annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto SQUID - build log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
    Sarebbe bello riuscire a simulare perche' se parliamo metti di 10 minuti di volo con quel peso a 4s e' una cosa se parliamo di 5.. inizia a diventare un po' triste

    Oggi il mio giro di 1500mt l'ho fatto in 1.40minuti, sara' circa 50-60km/h?
    Io sono ottimista e dico che 10 minuti li facciamo a 4S.
    Come peso penso sarò vicino al tuo. Telaio in vetronite, quindi qualcosa in più della balsa.
    Risparmio sul gimbal che è il più leggero sul mercato, ma ne prendo sulla ricevente, che non essendo S-Bus (uso Spektrum) necessita di tutti i cavi.
    La Naza-M V2 col GPS non so come si paragona alla Crius che usate voi in termini di peso.

    Commenta


    • scusate se rompo ancora, volevo chiedere se qualcuno ha idea di che esc si possano abbinare a questi motori:

      EMAX MT 2808-850KV Multirotor Parts Brushless motor for Multirotors

      voglio dire, dove trovo le specifiche per capire se posso usare esc da 20A, da 25A o da 30A?

      e in caso possa andare bene, pensate che questo possa essere buono?

      EMAX Multirotor 4IN1 ESC(4*25A) Multirotor Parts SimonK Series ESC

      io stavo pensando agli afro da 20A o da 30A, ma si potrebbe risparmiare spazio utile con questa soluzione, e io potrei pure risparmiare un spedizione

      Commenta


      • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
        scusate se rompo ancora, volevo chiedere se qualcuno ha idea di che esc si possano abbinare a questi motori:

        EMAX MT 2808-850KV Multirotor Parts Brushless motor for Multirotors

        voglio dire, dove trovo le specifiche per capire se posso usare esc da 20A, da 25A o da 30A?

        e in caso possa andare bene, pensate che questo possa essere buono?

        EMAX Multirotor 4IN1 ESC(4*25A) Multirotor Parts SimonK Series ESC

        io stavo pensando agli afro da 20A o da 30A, ma si potrebbe risparmiare spazio utile con questa soluzione, e io potrei pure risparmiare un spedizione
        Secondo me vanno bene entrambe le soluzioni. Io hordinato sia gli Afro 20 che il 4in1 EMAX da 25A, in più degli H-King 20A su cui fare esperimenti.

        Bandit mi faceva giustamente notare che il 4in1 pesa rispetto agli afro.
        Non so ancora cosa userò, ma sarei più orientato per gli Afro, sempre che non scopra che gli H-King 20A flashati BlHeli vanno bene come i SimonK, ma ci spero poco.

        Commenta


        • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
          Secondo me vanno bene entrambe le soluzioni. Io hordinato sia gli Afro 20 che il 4in1 EMAX da 25A, in più degli H-King 20A su cui fare esperimenti.

          Bandit mi faceva giustamente notare che il 4in1 pesa rispetto agli afro.
          Non so ancora cosa userò, ma sarei più orientato per gli Afro, sempre che non scopra che gli H-King 20A flashati BlHeli vanno bene come i SimonK, ma ci spero poco.
          ma quindi come taglia i 20A vanno già bene giusto?

          per quanto riguarda il peso, gli afro da 20 pesano 22.8g cadauno, quindi in totale 91.2g contro i 130 del 4 in 1, poi entrambi avranno cavi lunghissimi quindi qualcosina si riesce ancora a togliere, ma la differenza bene o male resta sui 35/40g..a me non sembra così fondamentale, pesa qualcosa in più ma hai un quad più ordinato senza cavi in giro ecc ecc, senza contare che usando quello si può anche eliminare la doppia power distribution dello squid e i due cavi che la collegano, eliminando anche eventuali interferenze elettromagnetiche dovute proprio ai cavi che corrono dentro i quadrelli di alluminio

          io a sapere che come esc è buono come tutti gli altri simonk lo prendo a occhi chiusi

          Commenta


          • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
            ma quindi come taglia i 20A vanno già bene giusto?

            per quanto riguarda il peso, gli afro da 20 pesano 22.8g cadauno, quindi in totale 91.2g contro i 130 del 4 in 1, poi entrambi avranno cavi lunghissimi quindi qualcosina si riesce ancora a togliere, ma la differenza bene o male resta sui 35/40g..a me non sembra così fondamentale, pesa qualcosa in più ma hai un quad più ordinato senza cavi in giro ecc ecc, senza contare che usando quello si può anche eliminare la doppia power distribution dello squid e i due cavi che la collegano, eliminando anche eventuali interferenze elettromagnetiche dovute proprio ai cavi che corrono dentro i quadrelli di alluminio

            io a sapere che come esc è buono come tutti gli altri simonk lo prendo a occhi chiusi
            Si, vanno bene. Se leggi la tabella che ho pubblicato qualche pagina indietro il consumo massimo si attesta su 16A a 4S con eliche carbon 1045.
            Va da se che quel consumo non può essere continuativo, a meno che non ci attacchi sotto un prosciutto, quindi direi che 20A è una tagia giusta per i 2808.

            Personalmente, questa volta voglio provare a tenermi più leggero possibile, cosa che non ho mai fatto, né con gli eli né con gli altri quad.
            Dal 4 in 1 potrei cavar via lo switching bec credo, se ho ben capito come funziona la PMU della Naza 2, ma non credo di risparmiare gran ché in peso.

            Riguardo la bontà dell'EMAX 4 in 1 non so proprio che dirti, per me è la prima volta che mi cimento con i SimonK. Ho sempre usato BlHeli con gli eli e con qualche microquad brushed trasformato in brushless.


            Per quanto riguarda il pm, volentieri

            Commenta


            • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
              Personalmente, questa volta voglio provare a tenermi più leggero possibile, cosa che non ho mai fatto, né con gli eli né con gli altri quad.
              Dal 4 in 1 potrei cavar via lo switching bec credo, se ho ben capito come funziona la PMU della Naza 2, ma non credo di risparmiare gran ché in peso.
              sarei curioso di sapere quanto pesano le due power distribution dello squid, penso che togliendo anche quelle e quindi non dovendo mettere due cavi in più si possa arrivare bene o male al peso dei 4 afro o poco più, comunque sia penso che solo bandit possa risponderci

              Commenta


              • Il mio consiglio è quello di prendere 4 esc da 20. BlueSerieS (da me stra collaudati) o Afro. Il cablaggio viene molto pulito per come sono distribuiti i 4 esc a "raggiera" a poppa o, volendo, tornare all'idea originale di avere due esc a prua e due a poppa.
                Le distribution board pesano 2.8 grammi. Sono semplicemente due rettangolini in vetronite.
                Se si levano anche i termorestringenti sugli esc si recuperano altri 5 grammi. Sui BS credo si possano togliere anche i dissipatori.

                Interferenze em sullo squid non ci sono o sono quasi nulle. Con i 4 esc a poppa Fozzillo ha misurato un compassmot del 2% con i cavi dei motori che passano nei montanti. Gianvito mi pare che misurò qualcosina di più avendo la configurazione 2+2. E' un'altra della caratteristiche sullo squid che mi piace vantare.

                cmq 30 grammi risparmiati non sono pochi. Ricordatevi che è la somma che fa il totale. Taglia qua taglia là alla fine lo stesso quad può pesare 50-100 grammi di meno.

                Cavi AWG20 sui motori per stare leggeri. Non li twistate che allungate il percorso, basta il loro "twist" naturale. Togliete tutti i connettori e saldate esc ai motori.
                Eliminate i cavi AWG10 (se li trovate) sulle batterie e mettete al max AWG14.
                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                Commenta


                • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                  Il mio consiglio è quello di prendere 4 esc da 20. BlueSerieS (da me stra collaudati) o Afro. Il cablaggio viene molto pulito per come sono distribuiti i 4 esc a "raggiera" a poppa o, volendo, tornare all'idea originale di avere due esc a prua e due a poppa.
                  Le distribution board pesano 2.8 grammi. Sono semplicemente due rettangolini in vetronite.
                  Se si levano anche i termorestringenti sugli esc si recuperano altri 5 grammi. Sui BS credo si possano togliere anche i dissipatori.

                  Interferenze em sullo squid non ci sono o sono quasi nulle. Con i 4 esc a poppa Fozzillo ha misurato un compassmot del 2% con i cavi dei motori che passano nei montanti. Gianvito mi pare che misurò qualcosina di più avendo la configurazione 2+2. E' un'altra della caratteristiche sullo squid che mi piace vantare.

                  cmq 30 grammi risparmiati non sono pochi. Ricordatevi che è la somma che fa il totale. Taglia qua taglia là alla fine lo stesso quad può pesare 50-100 grammi di meno.

                  Cavi AWG20 sui motori per stare leggeri. Non li twistate che allungate il percorso, basta il loro "twist" naturale. Togliete tutti i connettori e saldate esc ai motori.
                  Eliminate i cavi AWG10 (se li trovate) sulle batterie e mettete al max AWG14.
                  guarda, ho letto di quelle robe su sto 4in1 emax che mi si sono rizzati i peli sulle braccia, torno all'idea originale degli afro, quasi quasi addirittura vado di slim
                  puoi ricordarmi se farai il mio squid con quadrelli del 15 o di che altra misura che alla mia età inizio a perdere un po' di memoria?

                  in caso di esc normali e non slim quindi consigli di metterli tutti a poppa o due e due?
                  dipende poi anche dalla lunghezza dei cavi dei motori, se per metterli tutti e 4 a poppa poi mi tocca allungare quelli dei motori beh, penso che farò 2 e 2
                  i 5 grammi delle termorestringenti penso possano rimanere dai

                  PS: ho 21 anni

                  Commenta


                  • il discorso sui bracci e gli allegerimenti è un po' lungo. Ora sto iniziando il "deorbiting" che mi porterà dalle sperdute montagne del deserto dell'Arizona a casa.
                    Stasera (mia) dall'albergo facciamo il punto anche sui bracci e montanti ...
                    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                    Commenta


                    • Ho finito ora l'upgrade del mio mini, ho rifatto tutto il cablaggio con fili più fini, ho rimosso la seconda batteria recuperando i 7.4v dalla 4s con il circuito separato bec ho provato eliche in carbonio di getfpv vediamo un po come vanno, hanno un umore diverso dalle eliche normali. Peso con kit fpv a cui bisogna sommare 150 g di gimbal e mobius 830g c'è da dire che con la mia 4s arrivo a 1.2kg mi sa che è la mia lipo troppo pesante.

                      Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da DavaD Visualizza il messaggio
                        Ho finito ora l'upgrade del mio mini, ho rifatto tutto il cablaggio con fili più fini, ho rimosso la seconda batteria recuperando i 7.4v dalla 4s con il circuito separato bec ho provato eliche in carbonio di getfpv vediamo un po come vanno, hanno un umore diverso dalle eliche normali. Peso con kit fpv a cui bisogna sommare 150 g di gimbal e mobius 830g c'è da dire che con la mia 4s arrivo a 1.2kg mi sa che è la mia lipo troppo pesante.

                        Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
                        Posso chiederti che gimbal usi? 150g meno 40g di mobius fa 110g, un peso record per un gimbal.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                          Posso chiederti che gimbal usi? 150g meno 40g di mobius fa 110g, un peso record per un gimbal.
                          Ho il gimbal di glb ma l'ho completamente smembrato tenendo la scheda di controllo e ho seguito la guida qui sul barone per la realizzazione di un gimbal per mobius acquistando da hobbyking dei motori leggeri e sul telaio sto ancora testando diversi materiali...

                          Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da DavaD Visualizza il messaggio
                            Ho il gimbal di glb ma l'ho completamente smembrato tenendo la scheda di controllo e ho seguito la guida qui sul barone per la realizzazione di un gimbal per mobius acquistando da hobbyking dei motori leggeri e sul telaio sto ancora testando diversi materiali...

                            Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
                            Interessante. Io avevo in mente di fare un gimbal con il solo asse del pitch per fare fpv usando la mobius.
                            Cercherò la guida, thanks.

                            Commenta


                            • Uffi! Mi si e' rotto un piedino, ma si vede che era la sua ora, non e' successo niente di strano... Adesso lo sto provando ad incollare con una bicomponente, vediamo che succede perche' e' proprio sulla piega...

                              Dovrei segnare quanti voli fa sto squid Questo fine settimana ci ho dato dentro: venerdi a pranzo, sabato mattina e domenica pomeriggio evviva
                              multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                              software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                              Commenta


                              • Le zampette in lexan spesso lo ho incollate sul campo con l'accendino, sciogliendo un po' le estremità da incollare. Tengono fino al prossimo atterraggio duro.

                                Altrimenti le puoi rifare facilmente con un listello in alluminio.
                                http://www.youtube.com/user/fozzillo

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X