Benvenuto su DroneRC.it: se sei alla tua prima visita e vuoi unirti alla nostra comunità puoi registrarti a questo link Registrazione, se invece sei un utente registrato ed hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il recupero qui Recupero Password.
Oppure se semplicemente vuoi iniziare a leggere i messaggi lasciati dagli altri utenti, seleziona un forum dalla lista qui sotto.
Invece se volete semplificarvi la vita mettete un 5 motore orzzontale davanti con elica classica questa si con passo e cosi fate come negli anni 60-70 quando la sikorsky cercava di aumentare la velocità massima degli heli.
tanto ormai conviene mettere piu motori che tutte le complicazioni di tilt ed annessi
PS poi alla fine togliete i 4 rotori e siamo ritornati agli albori.
I multi non sono nati per fare velocità...che senso ha fare un multi per fare velocità?
domanda che puoi applicare a mille argomenti in un forum di modellismo .
Tranquilli
Sono io il primo di quelli che fa un sacco di cose in modellismo per nulla solo per diporto.
Oppure come dico io da malato di modellismo allo stato terminale
Semplicemente io non ho spazi perfetti dove andare a volare, per decollare devo sempre fare un po' di tosaerba con le eliche e quando pulisci lo squid te lo trovi sempre con "verde" sulle eliche, rametti / erba tra il telaio...
per decollare devo sempre fare un po' di tosaerba con le eliche e quando pulisci lo squid te lo trovi sempre con "verde" sulle eliche, rametti / erba tra il telaio...
Eh! Rovina l'estetica! Lo Squid e' per la gente "fescion" che vuole distinguersi :-)
Tutti gli squiddisti anche se non lo ammettono ne sono inconsapevolmente vittime, dove trovate in questo forum cotteri tutti dipinti, con le viti in tinta, componentistica di qualita' ...
Eh! Rovina l'estetica! Lo Squid e' per la gente "fescion" che vuole distinguersi :-)
Tutti gli squiddisti anche se non lo ammettono ne sono inconsapevolmente vittime, dove trovate in questo forum cotteri tutti dipinti, con le viti in tinta, componentistica di qualita' ...
appppproposito.... ero qui proprio per chiedere perdono a Bandit per quello che ho fatto oggi tornato dal lavoro!
Come saprete e come avrete visto dai miei primi atterraggi "aggraziati" ho rotto già 8 zampette (non quelle originali... )
quindi pensa che ti ripensa come rifarle ed ho fatto l'esperimento che vedete fotografato!
Lo so rovina estetica, aerodinamica, stabilità e chi più ne ha più ne metta ma quantomeno ai prossimi voli dovrei fargli percepire meno i miei schianti (non posso definirli atterraggi) e per la stabilità penso visti i miei pollici de legno non se ne accorga nessuno!
Vi dirò anche se l'esperimento regge oppure ho perso solo tempo!
L'hai fatto per proteggere un preziosissimo telaio ... sei giustificato....
Ma che hai in punta? Il tubo di pitot? Un punteruolo per bucare i palloncini? Ci stiamo preparando per la gara dell'anno prossimo?
L'hai fatto per proteggere un preziosissimo telaio ... sei giustificato....
Ma che hai in punta? Il tubo di pitot? Un punteruolo per bucare i palloncini? Ci stiamo preparando per la gara dell'anno prossimo?
Su quel "punteruolo" turrican aveva "infilzato" una pallina da ping pong gialla per identificarne la direzione ma per il primo volo avevo fissato con una fascetta la Möbius ed ho tolto la pallina perché altrimenti era nell'inquadratura!
Materiale
10x10x300 Alluminio made BRICO
10x10x300 Carbonio pultruted made HK
Ho eseguito in questo modo le prove:
ho inserito i bracci nella morsa per una lunghezza di 6 cm simulando la presa delle frame, bucata l'estremita dei due bracci e ho inserito un perno di aggancio.
Agganciando un sacchetto al gancio ho cominciato a caricare il braccio per determinarne la resistenza in flessione..
Ho raggiunto il carico secondo me massimo per entrambi
Alluminio 7,5kg senza deformazione e Carbonio 8kg senza deformazione.
Raggiungendo 8kg anche con l'alluminio quest'ultimo ha ceduto piegandosi "nel punto di aggancio del frame"
Il carbonio scaricando gli 8kg ha mantenuto tutte le sue caratteristiche l'unica cosa da notare e che dove ho forato per inserire la vite del gancio il carbonio si è deformato(come da dettaglio) ma è del tutto naturale anche perche il carico era tutto concentrato in un punto.
Questo è facilmente superabile aumentando la superficie di appoggio con delle placche in alluminio.
La flessione del carbonio misurata è di circa 1,5cm contro i 3 dell'alluminio a 7,5kg.
Non saranno profili carbon telati a 3k ma il loro lavoro lo fanno benone.
Farò altre prove per simulare uno schianto e capire come si comporta sotto carichi impulsivi.
PS ho inserito per puro test anche i braccetti dello squid originale 15x15 alleggeriti.. ma essendo piu corti i risultati non possono essere confrontati
Gian
Ultima modifica di xeshobby; 17 gennaio 14, 20:35.
Commenta