annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto SQUID - build log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • devo dire che le Direct Drive in carbonio sono un'altra cosa rispetto alle corrispettive Slow sempre in carbonio. Sono più rigide e mi pare tendano a non andare in risonanza. E sicuramente viaggiano a giri più alti.

    Le APC Slow non mi piacciono più. Giri bassi, resistenti e meno reattive. Le MR invece sono da provare assolutamente. Voglio combattere ancora un po' con le direct drive di rctimer poi forse faccio un tentativo con le graupner.

    Ho la sensazione che con eliche più veloci io riesca a smorzare il gimbal più facilmente.

    Certo farà impressione spendere 50-60 euro di eliche T-motor. Però a quanto pare prendi quelle ed amen. Se considero tutte le eliche pizza&fichi che ho provato sai quante T-motor avrei potuto prendere?
    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
      Il punto sono le variabili che ci sono in volo... In volo ci sono altre forse



      Magari... Forse... è Meglio Forze

      Saluti
      I Miei Video su YouTube

      Commenta


      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
        devo dire che le Direct Drive in carbonio sono un'altra cosa rispetto alle corrispettive Slow sempre in carbonio. Sono più rigide e mi pare tendano a non andare in risonanza. E sicuramente viaggiano a giri più alti.

        Le APC Slow non mi piacciono più. Giri bassi, resistenti e meno reattive. Le MR invece sono da provare assolutamente. Voglio combattere ancora un po' con le direct drive di rctimer poi forse faccio un tentativo con le graupner.

        Ho la sensazione che con eliche più veloci io riesca a smorzare il gimbal più facilmente.

        Certo farà impressione spendere 50-60 euro di eliche T-motor. Però a quanto pare prendi quelle ed amen. Se considero tutte le eliche pizza&fichi che ho provato sai quante T-motor avrei potuto prendere?
        Il Punto è che con eliche più veloci sposti le vibrazione su una frequenza più alta... se conservi la rigidità sulle eliche il problema resta... fatti un volo ad esempio con lo stesso sistema ma tirato su da Motori DJI 920kv e eliche DJI 10-3.8 le adoro quelle eliche... perché si deformano e assorbono le sollecitazioni che ci sono in volo...

        a Mio avviso le Vibrazioni non le noti perché l'otturatore della camera non le cattura... ma se giri a 24...25p con bassa luminosità magari metti anche la gopro in narrow le vedi subito subito... cambi la frequenza della vibrazione nel tuo caso ma non la elimini mai alla radice fin che si usano eliche rigide... le vibrazioni le avrai sempre... l'elica deve assorbile le sollecitazioni che ci sono in volo... se non le assorbe l'elica le trovi tutte scaricate sul telaio... un pò come con gli elicotteri...

        A mio puro avviso il carbonio lo vedo bene solo per Multirotori da soma...

        quindi con questo voglio dire... che potete bilanciare fino alla noia e nel miglior modo possibile e immaginabile ma se volate con eliche in carbonio in volo... tutto cambia e vi trovate ad avere vibrazione e strane risonanze...

        Saluti
        Ultima modifica di Capitan Harlock; 17 aprile 14, 17:32.
        I Miei Video su YouTube

        Commenta


        • E' che se x caso spacchi un'elica da 5 euro in un atterraggio dove magari ti impianti un pochino e' un conto se ne spacchi una da 15... insomma due sono una cena fuori eh :-)
          multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
          software e invenzioni: http://www.sideralis.org

          Commenta


          • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
            Il Punto è che con eliche più veloci sposti le vibrazione su una frequenza più alta... se conservi la rigidità sulle eliche il problema resta... fatti un volo ad esempio con lo stesso sistema ma tirato su da Motori DJI 920kv e eliche DJI 10-3.8 le adoro quelle eliche... perché si deformano e assorbono le sollecitazioni che ci sono in volo...



            a Mio avviso le Vibrazioni non le noti perché l'otturatore della camera non le cattura... ma se giri a 24...25p con bassa luminosità magari metti anche la gopro in narrow le vedi subito subito... cambi la frequenza della vibrazione nel tuo caso ma non la elimini mai alla radice fin che si usano eliche rigide... le vibrazioni le avrai sempre... l'elica deve assorbile le sollecitazioni che ci sono in volo... se non le assorbe l'elica le trovi tutte scaricate sul telaio... un pò come con gli elicotteri...



            A mio puro avviso il carbonio lo vedo bene solo per Multirotori da soma...



            quindi con questo voglio dire... che potete bilanciare fino alla noia e nel miglior modo possibile e immaginabile ma se volate con eliche in carbonio in volo... tutto cambia e vi trovate ad avere vibrazione e strane risonanze...



            Saluti
            Le tue argomentazioni sono valide e condivisibili, ma davvero non me la sento di provare altro, neanche altri tipi di T-Style o APC Slow Flyer che avevo acquistato in anticipo per lo Squid, semplicemente perché ho raggiunto lo sweet spot con motori perfettamente bilaciati ed eliche T-Motor bilanciate pure loro.
            Se tocco lo squid in hovering le vibrazioni sono minime, come non sono mai riuscito ad ottenere con gli altri (pochi) quadri che ho avuto.
            La prova video che ho fatto era poco dopo il tramonto, GoPro Hero3+ a 1080p 30fps e zoom medio. Nessun jello e perfetta definizione dei dettagli.






            Sent from my iPhone using Tapatalk 2

            Commenta


            • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
              E' che se x caso spacchi un'elica da 5 euro in un atterraggio dove magari ti impianti un pochino e' un conto se ne spacchi una da 15... insomma due sono una cena fuori eh :-)

              Questo è un'argomento davvero convincente.
              Ora io è da parecchio che mi sono imposto di non crashare, ma se dovesse succedere credo che farò una prova con le APC


              Sent from my iPhone using Tapatalk 2

              Commenta


              • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
                Il Punto è che con eliche più veloci sposti le vibrazione su una frequenza più alta...
                Saluti
                Appunto. Secondo me il sistema di damping filtra meglio le frequenze alte rispetto a quelle basse. Anche perché le alte frequenze dovrebbero avere una ampiezza più bassa quindi dare un impulso più debole.
                Quando si parla di risonanza in genere si associa ad una ben determinata frequenza che dipende inoltre da dal sistema meccanico ...

                Ma dopotutto tu voli ancora con quei cessi di braccetti della DJI ...
                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                Commenta


                • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio

                  Ma dopotutto tu voli ancora con quei cessi di braccetti della DJI ...

                  hahahahahah si vero... ma fanno quello che devono fare... per Ora...

                  Tu fai il prezioso con lo Squid non mi Vuoi far entrare nella famiglia

                  Lo chiedo ufficialmente... bandit mi fai entrare nella famiglia!?
                  Ma vorrei se possibile suggerire come Tirarlo su mi son fatto dei schizzetti su carta... quando posso disturbarti!? e non sono molto lontani da quello che ha tirato su liftbag... come ti ho detto diverse volte la camera la voglio più avanti possibile e sotto rispettando il sistema con i damper in pressione baricentro al centro ecc.



                  Saluti
                  I Miei Video su YouTube

                  Commenta


                  • Mai disturbare il Maestro al lavoro!!!

                    Raga ho tirato giu' la mia crius per vedere di montarla come dice Luciano su tocchetti di neoprene e biadesivo... insomma e' un'idea del cavolo Luciano ! E' impossibile centrare la scheda esattamente come con le viti e se c'e' anche il gps sopra il tutto diventa un po' instabile...

                    E' un'ora che io guardo lo squid e lui mi guarda...

                    Provo un'ulteriore modo di centraggio e vediamo se e' la volta buona...
                    Ultima modifica di blackfede; 17 aprile 14, 19:00.
                    multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                    software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                      E ora nel mirino c'è il micro...

                      Comunque concordo. Mi sembra di aver preso un bnf.
                      Collegata la batteria e vola già una favola. Sbattimenti zero


                      Sent from my iPhone using Tapatalk 2
                      eehhehe lo so lo so...
                      non oso immaginare cosa ti farai però se questo è l'andazzo...
                      On Facebook Quadricottero News
                      Guida per MicroQuad da FPV

                      Commenta


                      • Bene anche il Capitano è finalmente approdato allo squid ...
                        a disposizione sono ...

                        cmq tornando al gimbal. In hovering anche il frontale si comporta bene, i problemi arrivano nel volato veloce. Lì entrano soprattutto gli scuotimenti aerodinamici. Nel caso della cam "a penzoloni" le oscillazioni avvengono intorno al punto di aggancio superiore e quindi si trasformano in rotazioni che il gimbal riesce a compensare (magari incrementando la potenza dei motori o con PID più aggressivi). Nel caso del gimbal frontale questo non avviene e gli scossoni laterali (nel caso dello squid) o verticali (nel caso del Discovery) difficilmente vengono compensati. Non è un caso che il TBS ha messo in campo una "patch" meccanica per il suo gimbal.
                        Inoltre quelli del TBS consigliano gommini di durezze diverse a seconda del tipo di volato.

                        Fozzillo-gimbal a parte che quello regge pure i 100Km/h ...
                        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                          Bene anche il Capitano è finalmente approdato allo squid ...
                          a disposizione sono ...

                          cmq tornando al gimbal. In hovering anche il frontale si comporta bene, i problemi arrivano nel volato veloce. Lì entrano soprattutto gli scuotimenti aerodinamici. Nel caso della cam "a penzoloni" le oscillazioni avvengono intorno al punto di aggancio superiore e quindi si trasformano in rotazioni che il gimbal riesce a compensare (magari incrementando la potenza dei motori o con PID più aggressivi). Nel caso del gimbal frontale questo non avviene e gli scossoni laterali (nel caso dello squid) o verticali (nel caso del Discovery) difficilmente vengono compensati. Non è un caso che il TBS ha messo in campo una "patch" meccanica per il suo gimbal.
                          Inoltre quelli del TBS consigliano gommini di durezze diverse a seconda del tipo di volato.

                          Fozzillo-gimbal a parte che quello regge pure i 100Km/h ...
                          Bene...

                          sempre un compromesso si deve sposare... io ci devo girare... quindi per me velocità di 10m/s son le velocità massime... in linea di massima le velocità son molto molto più basse... quindi per me deve essere uno strumento portato e proteso alle riprese aeree

                          Saluti
                          I Miei Video su YouTube

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
                            Ho tirato giu' la mia crius per vedere di montarla come dice Luciano su tocchetti di neoprene e biadesivo... insomma e' un'idea del cavolo Luciano ! E' impossibile centrare la scheda esattamente come con le viti e se c'e' anche il gps sopra il tutto diventa un po' instabile...
                            Eee.. ci voleva poi tanto? Metti l'ammortizzante un po' interno rispetto ai fori delle viti, metti delle viti provvisorie che ti servono per il centraggio, butti giu' e si incolla e togli le viti di infilaggio.
                            Bhe un'ora per questa genialata... sono una capra!

                            Verifichero' se ha meno vibrazioni o piu' o se precipita :-D
                            Bentornata fantasia...

                            Fede
                            multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                            software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
                              Mai disturbare il Maestro al lavoro!!!

                              Raga ho tirato giu' la mia crius per vedere di montarla come dice Luciano su tocchetti di neoprene e biadesivo... insomma e' un'idea del cavolo Luciano ! E' impossibile centrare la scheda esattamente come con le viti e se c'e' anche il gps sopra il tutto diventa un po' instabile...

                              E' un'ora che io guardo lo squid e lui mi guarda...

                              Provo un'ulteriore modo di centraggio e vediamo se e' la volta buona...
                              anche io per lo squid monterò la amp senza la scatola (e preciso che non lo faccio per risparmiare 7 grammi ) con il neoprene biadesivo.

                              o almeno, questa è la mia idea, poi se funziona male proverò con il gel consigliatomi da gianvito precedentemente.

                              in particolare proverò con questi:

                              Commenta


                              • ...approposito di fissaggio della scheda con neoprene...é necessario dare peso alla scheda altrimenti non serve a nulla. Funziona meglio con la scheda inscatolata e appesantita. Su un quad di un amico con molte vibrazioni (il quad) non essendoci la scatoletta ho dovuto appesantire la scheda con una lastrina di piombo e finalmente il quad ha iniziato a volare.

                                Fissare la scheda nuda con neoprene funziona solo se ci sono poche vibrazioni.

                                Luciano
                                TermicOne su youtube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X