annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

problema con tricottero kk2.0

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da lupoNak Visualizza il messaggio
    Diciamo che se hai un simulatore e impari a guidare un hely sei gia a buon punto cosi avrai meno rotture di eliche e quantaltro la kk2.0 e un ottima scheda ora che ho trovato i setaggi giusti a forza di schianti adesso mi funziona veramente bene e comincio a chiedermi perche il Naza ho dovuto pagarlo cosi caro cio non toglie che e un ottimo prodotto ma se fosse piu a buon mercato, tornando alla kk2 per quello che vuoi fare va benissimo io pratico anche fpv e credimi ti sembra propio di avere il culo sopra il tricottero
    ma come ben sai con il casino che sta venendo fuori con l'enac saranno dolori comunque io ho sempre volato solo in campi a non piu di 300 m ne su strade ne sopra le teste delle persone va be...
    al simulatore con l'eli faccio anche acro...
    ma ho provato un quadri in un campo e devo dire che come mi aspettado il volo reale e' un po piu' complicato, sara complice la "paura" e/o un fatto psicologico.. ma comunque piano piano si impara..
    l'ENAC sembra voglia limitare il fenomeno FPV, ma non solo quello.. e purtroppo e' uno scotto che prima o poi di doveva pagare.. il modellismo e' arrivato ad essere troppo facilista, con troppe comete che entrano, comprano, fanno come vogliono (in barba a tutti i consigli) e dopo un po di danni se ne svaniscono nel nulla.. per fortuna sembra che al momento i danni siano sempre limitati ai loro modelli...

    la KK2 l'ho scelta dopo attenta analisi di (penso) quasi tutte le piattaforme disponibili, e per le mie esigenze penso che sia piu che sufficente, inoltre ha un buon rapporto qualità/prezzo, non l'ho presa direttamente in cina ma da un amico in Italia..
    ora vedo di procurarmi 4 motorelli e mi metto a fare un frame semplice (il classico con i quadrelli brico) sucessivamente mi mettero' al cad a disegnarmi un frame in FDV alleggerito, per avere piu' payload, e soprattutto per riuscire a fare magari quelle forme non proprio quadrate, ti rompero' ancora le scatole nel mio 3d per sapere le differenze tra quadricotteri quadrati e a rettangolo ecc..ecc.. ma questo quando avro finito il mio quad e avro imparato a tenerlo per aria..

    chiaedo scusa all'autore di questa discussione per l'OT
    Ultima modifica di gattodistrada; 06 gennaio 13, 13:07.
    Ciaooo da Fiorello.
    www.mfmodel.com
    http://www.facebook.com/#!/MFmodel
    https://www.facebook.com/fiorello.goletto

    ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...

    Commenta


    • #17
      grazie lupo !!!

      Commenta


      • #18
        Un aiuto anche per me

        Buonasera lupo, ho letto ciò che avete scritto e le tue risposte, anche io ho acquistato una KK 2.0 V 1.2, ho provato e riprovato ma non riesco a settarla affinchè il modello voli in modo normale, ho seguito i parametri che hai postato in pdf ma niente, forse avro scompaginato quelli di default, ho provato a costruire diversi frame sui quali ho montato il tutto, dal quadri al tricottero, ora sto provando con un bicottero, il mio obbiettivo è quello di far volare un "tricottero" carenato, le cui foto, insieme ad altri modelli, sono su fb, chissà se ti verrà la voglia di vederle, ora ti chiedo se è possibile darmi una mano per poter settare decentemente, dall'inizio la scheda, ti ringrazio in anticipo, Dino
        P.S. in bocca al lupo per gli altri amici a cui hai dato i consigli.
        A quest'ora è il caso di dire buonanotte.

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da pegasoalato Visualizza il messaggio
          Buonasera lupo, ho letto ciò che avete scritto e le tue risposte, anche io ho acquistato una KK 2.0 V 1.2, ho provato e riprovato ma non riesco a settarla affinchè il modello voli in modo normale, ho seguito i parametri che hai postato in pdf ma niente, forse avro scompaginato quelli di default, ho provato a costruire diversi frame sui quali ho montato il tutto, dal quadri al tricottero, ora sto provando con un bicottero, il mio obbiettivo è quello di far volare un "tricottero" carenato, le cui foto, insieme ad altri modelli, sono su fb, chissà se ti verrà la voglia di vederle, ora ti chiedo se è possibile darmi una mano per poter settare decentemente, dall'inizio la scheda, ti ringrazio in anticipo, Dino
          P.S. in bocca al lupo per gli altri amici a cui hai dato i consigli.
          A quest'ora è il caso di dire buonanotte.
          Ciao quattro parole purtroppo non aiutano a capire dove sta il problema, comunque il mio primo consiglio che ti posso dare dovresti aggiornare la kk2 alla v1.6, anche se, sia chiaro dovrebbe volare anche con v1.2.
          Che motori hai quanti Kv.....?, che eliche?, dimensioni del telaio?
          Per ora ultimo consiglio se non riesci a far volare il tricottero o quadricottero non incasinarti ulteriormente con il bicottero.

          Commenta


          • #20
            Salve ragazzi
            Installate il nuovo firmware HEFNYCOPTER 2 1.0.1 con la KK2 e la musica cambia ...

            HefnyCopter firmware for Quadcopters & Tricopters - RC Groups

            Commenta


            • #21
              grazie per aver risposto lupo, comunque ho quattro motori da 1000KV, 4 eliche 10x4,5, 2 a due controrotanti, distanza tra gli assi delle eliche a x, diagonale 50 cm lato 36 cm, regolatori da 40 A, so che sono grandi ma li ho presi anche per altre applicazioni, ho usato anche 4 eliche tripala HD9050x3, si forse l'azzardo è stato quello di correre o fare il passp più lungo della gamba, in settimana comprerò la scheda USB per aggiornare il firmware, spero che di base tutto torni normalmente e che dopo aver segnato tutti i valori di default posso cominciare a variarli volta per volta, ti lascio una felice serata

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da lupoNak Visualizza il messaggio
                Ciao quattro parole purtroppo non aiutano a capire dove sta il problema, comunque il mio primo consiglio che ti posso dare dovresti aggiornare la kk2 alla v1.6, anche se, sia chiaro dovrebbe volare anche con v1.2.
                Che motori hai quanti Kv.....?, che eliche?, dimensioni del telaio?
                Per ora ultimo consiglio se non riesci a far volare il tricottero o quadricottero non incasinarti ulteriormente con il bicottero.
                Spero ti sia arrivata la risposta e che tu abbia letto la mia configurazione, ho smontato tutto e ho rimontato sul frame quadricottero, sto cercando di settare la scheda, ma è una parolaaaaaaaa, devio ancora passare a prendere il kit per upgrasarla al v 1.6, nel frattempo consumo un po di batteria, felice serata

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da pegasoalato Visualizza il messaggio
                  Spero ti sia arrivata la risposta e che tu abbia letto la mia configurazione, ho smontato tutto e ho rimontato sul frame quadricottero, sto cercando di settare la scheda, ma è una parolaaaaaaaa, devio ancora passare a prendere il kit per upgrasarla al v 1.6, nel frattempo consumo un po di batteria, felice serata
                  Ciao si l'ho letta direi che va bene unica cosa magari con motori da 1000kv io preferisco eliche da 9x4.5.

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da lupoNak Visualizza il messaggio
                    Ciao si l'ho letta direi che va bene unica cosa magari con motori da 1000kv io preferisco eliche da 9x4.5.
                    Si, ho montato quelle, ne ho una scorta, grazie comunque, ti farò sapere, voglio arrivare a far volare il modello che ho pubblicato su fb, ormai è diventata una fissazione, grazie ancora, felice notte

                    Commenta


                    • #25
                      salve a tutti

                      Da qualche tempo sto assemblando un tricottero utilizzando i seguenti materiali

                      Hobbyking X900 Tricopter Glass Fiber Multi-Rotor Frame
                      questa come struttuta

                      HobbyKing 40A BlueSeries Brushless Speed Controller
                      questi come regolatori

                      HobbyKing 929MG Metal Gear Servo 2.2kg/ 12.5g/ 0.10sec
                      servo di coda

                      NTM Prop Drive Series 28-30A 750kv / 140w
                      e questi motori

                      e come centralina la kk 2.0 versione 1.2

                      Seguedo le istruzioni ed i cosigli, anche quelli dati in questa discussione ho regolato tutti i vari parametri.
                      Però continuo ad avere un problema, il tricottero si alza seza problemi ma dopo qualche secondo anche senza toccare i comandi inizia a girare su se stesso . Come se il sevo non riuscisse a tenere stabile il motore di coda.

                      qualcuno di voi ha gia avuto questo problema? possibili consigli?
                      Grazie a tutti

                      Commenta


                      • #26
                        stesso problema

                        Originariamente inviato da wolf805 Visualizza il messaggio
                        Da qualche tempo sto assemblando un tricottero utilizzando i seguenti materiali

                        Hobbyking X900 Tricopter Glass Fiber Multi-Rotor Frame
                        questa come struttuta

                        HobbyKing 40A BlueSeries Brushless Speed Controller
                        questi come regolatori

                        HobbyKing 929MG Metal Gear Servo 2.2kg/ 12.5g/ 0.10sec
                        servo di coda

                        NTM Prop Drive Series 28-30A 750kv / 140w
                        e questi motori

                        e come centralina la kk 2.0 versione 1.2

                        Seguedo le istruzioni ed i cosigli, anche quelli dati in questa discussione ho regolato tutti i vari parametri.
                        Però continuo ad avere un problema, il tricottero si alza seza problemi ma dopo qualche secondo anche senza toccare i comandi inizia a girare su se stesso . Come se il sevo non riuscisse a tenere stabile il motore di coda.

                        qualcuno di voi ha gia avuto questo problema? possibili consigli?
                        Grazie a tutti
                        buona sera Wolf, io ho fatto la tua stessa configurazione ed ho lo stesso problema, come lo hai risolto?

                        Commenta


                        • #27
                          ciao All,
                          provo ad agganciarmi alla discussione in merito al problema del tricottero che gira su se stesso.

                          Premesso che la mia esperienza è solo su aerei e questo è il mio primo multirotore, ho seguito tutti i santi crismi per la costruzione e ho letto tutto il leggibile sul set-up della scheda.

                          Partiamo dai dati del modello:
                          - Telaio HK Y-3 fiberglass tricopter carenato
                          - motori Turnigy SK-3 2830-920
                          - ESC multistar 30A SimonK firmware
                          - Scheda KK 2.1.5 con firmware Stevis 1.18 S1 Pro
                          - eliche 10x3.8

                          Setup motori:
                          M1: CW
                          M2: CCW
                          M3: CW

                          Problema:
                          appena accenna a staccarsi da terra, inizia vorticosamente a roteare su se stesso.

                          Possibile soluzione:
                          In questo altro post si parla proprio del problema del tricottero che ruota su stesso e un'ipotesi di soluzione sembra essere quella di invertire il giro dell'asse YAW

                          http://www.baronerosso.it/forum/mode...se-stesso.html

                          Farò la prova nel pomeriggio e poi posterò i risultati.

                          Domanda sul settaggio del motore di coda:
                          Nel mixer editor alla voce off-set il valore di default è 50 e tiene il motore inclinato a ore 11:00 (guardando il modello da dietro). Variando il valore varia l'angolo di inclinazione e si può portare a "zero".
                          Quindi... bisogna settare il valore affinchè il motore sia esattamente a ore 12:00 (ovvero perpendicolare al terreno)? oppure è corretto che il motore di coda sia di default un pò inclinato?

                          Appena riuscirò a trovare i settaggi corretti della KK 2.1 sarò felice di condividerli, nel frattempo se qualcun'altro volesse condividere i settaggi dell KK 2.1 sarebbe moooolto gradito.

                          thanks to all.

                          Emiliano

                          Commenta


                          • #28
                            mi rispondo da solo... ma potrebbe essere utile ad altri...

                            è confermato che se il tricottero, appena dando gas, ruota vorticosamente su se stesso, bisogna invertire il gyro dello yaw invertendo il valore nella configurazione "mixin editor". Quindi se il valore è a 100 va portato a -100 (e viceversa).

                            mentre per quanto riguarda l'off-set è corretto che il motore stia inclinato a ore 11 (guardandolo da dietro) quindi il valore di 50 di default è ok. Da notare che questo valore si usa come "trim" per correggere eventuali rotazioni in self level.

                            buon tricottero a tutti.

                            Commenta


                            • #29
                              Servo di coda

                              Buona sera
                              Ho il seguente problema : ho settato la kk2 per un tricottero seguendo il manuale, ma il servo di coda non da nessun segno di vita ,qualcuno sa cosa può essere ? E già successo a qualcuno ? Grazie

                              Commenta


                              • #30
                                È successo anche a te si avere lo schermo bianco della kk?
                                disponibile per taglio laser di qualsiasi materiale tipo carbonio, balsa, materiali plastici

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X