovare piattaforme più performanti, con più memoria, ecc. Ed un costo accessibile!
                          Oltre alla scheda usata da Danveal e alla sua sorella maggiore Super Pro ho trovato anche questa interessante schedina:
                          Rapid Prototyping for Microcontrollers | mbed
                          qui in vendita
                          mbed LPC1768 Development Board from Cool Components
                          Qualcuno di voi la usa già?

                          Curioso il concetto di compilazione online, ma... perché no?
                          Ha 6 uscite PWM, 100 MHz ARM con 64 KB SRAM, 512 KB Flash.

                          Qui il manualetto:
                          handbook – Trac

                          Uno Spagnolo la sta usando per un progetto di quadricottero, ma è solo agli inizi:
                          Quadcopter unnamed: Abril 2010

                          qui invece parlano dell'interfacciamento con accelerometro e magnetometro:
                          TiltCompCompass – cookbook – Trac

                          Prezzo: 45 euro circa
                          L'idea sarebbe di fare un quadricottero economico per FPV o comunque per missioni ad alto rischio

                          Quanto sarebbe difficile fare il porting su una scheda tipo questa del lavoro già sviluppato per Aeroquad / Multiboard?
                          Non ho alcuna idea di quali librerie andrebbero riscritte e quali invece potrebbero essere semplicemente ricompilate.
                          Come capirete non vorrei riscrivere il codice per l'acqua calda, piuttosto usare quanto è già disponibile e ottimizzarlo per la nuova scheda (laddove possibile). Il tutto ovviamente OS.
                          Cosa ne pensate?

                          Ciao!

                          P.S. @gibon. Ho ricompilato la 0.68f
                          E' sicuramente interessante, e dispone delle periferiche necessarie ad un quadricottero, non ho guardato a fondo controlla se ha dei pin dedicati all'interrupt.
                          Con le uscite PWM hardware parti avantaggiato e fare un quad minimo con 3 gyro e' abbastanza semplice non e' molto il codice da scrivere, il risultato e' ottimo e si vola in modalita' acro.
                          Le cose si complicano integrando acc e il resto.
                          Sarebbe da dire al tipo spagnolo che il gyro che utilizza non e' indicato, troppo sensibile alle vibrazioni cmq. seguirò il blog per vedere il suo primo volo in confronto al mio
                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                            Pensavo di stare sull'acqua perchè è ciò che assomiglia di piu' all'aria , l'ambiente in cui poi si muoverà il quad ... volevo oltre alle routine di stabilizzazione gps nel punto e quelle di navigazione waypoint testare che effettivamente i comandi del virtual stick che sto' sviluppando per gestire il quad rispondessero in modo corretto.
                            Per ora l'idea piu' accreditata è quella di mettere due grossi galleggianti sotto il HexaFox e vedere cosa succede prima in manuale con potenza ridotta poi in automatico con gps hold appena ho fatto tutti questi test passero' alla navigazione waypoint .
                            Un saluto
                            Roberto
                            Un saluto
                            Roberto
                            Ciao Roberto, secondo me come già proposto da qualcuno se vuoi sperimentare sull'acqua ti procuri un bel pannello di polistirene, dal centro fai salire un supporto, ci metti un giunto cardanico che colleghi il quadricottero permettendogli di inclinarsi e ruotare in tutte le direzioni così può volare sull'acqua senza pericolo. Se addirittura il supporto è allungabile puoi capire se il quad sale o scende.
                            Idea di livello a pelo d'acqua.
                            ciao
                            Luca

                            Commenta


                            • Ciao Ddrake ,
                              allora vorrei fare una piccola premessa ... poi cerco di rispondere alle tue domande , secondo me visto che l'interesse di svilupparsi qualcosa di nostrano sta' crescendo da piu' parti sarebbe utile "evitare" di perdere prezioso tempo ed energie su troppi fronti ... il risultato di quest'approccio porterebbe semplicemente da un lato a reinventare l'acqua calda .... dal lato ad utilizzare prodotti usati da pochi e quindi anche poco supportati e di conseguenza arrivati a buon punto di uno sviluppo potremmo trovarci a piedi di schede e componenti ... sarebbe secondo me utile capire chi è interessato a mettere a fattor comune il proprio tempo e le proprie idee ed investire tutti assieme su di un'unica strada , magari con un approccio modulare in modo tale che si possa partire da un prodottino very low cost fino ad arrivare ad un prodotto high cost con performance di tutto rispetto ...
                              In questo approccio potrebbe essere anche interessante cercare di avere una piattaforma per tutti per chi preferice il basic o chi invece ama il c/c++ e preferisce sviluppare con questo linguaggio ... oppure chi vuole avere una piattaforma con un sistema operativo come linux ...
                              dopo la premessa cerco di risponderti il micro è un buon micro fa' parte della solita famiglia arm7 ... quindi comparabile ad un st arm cortex ... per quanto riguarda la partabilità del codice esiste una libreria che trovi sul repository di xduino e potrebbe consentire l'uso di codice già scritto ... anche se a livello di driver dovrebbe essere piu' complicato perchè vanno riscritti exnovo ...
                              in merito alla potenza di calcolo di arduino non è proprio così vero quello che dici nel senso che se guardi l'ardumega salgono già i tagli di flash e ram disponbili , sulla mia multiboard ho 64 kbyte di flash e 4 kbyte di ram e attualmetne sto' usando il 30 % delle risorse il codice è solo di 20 kbyte ... quindi ne ho ancora 40 disponibili. La scelta che ho fatto io in questo momento e puoi guardare anche a quello che ho pubblicato sul repository :
                              MultiPilotBoardCapabilities - lnmultipilot10 - Discussion Capabilities Multipilot 2.0 - Project Hosting on Google Code
                              E' quella di realizzare una imu molto performante con un micro della ST ARM CORTEX 3 ... questa scheda la sto' ancora realizzando non è ancora pronta ma piu' o meno sara come questa : http://www.chrobotics.com/CHR6d.php probabilmente con sensori giroscopici diversi ... ci sto' lavorando sopra anche questa è opensoruce ... il micro è comune anche al progetto openpilot ... quindi secondo me se volessimo fare qualcosa di buono e nuovo e raccogliere piu' utenti e sviluppatori possibile le scelte sono queste due :
                              Atmega per la pilot e arm cortex 3 st per la imu ...
                              La multipilot next gen sarà così ... pero' non so' ancora quando vedrà la luce ... ovviamente su questo tema sono apertissimo al confornto ... e sono molto contento che qualcuno inizi a proporre questi temi ...
                              Un saluto
                              Roberto

                              Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                              Ciao,
                              come (forse) sapete è da un po' che pasticcio su Arduino.
                              Mi sembra però che (almeno nella versione base) non offra abbastanza come memoria e velocità di calcolo per far volare bene un quadricottero. Sarebbe bene inoltre avere spazio per funzionalità aggiuntive oltre al controllo del volo. Vorrei inoltre fare (in futuro eh, quando avrò tempo... ) un robottino autonomo con un minimo di intelligenza.
                              Per questo mi sto guardando attorno per trovare piattaforme più performanti, con più memoria, ecc. Ed un costo accessibile!
                              Oltre alla scheda usata da Danveal e alla sua sorella maggiore Super Pro ho trovato anche questa interessante schedina:
                              Rapid Prototyping for Microcontrollers | mbed
                              qui in vendita
                              mbed LPC1768 Development Board from Cool Components
                              Qualcuno di voi la usa già?

                              Curioso il concetto di compilazione online, ma... perché no?
                              Ha 6 uscite PWM, 100 MHz ARM con 64 KB SRAM, 512 KB Flash.

                              Qui il manualetto:
                              handbook – Trac

                              Uno Spagnolo la sta usando per un progetto di quadricottero, ma è solo agli inizi:
                              Quadcopter unnamed: Abril 2010

                              qui invece parlano dell'interfacciamento con accelerometro e magnetometro:
                              TiltCompCompass – cookbook – Trac

                              Prezzo: 45 euro circa
                              L'idea sarebbe di fare un quadricottero economico per FPV o comunque per missioni ad alto rischio

                              Quanto sarebbe difficile fare il porting su una scheda tipo questa del lavoro già sviluppato per Aeroquad / Multiboard?
                              Non ho alcuna idea di quali librerie andrebbero riscritte e quali invece potrebbero essere semplicemente ricompilate.
                              Come capirete non vorrei riscrivere il codice per l'acqua calda, piuttosto usare quanto è già disponibile e ottimizzarlo per la nuova scheda (laddove possibile). Il tutto ovviamente OS.
                              Cosa ne pensate?

                              Ciao!

                              P.S. @gibon. Ho ricompilato la 0.68f
                              Ultima modifica di redfox74; 10 maggio 10, 19:27.
                              Redfox74
                              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                              http://www.virtualrobotix.com
                              Canale di supporto FB
                              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                              Commenta


                              • firmware ricompilato

                                Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                                Ciao!

                                P.S. @gibon. Ho ricompilato la 0.68f

                                Mi era sfuggita questa parte.. se me lo invii lo testo sul Ninja Pro.. appena ho finito con l'esa (spero sta settimana) o magari anche sull'esa...

                                Ciao !!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X