annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto SQUID - build log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio

    Gli Afro con gli EMAX 2808 vanno alla grande.
    Si legge da molte parti che il miglior fw SK per motori di tipo pancake sia il 2013-05-15,
    ma io ho sopra il più recente e non ci sono problemi di sorta (a parte la mancanza del regenerative braking).
    Occhio che gli Afro con la naza vogliono la regolazione del minimo nell'assistant più alta, altrimenti i motori non stanno su in idle.
    I tuoi motori possono andare a 4s!? Hai mai provato eliche Apc multirotor...

    Ragazzi mi ripeto possibile mai che sul mercato non esce nulla tipo da 11 con passo ridotto tipo 3.5 3.8 una bella 11 3.5 nessuno la fa ad un prezzo non da furto!?

    Ma come fava è possibile!?

    Saluti
    I Miei Video su YouTube

    Commenta


    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
      Guarda, infinitamente più semplice.
      Per la verità avevo iniziato a pensarla più complicata, ma strada facendo l'ho semplificata.

      Spiego.
      La cosa che mi da più fastidio quando devo accedere agli esc è che se smonto la flangia superiore i bracci rimangono appesi per i fili. Io non uso connettori e da ogni braccio escono i fili dei motori e quelli dei led.
      Diventa un panico trasportarlo in giro e se devo tarare un esc devo tenere il braccio in mano per evitare che se il motore parte la campana vada a toccare qualcosa.
      Quindi ho semplicemente ribaltato le viti che bloccano i bracci.
      Entrano da sotto invece che da sopra.




      Quindi, mollando i colonnini, le viti in nylon e i dadi autobloccanti delle viti che serrano i bracci, la flangia superiore viene via senza che i bracci rimangano a penzoloni, perché rimangono in sede tramite le viti che sono rigide perché serrate ai carrelli in lexan.
      Tra l'altro il quad sta ancora sui pattini, con i bracci sollevati da terra, quindi è possibile fare regolazioni dove c'è il rischio che i motori partano, prima ancora di richiudere tutto.

      Il lato negativo è l'estetica: i dadi autobloccanti sopra nun se possono guardà.




      Ci passo sopra però, perché così è molto più comodo spippolare.

      E ora si va a volare

      Mamma mia che bello che è il mini, quanti cm sono di distanza motore - motore?
      DIY is the right way.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Roki97 Visualizza il messaggio
        Mamma mia che bello che è il mini, quanti cm sono di distanza motore - motore?
        Diagonale poco più di 27cm con i bracci per le eliche da 5"

        Commenta


        • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
          I tuoi motori possono andare a 4s!? Hai mai provato eliche Apc multirotor...

          Ragazzi mi ripeto possibile mai che sul mercato non esce nulla tipo da 11 con passo ridotto tipo 3.5 3.8 una bella 11 3.5 nessuno la fa ad un prezzo non da furto!?

          Ma come fava è possibile!?

          Saluti
          Si, c'è anche la tabella dei test a 4S sul sito EMAX.

          Le APC multirotor le ho provate su un'altro quad, insieme ad una schiera di eliche diverse che mi hanno fatto maturare alcune riflessioni che per ora non sono state smentite neanche su altri quad.

          Le slow flyer sono mediamente le più efficienti, ma nemiche delle prestazioni nel volato, vogliono motori che girano piano.

          Le multirotor spingono molto meno delle slow flyer corrispondenti anche se hanno più passo. Sono fatte per motori che girano forte e se si vogliono usare questo tipo di eliche bisogna calcolare bene i motori, scegliendo quelli che le faranno frullare per bene.
          Ad esempio potrebbero essere una buona scelta se si decide di far andare a 4S un motore tipicamente usato a 3S.

          Come tipologia a sé citerei le T-Motor, che a fronte di un passo dichiarato generalmente molto basso, spingono di più delle corrispondenti (in diametro) multitotor o Tarot T-Style, consentendo anche ottime prestazioni nel volato spinto.

          Un'altra considerazione da fare è sul passo. Devo ancora capire come viene misurato dai costruttori.
          Se fosse come nella nautica sarebbe uguale all'avanzamento che l'elica avrebbe nel solido. Poi ovviamente c'è il regresso, ed è questa cosa che forse scombussola ciò che ci si aspetterebbe.

          Una Multirotor 8x4.5 spinge molto meno di una Slow Flyer 8x3.8, a parità di motore.
          Probabilmente la Multirotor va usata con motori i cui elevati KV non si addicono ad una slow flyer.

          Se pensi che le slow flyer possano essere di disturbo per vibrazioni e battimenti a bassa frequenza, allora prova le APC multirotor, o le Groupner, o le Tarot T-Style (meglio le Foxtech Supreme Lite) con motori ad alti KV.

          Commenta


          • Lasciate perdere le slow. Paolo ti devo contraddire. Le MR 10" al banco mi hanno dato gli stessi identici risultati delle slow in termini di tiro ed efficienza, ma a giri decisamente più sostenuti.
            La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
            ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

            Commenta


            • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
              Lasciate perdere le slow. Paolo ti devo contraddire. Le MR 10" al banco mi hanno dato gli stessi identici risultati delle slow in termini di tiro ed efficienza, ma a giri decisamente più sostenuti.
              Mi risulta la stessa cosa dalle prove che stò facendo in questi giorni in volo.

              stò volando ora con Emax 3506 650kv eliche 10 4.5 APC per Multirotori.
              in volo non ho mai nessun tipo di vibrazione... con le slowfly 11 4.7 avevo dei consumi l più alti, quindi rendevano meno, e in più in volo in termini di vibrazioni, letteralmente un inferno!

              anche il volo del multirotore risulta molto più preciso e coerente con le 10 4.5 APC per Multirotori.
              A mio avviso se avessi delle 11 3.8 con il profilo APC per multirotore sarebbe ancora meglio ma sembra che sia difficile che questi tirino fuori sul mercato ste benedette eliche... e cerco le 11 4.5 sempre APC M.R e gia queste ultime mi resta difficile trovarle!
              trovo le 10 4.5 le 10 5.5 e le 12 4.5 le 11 non riesco a trovarle... ma come fava è!?
              Saluti
              I Miei Video su YouTube

              Commenta


              • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
                ... e cerco le 11 4.5 sempre APC M.R e gia queste ultime mi resta difficile trovarle!
                Mi sa che fai prima a ordinarle dal negozio ufficiale, io non trovandole da nessuna parte le ho prese lì, ok pagate un po' con dogana e tutto ma vanno divinamente!
                Sant'Ilario! °L°

                Commenta


                • Originariamente inviato da Zniggurat Visualizza il messaggio
                  Mi sa che fai prima a ordinarle dal negozio ufficiale, io non trovandole da nessuna parte le ho prese lì, ok pagate un po' con dogana e tutto ma vanno divinamente!
                  In quanto tempo le hai avute !.? E quanto le hai pagate a conti fatti!?

                  Grazie


                  Saluti
                  I Miei Video su YouTube

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                    Lasciate perdere le slow. Paolo ti devo contraddire. Le MR 10" al banco mi hanno dato gli stessi identici risultati delle slow in termini di tiro ed efficienza, ma a giri decisamente più sostenuti.
                    Ma come hai fatto a dare più giri?!

                    Devo dire che i test che ho fatto io non erano ancora scientifici come quelli nel thread dedicato ai consumi dei nostri mr e li ho fatti sul Blade 350QX, i cui motori non hanno i kv adatti ad eliche tipo groupner o APC mr.

                    Voglio dire che se hai motori che otre un tot non vanno, le MR non spingono come le SF, mentre al contrario, se hai motori che girano veloci le SF caricano troppo.

                    Come concetto le mr sono molto più adatte a veloci cambi di rpm, avendo le masse più concentrate verso il centro, ma proprio perché la parte che spinge è più vicina la centro dell'elica rispetto alle sf, è necessario avere rpm più alti.

                    Commenta


                    • non gli ho dato più giri, è il motore che se li è presi ...

                      per farti un esempio

                      motore RCT Timer a cassa larga.
                      elica A, trazione, giri
                      apc 11x4.7: 4 510 4535
                      xoar 11x5: 4 490 5030
                      grau 11x5: 4 490 5630
                      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                        non gli ho dato più giri, è il motore che se li è presi ...

                        per farti un esempio

                        motore RCT Timer a cassa larga.
                        elica A, trazione, giri
                        apc 11x4.7: 4 510 4535
                        xoar 11x5: 4 490 5030
                        grau 11x5: 4 490 5630
                        Ma una prova a parità di tiro!? Si mette una soglia 450g e con lo stesso motore si vede quanti ampere tira combinando elica... Lo vogliamo fare!?

                        Saluti
                        I Miei Video su YouTube

                        Commenta


                        • no. me so rotto de provà motori al banco ...
                          La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                          ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                          Commenta


                          • Ma che ti paghiamo a fare!

                            Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
                            multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                            software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                            Commenta


                            • Grazie a Bandit anche io sono entrato a far parte della famiglia.

                              Che dire il frame è meraviglioso, preciso, pieno di fori dove ti servono, ottimo per nascondere i cavi, capiente e versatile e non per ultimo facilmente accessibile in caso si debba sistemare qualcosa. Devo proprio dire che questo progetto merita tantissimo, tanto da auspicare che il buon bandit possa produrne in quantità.

                              Ed ora vi inserisco le mie foto:
                              SQUID chiuso (da viaggio) con radio T8FJ in leggio (il display mi serve per guardare i tg mentre piloto


                              SQUID aperto in tutto il suo splendore


                              Dettaglio del gimbal solo un asse in modo da orientare la camera (in attesa di un gimbal serio!!!


                              Finalmente anche il GPS della Naza ha trovato il posto giusto!!!


                              nella parte posteriore e lontano da tutto il trasmettitore video


                              Vista della collocazione componenti, in ordine, radiocomando, beeper, Naza V1 portata a V2.


                              Gli ESC i naza E300 hanno trovato posto due davanti e due dietro, le connessioni tutte dietro usando per i due anteriori il cavo schermato presaldato fatto passare nei longheroni laterali


                              Nella parte posteriore trovano posto, i due ESC, il bluetooth e il miniIOSD della Naza


                              Nella parte centrale, sotto la naza (ma sarebbe meglio dire dietro (la naza è rialzata con materiale gommoso per farle raggiungere il CG) trova posto la PMU della Naza


                              Che dire, l'ho provata in volo uno spettacolo e inoltre il cambio frame e la riorganizzazione di tutto mi ha fatto dimagrire di ben 300gr!!!

                              Grazie Roberto (bandit) hai reso felice un bambino (quello che è dentro di me) .. no non me lo sono mangiato... anche se potrebbe sembrare guardandomi... ;)

                              Commenta


                              • Fantastico ... ogni volta rimango senza parole ... montate sti telai come ve pare ... con le flange ribaltate, mischiate tra di loro, trovate spazio agli esc dove mai li avrei messi ... Quando disegno lo squid lo penso come il telaio "definitivo" ... un punto di arrivo ... ma ogni volta vedo che per voi è un punto di partenza! .

                                Curiosissimo di sapere come va il sistema E300. Facci sapere peso finale del quad, tempi di volo e mA ricaricati, così ci calcoliamo l'efficienza in W/Kg.

                                Dicci di più anche sul correttore del pitch per mobius ... mi interessa molto...
                                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X