annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto SQUID - build log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Molto bello!!!! Complimenti Poi fammi sapere se la piattaforma allargata smorza per bene le vibrazioni.
    Ciao

    Commenta


    • Originariamente inviato da pkpaperinik Visualizza il messaggio
      Molto bello!!!! Complimenti Poi fammi sapere se la piattaforma allargata smorza per bene le vibrazioni.
      Ciao
      Per ora posso dirti che nel vento è piantato.
      Non so se per la base di appoggio larga o per via dei KISS ESCs (propendo per questi ultimi).

      Comunque ci metterò dei bracci un po' più corti, perché questi sono per eliche da 7" che non userò mai.

      Commenta


      • Ma e' una versione per i piu' tecnologici? Mi pareva che il caro Bandit avesse rinnegato materiali dalle polveri velenose e mortali! :-)
        multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
        software e invenzioni: http://www.sideralis.org

        Commenta


        • ho fatto un tentativo (anzi due ) ... e confermo ... non sono attrezzato bene per il carbonio.
          La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
          ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

          Commenta


          • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
            Vi presento la furia buia degli SQUID.








            Purtroppo non l'ho pesato senza componenti montati, ma bandit l'ha fatto, e risulta più leggero di quello in vetronite, anche se la flangia inferiore non è alleggerita come quella in vetronite (non ha le aperture sotto la FC).
            Di sicuro è enormemente più rigido.




            La novità più evidente sono i bracci completamente ridisegnati, realizzati con tubo carbon da 8, incollato in un quadrello 10x10 con foro 8 alla radice, ed i pod dei motori CNC dotati di robuste gambette di atterraggio.






            L'allestimento:

            Frame: full carbon Micro SQUID
            Motori: Tiger Motor MN 2204 2300kv
            Eliche: GEMFAN 6x5.5 T-Style o Tiger 6x2
            ESCs: KISS ESCs 18A
            FC: openpilot CC3D con OPLink Mini
            RX: AR6260
            BEC: switching step down
            Finalmente dopo mesi di pensare e pensare su questa soluzione vedo che roberto l'ha adottata!
            Sicuramente valida anche se sono un pò scettico sui supporti motore.
            Non che vadano male ma non li vedo il top per un micro se usato "da micro" quindi con diversi crash giornalieri

            Il braccetto in carbonio, cosi strutturato penso sia pesante come uno in alluminio, non cambia molto, mentre il carbonio da 1.00 mm è sicuramente un passo avanti rispetto alla vetronite usata fin ora.

            Sarebbe molto interessante provare con carbonio da 0.6-0.8, di buona qualità e non il solito carbonio di HK o cinesate varie.

            Commenta


            • Cosa e' l'antenna che esce dal tubo arancione? Vedo due cavi entrarvi...
              multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
              software e invenzioni: http://www.sideralis.org

              Commenta


              • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
                Cosa e' l'antenna che esce dal tubo arancione? Vedo due cavi entrarvi...
                E' provvisoria. E' l'antenna a 433MHz del modem openpilot per variare i parametri in remoto.
                L'antenna è una, quella infilata nel tubo arancione, l'altro filo nero è la massa del dipolo.
                Quando avrò settato bene i pid tolgo l'OPLink mini e la sua pesante antenna.

                Invece i due baffi dietro sono le antenne della AR6260, che contiene due riceventi separate in diversity.

                Commenta


                • Tantissimo rispetto!!! Una vera bomba volante!!! Complimenti ad entrambi @liftbag e @bandit

                  Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                  Vi presento la furia buia degli SQUID.


                  L'allestimento:

                  Frame: full carbon Micro SQUID
                  Motori: Tiger Motor MN 2204 2300kv
                  Eliche: GEMFAN 6x5.5 T-Style o Tiger 6x2
                  ESCs: KISS ESCs 18A
                  FC: openpilot CC3D con OPLink Mini
                  RX: AR6260
                  BEC: switching step down


                  inviato dal mio vic20

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da xxxnt Visualizza il messaggio
                    Finalmente dopo mesi di pensare e pensare su questa soluzione vedo che roberto l'ha adottata!
                    Sicuramente valida anche se sono un pò scettico sui supporti motore.
                    Non che vadano male ma non li vedo il top per un micro se usato "da micro" quindi con diversi crash giornalieri

                    Il braccetto in carbonio, cosi strutturato penso sia pesante come uno in alluminio, non cambia molto, mentre il carbonio da 1.00 mm è sicuramente un passo avanti rispetto alla vetronite usata fin ora.

                    Sarebbe molto interessante provare con carbonio da 0.6-0.8, di buona qualità e non il solito carbonio di HK o cinesate varie.
                    I supporti motore credo siano quasi indistruttibili, ma i bracci concordo con te, meglio non crashare. Cioè, se crashi secondo me il fusibile sono i bracci.
                    Tanto questo non volerà mai fpv, lo tengo per divertirmi e per andare veloce.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da xxxnt Visualizza il messaggio
                      ... mentre il carbonio da 1.00 mm è sicuramente un passo avanti rispetto alla vetronite usata fin ora.
                      secondo me è un passo "di lato" ...
                      il vantaggio del carbonio rispetto alla vetronite, più che il peso, è la rigidità.

                      Il telaio in vetronite presenta il vantaggio di essere rigido quanto basta per un volo preciso e di piegarsi durante i crash senza spezzarsi. In tutti i miei crash dove ho avuto danni, a parte i braccetti in alluminio piegati, si sono rotte le viti in nylon. In un caso ho piegato la batteria (buttata ) ma il telaio è rimasto integro.
                      Quindi per un volo senza troppi pensieri la formula vetronite da 1mm + braccetti in alluminio è sicuramente vincente. Volendo rendere più rigido il telaio in vetronite si possono mettere i colonnini e le viti in alluminio.

                      Il carbonio è più fragile, come anche i braccetti. Ma, dopotutto, chi ha una Ferrari non va sullo sterrato ...
                      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                        Vi presento la furia buia degli SQUID.


                        Spettacolare.... bello, bello, bello.... per renderlo ancora più "buio" si potrebbero cambiare i distanziali con questi:
                        Nylon/plastica : SDModel, Prodotti per Multirotori, modellismo dinamico e statico
                        M a r c o
                        Dji Phantom MicroSquid AXIAL AX10 E-revo 1/16
                        Vaterrra Ascender

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da loden Visualizza il messaggio
                          Spettacolare.... bello, bello, bello.... per renderlo ancora più "buio" si potrebbero cambiare i distanziali con questi:
                          Nylon/plastica : SDModel, Prodotti per Multirotori, modellismo dinamico e statico
                          stavo per suggerirlo io..si trovano anche su unmannedtechshop, un sito inglese ultra affidabile che spedisce in 4-5 giorni con airmail

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da loden Visualizza il messaggio
                            Spettacolare.... bello, bello, bello.... per renderlo ancora più "buio" si potrebbero cambiare i distanziali con questi:
                            Nylon/plastica : SDModel, Prodotti per Multirotori, modellismo dinamico e statico
                            Bel link, lo tengo a mente. Qualcosa ce l'ho già.

                            Ma già così mi spaventa allontanarlo di una cinquantina di metri, perché non capisco più come sta messo.

                            Aspetto di riaprirlo per sostituire i bracci con quelli più corti, e poi predispongo per i LED.
                            Senza, con questo coso buio non si vola.

                            A proposito, l'ho mandato a 4S stasera all'imbrunire: spaventoso! Gli ESC sembrano sempre solidi nel gestire i motori. Questi ultimi li ho sentiti impercettibilmente tiepidi, una novità per me con i T-Motor.

                            A 4S si accentua in modo nettamente visibile e preciso il comportamento che ho descritto in un altra discussione: avete presente quando testate la velocità dei servi di coda o del ciclico degli eli fbl? stick ciclico della radio lontano dal centro e poi mollarlo facendolo rimbalzare al centro? Beh, la furia buia rimbalza in accordo con lo stick, una cosa che se me l'avessero detta non ci avrei creduto.

                            Tra un po' metto un video in cui si vede un'accenno di questa cosa, ma si capisce poco perché il modello era a 3S ed impostato Atti con bassissima reattività.
                            Devo fare un video di questa cosa a 4S, se si vede bene, lo posto.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                              stavo per suggerirlo io..si trovano anche su unmannedtechshop, un sito inglese ultra affidabile che spedisce in 4-5 giorni con airmail
                              Comunque la furia buia (Toothless di Dragon Trainer) ha i denti bianchi... se metto i colonnini neri, quelli a prua li lascio bianchi.

                              Commenta


                              • Intanto io moooolto lentamente ho cominciato a montare il mio squiddino. Sto decidendo dove mettere i componenti e già sono incartato con la ricevente (è una 6200 con satellite). Ho fatto una foto con la RX ancora da spolpare solo appoggiata nella posizione dove vorrei metterla e sotto la pancia nel cerchio rosso vorrei metterci il satellite..... che ne dite??? Stavo anche pensando di non mettercelo proprio il satellite
                                File allegati
                                M a r c o
                                Dji Phantom MicroSquid AXIAL AX10 E-revo 1/16
                                Vaterrra Ascender

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X