annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto SQUID - build log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da kawa78 Visualizza il messaggio
    anche questo vidoe è carino per dare il senso della velocità costante..

    mi è venuto il mal di mare a guardarlo, molto instabile quel quad.

    cmq consiglierei di aprire una nuova discussione altrimenti qui inquiniamo mi sa...

    Commenta


    • Ecco lo sprint che ho fatto per sbaglio a 88km/h.
      non essendo abituato alla modalità ALT_HOLD che dà gas autonomamente per mantenere l'altitudine, l'ho spinto ad una velocità assolutamente inadeguata allo stato di messa a punto dello Squid, è andata bene!

      ABBASSATE IL VOLUME (consigliato)


      http://www.youtube.com/user/fozzillo

      Commenta


      • cavolo 74Mph saranno statutarie o nautiche? Altrimenti tocca arrivare a 150Km/h ... qui tocca pensare ad una carenatura.

        Elio (Blade) secondo te meglio le 8 o le 9". Ovviamente 4S e motori da almeno 1100-1200Kv.
        Ultima modifica di bandit; 14 gennaio 14, 00:11.
        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

        Commenta


        • Per poter volare a alte velocità di traslazione bisogna avere velocità periferiche eliche elevate, come negli eli.
          La pala avanzate somma la propria velocità con quella di traslazione, la pala retrocedente la sottrae quindi se non si vuole stallare la pala retrocedente o parte del prolilo della stessa , chiaramente le sezioni profilo vicine alla radice della pala , si deve aumentare la velocità periferica.

          PERO non si puo aumentare troppo se no la pala avanzate a cui si somma la velocità di traslazione andra troppo veloce.

          Negli eli si rischiano regimi transonici....non è il caso con velocita traslazione di 100 km/h
          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
          Manuali Ita DJI
          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

          Commenta


          • considerando che il quad sarebbe inclinato mentre avanza a 100Km forse la velocità da aggiungere (o sottrarre) alla pala è una componente della velocità di avanzamento. Contrariamente agli eli dove molto fa il ciclico. Una via di mezzo tra aeroplano ed elicottero. E' corretto?
            Meglio la pala da 8 o da 9 per battere il record?


            Qualcuno sa identificare i motori dell'OFM Seeker? sembrano degli emax 2808-850Kv.
            La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
            ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

            Commenta


            • Sk800 kv ?

              Roberto prova a guardare qua..

              Only Flying Machines | OFM Seeker-450 V2 Special Edition Quadcopter RTF

              Commenta


              • grazie Kawa. ma sembrano gli emax con diverso Kv!!! anzi no forse per EM850 intendono proprio emax.

                EDIT. si dalla foto ingrandita sono loro. stessa scritta che ho sui miei ... bene bene una ulteriore conferma della bontà di questi motori. Sono quelli che vorrei prendermi per il mini.
                Ultima modifica di bandit; 14 gennaio 14, 12:05.
                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                Commenta


                • Meglio la pala da 8 o da 9 per battere il record?
                  Meglio salire di diametro , ma la cosa più importante qui si che devi aver potenza
                  Ps sugli eli e lo stesso anche loro inclinano rotore ,il cclico e' il mezzo con cui si inclina il rotore
                  Negli Eli il must o asse rotore e normalmente già inclinato di 4-5 gradi in avanti per ottimizzare in traslazione flussi e resistenza aerodinamica fusoliera
                  Non ultimo proprio per il pilota stesso
                  Un'altra chicca solo per cultura e in perfetto OT: sui primi chinook i birotori vibravano così tanto che per consentire ai piloti di poter leggere la strumentazione e pilotare tutta la piattaforma anteriore di pilotaggio era sospesa con ammortizzatori
                  Poi dopo anni hanno migliorato i rotori
                  File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                  Manuali Ita DJI
                  https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                  Commenta


                  • beh per il record cercherei di farlo con un mini ottimizzato parzialmente carenato e senza alleggerimenti per evitare l'effetto "aerofreno stuka". Pensavo o a T-motor 2208-18 o SunnySky X2212 KV980 con pale da 9 ed alimentato a 4S.
                    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                    Commenta


                    • LE ELICHE!

                      Io ci andrei regolarmente a 100km/h ma la probabilità di spezzare un'elica è troppo alta.

                      Più dell'efficienza, del diametro o il passo mi interessa sapere quali eliche sono le più adatte a sopportare la tortura dell'alta velocità,
                      se prendere eliche da 12 e tagliarle a 8 perché siano più robuste,
                      eliche rigide o morbide?
                      Plastica, nylon o carbonio?
                      Profilo?
                      http://www.youtube.com/user/fozzillo

                      Commenta


                      • io punterei sulle graupner o le nuove APC MR.
                        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                          io punterei sulle graupner o le nuove APC MR.
                          io uso le graupner 10 x 5 con i motori da 1100Kv e quella velocità ho raggiunto a 3 s, appena la smette di piovere provo a 4s e vi dico.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mate89 Visualizza il messaggio
                            io uso le graupner 10 x 5 con i motori da 1100Kv e quella velocità ho raggiunto a 3 s, appena la smette di piovere provo a 4s e vi dico.
                            Sono molto rigide vero?
                            Ti danno sicurezza o hai anche tu paura che si spezzino in volo?

                            Perché se trovo delle eliche che mi danno sicurezza non mi ferma più nessuno!
                            http://www.youtube.com/user/fozzillo

                            Commenta


                            • ci sono anche le DJI che sono a prova di bomba. Però vanno adattate. non credo che sia le graupner sia le APC si possano spezzare. Poi, così a naso, preferirei un'elica in grado di assorbire le vibrazioni. Con quelle in carbonio ho avuto la sensazione che qualche volta tendessero a risuonare.

                              Mi raccomando, registra il video con l'OSD ...
                              vogliamo le prove .. altrimenti ...
                              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                                ci sono anche le DJI che sono a prova di bomba. Però vanno adattate. non credo che sia le graupner sia le APC si possano spezzare.
                                Mi incuriosiscono le APM MR, dicono che sono molto pesanti ma in questa applicazione non sarebbe un difetto ma un indice di robustezza.
                                http://www.youtube.com/user/fozzillo

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X