annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • NAZA:Motodologia di rilevamento nella posizione GPS

    Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
    Giuseppe, probabilmente non hai calibrato la bussola e di conseguenza il posizionamento risulta inaccurato e il quad fa il così detto Toilette Bowl (trad. in Napoletano Sciaqqone ro' cess). Sul manuale del Naza trovi la procedura di calibrazione che è molto semplice. Se la calibrazione dovesse essere stata fatta potrebbe essere un' altro problema di campo magnetico generato ad esempio dai fili o dalla batteria in questo caso usa l'astina più alta per il GPS-Bussola.

    E' vero che la precisione di un buon GPS è di 3-4 metri in buone condizioni ed un pò meglio con Egnos (dipende dalla distanza dalla stazione di rileamento) ad esempio per Te a Napoli, come per me ad Avellino con EGNOS si arriva a2 metri poichè la stazione EGNOS si trova a Roma a circa 200 Km di distanza.

    Comunque questa precisione è una media nel tempo con il GPS dovresti stare nell' ambito del metro per alcuni minuti senza problemi anche in presenza di vento.
    Ciao
    Josè
    Permettetemi una breve disquisizione tecnica, relativa al GPS o (Global Position System)!!
    Intanto, bisogna prendere in considerazione il tipo di ricevitore! Esistono vari tipi di ricevitori, quelli che misurano la posizione in ordine di tempo, e quelli (molto più precisi) che misurano in termini di lunghezza d'onda, che in ambito civile, operano in L1 Singola frequenza ed L1 + L2 Doppia frequenza + L3. Questi ultimi, sono molto più precisi, in quanto, conoscendo esattamente la lunghezza d'onda della frequenza del segnale replicata, sono in grado di materializzare la propria posizione, contando il numero di lunghezze d'onda necessarie a raggiungere il satellite in questione (EPOCHE) che tradotti, senza correzione differenziale, si sta nell'ordine dei 40 cm, al metro / metro e mezzo max, mentre con correzione differenziale si scende sotto i 20cm < o anche meno di 1 cm !! Questi dispositivi, vengono montati normalmente su Elicotteri, aerei, navi, sistemi di navigazione a controllo remoto, strumentazioni di misura geodetiche ecc. ecc.... ( tradotti economicamente, diconsi, MIGLIAIA DI EURO DI TECNOLOGIA).... Il NAZA, mi dispiace deludervi, ma non appartiene a questi ultimi, ma a quella sfera di ricevitori che, materializzano la propria posizione semplicemente in ordine di misura di tempo = T, per dirla in termini terra terra, misura il tempo che impiega il segnale, dal ricevitore al satellite A/R, epoca dopo epoca, sino alla più probabile materializzazione del punto!! (tutti i GPS da Passeggio e da Auto appartengono a questa categoria). Il NAZA, come tutti gli altri dispositivi GPS di questo genere, non dispongono di correzione differenziale della misura 1) Perchè non misurando in lunghezze d'onda (es. RINEX FORMANT) non si può confrontare il tipo delle misure ottenute; 2) Non dispongono di Beacon Ricever, ne di Radiomodem, ne di connessione GSM, con cui possa esser eseguita una qualche correzione RTK ( Real Time Kinematics)....Quindi, mi spiace deludere i più, ma la precisione GPS ( LAT, LON, Z) in termini assoluti, è molto ma molto sommaria! e varia esclusivamente dal numero dei satelliti visibili sull'orizzonte. Varia, in funzione dell'andamento orografico del territorio, varia in base alla presenza di ostacoli o cmq, possibili elementi di disturbo, presenti all'interno delle zone in cui si opera!! ( es. se siete nel bel mezzo di una valle, con taglio all'orizzonte SUD - SUD/EST superiore ai 10° potete anche svolazzare in modalità ATTI). Il mantenimento dell'esatta posizione, più che dal GPS è relegata all'elevato grado di precisione del Barometro e del Magnetometro, montato nel NAZA!!! Per concludere, 4 / 5 metri di errore (quando in ottima copertura satellitare 7 satelliti) sono verosimili, ma,la misura, deve essere considerata come un semiasse di ellisse di errore! Ovvero, come se il punto stesse all'interno di un ellisse. Verosimilmente il punto, potrebbe essere nel centro, ma anche in prossimità della sua circonferenza in quel dato momento e quindi, anzichè 4 metri, potrebbero effettivamente esser 8 mt.... Chiudo, con questo consiglio!! CON IL NAZA A FREDDO ( appena acceso) lasciatelo al suolo il più a lungo possibile, in modo che il rilevatore GPS possa eseguire sovrabbondanza di misure ed auto-stimare al meglio, la propria posizione, quindi, accertatevi con i lampeggii del V-SEN, di aver raggiunto la sufficienza di numero di satelliti osservati....e poi (come sempre), iniziate a volare con estrema cautela!!! Cmq, è più che normale se in FAILSAFE, il vostro quad, vada ad atterrare a 5 / 10 metri dal decollo!!! PS. prima di decollare, se avete uno SMARTPHONE, installatevi un GPS Monitor, e verificate sempre: Segnale, quantità dei satelliti disponbili, taglio sull'orizzonte!! oppure, scaricatevi un simulatore di copertura satellitare tipo il TRIMBLE PLANNING ALMANAC. ciaoo

    Commenta


    • Originariamente inviato da capripiu Visualizza il messaggio
      Grazie ZIO JOSE', ogni tanto,ajesce,min o ngienz e te ne fuje, ove'????? sto riprovando a fare la calibrazione del magnetometro, avevo letto se non erro che bisogna fare x 10 volte su e giù con il punsante a 3 posizioni, tra gps e failsafe??? o dico una fregnata??? aiutate a stu povero sconsiderato!!
      Pagina 31 del manuale STEP 1
      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

      Commenta


      • Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
        Permettetemi una breve disquisizione tecnica, relativa al GPS o (Global Position System)!!
        Intanto, bisogna prendere in considerazione il tipo di ricevitore! Esistono vari tipi di ricevitori, quelli che misurano la posizione in ordine di tempo, e quelli (molto più precisi) che misurano in termini di lunghezza d'onda, che in ambito civile, operano in L1 Singola frequenza ed L1 + L2 Doppia frequenza + L3. Questi ultimi, sono molto più precisi, in quanto, conoscendo esattamente la lunghezza d'onda della frequenza del segnale replicata, sono in grado di materializzare la propria posizione, contando il numero di lunghezze d'onda necessarie a raggiungere il satellite in questione (EPOCHE) che tradotti, senza correzione differenziale, si sta nell'ordine dei 40 cm, al metro / metro e mezzo max, mentre con correzione differenziale si scende sotto i 20cm < o anche meno di 1 cm !! Questi dispositivi, vengono montati normalmente su Elicotteri, aerei, navi, sistemi di navigazione a controllo remoto, strumentazioni di misura geodetiche ecc. ecc.... ( tradotti economicamente, diconsi, MIGLIAIA DI EURO DI TECNOLOGIA).... Il NAZA, mi dispiace deludervi, ma non appartiene a questi ultimi, ma a quella sfera di ricevitori che, materializzano la propria posizione semplicemente in ordine di misura di tempo = T, per dirla in termini terra terra, misura il tempo che impiega il segnale, dal ricevitore al satellite A/R, epoca dopo epoca, sino alla più probabile materializzazione del punto!! (tutti i GPS da Passeggio e da Auto appartengono a questa categoria). Il NAZA, come tutti gli altri dispositivi GPS di questo genere, non dispongono di correzione differenziale della misura 1) Perchè non misurando in lunghezze d'onda (es. RINEX FORMANT) non si può confrontare il tipo delle misure ottenute; 2) Non dispongono di Beacon Ricever, ne di Radiomodem, ne di connessione GSM, con cui possa esser eseguita una qualche correzione RTK ( Real Time Kinematics)....Quindi, mi spiace deludere i più, ma la precisione GPS ( LAT, LON, Z) in termini assoluti, è molto ma molto sommaria! e varia esclusivamente dal numero dei satelliti visibili sull'orizzonte. Varia, in funzione dell'andamento orografico del territorio, varia in base alla presenza di ostacoli o cmq, possibili elementi di disturbo, presenti all'interno delle zone in cui si opera!! ( es. se siete nel bel mezzo di una valle, con taglio all'orizzonte SUD - SUD/EST superiore ai 10° potete anche svolazzare in modalità ATTI). Il mantenimento dell'esatta posizione, più che dal GPS è relegata all'elevato grado di precisione del Barometro e del Magnetometro, montato nel NAZA!!! Per concludere, 4 / 5 metri di errore (quando in ottima copertura satellitare 7 satelliti) sono verosimili, ma,la misura, deve essere considerata come un semiasse di ellisse di errore! Ovvero, come se il punto stesse all'interno di un ellisse. Verosimilmente il punto, potrebbe essere nel centro, ma anche in prossimità della sua circonferenza in quel dato momento e quindi, anzichè 4 metri, potrebbero effettivamente esser 8 mt.... Chiudo, con questo consiglio!! CON IL NAZA A FREDDO ( appena acceso) lasciatelo al suolo il più a lungo possibile, in modo che il rilevatore GPS possa eseguire sovrabbondanza di misure ed auto-stimare al meglio, la propria posizione, quindi, accertatevi con i lampeggii del V-SEN, di aver raggiunto la sufficienza di numero di satelliti osservati....e poi (come sempre), iniziate a volare con estrema cautela!!! Cmq, è più che normale se in FAILSAFE, il vostro quad, vada ad atterrare a 5 / 10 metri dal decollo!!! PS. prima di decollare, se avete uno SMARTPHONE, installatevi un GPS Monitor, e verificate sempre: Segnale, quantità dei satelliti disponbili, taglio sull'orizzonte!! oppure, scaricatevi un simulatore di copertura satellitare tipo il TRIMBLE PLANNING ALMANAC. ciaoo

        Molto interessante, grazie per i consigli !

        Commenta


        • Originariamente inviato da CALIBRO357 Visualizza il messaggio
          Stiamo parlando di apparecchiature elettroniche...per cui meglio stare sempre attenti e volare in luoghi sicuri. Lontani dai centri abitati.

          Un mio amico, socio dello stesso campo di volo, mesi fa perse il suo aereo...non riuscivamo a ritrovarlo...dopo ore recuperò quello che era rimasto del modello, conficcato nel terreno .... molti ritengono che i problemi di interferenze radio nel nostro campo di volo sono addebitabili ai fili dell'alta tensione che sono a circa 400 mt da dove voliamo.

          Secondo voi al di là del caso personale, i cavi dell'alta tensione possono determinare interferenze ai radiocomandi ?
          Se parli di media tensione, direi di no!!! ma se trattasi di alta tensione...allora si!!! sono quanto di peggio può esistere...ma il cono della fascia di disturbo, dovrebbe essere entro i 100 mt! diciamo c.a. un 24° partendo dalla H dell Cavo!

          Pensa che in prossimità di alcuni eletrrodotti, mi è capitato, di non più riuscire a far partire l'automobile (centralina KO) e doverla aprire manualmente (senza telecomando)....spingerla con 3 volontari, lontano a sufficienza da superare il black out!!! Ps. Meglio stare alla larga dalle linee dell'alta tensione!!!

          Commenta


          • Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
            ....CON IL NAZA A FREDDO ( appena acceso) lasciatelo al suolo il più a lungo possibile, in modo che il rilevatore GPS possa eseguire sovrabbondanza di misure ed auto-stimare al meglio, la propria posizione, quindi, accertatevi con i lampeggii del V-SEN, di aver raggiunto la sufficienza di numero di satelliti osservati....e poi (come sempre), iniziate a volare con estrema cautela!!! Cmq, è più che normale se in FAILSAFE, il vostro quad, vada ad atterrare a 5 / 10 metri dal decollo!!! PS. prima di decollare, se avete uno SMARTPHONE, installatevi un GPS Monitor, e verificate sempre: Segnale, quantità dei satelliti disponbili, taglio sull'orizzonte!! oppure, scaricatevi un simulatore di copertura satellitare tipo il TRIMBLE PLANNING ALMANAC. ciaoo
            Ciao,
            spiegazione ottima, ma ti posso assicurare che su tantissimi "ritorni a casa", lo sbaglio massimo è stato di un metro, poi credo che nello spostamento minimo, vedi spostare a mano il multirotore, il software consideri anche altri sensori.
            Tutto questo sul wookong, ma credo che il GPS sia identico.
            https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

            Commenta


            • Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
              Permettetemi una breve disquisizione tecnica, relativa al GPS o (Global Position System)!!
              Intanto, bisogna prendere in considerazione il tipo di ricevitore! Esistono vari tipi di ricevitori, quelli che misurano la posizione in ordine di tempo, e quelli (molto più precisi) che misurano in termini di lunghezza d'onda, che in ambito civile, operano in L1 Singola frequenza ed L1 + L2 Doppia frequenza + L3. Questi ultimi, sono molto più precisi, in quanto, conoscendo esattamente la lunghezza d'onda della frequenza del segnale replicata, sono in grado di materializzare la propria posizione, contando il numero di lunghezze d'onda necessarie a raggiungere il satellite in questione (EPOCHE) che tradotti, senza correzione differenziale, si sta nell'ordine dei 40 cm, al metro / metro e mezzo max, mentre con correzione differenziale si scende sotto i 20cm < o anche meno di 1 cm !! Questi dispositivi, vengono montati normalmente su Elicotteri, aerei, navi, sistemi di navigazione a controllo remoto, strumentazioni di misura geodetiche ecc. ecc.... ( tradotti economicamente, diconsi, MIGLIAIA DI EURO DI TECNOLOGIA).... Il NAZA, mi dispiace deludervi, ma non appartiene a questi ultimi, ma a quella sfera di ricevitori che, materializzano la propria posizione semplicemente in ordine di misura di tempo = T, per dirla in termini terra terra, misura il tempo che impiega il segnale, dal ricevitore al satellite A/R, epoca dopo epoca, sino alla più probabile materializzazione del punto!! (tutti i GPS da Passeggio e da Auto appartengono a questa categoria). Il NAZA, come tutti gli altri dispositivi GPS di questo genere, non dispongono di correzione differenziale della misura 1) Perchè non misurando in lunghezze d'onda (es. RINEX FORMANT) non si può confrontare il tipo delle misure ottenute; 2) Non dispongono di Beacon Ricever, ne di Radiomodem, ne di connessione GSM, con cui possa esser eseguita una qualche correzione RTK ( Real Time Kinematics)....Quindi, mi spiace deludere i più, ma la precisione GPS ( LAT, LON, Z) in termini assoluti, è molto ma molto sommaria! e varia esclusivamente dal numero dei satelliti visibili sull'orizzonte. Varia, in funzione dell'andamento orografico del territorio, varia in base alla presenza di ostacoli o cmq, possibili elementi di disturbo, presenti all'interno delle zone in cui si opera!! ( es. se siete nel bel mezzo di una valle, con taglio all'orizzonte SUD - SUD/EST superiore ai 10° potete anche svolazzare in modalità ATTI). Il mantenimento dell'esatta posizione, più che dal GPS è relegata all'elevato grado di precisione del Barometro e del Magnetometro, montato nel NAZA!!! Per concludere, 4 / 5 metri di errore (quando in ottima copertura satellitare 7 satelliti) sono verosimili, ma,la misura, deve essere considerata come un semiasse di ellisse di errore! Ovvero, come se il punto stesse all'interno di un ellisse. Verosimilmente il punto, potrebbe essere nel centro, ma anche in prossimità della sua circonferenza in quel dato momento e quindi, anzichè 4 metri, potrebbero effettivamente esser 8 mt.... Chiudo, con questo consiglio!! CON IL NAZA A FREDDO ( appena acceso) lasciatelo al suolo il più a lungo possibile, in modo che il rilevatore GPS possa eseguire sovrabbondanza di misure ed auto-stimare al meglio, la propria posizione, quindi, accertatevi con i lampeggii del V-SEN, di aver raggiunto la sufficienza di numero di satelliti osservati....e poi (come sempre), iniziate a volare con estrema cautela!!! Cmq, è più che normale se in FAILSAFE, il vostro quad, vada ad atterrare a 5 / 10 metri dal decollo!!! PS. prima di decollare, se avete uno SMARTPHONE, installatevi un GPS Monitor, e verificate sempre: Segnale, quantità dei satelliti disponbili, taglio sull'orizzonte!! oppure, scaricatevi un simulatore di copertura satellitare tipo il TRIMBLE PLANNING ALMANAC. ciaoo
              Ciao Lukawa71. Non posso che togliermi il cappello e ammirare la tua minuziosa spiegazione,ora mi e' un po piu chiara la cosa e mi rendo conto anche di quanto a volte alcune persone sopravvalutano delle cose,e' come se fossero i diretti venditori di determinati articoli, chi come me rientra da un digiuno di 7 anni dal modellismo,crede che la tecnologia abbia fatto oltre che passi da gigante anche miracoli, perche sentendo alcuni che l'anno provato il gps,mi hanno fatto capire che lo facevano ritornare alla home,sull'unghia del mignolo sx, appunto facendomi cadere nella disperazione e frustrazione per non esserci riuscito col mio,quantomeno su un quadrato di 4x4, ora grazie al tuo commento, mi sento un po meno stupido.
              P.s. Non voglio polemizzare con nessuno, ma i fatti se stanno cosi', c'e in giro troppo ottimismo!!
              Ciao Pino....
              Volaaaaareeeeeeeee......oh oh!!

              Commenta


              • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                Ciao,
                spiegazione ottima, ma ti posso assicurare che su tantissimi "ritorni a casa", lo sbaglio massimo è stato di un metro, poi credo che nello spostamento minimo, vedi spostare a mano il multirotore, il software consideri anche altri sensori.
                Tutto questo sul wookong, ma credo che il GPS sia identico.
                Grazie! Molto sommaria, ma giusto per far capire un po di cosette.... Cmq, ho detto solo che è normale (può capitare e non è malfunzionamento) se mai dovesse atterrare a 5 metri o più dalla Home!! Può benissimo capitare!!! E la colpa sarebbe imputabile, al LOST di qualche satellite ( trattasi di triangolazioni spaziali, venute a mancare). Cmq, il fatto che azzecchi al 98% la posizione, lo si deve più agli strumenti abbinati al GPS del NAZA, ovvero, ad un barometro di prim'ordine (che corregge l'altezza ortometrica della quota geocentrica GPS) ma sopratutto dal Magnetometro Vettoriale di ottimo pregio, in grado di misurare la componente del campo magnetico, lungo la direzione SPAZIALE = D. Queste tre apparecchiature, rendono il NAZA, quasi infallibile!! Ecco perchè l'antenna, va montata esattamente nella direzione del senso di marcia avanti! Così lui capisce, come dovrà comportarsi in caso di ritorno (insieme all'aiuto della costellazione satellitare + Barometro)

                Commenta


                • Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                  Grazie! Molto sommaria, ma giusto per far capire un po di cosette.... Cmq, ho detto solo che è normale (può capitare e non è malfunzionamento) se mai dovesse atterrare a 5 metri o più dalla Home!! Può benissimo capitare!!! E la colpa sarebbe imputabile, al LOST di qualche satellite ( trattasi di triangolazioni spaziali, venute a mancare). Cmq, il fatto che azzecchi al 98% la posizione, lo si deve più agli strumenti abbinati al GPS del NAZA, ovvero, ad un barometro di prim'ordine (che corregge l'altezza ortometrica della quota geocentrica GPS) ma sopratutto dal Magnetometro Vettoriale di ottimo pregio, in grado di misurare la componente del campo magnetico, lungo la direzione SPAZIALE = D. Queste tre apparecchiature, rendono il NAZA, quasi infallibile!! Ecco perchè l'antenna, va montata esattamente nella direzione del senso di marcia avanti! Così lui capisce, come dovrà comportarsi in caso di ritorno (insieme all'aiuto della costellazione satellitare + Barometro)
                  Qui ci sono alcuni filmati riguardanti la precisione del GPS

                  dji wookong failsafe - YouTube
                  Questo non significa che la funzione RTH deve essere usata per sopperire alle capacità del pilota, in quanto al primo malfunzionamento potrebbe succedere il dramma
                  https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                  Commenta


                  • Sia chiaro, non metto in discussione la precisione del GPS NAZA, anche se non mi è ancora ben chiara la quantità di canali ricevibili nel NAZA!! Dal manuale si parla di 7 satelliti lampeggio verde e operativo (quindi 7 canali???) boh!? Il dilemma che attanaglia la sfera GPS, è che, trattasi di strumentazione non affidabile in termini assoluti!!! e vale per il NAza, WK, e per qualsiasi tipo di ricevitore satellitare! La scienza GPS è basata su calcoli probabilistici ( ci lavoro da 15 anni....e so perfettamente quel che ti dico!!) Dovrei entrare troppo nel tecnico, e su un sito di modellismo, non mi pare proprio il caso! Cmq. il mio post era solo per tranquillizzare, chi, in fase di failsafe, avesse avuto un ritorno del mezzo, non propriamente sulla Home di decollo! Tutto li!! Ps. non ci fa affidamento 100/100 il pilota, senza prima confrontarci anche il V.O.R.... Quindi, come dice Marchino, non usate il comando failsafe, come, usuale abitudine di atterraggio!!! Tutto li :-)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                      Ciao,
                      spiegazione ottima, ma ti posso assicurare che su tantissimi "ritorni a casa", lo sbaglio massimo è stato di un metro, poi credo che nello spostamento minimo, vedi spostare a mano il multirotore, il software consideri anche altri sensori.
                      Tutto questo sul wookong, ma credo che il GPS sia identico.
                      Ciao Marchino,
                      vista la tua esperienza e competenza , potresti pubblicare dei log kmz , cosi vediamo i risultati reali ? "lo sbaglio massimo è stato di un metro" questa affermazione e' interessante.
                      Saluti
                      Roberto
                      Redfox74
                      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                      http://www.virtualrobotix.com
                      Canale di supporto FB
                      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                        Ciao Marchino,
                        vista la tua esperienza e competenza , potresti pubblicare dei log kmz , cosi vediamo i risultati reali ? "lo sbaglio massimo è stato di un metro" questa affermazione e' interessante.
                        Saluti
                        Roberto
                        Ciao Roberto,
                        non ho log ho solo filmati, puoi andare su youtube e cercare "San Piero a Ponti in FPV marchino1965".
                        Non metto link perchè filmato pericoloso. Comunque se vai nel link che ho messo sopra, puoi vedere che fanno partire e atterrare il multirotore su un asse da stiro
                        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                          Se parli di media tensione, direi di no!!! ma se trattasi di alta tensione...allora si!!! sono quanto di peggio può esistere...ma il cono della fascia di disturbo, dovrebbe essere entro i 100 mt! diciamo c.a. un 24° partendo dalla H dell Cavo!

                          Pensa che in prossimità di alcuni eletrrodotti, mi è capitato, di non più riuscire a far partire l'automobile (centralina KO) e doverla aprire manualmente (senza telecomando)....spingerla con 3 volontari, lontano a sufficienza da superare il black out!!! Ps. Meglio stare alla larga dalle linee dell'alta tensione!!!

                          Grazie per il consiglio....

                          Commenta


                          • Poco fà, ho rifatto le prove nel mio giardino, con gps inserito ho tirato indietro l'esa, è ritornato sul suo punto senza orbitare come faceva ieri, quivi ergo, che ieri la temperatura era molto piu alta di oggi e senza vento, mentre oggi c'era venticello,ora 2 sono le cose che mi dò una spiegazione, o è stato il forte caldo di ieri a farlo orbitare intorno al suo punto con un raggio di ca 5/6 mt, oppure oggi è stato il vento che tentando di portarlo via, lui lo correggeva di continuo, voi cosa ne pensate?
                            p.s. la ri-calibrazione del magnetometro,non sono riuscita a farla, ho acceso radio, attaccato batteria e con tasto a 3 posiz. per 10 volte andavo su e giù tra filesafe e gps, ho provato anche viceversa, niente da fare, non andava in settaggio, lo devo rifare,perchè penso che quando l'ho fatto la prima volta, ho sbagliato quasi tutto e per di più l'ho fatto in casa, (che poi non so se va bene lo stesso).
                            Poi oggi avendo qualche elica scorticata x una piccola strofinatura di ieri,ho notato che qualche motore era abbastanza cocente rispetto ad altri, questo da cosa?
                            Ciao Pino....
                            Volaaaaareeeeeeeee......oh oh!!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da capripiu Visualizza il messaggio
                              Poco fà, ho rifatto le prove nel mio giardino, con gps inserito ho tirato indietro l'esa, è ritornato sul suo punto senza orbitare come faceva ieri, quivi ergo, che ieri la temperatura era molto piu alta di oggi e senza vento, mentre oggi c'era venticello,ora 2 sono le cose che mi dò una spiegazione, o è stato il forte caldo di ieri a farlo orbitare intorno al suo punto con un raggio di ca 5/6 mt, oppure oggi è stato il vento che tentando di portarlo via, lui lo correggeva di continuo, voi cosa ne pensate?
                              p.s. la ri-calibrazione del magnetometro,non sono riuscita a farla, ho acceso radio, attaccato batteria e con tasto a 3 posiz. per 10 volte andavo su e giù tra filesafe e gps, ho provato anche viceversa, niente da fare, non andava in settaggio, lo devo rifare,perchè penso che quando l'ho fatto la prima volta, ho sbagliato quasi tutto e per di più l'ho fatto in casa, (che poi non so se va bene lo stesso).
                              Poi oggi avendo qualche elica scorticata x una piccola strofinatura di ieri,ho notato che qualche motore era abbastanza cocente rispetto ad altri, questo da cosa?
                              Il vento sicuramente aiuta a tenere meglio la posizione , se e' teso , infatti quando ti orbita , vuol dire che e' sul punto e cerca di tenersi in posizione.
                              Con il vento non arriva mai sul punto e quella quantita' di energia che da per arrivare sul punto in realta' viene contrastata dal vento e quindi rimane li fermo
                              Questo accade spesso anche nei miei test con il gps , non su naza , ma sulla mia piattaforma. I principi sono un po' quelli per tutte le piattaforme.
                              Un saluto
                              Roberto
                              Redfox74
                              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                              http://www.virtualrobotix.com
                              Canale di supporto FB
                              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                                Il vento sicuramente aiuta a tenere meglio la posizione , se e' teso , infatti quando ti orbita , vuol dire che e' sul punto e cerca di tenersi in posizione.
                                Con il vento non arriva mai sul punto e quella quantita' di energia che da per arrivare sul punto in realta' viene contrastata dal vento e quindi rimane li fermo
                                Questo accade spesso anche nei miei test con il gps , non su naza , ma sulla mia piattaforma. I principi sono un po' quelli per tutte le piattaforme.
                                Un saluto
                                Roberto
                                Quindi alla fine possiamo dire che con il gps è meglio che cè vento,perchè in spazi piu o meno ristretti,l'orbitare fa atterrare o sbattare da qualche parte il modello,come è successo a me ieri.
                                Grazie per la precisazione,questi piccoli accorgimenti aiutano molto a capire come funziona il sistema e a "crescere" nell'esperienza.
                                Riguardo la ri-calibrazione del magnetometro,puoi dirmi qualcosa? ho fatto come da manuale naza ( o almeno spero)
                                Giuseppe
                                Ciao Pino....
                                Volaaaaareeeeeeeee......oh oh!!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X