annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Phoenixpilot su Discovery STM32F3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Mi sono dimenticato di segnalare che si sta lavorando sul POI MODE
    In pratica il multirotore si muove per inquadrare la posizione del tablet / smartphone su cui gira la GCS

    Quadricottero News
    http://www.facebook.com/Quadricottero

    Commenta


    • #92
      Ti sei rimesso sotto?
      Ottime segnalazioni, interessanti...
      On Facebook Quadricottero News
      Guida per MicroQuad da FPV

      Commenta


      • #93
        Originariamente inviato da Skud85 Visualizza il messaggio
        Ti sei rimesso sotto?
        Ottime segnalazioni, interessanti...
        Si, oggi ho caricato il nuovo firmware, nei prossimi giorni risetto tutto e provo le nuove funzioni.
        Segnalo anche che è stato spostato il forum ora e' su Tau Labs

        Volendo una scheda già fatta ci sarebbe la sparky che e' il 20% piu' piccola della cc3d e come funzioni ha l'altitude hold e aggiungendo il gps ha RTH e position hold. La vende uno degli sviluppatori, mi pare a 85$ Building and Crashing: Sparky: testing and building (no crashing??)

        Ciao
        Quadricottero News
        http://www.facebook.com/Quadricottero

        Commenta


        • #94
          Mmmmmmm.... allettante caspita, solo che aspetto un altro po, adesso non ho tempo di mettermi a testare, magari la prendo piu in la quando è un po rodata..
          On Facebook Quadricottero News
          Guida per MicroQuad da FPV

          Commenta


          • #95
            Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
            Mi sono dimenticato di segnalare che si sta lavorando sul POI MODE
            In pratica il multirotore si muove per inquadrare la posizione del tablet / smartphone su cui gira la GCS

            Ciao Danilo bel video ... ma il drone ti seguiva anche in automatico o ti manteneva solo puntato ? dal video non si capisce ... Tu pilotavi il drone dal pad ? o con una radio aggiuntiva ?
            saluti
            Roberto
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • #96
              Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
              Ciao Danilo bel video ... ma il drone ti seguiva anche in automatico o ti manteneva solo puntato ? dal video non si capisce ... Tu pilotavi il drone dal pad ? o con una radio aggiuntiva ?
              saluti
              Roberto
              Ciao Roberto, non è mio il video ma di peabody che sta sviluppando il poi mode.
              Da quello che ho capito il tablet, su cui gira la gcs, invia i dati della sua posizione gps tramite i soliti moduli radio 3drobotics. Il multirotore li riceve e segue puntando verso il tablet. Mi pare anche che sia possibile stabilire una zona di rispetto per fare in modo che il multi non finisca troppo vicino al pilota.

              @Skud fai bene ad attendere comunque il software sta evolvendo velocemente, qua c'e' la procedura per il setting https://github.com/TauLabs/TauLabs/w...r-basic-flight
              Nella pagina ci sono due video, c'e' anche la possibilità di calibrare i sensori per renderli immuni alla variazioni di temperatura.
              Su openpilot avete l'autotuning?
              Ora non ho seguito le varie schede openpilot ma se la cc3d è la coptercontrol puoi caricare anche taulabs. Taulabs gira anche sulla revo.
              Quadricottero News
              http://www.facebook.com/Quadricottero

              Commenta


              • #97
                Allora riguardo l'auto tune ricordo vagamente che avevo visto qualcosa proprio sulla cc3d, però non so se era con openpilot a questo punto, anche perchè in questi giorni che ci sto giocando non mi è parso di vederlo da nessuna parte..
                Comunque CC3D sta per CopterControl 3D, però credo che taulabs non ci va, invece so che lo si può portare sulla board Naze32 che è compatibile sia con un firmware openpilot cc3d che taulabs.
                Ma siccome appena inizi a leggere due righe di qualcosa ti si aprono 20.000 strade alla fine mi rimane solo tanta confusione e basta... help

                Domani faccio una ricerchina, adesso vo a nanna
                On Facebook Quadricottero News
                Guida per MicroQuad da FPV

                Commenta


                • #98
                  Se hai la coptercontrol con mpu6000 puoi caricare il software taulabs, come puoi vedere è compatibile anche con revomini ( esiste? ) e revo
                  Per l'autotune se lo hai dovresti vedere l'icona

                  File allegati
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • #99
                    Mi sono dimenticato di dire che comunque la coptercontrol è una scheda anzianotta sopratutto a livello di processore. Nel codice taulabs è supportata ma può eseguire solo il volo basato su giroscopi e accelerometri. Niente controllo altezza ne gps
                    Quadricottero News
                    http://www.facebook.com/Quadricottero

                    Commenta


                    • Ok nella mia GCS non ce l'ho, la prossima settimana se mi arriva il pc nuovo provo anche le altre..
                      cmq ecco un video di un tizio che pare lo faccia sulla cc3d, e ne ce ne sono anche altri, infatti me lo ricordavo..

                      ps. revomini mai sentita...
                      On Facebook Quadricottero News
                      Guida per MicroQuad da FPV

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio

                        Ecco come viene fatto precisamente. In pratica sul modulo di stabilizzazione della camera bisogna inserire POI al posto del canale radio per il comando dello yaw
                        In uno dei modi di volo bisogna inserire POI sullo Yaw invece che rate o axislock. Il reso lo fa la gcs collegata a moduli radio che comunica la posizione gps del tablet

                        Using the Android Application and the Camera tracking module, you can make the multirotor track your position. Watch this video for a demonstration. To do this, there are a few things required:

                        Enable the CameraStab module
                        Reboot the flight controller
                        Set the camera stabilization input channel for Yaw to POI
                        Configure one of your stabilized flight modes (e.g. Stabilized2) to have Yaw as POI
                        Make sure the multirotor knows where you are (e.g. enable the GPS, set NavigationFilter to Raw)
                        Connect the android app to your FC (either using bluetooth or RF)
                        In the tablet page enable "POI Track" mode
                        You may need to zero the poi location to get good accuracy. Watch the video above.
                        Quadricottero News
                        http://www.facebook.com/Quadricottero

                        Commenta


                        • Sono quasi pronto a riprendere i test sulle nuove funzioni, devo terminare alcune cose.
                          Ho cambiato la ricevente, nel cassetto avevo una frsky 4 ch che diventano 8 in ppm sum. Ora che è stato implementato il protocollo telemetrico frsky, volendo potrei ricevere la telemetria trasmessa dalla scheda taulabs direttamente sul display del radiocomando ( è flashato con il firmware erx9 ) se lo modifico
                          Non male per un quad fatto con quasi tutti componenti da cassetto

                          File allegati
                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                            Sono quasi pronto a riprendere i test sulle nuove funzioni, devo terminare alcune cose.
                            Ho cambiato la ricevente, nel cassetto avevo una frsky 4 ch che diventano 8 in ppm sum. Ora che è stato implementato il protocollo telemetrico frsky, volendo potrei ricevere la telemetria trasmessa dalla scheda taulabs direttamente sul display del radiocomando ( è flashato con il firmware erx9 ) se lo modifico
                            Non male per un quad fatto con quasi tutti componenti da cassetto

                            Bella piattaforma ... ;) Bravo Danile , complimenti anche per il tuo blog magazini ci sono sempre un sacco di news interessanti ...
                            saluti
                            Roberto
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                              Bella piattaforma ... ;) Bravo Danile , complimenti anche per il tuo blog magazini ci sono sempre un sacco di news interessanti ...
                              saluti
                              Roberto
                              Grazie Roberto, se uno del settore ritiene interessanti le mie news non può che farmi piacere, significa che ho centrato l'obiettivo.
                              Quadricottero News
                              http://www.facebook.com/Quadricottero

                              Commenta


                              • Oggi ho fatto un po di prove con l'ultima release next del firmware.
                                Ho iniziato dall'autotuning, se non erro questa funzione l'ha soltanto apm:copter, solo che quella di apm dura 6-7 minuti, quella della taulabs è molto più breve. Particolarmente utile quando si devono trovare i parametri del pid su un telaio assimmetrico come nel caso del mio quad.
                                Da migliorare l'inizio della procedura, troppo brutale e ancora peggio la fine procedura, il gas si abbassa violentemente e se si vola bassi non si fa in tempo a recuperare. Inoltre durante il volo in autotuning bisogna fare attenzione a non perdere il controllo, molto dipende dal setup di partenza che deve essere abbastanza accettabile altrimenti si parte troppo svantaggiati. Quando si è attivato il setup del nick tra poco mi schiantavo sulla macchina

                                Quadricottero News
                                http://www.facebook.com/Quadricottero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X