mettici una striscia di led (quelli di HK vanno benissimo) sul muso o sui bracci anteriori. Ti aiuta quando è lontano.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Progetto SQUID - build log
Comprimi
X
-
La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
-
Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggiomettici una striscia di led (quelli di HK vanno benissimo) sul muso o sui bracci anteriori. Ti aiuta quando è lontano.
inviato dal mio vic20
Commenta
-
Originariamente inviato da iljap Visualizza il messaggioSi ci sto pensando fin da subito! Ma temo che dovrete darmi delle dritte sui collegamenti! :-)
inviato dal mio vic20
Commenta
-
Ho ridisegnato la flangia anteriore simile a quella nella foto di Rob (Foto 1) per adottare il sistema classico con la flangetta superiore dove viene fissato il gimbal ed i gommini che lavorano in compressione...
Poi ho visto la soluzione anteriore che si adotta per il TBS Discovery (Foto 2) dove i gommini sono montati in modo orizzontale e tengono tutto il peso del gimbal...
Nella soluzione discovery ce ne sono 8 invece che 4, ma anche 4 regge bene (poi al limite si mette una fascetta di sicurezza...)
Volendo adottare questa soluzione, ma non mettere tutto quell'enorme blocco come in foto, come si potrebbe fissare al telaio?
Avrei pensato di fissarlo alle 2 viti anteriori te tengono le 2 flange..
magari 2 anelli che passano nelle viti ai quli fissare la flangetta orizzontale con i gommini...
Commenta
-
MA dove hai preso quel blocchetto?!
Io ti stavo per consigliare di inserire due tubi di diametro 13mm nei montanti e su quelli montare la piastrina che avevi postato l'altra volta.La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
Commenta
-
Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggioMA dove hai preso quel blocchetto?!
Io ti stavo per consigliare di inserire due tubi di diametro 13mm nei montanti e su quelli montare la piastrina che avevi postato l'altra volta.
una cosa così potrebbe andare... in questo modo nei buchi passo le viti che collegano le 2 flange, la piastra con i gommini rimane verticale e ci posso fissare la flangietta dove è montato il motore...
In questo modo è isolata per bene dal telaio..
che ne pensi?
Commenta
-
Rik dove hai preso quel blocco? Quanto pesa? forse tagliando via alcune parti può tornare utile.La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
Commenta
-
Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggioRik dove hai preso quel blocco? Quanto pesa? forse tagliando via alcune parti può tornare utile.
arriva da questa pagina penso la foto, e a cercare qui c'e' molta roba che starebbe forse bene sullo squid
https://www.google.it/search?q=disco...2F%3B800%3B525
bho?
Commenta
-
Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggioRik dove hai preso quel blocco? Quanto pesa?Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggioLike a TBS Discovery Pro - DIY Drones
arriva da questa pagina penso la foto, e a cercare qui c'e' molta roba che starebbe forse bene sullo squid
Secondo me i gommini messi di taglio funzionano alla grande... una fascetta di sicurezza e via... l'ideale sarebbe fare tutta la flangia ammortizzata tipo il Matrix (min. 0:53):
Turbo Ace Matrix Quad 3 times the flight time and payload of DJI Phantom and Blade 350 QX - YouTube
Però anche una soluzione alla "TBS fatto in casa" come in foto non mi dispiacerebbe affatto...
Ovviamente va ripensato, perchè il TBS ha il vantaggio di avere circa 2,5 cm. di spazio tra le 2 flange, mentre lo squid 1,5 dato dall'altezza del quadrello in alluminio...
quindi diciamo che la circonferenza del motore del ROLL non entra tra le 2 flange...Ultima modifica di zippomaker; 26 febbraio 14, 14:35.
Commenta
-
In realtà la soluzione più semplice di tutte, anche se non mi piace perché metterebbe tutto troppo a sbalzo per i miei gusti, c'è. Lo squid prevede il montaggio di flangette verticali sia a poppa sia a prua. Inizialmente l'avevo previste per poterci montare o dei led o una camerina per fpv. Su quella flangia si può avvitare una flangia più grande con i gommini e, quindi, avere una parete verticale abbastanza ampia per fare quello che si vuole. Dalla V6 in poi, inoltre, c'è la possibilità di dividere in 2 il musetto e, smontando la parte anteriore, si può arretrare di qualche cm questo tipo di montaggio.
L'alternativa potrebbe essere anche quella di infilare due tubi dentro i montanti e agganciarci una parete verticale ammortizzata.
Poi ci sono un altro paio di soluzioni che ho in mente ma prevedono uno studio un po' più approfondito...e tante prove ....
La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
Commenta
-
Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggioIn realtà la soluzione più semplice di tutte, anche se non mi piace perché metterebbe tutto troppo a sbalzo per i miei gusti, c'è. Lo squid prevede il montaggio di flangette verticali sia a poppa sia a prua. Inizialmente l'avevo previste per poterci montare o dei led o una camerina per fpv. Su quella flangia si può avvitare una flangia più grande con i gommini e, quindi, avere una parete verticale abbastanza ampia per fare quello che si vuole. Dalla V6 in poi, inoltre, c'è la possibilità di dividere in 2 il musetto e, smontando la parte anteriore, si può arretrare di qualche cm questo tipo di montaggio.
L'alternativa potrebbe essere anche quella di infilare due tubi dentro i montanti e agganciarci una parete verticale ammortizzata.
Poi ci sono un altro paio di soluzioni che ho in mente ma prevedono uno studio un po' più approfondito...e tante prove ....
Commenta
-
Siamo alla V8 ... già ne circolano due o tre ... ormai lo squid grande lo ritengo un progetto "congelato". Ora bisogna implementare uno squidball degno di tale nome...La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
Commenta
-
Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggioSiamo alla V8 ... già ne circolano due o tre ... ormai lo squid grande lo ritengo un progetto "congelato". Ora bisogna implementare uno squidball degno di tale nome...
ne approfitto per mettere uno dei miei soliti post kilometrici allora
stò finalmente prendendo confidenza con il mio primo quad e è già da un po' che ho deciso di ordinare verso il mese di maggio uno squid per fare un piccolo upgrade (il frame è abbastanza concio e già che lo sostituisco cambio anche un po' di attrezzatura) e quindi mi stò preparando la lista della spesa in previsione, così prima di ordinare definitivamente lo squid a bandit saprò già cosa montarci sopra.
Vi lascio una lista di quello che ho e che voglio prendere così mi potete dare dei pareri
premetto che immagino di assemblare tutto come ha fatto il buon znigurrat, ossia con la batteria in basso perchè mi piace di più
Componenti che ho:
fc: apm 2.5.2 nella sua scatola di protezione
batteria 3S 5A zippy compact 354g
buzzer: 1S-8S Cell Lipo Battery Voltage Tester - Cell Spy - RCTimer RC Plane Car MultiRotor APM and MultiWii Carbon Fiber Propeller Hobby Store
ricevente originale turnigy
Componenti che devo ordinare:
Motori: Turnigy Multistar 3525-650Kv 14Pole Multi-Rotor Outrunner
sono stupendi, bassi e larghi come piacciono a medovrebbero essere i cloni degli ipercostosi Tmotor no?sono consigliati/sconsigliati?
Esc vado di afro da 20 amp (sempre se i motori sopra sono ok) visto che i motori scelti lavorano a 14A e hanno picchi massimi da 17A, sono indeciso tra quelli normali e gli slim (dite che ci stanno nei braccini dello squid?e se si, prendono abbastanza aria per raffreddare?)
in caso mi suggerite di prendere anche il tool usb originale per stare dietro agli aggiornamenti fmw o non ci sono sostanziali miglioramenti?
Eliche:
mi affido a chi ne sà più di me, pensavo a eliche abbastanza buone e non le standard di plasticaccia
telemetria a 433 Mhz di hk
FPV 433Mhz Radio Telemetry Kit 100mW V1.1
gps suggeritemi voi, ne ho già un modello ma penso di sostituirlo.
prenderò qualche led per sapere lo stato di armo e del gps visto che la fc è boxata, e penso ci sia tutto no?
per il resto, con che dimensione di cavo mi consigliate di cablare il tutto?quelli originali che escono dagli esc sono dei AWG 16 e quello che esce dalla mia batteria è un AWG 10 ma quello che vedo nel post #17 di bandit non è assolutamente un AWG 10..
e secondariamente, sempre riferito al post #17, che tipo di plug è quello?sono stufo degli XT60 perchè per togliere la batteria una volta ho dovuto tirare talmente forte da strappare la saldatura del plug stesso..
ho dimenticato qualcosa?quello che ho linkato può andare bene? Voi che mi dite?
sarò grato a chiunque abbia abbastanza voglia di leggersi tutto
Commenta
-
Di 3S ne capisco poco, però un motore da 650Kv per andare a 3S deve avere eliche da 12-13 ... correggetemi se sbaglio. Lo squid ha una geometria tale da ricevere le 11". Gian ha montato anche le 12 e forse le 13" però parte della pala va a finire sul telaio e non è una configurazione efficiente. In più devi spostare la cam piuttosto in avanti per non averle in vista.
Detto questo, conosco un utente che ha preso quei motori di HK; vanno bene ma lamentava qualche gioco meccanico.
Anche a me piacciono i motori a cassa larga ed i migliori che ho provato fino ad adesso sono gli EMAX MT3506.
EMAX MT 3506 Multirotor Parts Brushless motor for Multirotors
Sono davvero ottimi. Ho fatto un po' da apripista ed anche altri utenti ai quali li ho consigliati si stanno trovando bene (meno male ...)
Senza giochi, hanno i mozzi CW e CCW puoi montarci le eliche "direct mount" ... e non costano una follia. Se ti piace quel Kv, prendili. Io li ho presi sul loro sito e mi hanno un po' "mazzolato" con la dogana (hanno dichiarato un peso di 1kg ...però sono arrivati in 3gg) mentre su ebay li trovi ad un prezzo poco superiore, spedizione inclusa (ed anche dogana a quanto pare ... ). Insomma con 100 euro ti fai un set completo.
Pako potrà confermare queste impressioni.
Io ci volo con le eliche da 11" a 4S. Per i miei gusti "corsaioli" forse avrei preferito un Kv più alto. Ho fatto la richiesta ad EMAX ... hanno detto che ci pensano.
Altrimenti ci sono i LOK (mai provati) ma ne parlano bene. Ci sono con KV più alti.
LOK LM3506SM-830KV Disk Type Brushless Motor for Quadcopter Hexacopter $27.59 Free Shipping @GoodLuckBuy.com. Però non ho trovato il mozzo di ricambio. cosa per me fondamentale in caso di crash.
Se pensi di tenerti "leggerino", diciamo intorno ai 1.5Kg, secondo me ti conviene scendere di taglia. Opterei per un EMAX-2808 850Kv. Oppure un DJI 920Kv (provati) o un sunnysky 2212-II. Ho comprato un set di questi ultimi e li devo ancora testare al banco. Purtroppo, causa lavoro, devo rimandare tutto di un paio di settimane.
Così puoi usare eliche da 10 o 11" con le 3S.
Eliche. Le eliche migliori che ho provato sono state le DJI. Robuste e bilanciate. Altrimenti le solite APC o le graupner che girano velocissime anche se meno efficienti. Occhio alla boccola di centraggio di queste ultime. Conviene usare gli adattatori delle APC. Poi ci sono le direct mount. Pessime quelle di RCTimer. Tutte sbilanciate ed ora mi tocca fare un lavorone. Mi hanno consigliato le Tarot.
ESC. 20A è la taglia giusta. Io uso da sempre i BlueSeries, mai un problema. Pare che anche gli AFRO vadano bene. Gli slim entrano nei bracci 15x15.
Cavi? AWG20. E cambio anche quelli delle batterie. Tutto peso inutile, tanto stai in volo con 12A ...
Spero di non aver detto troppe castronerie...Ultima modifica di bandit; 26 febbraio 14, 21:10.La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
Commenta
-
effettivamente riguardando su hobbyking i Turnigy Multistar 3525-650Kv nelle specifiche c'è scritto che richiedono le 4S, anche se mi sembra strano visto che sono i cloni dei tmotors che volano anche a 3S, comunque sia mi studio per bene i motori che hai consigliato e decido
Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggioCavi? AWG20. E cambio anche quelli delle batterie. Tutto peso inutile, tanto stai in volo con 12A ...
Commenta
Commenta