annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • che bella quella del nastro nero ... il mio sinceramente più che alla luce mi sembra sensibile al vento (volo catastrofico con vento...saltelli anche di 2 3 metri...a voi lo fa anche???). Però sono curioso di provare!!!
    Leggendo sui forum, alcuni ipotizzano un problema della nuova versione 1.8 e calibrazione imu (che io non ho toccato). I regolatori sono da 30 amp hobbywing originali senza modifica software.
    Mi si è rovesciato senza stressarlo, volo normale, poi hovering per 2 secondi e rovesciamento super veloce.
    Effettivamente i cavi del positivo erano collegati al Naza (anche nel mio exa sono collegati ma non ho mai avuto problemi in tantissimi voli...ma lì toglierò subito).
    Vi tengo aggiornati...grazie a tutti

    ciao

    Commenta


    • Ciao a tutti!!
      io ho il dji naza con regolatori Hobbyking e radio Turnigy 9x originale non modificata.

      siccome sto pensando all'acquisto del GPS, mi chiedevo se con la radio originale senza modulo Frsky sia possibile utilizzarlo a pieno e se qualcuno ha già provato

      grazie in anticipo delle risposte

      Commenta


      • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
        Ma poi cosa c'entra la luce con il barometro, non è mica un luxmetro, quando vado a fare le verifiche di luminosità non mi porto un barometro o un manometro, ma un luxmetro
        Perciò è una cineseria.
        Posso capire le vs reazioni, sono state anche le mie

        Questo è un estratto dell'email di DJI
        ........................
        Good day!
        Thanks for your email!
        Yes, this is low ratio occurrence but still not a good design coz we missed the point that barometer is light-sensitive part.
        Kindly stick a black tape on left side of the Naza M body, and try to fly it again.
        I think would help a lot.
        ........................
        Inoltre se ne parla anche qui Naza w/gps sudden altitude drop on slow yawing - RC Groups

        Nel mio caso erano gli ESCs

        Commenta


        • Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
          sicuro di non aver tradotto male le risposte?
          mi sembra tanto strana sta cosa..
          ........................
          Good day!
          Thanks for your email!
          Yes, this is low ratio occurrence but still not a good design coz we missed the point that barometer is light-sensitive part.
          Kindly stick a black tape on left side of the Naza M body, and try to fly it again.
          I think would help a lot.
          ........................

          Commenta


          • Ma forese è un barometro particolare che pesa i fotoni e non la pressione atmosfrerica.
            Quello della dji che ti ha risposto è ubriaco, non credo a questa cosa neppure se vedo con i miei occhi che funziona.
            Se vuoi fare una prova metti dalla parte dove dovresti mettere il nastro un led ad alta luminosità comandato dalla radio, e poi con il naza in hovering prova ad accenderlo e spegnerlo, vedrai che non cambia assolutamente niente, e se dovesse cambiare vendo tutto
            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

            Commenta


            • Purtroppo invece e' vero .....
              http://wmrx00.sourceforge.net/Arduin...ieldManual.pdf
              A pagina 5 di 59

              Commenta


              • Non ci credo finche non provo di persona, gli punto un laser! Voglio proprio vedere come si comparta, e se funziona per aprire l'acqua di casa uso un interruttore
                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                Commenta


                • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                  Non ci credo finche non provo di persona, gli punto un laser! Voglio proprio vedere come si comparta, e se funziona per aprire l'acqua di casa uso un interruttore
                  E' una cosa risaputa ancora da prima che nascesse il Naza, anche alcuni giroscopi sono sensibili alla luce solare.
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                    E' una cosa risaputa ancora da prima che nascesse il Naza, anche alcuni giroscopi sono sensibili alla luce solare.
                    ma noi stiamo parlando di sensori barometrici.. non di gyro..
                    se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da tibasoft Visualizza il messaggio
                      Purtroppo invece e' vero .....
                      http://wmrx00.sourceforge.net/Arduin...ieldManual.pdf
                      A pagina 5 di 59
                      mi può anche stare bene.. però dice che la luce può rompere scatole attraverso il forellino del sensore..
                      ma il barometro della naza, è già belo chiuso dentro il case..
                      se gli si tappa anche il micro foro che ha per pareggiare le pressioni, poi veramente c'è il rischio che qualcosa non funzioni più a dovere..
                      inoltre, se è la luce a rompere le scatole al barometro.. quanta luce può entrare dal foro del case del naza?
                      se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                      Commenta


                      • Ma cosa usano dei fotoaccoppiatori per leggere i dati?
                        Guardate che è veramente strano che un misuratore di pressione sia sensibile alla luce, alla temperatura ci posso credere ma alla luce.. provate a fare una ricerca in rete, e che non siano le classiche risposte da forum di modellismo, poi mi dite cosa avete trovato.
                        Bye, R
                        Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                        Commenta


                        • Io, scommetterei che il prossimo box della Naza sarà nero!
                          Capisco che il box naza sia chiuso, e che il barometro abbia un forellino minuscolo, ma rimane il fatto che il box è chiaro ed anche abbastanza sottile e probabilmete il baro stà in una posizione a rischio.
                          I tecnici non dicono di chiudere il foro, ma di oscurare semplicemente il lato della imu dove è collocato il sensore.
                          Mi rendo conto che sia difficile da disturbare, ma in cielo a pieno sole, magari con qualche riflesso è assolutamente plausibile che la misurazione della pressione venga falsata anche minimamente, ciò si traduce in comportamenti strani del quadricottero.
                          Di fatto applicare un po' di nastro nero sul bordo della imu non costa nulla quindi perchè non farlo.
                          Tempo fa tra un hobby e un'altro aveo quello delle stazioni meteo, e sempre per hobby ne ho costruita una dotata ovviamente di sensore barometrico per la misurazione della pressione, funzionava perfettamente alla luce del sole anche in agosto a mezzogiorno, ed impazziva invece con il riflesso anche minimo della finestra con luce tenue verso sera.
                          Questo per dire che probabilmente non tutta la luce disturba, ma probabilmente solo qualche frequenza/colore in particolare. (ma quale) (forse il colore del box naza?).

                          Commenta


                          • Visto che avevi o hai questa passione, saprai anche com'è fatto un barometro? E non ti è venuto qualche dubbio che sia sensibile alla luce
                            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                            Commenta


                            • ma ce l'hai con me?

                              Certo che sapevo che il barometro aveva questo problema!
                              infatti dopo il test l'ho chiuso all'interno di un contenitore stagno nero!
                              Vi sto solo dicendo che il barometro digitale soffre di questo problema e tu sei libero di sparargli a dosso tutti i laser che vuoi e vendere tutto se ti pare!
                              Poi se per te è una cavolata non so che altro dirti!
                              Riportavo semplicemente l'esperienza che avevo avuto agli scettici.
                              Conosco il funzionamento del baro digitale ma non nello specifico ne tanto meno le interferenze della luce, anche io rimasi molto perplesso però ti assicuro (prendila come una considerazione e fai quello che credi) che la luce nella esperienza meteo che ho avuto disturbava il barometro.

                              Pigliatela con chi l'ha progettato!

                              Commenta


                              • Vi riporto anche il datasheet di un barometro digitale generico il BMP085 (BOSCH) che credo conosciate tutti.

                                http://www.adafruit.com/datasheets/B...01July2008.pdf

                                pagina 23 di 25 paragrafo 5.8

                                Anche il produttore DICHIARA la sensibilità alla luce!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X