annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao Gibon....avrei una piccola domandina da porti....be per prima cosa, complimenti per l'exa...gran bel modello.....

    Sto disegnando una cosina anche io, ma vorrei da te una piccola comferma...
    Mi risulta che l'ingombro totale della piastra di distribuzione dei regolatori (per l' exa, intendo..), sia di 130 x 130, mi confermi questo dato, includendo anche l'ingombro dei regolatori stessi?
    Scopo della mia domanda e sapere se utilizzando tale piastra posso inserirla nel... diciamo telaio che ho disegnato....

    Altra cosa, anche la tua guida è veramente esauriente.......penso che ne trarrò aiuto leggendola....

    Ciao, e grazie,

    Giuseppe
    Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
    Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

    Commenta


    • Exa

      Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
      Ciao Gibon....avrei una piccola domandina da porti....be per prima cosa, complimenti per l'exa...gran bel modello.....

      Sto disegnando una cosina anche io, ma vorrei da te una piccola comferma...
      Mi risulta che l'ingombro totale della piastra di distribuzione dei regolatori (per l' exa, intendo..), sia di 130 x 130, mi confermi questo dato, includendo anche l'ingombro dei regolatori stessi?
      Scopo della mia domanda e sapere se utilizzando tale piastra posso inserirla nel... diciamo telaio che ho disegnato....

      Altra cosa, anche la tua guida è veramente esauriente.......penso che ne trarrò aiuto leggendola....

      Ciao, e grazie,

      Giuseppe
      Mi dispiace Giuseppe, ma l'Exa non è più qui, l'ho spedito ieri. A occhio 130x130 mi sembra poco. La capottina originale li copriva con uno scarto di 2cm per lato (a occhio), e sullo shop ci sono le misure
      https://www.mikrocontroller.com/inde...4b4481eabf0af5

      il diametro è 185mm.. Allora 185-4 =145mm il diametro della basetta con i regolatori dovrebbe essere questo: 145.. forse 140.. così a occhio mi torna.. forse 130 è la misura senza regolatori, può essere?
      ciao..
      Ultima modifica di gibon; 20 maggio 10, 16:54.

      Commenta


      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
        Mi dispiace Giuseppe, ma l'Exa non è più qui, l'ho spedito ieri. A occhio 130x130 mi sembra poco. La capottina originale li copriva con uno scarto di 2cm per lato (a occhio), e sullo shop ci sono le misure
        https://www.mikrocontroller.com/inde...4b4481eabf0af5

        il diametro è 185mm.. Allora 185-4 =145mm il diametro della basetta con i regolatori dovrebbe essere questo: 145.. forse 140.. così a occhio mi torna.. forse 130 è la misura senza regolatori, può essere?
        ciao..

        Ciao Gibon,
        dunque nello shop la misura della basetta è 130 x 130 senza regolatori, ed a me interessava sapere se con i regolatori questa misura aumenta o rimane tale. Ad ogni modo ti ringrazio comunque per il tentativo....
        Be passo la domanda a chiunque che ha un exa radiale e che monta tale basetta.....ci sarà qualcuno?


        Ciao,

        Giuseppe
        Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
        Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

        Commenta


        • HExa

          Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
          Ciao Gibon,
          dunque nello shop la misura della basetta è 130 x 130 senza regolatori, ed a me interessava sapere se con i regolatori questa misura aumenta o rimane tale. Ad ogni modo ti ringrazio comunque per il tentativo....
          Be passo la domanda a chiunque che ha un exa radiale e che monta tale basetta.....ci sarà qualcuno?


          Ciao,

          Giuseppe
          Mi spiace ma non avendolo qui.. non so dirti..

          Commenta


          • Originariamente inviato da loekie Visualizza il messaggio
            Ciao Gibon....avrei una piccola domandina da porti....be per prima cosa, complimenti per l'exa...gran bel modello.....

            Sto disegnando una cosina anche io, ma vorrei da te una piccola comferma...
            Mi risulta che l'ingombro totale della piastra di distribuzione dei regolatori (per l' exa, intendo..), sia di 130 x 130, mi confermi questo dato, includendo anche l'ingombro dei regolatori stessi?
            Scopo della mia domanda e sapere se utilizzando tale piastra posso inserirla nel... diciamo telaio che ho disegnato....

            Altra cosa, anche la tua guida è veramente esauriente.......penso che ne trarrò aiuto leggendola....

            Ciao, e grazie,

            Giuseppe
            Se mi fai capire bene che misura vuoi sabato mattina la guardo io, al momento sono fuori ma venerdi sera rientro e posso guardare.
            Non capisco bene perche parli di 130*130 riferendoti alla basetta di distribuzione dell'exa con i sei regolatori, il fatto è che essendo un esagono non capisco cosa intendi con 130*130. E' un esagono non un quadrato, cosa vuoi sapere l'ingombro massimo da spigolo a spigolo? oppure tra i lati?
            Intanto ti dico che i regolatori sono tutti all'interno, cioè non aggingono ulteriore ingombro.
            Ciao
            Dommy
            Albums LEOxx
            www.eladin.it
            https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

            Commenta


            • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
              Se mi fai capire bene che misura vuoi sabato mattina la guardo io, al momento sono fuori ma venerdi sera rientro e posso guardare.
              Non capisco bene perche parli di 130*130 riferendoti alla basetta di distribuzione dell'exa con i sei regolatori, il fatto è che essendo un esagono non capisco cosa intendi con 130*130. E' un esagono non un quadrato, cosa vuoi sapere l'ingombro massimo da spigolo a spigolo? oppure tra i lati?
              Intanto ti dico che i regolatori sono tutti all'interno, cioè non aggingono ulteriore ingombro.
              Ciao
              Dommy
              Ciao, be hai ragione anche te.......io ho chiesto conferma di una misura che è così scritta nello shop MK....130 x 130...in realtà è per questo che domando....nemmeno io capisco che significa....
              A me realmente interessa sapere l'ingombro massimo....quindi direi tra gli spigoli.....ma non mi dispiacerebbe anche avere le quote tra i lati....

              Ciao,

              Giuseppe
              Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
              Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....

              Commenta


              • Stellaris Cortex M3

                @danveal
                @ddrake

                oggi ho partecipato a quel seminario di cui parlavamo qualche tempo fà, il kit di valutazione che mi hanno dato si chiama LM3S2965, è appunto un Cortex M3 a 50 mega di clock piuttosto potente, si parla di 1.25 DMIPS/Mhz quindi molto meglio di Arm7 ed Arm9, potete vederlo qua ed anche qua
                Il kit di valutazione è molto bello, oltre tutto ha un un bel display oled a bordo, il kit è questo
                Sabato quando rientro posto qualche foto, l'ambiente di sviluppo loro si chiama CCS versione 4, sta per code composer studio, è si base su eclipse anche questo oggetto supporta rtos di varie razze, oggi hanno dimostrato l'utilizzo di free rtos con una applicazione di automazione e controllo piuttosto pesante.
                ovviamente ide iar piuttosto che keil vanno altrettanto bene.
                Ciao
                Dommy
                Albums LEOxx
                www.eladin.it
                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                Commenta


                • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                  @Gibon,
                  bravo il manule è bello chiaro ... complimenti ottimo lavoro .
                  @All
                  In questi giorni sono accadute un po' di cose in giro per il mondo , in particolare quelli di Diydrones hanno iniziato a selezionare una base di partenza per lo sviluppo del progetto che sembra abbiano chiamato Arducopter , il progetto prescelto per essere implementato e portato all'interno di Diydrones è Aeroquad , quindi teoricamente le due piattaforme Aeroquad e Arduimu dovrebbero convergere e dare vita ad una nuova piattaforma appunto Arducopter.
                  Diciamo che da un lato avevo visto giusto perchè anche secondo me almeno di base Aeroquad è una buona piattaforma per il volo "libero" cioè non stabilizzato , tant'e' che ho contribuito al progetto apportando diversi miglioramenti , ma per quanto riguarda il volo stabile , gps-hold , sonar - ir-proximity è ancora un po' tutto al palo ed in divenire , ma la cosa che mi preoccupa è che non c'e' un'evoluzione in tal senso orami da molto tempo ...
                  Mentre invece arduimu-quad di jose ha almeno queste funzioni a livello embrionale implementate e dai video sembra che funzioni pure.
                  La ragione di questo mio intervento è questa : ora che c'e' un cospicuo gruppetto di smanettoni che si stanno dedicando a questi meravigliosi strumenti perchè non appriamo anche noi come ha fatto aeroquad un bel portale dedicato a queste cose .... dove ognuno è libero di metterci il repository dei propri progetti e puo' anche condividere i suoi sviluppi con altri ... questo approccio io lo sto' già portando avanti per lo sviluppo di Multiboard e mi sta' dando ottime soddisfazioni , pero' mi dispiace un po' perdere pezzi preziosi di sviluppi fatti da altri che se siamo tutti assieme riusciremmo a valorizzare meglio anche nei confronti di questi progetti ...
                  Che ne dite è ancora un utopia o riusciamo a trovare un'accordo intorno ad una progettualità comune ?
                  Potremmo decidere il nome , i progetti che aderiscono , in modo tale che ogni anima di sviluppo potrebbe avere il suo spazio e la sua visibilità, un minimo di gruppo direttivo del progetto ... la manifestazione di giugno potrebbe essere anche l'occasione per promuovere questa idea
                  Un saluto
                  Roberto
                  Quindi se ho capito bene in sostanza Aeroquad viene abbandonato e tutto lo sviluppo converge in Arducopter che utilizzerà schede ardupilot apposite che saranno vendute da sparkfun e diydrones, ma il software sara' ancora opensource?
                  Non ho capito poi perche dici che non ci saranno sviluppi, penso che svilupperanno e integreranno le funzioni attuali del software di Jose.

                  L'idea del portale, progetti in comune etc. e' buona andrebbe elaborata e discussa.
                  Tempo fa se ricordi si parlava appunto di creare qualcosa in comune partendo da un ARM per fare qualcosa di veramente innovativo, con potenza di calcolo e velocità, contestualmente hai scelto la strada della scheda quasi clone dell' mk per caricare tue branch modificate mk, per poi cambiare indirizzo quando mi pare sia stato vietato da mk, e quindi hai scelto di utilizzare il software aeroquad con alcune tue migliorie e innovazioni, ora che farai, ti toccherà utilizzare il software arducopter?
                  Se girera' lo stesso software che differenza ci sara' tra la multipilot e la scheda arducopter che sarà venduta e distribuita da giganti quali Sparkfun e quindi a costi molto appetibili?
                  La sostanza dell' arducopter pero' e' che tutto si basa ancora sull' AVR, e di innovativo c'e' poco, i gyro ADXRS610 della multipilot poi sono molto costosi e alzano drasticamente il costo della scheda.

                  Ciao
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                    @danveal
                    @ddrake

                    oggi ho partecipato a quel seminario di cui parlavamo qualche tempo fà, il kit di valutazione che mi hanno dato si chiama LM3S2965, è appunto un Cortex M3 a 50 mega di clock piuttosto potente, si parla di 1.25 DMIPS/Mhz quindi molto meglio di Arm7 ed Arm9, potete vederlo qua ed anche qua
                    Il kit di valutazione è molto bello, oltre tutto ha un un bel display oled a bordo, il kit è questo
                    Sabato quando rientro posto qualche foto, l'ambiente di sviluppo loro si chiama CCS versione 4, sta per code composer studio, è si base su eclipse anche questo oggetto supporta rtos di varie razze, oggi hanno dimostrato l'utilizzo di free rtos con una applicazione di automazione e controllo piuttosto pesante.
                    ovviamente ide iar piuttosto che keil vanno altrettanto bene.
                    Ciao
                    Dommy
                    Ciao,
                    questi Luminary sono decisamente interessanti, qualche giorno fa in attesa di tue nuove sulla questione ho cercato quali prezzi hanno e ho trovato in vendita questi kit
                    Luminary Micro (TI) - Watterott electronic - Closed from 20th to 26th May (No shipping!).

                    Non ho capito pero' che tools ci vogliono con relativi costi per sviluppare e scrivere il software, sulla scheda meno costosa da 46euro, c'e' scritto che vengono dati in trial di 30 giorni.
                    La questione degli IDE +tools per programmare le schede ARM mi e' oscura per questo a suo tempo ho acquistato l' armmite, ha il sistema di sviluppo integrato anche se molto spartano, basta collegare un cavetto usb e sviluppi.
                    Quadricottero News
                    http://www.facebook.com/Quadricottero

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                      Quindi se ho capito bene in sostanza Aeroquad viene abbandonato e tutto lo sviluppo converge in Arducopter che utilizzerà schede ardupilot apposite che saranno vendute da sparkfun e diydrones, ma il software sara' ancora opensource?
                      Si penso che il software rimarrà ancora opensource lo è sempre stato ...
                      Non ho capito poi perche dici che non ci saranno sviluppi, penso che svilupperanno e integreranno le funzioni attuali del software di Jose.
                      No ho detto che lo sviluppo di aeroquad è al palo da qualche mese e le uniche cose innovative le sto' vedendo sul software di Jose ... anche se pero' non è tutto oro quello che luccica nel senso che sto' facendo un po' di sviluppo sul software ma ci sono parecchi bachi e codice poco maturo ... c'e' parecchio lavoro da fare ...

                      L'idea del portale, progetti in comune etc. e' buona andrebbe elaborata e discussa.

                      Tempo fa se ricordi si parlava appunto di creare qualcosa in comune partendo da un ARM per fare qualcosa di veramente innovativo, con potenza di calcolo e velocità, contestualmente hai scelto la strada della scheda quasi clone dell' mk per caricare tue branch modificate mk, per poi cambiare indirizzo quando mi pare sia stato vietato da mk, e quindi hai scelto di utilizzare il software aeroquad con alcune tue migliorie e innovazioni, ora che farai, ti toccherà utilizzare il software arducopter?
                      Il tema di ARM è ok è una cosa su cui prima o poi si arriverà ... magari usando l'ARM Cortex di ST perchè performante ed utilizzato anche in altri progetti di questo genere ... per quanto riguarda il discorso di come mi sto' muovendo sul progetto multiboard in realtà non è proprio come hai scirtto tu sei riuscito a confondere pure me ;)
                      No Arducopter non esiste ancora ... ma in realtà quello che dovrebbe essere arducopter in futuro io l'ho già realizzato all'80% infatti ho già una versione di hexafox che parte da Arduimu a cui ho aggiunto tutte le librerie che ai tempi avevo già aggiunto ad Aeroquad ...
                      Ricezione su un unico canale della radio PPM , tra le altre cose Riccardo un nuovo acquisto nello sviluppo di Multiboard ha implementato con successo l'integrazione della radio AR7000 della spektrum utilizzando direttamente la seriale ... come se fosse la jeti digitale e su un'unico filo ... quindi è disponibile sul branch anche questo codice.
                      Poi la mixertable .. con la configurazione Hexa , ma poi si potranno fare tutte semplicemente riconfigurandola in modo adeguato .
                      Il supporto ai regolatori i2c e qui ho riscritto il codice interamente in wire , abbandonando il codice nativo c della precedente versione. L'uso della libreria wire mi consente anche di usare assieme sullo stesso bus sia il compass che i motori ... e non è poco.
                      Inoltre ho aggiunto il gps un locosys a 4 HZ
                      E ora sono pronto a fare i test in piscina ... anche se per ora sto' facendo un po' di verifiche sperimentali non in volo guardando l'output dei motori ... ma ci sono ancora parecchie cose che non mi tornano ... ma è abbastanza normale in questa fase di sviluppo ...
                      Poi posto sul repository il codice ... se vuoi dargli un'occhiata .. non so se questa sera o domani vedo a che punto sono.

                      Se girera' lo stesso software che differenza ci sara' tra la multipilot e la scheda arducopter che sarà venduta e distribuita da giganti quali Sparkfun e quindi a costi molto appetibili?
                      In realtà in questo momento a me interessa supportare tutto quello che c'e' in giro e puo' essere interessante da usare e provare ... proprio in virtu dell'universalità della piattaforma .. rimanendo ovviamente all'interno degli attuali limiti hardware ... Il risultato per me non è solo un software per quadricotteri , ma in generale una piattaforma adatta a diverse applicazioni , il vero vantaggio è la raccolta delle librerie , la nostra community ed il supporto che all'interno del nostro gruppo viene dato dai componenti del FOX Team.
                      La sostanza dell' arducopter pero' e' che tutto si basa ancora sull' AVR, e di innovativo c'e' poco, i gyro ADXRS610 della multipilot poi sono molto costosi e alzano drasticamente il costo della scheda.
                      La scelta di componenti di qualità è stata fatta volutamente per ragioni di qualità di prodotto , visto che in certe applicazioni i sensori sono fondamentali , sto' comunque studiando una scheda aggiuntiva dove mettero' il magnetometro , il circuito di adattamento del gps e un gyro e acc a 3 assi della st con uscita a 16 bit su bus spi che al momento è piuttosto libero ... questa schedina sarà compatibile con la multiboard standard che potrà non impiegare ADX610 ... non penso che ci sarà un grande vantaggio economico , ma sicuramente un importante vantaggio applicativo
                      L'evoluzione di questa scheda sarà montare l'arm di ST .
                      Questa è la mia roadmap. Dal punto di vista del portale ... sarebbe bello farlo lasciando spazio a tutti di lavorare a progetti anche l'uno diverso dall'altro per lasciare spazio alle diverse anime .. ma i progetti tra loro potranno fruire della stessa community , delle stesse librerie e potrebbe diventare un laboratorio d'idee ... Parliamone ...
                      Un saluto
                      Roberto
                      Ciao[/QUOTE]
                      Redfox74
                      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                      http://www.virtualrobotix.com
                      Canale di supporto FB
                      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                      Commenta


                      • Cortex M3

                        @danveal
                        Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                        Ciao,
                        questi Luminary sono decisamente interessanti, qualche giorno fa in attesa di tue nuove sulla questione ho cercato quali prezzi hanno e ho trovato in vendita questi kit
                        Luminary Micro (TI) - Watterott electronic - Closed from 20th to 26th May (No shipping!).

                        Non ho capito pero' che tools ci vogliono con relativi costi per sviluppare e scrivere il software, sulla scheda meno costosa da 46euro, c'e' scritto che vengono dati in trial di 30 giorni.
                        La questione degli IDE +tools per programmare le schede ARM mi e' oscura per questo a suo tempo ho acquistato l' armmite, ha il sistema di sviluppo integrato anche se molto spartano, basta collegare un cavetto usb e sviluppi.
                        Dipende tutto da cosa vuoi sia a bordo come periferiche, la famiglia LM3S è la stessa, tutti Cortex M3, al massimo cambia il clock ed ovviamente le periferiche.
                        Quando comperi la evaluation board da TI nel codice cìè un sufisso che identifica l'ambiente di sviluppo, sono parecchi ma direi che le più famose e supportate sono tre, IAR, KEIL e CCS4 che è quello nativo di TI.
                        Personalmente, forse perchè la conosco meglio, preferisco IAR, ma anche CCS4 è una buona ide, il compilatore genera codice compatto e leggibile ed il debug molto efficente, ovviamente ricordandosi che sono ARM e quindi.....
                        Per il discorso licenze all'interno delle evaluation ci sono licenze trial oppure limitate ma che comunque consentono di lavorare.
                        Per il CCS4 nè ho un paio di quelle FULL ma sono installate sui PC che uso in ufficio, prova comunque a scaricare IAR ed a capire se ti piace, poi vediamo. Se mi mandi in privato un tuo indirizzo di posta ti mando dei PDF e dei PPT del seminario di ieri che aiutano ad avere un quadro più preciso e magari aiutano nella scelta del micro.
                        E comunque a prescindere dal produttore Cortex M3 è sempre quello, ognuno ne fà delle implementazioni proprie a seconda delle necessità, ST Microelectronics, che produce quella evalution che comperammo per provare fà belle cose, ma di certo non con il lvello di TI.
                        Adesso l'M3 di TI è superiore sia all'Arm7 che all'ARM9 e l'R4F è un dual core da paura, ma davvero.......
                        Ciao
                        Dommy

                        ps. Luminary era un'azienda di 80 persone.... si 80, ed hanno fatto 160 prodotti diversi in meno di due anni...... TI li ha semplicemente acquistati ed inglobati
                        Albums LEOxx
                        www.eladin.it
                        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                        Commenta


                        • Cortex

                          Vi segnalo che Rowley (Rowley Associates - C/C++ Compilers for ARM, Cortex-M3, MSP430, AVR, and MAXQ) ha un sistema di sviluppo integrato che io trovo molto comodo basato su GNU con una licenza 'personale' o per progetti open source ad un costo decisamente basso (io l'ho acquistata) a patto che non si utilizzi per creare business.

                          Per i Cortex hanno anche appena presentato la serie M3 di NXP che in effetti fa un po' paura...

                          Michele
                          __________________________________________________
                          The worst day flying is better than the best day working.

                          Commenta


                          • Schede di sviluppo vs librerie disponibili

                            @Dommy @Danveal @MSchiep
                            Buongiorno ,
                            sto leggendo e guardando un po' degli sdk che stanno uscendo su diversi nuovi micro ... nella mia esperienza ventennale di sviluppo di schede elettroniche ho fatto una raccolta di board sdk. L'95% sono servite semplicemente a coronare la mia curiosità il restante 5% anche dopo alcuni anni è servita per realizzare qualche prodotto piu' o meno innovativo.
                            Proprio per questo vorrei sottolineare un aspetto che va sicuramente valutato prima di cimentarsi in uno sviluppo di HW / FW ... il problema principale è il supporto ... penso che alcuni di voi abbiano provato a chiedere alle società di distribuzione supporto ed i risultati vanno molto a fortuna .
                            L'altro problema sono i tools di sviluppo , inizialmente vengono messi a disposizione gratuitamente poi solitamente si pagano a caro prezzo.
                            Altro tema sono le librerie disponibili per i diversi sviluppi mediamente su micro troppo di nicchia c'e' poco bisogna ripartire da zero cosa che non avviene nel caso in cui si sposi una filosofia come arduino. Sarebbe interessante avere un cross compilatore con delle librerie di adattamento che riescano a rimettere a disposizione tutto quanto già disponibile per arduino anche sulle piattaforme ARM. Il progetto xduino si prefigge questo obbiettivo e usa gcc come cross compilatore quindi opensource e come primo micro supportato si usa ARM Cortex di ST.
                            Un saluto a tutti
                            Roberto
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                              @Dommy @Danveal @MSchiep
                              Buongiorno ,
                              sto leggendo e guardando un po' degli sdk che stanno uscendo su diversi nuovi micro ...
                              Un saluto a tutti
                              Roberto
                              In effetti io ho scelto di utilizzare l' armmite per il basso costo (26euro), potenza, compatibilità con i shield arduino, basic, volendo si puo utilizzare il C, tools di sviluppo integrato ( molto spartano ) e il supporto.
                              Il supporto si ottiene in due modi, scrivendo direttamente alla Coridium ( a me hanno risposto dopo qualche ora), oppure partecipando e leggendo il gruppo di discussione su yahoo in cui partecipa anche la Coridium.
                              ARMexpress : ARMexpress

                              Tutte queste valutazioni le ho fatte a suo tempo e ho deciso di imbarcarmi visto anche il basso costo e l'attrattiva di usare "senza troppi casini di apprendimento" un Arm giusto per spezzare il ghiaccio.

                              Ciao
                              Quadricottero News
                              http://www.facebook.com/Quadricottero

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                                In effetti io ho scelto di utilizzare l' armmite per il basso costo (26euro), potenza, compatibilità con i shield arduino, basic, volendo si puo utilizzare il C, tools di sviluppo integrato ( molto spartano ) e il supporto.
                                Il supporto si ottiene in due modi, scrivendo direttamente alla Coridium ( a me hanno risposto dopo qualche ora), oppure partecipando e leggendo il gruppo di discussione su yahoo in cui partecipa anche la Coridium.
                                ARMexpress : ARMexpress

                                Tutte queste valutazioni le ho fatte a suo tempo e ho deciso di imbarcarmi visto anche il basso costo e l'attrattiva di usare "senza troppi casini di apprendimento" un Arm giusto per spezzare il ghiaccio.

                                Ciao
                                Indubbiamente un'ottima scelta manca solo una community come quella di arduino di supporto e una buona libbreria di codice pronta da utilizzare implementare e supportare.

                                Un saluto
                                Roberto
                                Redfox74
                                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                                http://www.virtualrobotix.com
                                Canale di supporto FB
                                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X