annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Wooow, ho letto il post di Blade, onestamente non pensavo che servisse così tanta accuratezza nel trovare il CG...io ho usato la tecnica che dici per trovarlo anche se parliamo di una posizione approssimativa, così come per la disposizione della batteria...se serve tutta questa precisione al millimetro, lo credo che il mio se ne va per i fatti suoi
    DX7s | T-Rex 450 PRO V2 3GX | T-Rex 600E PRO NAZA-H GPS | DJI NAZA GPS F550 Hexa

    Commenta


    • e meglio che per ogni velivolo ci sia il calcolo del centro di gravita' e la distribuzione dei pesi, nel caso del quadricottero se tutto e' equilibrato perfettamente i motori lavorano tutti uguali e hai un consumo minore di energia, se invece deve compensare fa lavorare piu' un motore dell' altro consuma piu' energia, io ogni mio mezzo lo equilibrio sempre.
      <script src='http://img818.imageshack.us/shareable/?i=pc250395.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript></noscript>

      Commenta


      • Originariamente inviato da Eddy9000 Visualizza il messaggio
        Wooow, ho letto il post di Blade, onestamente non pensavo che servisse così tanta accuratezza nel trovare il CG...io ho usato la tecnica che dici per trovarlo anche se parliamo di una posizione approssimativa, così come per la disposizione della batteria...se serve tutta questa precisione al millimetro, lo credo che il mio se ne va per i fatti suoi
        Onestamente io ho provato a mettere la batteria spostata ed in gps tiene bene come prima!

        pragamichele@alice.it

        www.pragamichele.it

        Commenta


        • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
          Onestamente io ho provato a mettere la batteria spostata ed in gps tiene bene come prima!
          In effetti ci sono in rete dei video della DJI nei quali appendono un pacco di lipo ad una gamba di un F450 in volo stazionario senza ottenere nessun effetto .....
          In ogni caso penso che centrando il quad tutti i motori lavorino allo stesso modo distribuendo il carico di lavoro equamente ....

          Commenta


          • cmq ottimo consigli quelli sul CG.

            io aggiungere che un quad Deve essere giá bilanciato e il cg Deve essere al centro del mezzo proprio per il discorso degli assorbimenti.
            anche io ieri sera l'ho messo ed è andato tutto bene..l'ho provato solo un minuto x vrificare il tutto tranne ovv il rth...e sembra andare.
            io ho la gopro avanzata rispetto al centro del quad infatto le batterie le devo arretrare.purtroppo però vado a occhiometro che non è decisamente il modo migliore.

            sará l'euforia del gps ma ora mi sembra che già solo in atti stia più fermo di prima...spero di provarlo presto in volo.

            anche ho misurato le distanze del gps...non le ho messe proprio esatta perchè mi pare non accetti le mezze misure...tipo 3.6cm come serviva a me...spero vada bene lo stesso..ho messo 4...
            alla prossima...

            ah...dimenticavo..unica modifica che ho fatto è stata quello di aalungare l'asta x l'antenna..quella in dotaz era troppo corta e non mi prendeva i satelliti...ne ho messa una lunga 12cm e le cose sono andate subito meglio... certo che quel paralume un si può vedere....

            Commenta


            • Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
              cmq ottimo consigli quelli sul CG.

              io aggiungere che un quad Deve essere giá bilanciato e il cg Deve essere al centro del mezzo proprio per il discorso degli assorbimenti.
              anche io ieri sera l'ho messo ed è andato tutto bene..l'ho provato solo un minuto x vrificare il tutto tranne ovv il rth...e sembra andare.
              io ho la gopro avanzata rispetto al centro del quad infatto le batterie le devo arretrare.purtroppo però vado a occhiometro che non è decisamente il modo migliore.

              sará l'euforia del gps ma ora mi sembra che già solo in atti stia più fermo di prima...spero di provarlo presto in volo.

              anche ho misurato le distanze del gps...non le ho messe proprio esatta perchè mi pare non accetti le mezze misure...tipo 3.6cm come serviva a me...spero vada bene lo stesso..ho messo 4...
              alla prossima...

              ah...dimenticavo..unica modifica che ho fatto è stata quello di aalungare l'asta x l'antenna..quella in dotaz era troppo corta e non mi prendeva i satelliti...ne ho messa una lunga 12cm e le cose sono andate subito meglio... certo che quel paralume un si può vedere....
              Qualche spunto tecnico ,
              giusto per sfatare altri errori interpretativi nell'uso dei sensori La bacchetta che alza il gps ha la funzione non tanto di migliorare la cattura dei satelliti , che comunque puo' migliorare perche' il ground plane all'interno del sensore "scherma" eventuali segnali provenienti dalle centraline sottostanti , ma sopratutto ha la funzione di "portar fuori " il magnetometro , da eventuali disturbi generati dal magnetismo prodotto dai motori.
              Quello e' l'obbiettivo principale della noiosa impalcatura del NAZA
              Infatti il magnetometro nel Naza non e' sotto nella scheda ma sopra dove c'e' il gps.
              Saluti
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Ma allora il magnetometro della fc APM1 che è montato direttamente nella scheda è una boiata assurda? In più ti danno un gps con 5cm di cavo
                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                Commenta


                • @rodolfo70
                  giusta osservazione, fa riflettere

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                    Ma allora il magnetometro della fc APM1 che è montato direttamente nella scheda è una boiata assurda? In più ti danno un gps con 5cm di cavo
                    La scelta, condivisibile, di DIJ per WK e Naza è anche dettata da motivi commerciali, è tranquillamente possibile gestire la bussola in posizione molto più vicina al frame, basta sapere come fare

                    Ciao

                    Commenta


                    • A questo punto se qualcuno è interessato vendo la scheda APM1(pagata 330 euri) completa di gps e sonar.
                      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                      Commenta


                      • Ciao Ragà, io devo vedere a chi magnarmi le orecchie qui sopra, se non proprio a me! comunque stamattina sono stato prelevato dal 118 e portato con forza in struttura appropriata per controlli psichici, l'ha chiamato il mio vicino che tiene molto a me,dopo aver visto che per 2 ore (e senza riuscirci) girare me su me stesso con l'F550 naza verticale e orizzontale, si era convinto che fossi scimunito e l'ha fatto per il mio bene, ma non sono stato capace a convincere gli infermieri a non portarmi via perchè erano convinti anche loro della mia pazzità! non me ne ero accorto che mi guardavano a distanza ed io continuavo a fare contursioni con il naza, quando gli ho detto che dovevo calibrare il magnetometro, mi hanno detto che se li seguivo senza opporre resistenza, mi avrebbero aiutato a calibrare....aimèèèè..loro intendevono nella mia testa....ora eccomi libero....
                        Ciao Pino....
                        Volaaaaareeeeeeeee......oh oh!!

                        Commenta


                        • Capripiù sei unico!


                          ---
                          I am here: http://tapatalk.com/map.php?ur2gwv

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da capripiu Visualizza il messaggio
                            Ciao Ragà, io devo vedere a chi magnarmi le orecchie qui sopra, se non proprio a me! comunque stamattina sono stato prelevato dal 118 e portato con forza in struttura appropriata per controlli psichici, l'ha chiamato il mio vicino che tiene molto a me,dopo aver visto che per 2 ore (e senza riuscirci) girare me su me stesso con l'F550 naza verticale e orizzontale, si era convinto che fossi scimunito e l'ha fatto per il mio bene, ma non sono stato capace a convincere gli infermieri a non portarmi via perchè erano convinti anche loro della mia pazzità! non me ne ero accorto che mi guardavano a distanza ed io continuavo a fare contursioni con il naza, quando gli ho detto che dovevo calibrare il magnetometro, mi hanno detto che se li seguivo senza opporre resistenza, mi avrebbero aiutato a calibrare....aimèèèè..loro intendevono nella mia testa....ora eccomi libero....
                            Non so se questo può aiutare la tua naza-frenia, nel video allegato dedicato al Wookong, quindi usa il led multifunzione, a partire dal minuto 34:20 è spiegata la procedura di calibrazione, se ho capito bene:

                            si switcha rapidamente alcune volte (6-10) lo switch del GPS a tre posizioni
                            si dovrebbe accendere la luce blu
                            si fanno le piroette, magari ascoltando un disco del "Bel Danubio Blu"
                            Dopo la prima luce verde OK luce rossa Non OK
                            al fine della procedura si dovrebbe accendere la luce Bianca se hai led rosso lampeggiante va ripetuta la procedura

                            Non me ne volere ma non so come sono i feedback del naza, comunque il video è più che altro per il "Balletto"

                            Ciao



                            Commenta


                            • Secondo voi può avere un senso eseguire la calibrazione del magnetometro con i motori che girano (naturalmente senza eliche) a regime di hovering?
                              Visto che di interferenze magnetiche si tratta...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da GLAAA Visualizza il messaggio
                                Secondo voi può avere un senso eseguire la calibrazione del magnetometro con i motori che girano (naturalmente senza eliche) a regime di hovering?
                                Visto che di interferenze magnetiche si tratta...
                                Assolutamente no, a parte essere pericoloso ma come faresti la calibrazione verticale ? e, spero, che durante la calibrazione i motori non possano essere armati

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X