annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • CApisco, capisco...

    Originariamente inviato da Nacaspeed Visualizza il messaggio
    oppure volare con il Naza, ma usare altro per la stabilizzazzione della gimbal, e aggiungere un sistema/kit Pan 360° al telaio/Carello o alla gimbal stessa.

    Saluti
    Alex
    Capisco, capisco...
    Grazie, intanto, delle spiegazioni.

    Per ora non penso ad una gimbal con stabilizzazione autonoma.
    Cercavo una soluzione non troppo costosa, per fare ripresa video aerea.
    E stavo valutando un esacottero basato su Naza.
    Perfino il DJI F550, in scatola id montaggio, per iniziare subito con un modello buono.
    Qualcuno sa, con la motorizzazione di scatola, quanto peso posso portare in volo, e per quanti minuti ?

    Saluto tutti.
    CIAo.
    "...eeeeh ballo, ballo e sono in volo
    sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF).

    Commenta


    • Ieri, a causa di una caduta, mi si è venato leggermente il gps.
      Non essendomene accorto subito ho continuato a volare e alla fine ho anche fatto un RTH che ha funzionato perfettamente.
      Oggi quando l'ho visto mi è però venuto un dubbio: posso fidarmi ancora del GPS oppure potrebbe non funzionare più correttamente a causa della rottura?
      Preciso che si tratta di una piccola venatura della dimensione di un capello sulla parte superiore bianca del GPS.
      Ciao.

      Marco

      Commenta


      • dx8 impazita ?

        Ciao ragazzi ho appena fatto il volo di prova con il dji naza f550 in kit con eliche da 10 batteria 3s 33oo mha con kit gps insomma tutto nuovo
        radiocomando spektrum dx8 e ricevente ar 8000( se non sbaglio la sigla)con satellite
        ecco cosa mi e' successo dopo qualche minuto di overing per testare il mezzo ( volo con elicotteri) ad un certo punto in modalita gps il naza e sparato in aria prendendo quaota velocissimamente senza alcun motivo per poi atterrare (preso dal panico ) spostando la levetta del fail safe ad un velocita elevata per mia fortuna senza danni e facendo la procedura da manuale per spegnere imotori quest ultimi non si spegnevano restando al minimo .
        e successo a qualcuno ? puo essere la radio ?
        grazie per l'aiuto

        Commenta


        • No non mi è mai successo, solo per curiosità hai fatto la prova radio in varie situazioni e posizioni? Giusto per capire se è un problema di segnale radio.
          Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

          Commenta


          • ciao per prova radio cosa intendi il rang cek o come si chiama
            le varie posizioni intendi manuale atti mode e gps ?
            a dire il vero mi e' venuto un dubbio di non avere fatto la calibrazione del gps
            ma se fosse la radio non dovrebbe andare in fail safe
            potrebbeessere che ho collegato anche i due canali dell auto pilota vale a dire x1 e x2

            Commenta


            • Originariamente inviato da kejmiro Visualizza il messaggio
              Ciao ragazzi ho appena fatto il volo di prova con il dji naza f550 in kit con eliche da 10 batteria 3s 33oo mha con kit gps insomma tutto nuovo
              radiocomando spektrum dx8 e ricevente ar 8000( se non sbaglio la sigla)con satellite
              ecco cosa mi e' successo dopo qualche minuto di overing per testare il mezzo ( volo con elicotteri) ad un certo punto in modalita gps il naza e sparato in aria prendendo quaota velocissimamente senza alcun motivo per poi atterrare (preso dal panico ) spostando la levetta del fail safe ad un velocita elevata per mia fortuna senza danni e facendo la procedura da manuale per spegnere imotori quest ultimi non si spegnevano restando al minimo .
              e successo a qualcuno ? puo essere la radio ?
              grazie per l'aiuto
              se hai letto le pagine precedenti del forum, in questi giorni si è parlato dell'esposizione della NAZA alla luce diurna e conseguenti malfunzionamenti in volo.

              leggiti questo 3d
              http://www.baronerosso.it/forum/mode...za-2-02-a.html

              Il competente Wolt ha spiegato come risolvere questo problema e potrebbe essere anche il tuo caso visto che il tuo frame non ha la cappottina e quindi la NAZA è esposta direattamente alla lice diurna

              Ciao - Giuseppe
              Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
              http://youtu.be/PrL9N_chlbc

              Commenta


              • Originariamente inviato da kejmiro Visualizza il messaggio
                a dire il vero mi e' venuto un dubbio di non avere fatto la calibrazione del gps
                A proposito, volevo mettere tutti al corrente che da quando ho montato il gps Naza sul mio esa autocostruito non ho mai ancora fatto la calibrazione del magnetometro, ed in volo prendo il massimo dei satelliti ed il position hold funziona benissimo ad oltre 7/8 metri di altezza mentre se volo a qualche metro da terra ho delle traslazioni laterali, ma questo potrebbe anche dipendere dall'antenna gps che vicino terra non riesce a localizzare con precisione. appena salgo di altitudine lo vedo lì fermo in aria tanto che mi sorseggio il caffè e mi guardo con calma i dati dei sensori telemetrici.

                Che ne pensate ? è grave non aver fatto la calibrazione ?
                Ho volato almeno 7 ore così e sono ultra-contento della mia creatura.

                Ciao - Giuseppe
                Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                Commenta


                • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
                  A proposito, volevo mettere tutti al corrente che da quando ho montato il gps Naza sul mio esa autocostruito non ho mai ancora fatto la calibrazione del magnetometro, ed in volo prendo il massimo dei satelliti ed il position hold funziona benissimo ad oltre 7/8 metri di altezza mentre se volo a qualche metro da terra ho delle traslazioni laterali, ma questo potrebbe anche dipendere dall'antenna gps che vicino terra non riesce a localizzare con precisione. appena salgo di altitudine lo vedo lì fermo in aria tanto che mi sorseggio il caffè e mi guardo con calma i dati dei sensori telemetrici.

                  Che ne pensate ? è grave non aver fatto la calibrazione ?
                  Ho volato almeno 7 ore così e sono ultra-contento della mia creatura.

                  Ciao - Giuseppe
                  Ciao quale valore hai messo sul sensore barometrico? Partendo da 100 a me ha fatto uno scherzo strano: a metà stick del gas non si sollevava e poi dopo aver dato un pó più di gas è partito in maniera difficilmente controllabile. Naturalmente anche il mio é un esa.


                  LUCAWING
                  Sent from my iPhone using Tapatalk
                  Luca
                  http://rhit.forumtop.net/index.php
                  http://www.flycinghialclub.org/

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
                    A proposito, volevo mettere tutti al corrente che da quando ho montato il gps Naza sul mio esa autocostruito non ho mai ancora fatto la calibrazione del magnetometro, ed in volo prendo il massimo dei satelliti ed il position hold funziona benissimo ad oltre 7/8 metri di altezza mentre se volo a qualche metro da terra ho delle traslazioni laterali, ma questo potrebbe anche dipendere dall'antenna gps che vicino terra non riesce a localizzare con precisione. appena salgo di altitudine lo vedo lì fermo in aria tanto che mi sorseggio il caffè e mi guardo con calma i dati dei sensori telemetrici.

                    Che ne pensate ? è grave non aver fatto la calibrazione ?
                    Ho volato almeno 7 ore così e sono ultra-contento della mia creatura.

                    Ciao - Giuseppe
                    Non è grave, ma è altamente consigliato per far funzionare bene il tutto, del resto non c'è motivo di non farlo, è talmente semplice!

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da lucawing Visualizza il messaggio
                      Ciao quale valore hai messo sul sensore barometrico? Partendo da 100 a me ha fatto uno scherzo strano: a metà stick del gas non si sollevava e poi dopo aver dato un pó più di gas è partito in maniera difficilmente controllabile. Naturalmente anche il mio é un esa.


                      LUCAWING
                      Sent from my iPhone using Tapatalk
                      io non uso impostazione alcuna sul Naza, ossia tutto default.
                      l'unica cosa che ho settato é il gimbal ed il controllo voltaggio (anche se ho tutta la telemetria frsky).

                      Non penso sia fortuna, ma credo che la giusta combinazione esc motori frame abbia il suo peso su Naza.
                      Mel mio caso T-motor MT2216-900 Kv, esc reflashed HK F20A, frame quadrelli alluminio 10x10 distanza motori 60 cm.

                      Il tuo problema mi ricorda quando usavo delle batterie a basso numero di "C" che, alla partenza ed in Atti, il naza partiva tipo KK firmware acrobatico
                      Risolto usando batterie "piú serie" .

                      Che batterie usi ?

                      Ciao - Giuseppe
                      Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                      http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                      Commenta


                      • Concordo con mikronerd, la combinazione giusta è fondamentale per il corretto funzionamento.
                        Per evitare qualsiasi problema parto sempre in manual e faccio qualche voletto tranquillo per far agganciare bene il gps e verificare che tutto funzioni correttamente, (non so se vi è mai capitato con il navigatore in auto, che quando siete fermi sbarella un pò) facendo così per adesso non mai avuto problemi di stabilità.
                        Bye, R
                        Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mikronerd
                          A proposito, volevo mettere tutti al corrente che da quando ho montato il gps Naza sul mio esa autocostruito non ho mai ancora fatto la calibrazione del magnetometro, ed in volo prendo il massimo dei satelliti ed il position hold funziona benissimo ad oltre 7/8 metri di altezza mentre se volo a qualche metro da terra ho delle traslazioni laterali, ma questo potrebbe anche dipendere dall'antenna gps che vicino terra non riesce a localizzare con precisione. appena salgo di altitudine lo vedo lì fermo in aria tanto che mi sorseggio il caffè e mi guardo con calma i dati dei sensori telemetrici.

                          Che ne pensate ? è grave non aver fatto la calibrazione ?
                          Ho volato almeno 7 ore così e sono ultra-contento della mia creatura.

                          Ciao - Giuseppe
                          se non calibri la bussola non e grave, puoi sicuramente volare lo stesso anche con il GPS e in position hold , chiaro che con l'ausilio della bussola anche a bassa quota avresti un buon position hold.
                          E ricordati di fare la calibrazione dove voli.
                          Se non fai la calibrazione potresti anche non aver un buon return to home ...cioe puo mancare la posizione inizialle dove avevi fatto la home position.
                          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                          Manuali Ita DJI
                          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                          Commenta


                          • Rodolfo
                            Per evitare qualsiasi problema parto sempre in manual e faccio qualche voletto tranquillo per far agganciare bene il gps e verificare che tutto funzioni correttamente, (non so se vi è mai capitato con il navigatore in auto, che quando siete fermi sbarella un pò) facendo così per adesso non mai avuto problemi di stabilità.
                            Niente in contario a partire in manuale o in atti mentre il GPS non ha ancora preso i satelliti , ma attenzione ricordatevi che non avete fatto la home position e la fa in automatico quando prendera i satelliti ...quindi non fate il RTH avendo iniziato a volare in manual e senza i satelli presi. Se no il RTH lo fa dove ha preso lui la home e voi non lo sapete.

                            e meglio dopo aver fatto il voleto in manuale e una volta presi i satelliti , riatterrare dove volete fare la home , scollegare la batterie e ricollegarla riarmare i motori e non decollare fino a quando non ha preso i satelliti , in tal modo siete sicuri di aver fatto la home dove volete voi.
                            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                            Manuali Ita DJI
                            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                              Rodolfo

                              Niente in contario a partire in manuale o in atti mentre il GPS non ha ancora preso i satelliti , ma attenzione ricordatevi che non avete fatto la home position e la fa in automatico quando prendera i satelliti ...quindi non fate il RTH avendo iniziato a volare in manual e senza i satelli presi. Se no il RTH lo fa dove ha preso lui la home e voi non lo sapete.

                              e meglio dopo aver fatto il voleto in manuale e una volta presi i satelliti , riatterrare dove volete fare la home , scollegare la batterie e ricollegarla riarmare i motori e non decollare fino a quando non ha preso i satelliti , in tal modo siete sicuri di aver fatto la home dove volete voi.
                              basta risettargli la home con l'apposito tasto, senza scollegare nulla
                              Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                              In Cina, il problema è sempre in Cina

                              Commenta


                              • Si e vero ma ho preferito scrivere la procedura a prova di cinese
                                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                                Manuali Ita DJI
                                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X