annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
    Dimenticavo con la soglia che ho impostato di 3,6V per cella e avendo della 4000mA quando ricarico arrivo a 3800/3900mA, perciò se vuoi un consiglio non scendere di molto.
    Ciao,
    3.6v mi sembra un tantino basso, io non scendo mai sotto i 3.8v
    https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

    Commenta


    • 3,8V è la tensione di storage che corrisponde al 50% circa della carica, mi sembra una soglia un pò altina come tensione di sicurezza anche perchè la tensione nominale delle lipo è di 3,7V.
      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

      Commenta


      • secondo me non ha senso dare un numero 3,6 o 3,5 o altro...devi trovere il valore giusto sulla base del tipo di batteria che usi (quindi C e mAh) del peso e dei motori del mezzo.
        Personalmente mi appunto ogni ricarica e tengo il buzzer in modo da trovarmi a terra con almeno un 20% di carica rimanente (ricarico normalmente meno dell'80% della capacità della batteria in altre parole). In questo link trovi una serie di raccomandazioni che personalmente trovo valide
        http://www.4-max.co.uk/pdf/prolong-life-lipo.pdf

        saluti
        G.

        Commenta


        • Originariamente inviato da hurricane01 Visualizza il messaggio
          Pino Pino che devo dire offrimi vitto e alloggio a Capri Luned' e Martedì e vengo io con famiglia al seguito e settiamo il tutto poi se non dovessi riuscirci e per alleviare le tue sofferenze fai una donazione del tuo GPS a me che ne ho bisogno
          dimenticavo prenotami anche una ballata in disco dal mio amico dj Paolo e ed una visita alla grotta azzurra offerta dal mio amico Pino!
          Tu invece 'e fa o chiacchiaron, vid e m'ajuta'!! Poi vedro' quale gps posso regalarti,....ho il tomtom che nn utilizzo.
          Ciao Pino....
          Volaaaaareeeeeeeee......oh oh!!

          Commenta


          • Al contrario ha molto senso tenere sotto controllo la tensione con telemetria a terra e non cicalino(per quanto possa essere affidabile) perchè ti regoli sull'effettiva situazione delle batterie, che siano 10-30-70C, se non scendi sotto la tensione minima non scateni il processo chimico interno che fa scaldare e rovinare la batteria, poi con que parametri di conseguenza ti regoli per le varie situazioni in cui ti puoi trovare, carico a bordo e consumo motori, se hai un esa con 4kg in odv e le batt segnano 3,6-7V sai già che non ti rimane più molto per scendere in sicurezza.
            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

            Commenta


            • Originariamente inviato da Eddy9000 Visualizza il messaggio
              Che mi consigliate di buno senza raschiare il fondo del portafoglio?
              Perdonate l'OT
              L'EagleTree costa ma è molto buono. Per l'orizzonte artificiale va anche preso il Guardian. Il problema di tutti i kit OSD è che vanno in overlap col naza (quasi tutti i sensori il naza li ha già). C'è molto da fare ancora in questo campo.

              Commenta


              • Per Zio Jos

                ZioJos, ma secondo te, se invece di spendere altre 7/800 euro per montare il Wkm sul naza, che poi devo sfegatarmi a capire il funzionamento e rompere ancora li cog......ni a qualcuno, ho un Tom tom inutilizzato, che dici, va bene lo stesso??? se si, mi aiuti a capire come lo devo montare? secondo te,è pesante per essere alzato?
                Ciao Pino....
                Volaaaaareeeeeeeee......oh oh!!

                Commenta


                • Spazio, ultima frontiera. Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare la dove nessuno è mai giunto prima...
                  Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                  Commenta


                  • Il TonTont sul modello è uno scherzo vero ? ora tornando a noi ma nessuno nessuno ha sotto mano le misure dei fori per la base del GPS ? penso che lunedì o martedì mi arrivi il coso anche a me, nel frattempo segavo un pò di vetronite

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                      Spazio, ultima frontiera. Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare la dove nessuno è mai giunto prima...

                      domenica ho fatto parecchi voli con gps, anche uno di salita con video:


                      dji naza gps mode, slow vertical climb gps.mp4 - YouTube

                      ma dell' Enterprise nessuna traccia.

                      pragamichele@alice.it

                      www.pragamichele.it

                      Commenta


                      • Bella Michè, mi piace proprio il volo smooth del PMCopter accompagnato dai tuoi pollici.
                        Uhm, l'Enterprise non l'hai vista perchè avevi la cam puntata verso il basso..
                        Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                          Il TonTont sul modello è uno scherzo vero ? ora tornando a noi ma nessuno nessuno ha sotto mano le misure dei fori per la base del GPS ? penso che lunedì o martedì mi arrivi il coso anche a me, nel frattempo segavo un pò di vetronite
                          Certo che lo è..........

                          Ecco a te le misure, foro variabile minimo 16,5mm / massimo 33,90mm
                          Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                            Certo che lo è..........

                            Ecco a te le misure, foro variabile minimo 16,5mm / massimo 33,90mm
                            Grazie per la conferma, ma sto GPS è come quello del Wookong nel senso che ti danno la base da fissare, astine di diverse lunghezze o cosa ?? non le vedo in nessuna immagine in effetti... e se si per 33,9mm intendi esterno-esterno ai fori di fissaggio ? se facessi 29mm centro centro dovrebbero trovarsi con viti M3 giusto ?

                            Ancora grazie

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                              Grazie per la conferma, ma sto GPS è come quello del Wookong nel senso che ti danno la base da fissare, astine di diverse lunghezze o cosa ?? non le vedo in nessuna immagine in effetti... e se si per 33,9mm intendi esterno-esterno ai fori di fissaggio ? se facessi 29mm centro centro dovrebbero trovarsi con viti M3 giusto ?

                              Ancora grazie
                              Si, c'è la basetta identica a quella del WKM e solo un'astina.
                              Si, esterno/esterno 33,9m, fai 28mm centro/centro e stai sul sicuro.
                              De nada
                              Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da capripiu Visualizza il messaggio
                                ZioJos, ma secondo te, se invece di spendere altre 7/800 euro per montare il Wkm sul naza, che poi devo sfegatarmi a capire il funzionamento e rompere ancora li cog......ni a qualcuno, ho un Tom tom inutilizzato, che dici, va bene lo stesso??? se si, mi aiuti a capire come lo devo montare? secondo te,è pesante per essere alzato?
                                Ciao Giuseppe,
                                non demordere, dai filmati che ho visto in giro il Naza va bene
                                Magari un pò ballerino in discesa lenta e poco fluido nello yaw ... ma veramente non male
                                Per risponderti al discorso del Navvigatore devo fare una premessa, che sarà scontata o troppo semplificata per gli Esperti ma che credo possa essere utile per chi si avvicina per la prima volta ai multirotori.
                                Un quadricottero per stabilizzare il volo e per consentire i comandi utilizza una "centralina" detta FC (Fliing Control =Controllore di volo) che fa le seguenti funzioni:

                                Determina l'assetto con la lettura dei sensori inerziali (giroscopi e accelerometri)
                                Determina il puntamento con la lettura del "maledetto" magnetometro
                                Determina la posizione (barometro per l'altezza e GPS per la posizione).

                                Se si vuole solo stabilizzare il volo bastano i soli gyroscopi, man mano che si aggiungono sensori aumentano le possibilità.

                                La Centralina interpreta i comandi della Radio, dall' armamento dei motori, alla potenza dei motori per variare la quota, oltre a PItch, Roll, Yaw, con l'aggiunta di comandi ulteriori come mantenere la quota o la posizione o ritornare indietro.

                                Il Naza Base è una FC che incorpora un processore, Gyroscopi, Accelerometri e Barometro. Da poco è stato aggiunto il GPS, (il Fungo) che in realtà è un magnetometro + GPS).

                                Il GPS dà continuamente la posizione (con una frequenza di 5 o 10 Hz, 5 o 10volte al secondo) e la centralina calcola di quanto il drone è distante, da pochi cm a qualche metro nel Position Hold (Tieni la posizione) anche a centinaia di metri nel Return to Home (Torna a Casa) o nella Navigazione Waipoints.

                                Una volta determinata la posizione e la direzione da seguire, la centralina ha bisogno dei dati della bussola per calcolare esattamente quanto pitch e quanto roll dare per raggiungere la posizione desiderata e se dee cambiare quota controlla il Throttle.

                                Ora ritornando alla domanda, i navigatori satellitari commerciali oltre al GPS (non necessariamente di altissima qualità) , si avvalgono di un data base cartografico che gli facilita enormemente la vita. Infatti i dati cartografici consentono di tollerare errori anche di decine di metri nella alutazione della posizione GPS.

                                Ad esempio se si sta percorrendo una strada il programma tiene le coordinate agganciate al tracciato della strada correggendo le piccole differenze. I Navigatori più sofisticati possono integrare Barometro bussola etc, allo scopo di fornire migliori indicazioni.

                                Quindi un navigatore potrebbe in teoria fornire la posizione,e fornire potenza di calcolo aggiuntia ad una FC attraverso una connessione WiFi, USB etc , ma sarebbe poco pratico.
                                Un caso particolare sarebbe una navigazione che si avvalga del data base cartografico per determinate waipoints e percorsi (Ad esempio se si volesse fare un drone che soregli un' autostrada il Navvigatore potrebbe essere un add-on molto interessante.

                                Un altro esempio forse più interessante interessante potrebbe essere un Navigatore Sportivo Holux che qualche giorno fa ho regalato a mio nipote , ebbene, a parte che potrebbe essere utilizzato talquale come traker a bordo di un drone, ad eccezione della gestione del PWM contiene proprio tutto quello che c'è in una FC completa (GYRO,ACC,COMPASS,BARO e GPS) con in più un bel display grafico ed una tastiera.
                                Ebbene, per un programmatore esperto su quella architettura, sarebbe tranquillamente possibile programmare una FC che si colleghi con un generatore PWM per i motori. Ancora più intrigante sarebbe la possibilità di usare un Palm Top di ultima generazione o ancora più divertente utilizzare il mini computer Raspsberry ..... bè questo lo si sta già facendo ;)

                                A Mr. Spok ed al Cap. Kirk ...... Saluti da Marte

                                Ciao

                                Josè

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X